Utente:Totonninix/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
||
(44 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
|Nome= 52°Reggimento artiglieria terrestre "Torino"
|Immagine=[[
|Didascalia= Stemma araldico del Reggimento
|Attivo= [[1° luglio 1916]] - oggi
|Nazione= {{ITA 1861-1946}} <
|Servizio= [[File:Flag of Italy (1860).svg|25 px]] [[Regio esercito]] <br /> [[File:Coat_of_arms_of_the_Esercito_Italiano_(1991-2014).svg|30px]][[Esercito Italiano]]
|Tipo= [[artiglieria]]
|Ruolo=
|Dimensione= [[Reggimento]]
|Guarnigione= Caserma "Ten.M.O.V.M.
Aldo Maria SCALISE" - [[Vercelli]]
|Descrizione_guarnigione= |Reparti_dipendenti=
* Comando di reggimento,
Riga 26 ⟶ 25:
|Descrizione_colori=
|Marcia= "Inno del 52°Reggimento"
|Battaglie= Prima guerra mondiale, Italia, 1916-1917-1918; Seconda guerra mondiale, Italia, Russia, 1941-1942-1943; Missioni di pace, Operazione SFOR Bosnia 2003-2004
|Anniversari= 1° luglio data della costituzione del reggimento
|Decorazioni= 1 [[Medaglia d'Oro al Valor Militare]], 1 [[Medaglia di Bronzo al Valor Militare]]
|Onori_di_battaglia= VI, X e XI Battaglia dell'Isonzo -San Marco - Belpoggio - Nervesa - Vittorio Veneto - Fadalto 1916-1918;
Fronte francese 1940; Fronte jugoslavo 1941; Fronte russo F.Dnjepr-
<!-- Comandanti -->
|Comandante_corrente= Col.Antonio SGOBBA,<br />64°
|Descrizione_comandante_corrente=
||Colonel_in_Chief=
Riga 43 ⟶ 42:
|Descrizione_simbolo2= Fregio artiglieria semovente: granata, cannoni incrociati, semovente}}
Il '''52° Reggimento artiglieria "Torino"''' è un reparto dell'[[Esercito Italiano]]
=== Denominazioni e sedi ===
* 52° Reggimento artiglieria da campagna (Padova 1916-1918)
* 52° Reggimento artiglieria "Peloritana (2ª)" (Messina 1935-1936)
* 52° Reggimento artiglieria "Torino" (Civitavecchia 1938-1943)
* 52° Reggimento artiglieria da campagna controcarri "Cremona" (Acqui 1947-1951)
* 52° Reggimento artiglieria da campagna (Acqui 1951-1953)
* 52° Reggimento artiglieria pesante (Alessandria 1953-1962)
* 52° Reggimento artiglieria pesante (Brescia 1962-1975)
* 52° Gruppo artiglieria da campagna "Venaria" (Brescia 1975-1991)
* 52° Reggimento artiglieria da campagna semovente "Torino" (Brescia 1991-1995)
* 52° Reggimento artiglieria da campagna semovente "Torino" (Vercelli 1995-2002)
* 52° Reggimento artiglieria terrestre "Torino" (Vercelli 2002- attuale)
== Storia ==
Il 52° Reggimento di Artiglieria è stato costituito a Padova il 1° luglio 1916, in attuazione della circolare 9 giugno 1916, formato da due Gruppi, con personale e materiale in parte rimpatriato dalla Libia, in parte tratto dai reggimenti 2°, 8°, 14°e 27°.
Durante la 1ª Guerra Mondiale, inquadrato nella 48ª Divisione della 3ª Armata, nell’agosto 1916 ebbe il battesimo del fuoco nella VIª battaglia dell'Isonzo e nella presa di Gorizia. Nell'ottobre le batterie del reggimento concorrono alle azioni nel tratto Sober-Vertojba (8ª battaglia dell'Isonzo) e, nel novembre, a quelle sul S.Marco.
Nel 1917 prende parte alla Xª e XIª battaglia dell’ Isonzo per la conquista di Belpoggio e, nel novembre, al termine del ripiegamento sul Piave, si schiera sul Montello.
Nel 1918, il Reggimento partecipa alla battaglia di arresto e concorre ad impedire al nemico l'attraversamento del fiume Piave, nella zona di Nervesa. Dal 27 al 30 ottobre partecipa alla battaglia di Vittorio Veneto e, ultimo atto di guerra, spara gli ultimi colpi a Fadalto il 1°novembre 1918.
Sciolto al termine della 1ª Guerra mondiale, fu ricostituito il 25 febbraio 1935 a Messina, con la denominazione di "52° Reggimento Artiglieria "Peloritana (2ª)", a seguito del trasferimento in Etiopia del 24° Reggimento Artiglieria "Peloritana" e rimane in vita fino al 9 dicembre 1936.
Costituito nuovamente il 1° ottobre 1938 come 52° Reggimento di Artiglieria "Torino", composto da 1 Gruppo da 100/17, 2 Gruppi da 75/27 e dalla 10ª Batteria controarei da 20mm., viene assegnato alla Divisione “Torino”.
Il 19 giugno 1940, allo scoppio delle ostilità, raggiunge la zona d'impiego a S.Bartolomeo al Cervo, in Liguria, da dove partecipa alla campagna sul fronte occidentale.
Nella primavera 1941 partecipa alla conquista della Jugoslavia e, dal 16 al 18 aprile, viene impiegato in territorio di occupazione nella zona di Spalato, Mostar, Makarska e Kin, da dove rientra in Patria il 17 giugno.
Nel luglio 1941, il Reggimento, inquadrato nella Divisione “Torino”, entra a far parte del “Corpo di Spedizione Italiano in Russia” (CSIR).
Tra il luglio 1941 e 1942 partecipa al forzamento del fiume Dnjepr, alla conquista di GORLOWKA, alla battaglia dei dieci giorni e nel corso dell'offensiva russa del Natale 1942, guadagna allo Stendardo una Medaglia di Bronzo al Valor Militare.
[[File:Decreto MBVM 52.jpg|upright=0.5|thumb|<br />Decreto 21 ott. 1942 di concessione della MBVM]]
Nel 1942 partecipa all'avanzata fino al Don e ai combattimenti difensivi del dicembre a Malo e Nowo Orlowka. Durante il ripiegamento subisce gravi perdite in vari scontri e, in particolare, negli aspri combattimenti di Arbusow per rompere l'accerchiamento.
In questa lotta disperata, nel tristemente famoso “vallone della morte” o “Alcazar degli Italiani” di ARBUSOW, trova eroica morte il decimo Comandante di Reggimento, Colonnello Ulisse ROSATI che perisce, colpito dal fuoco dei mortai e dei lanciarazzi nemici, insieme allo Stendardo del Reggimento.
Dopo una tragica ritirata, conducendo aspri e sanguinosi combattimenti, combattendo a fianco dei fanti della Divisione, che hanno termine a Tscherkow il 16 gennaio 1943 allorchè, forzato l'accerchiamento, si ricongiunge con reparti amici.
Il 31 maggio 1943, un centinaio di artiglieri giungono a Gorizia, unici superstiti dei circa duemilatrecento partiti per la Russia.<br />
Per tali fatti lo Stendardo del 52° Reggimento fu decorato della Medaglia d’Oro al Valor Militare.
[[File:Decreto MOVM 52.jpg|upright=0.5|thumb|<br />Decreto 31 dic. 1947 di concessione della MOVM]]
Ricostituito nel 1947 in Acqui, dopo numerosi provvedimenti ordinativi, il 1° agosto 1992 assume la denominazione di 52° Reggimento Artiglieria da Campagna Semovente “Torino” con sede a Brescia e dall’11 ottobre 1995 si trasferisce a Vercelli, alle dipendenze della Brigata meccanizzata “Centauro” fino al 31 dicembre 2001.
A seguito di nuovi provvedimenti ordinativi, dal 1° gennaio 2002 al 31 dicembre 2004 passa alle dipendenze della Brigata di Cavalleria “Pozzuolo del Friuli” e, dal 1° gennaio 2005, passa alle dipendenze della Brigata di Artiglieria Terrestre.
Dal 1° ottobre 2010 il Reggimento è posto alle dipendenze del Comando Artiglieria.
== Onorificenze e Ricompense ==
La Bandiera di Guerra del 52° Reggimento Artiglieria è decorata di una [[Medaglia d'oro al valor militare]] e una [[Medaglia di bronzo al valor militare]].<br />
Al 52° Reggimento Artiglieria della Divisione "TORINO":
{{Onorificenze
Riga 64 ⟶ 92:
|nome_onorificenza = Medaglia d'oro al valor militare
|collegamento_onorificenza = Valor militare
|motivazione = Già decorato di medaglia di bronzo per le azioni compiute sul fronte orientale durante il primo anno di campagna di Russia, sfolgorava vittorioso nella rapida avanzata dal Bulawin al Don nel luglio 1942. Dalle salde posizioni raggiunte sul Don il 52° Reggimento Artiglieria portava più volte le sue batterie a sostenere anche altri settori, concorrendo efficacemente a rafforzare anche reparti alleati. Sopraggiunto il duro inverno russo e con esso una poderosa offensiva del nemico a largo raggio, il 52° Reggimento Artiglieria, gareggiando in disciplina e valore con gli altri reparti della Divisione, battendo continuamente il nemico in una prima azione di ripiegamento, portava in salvo i suoi mezzi nonostante la scarsezza della sua scorta di carburante. Avendo dovuto cedere tutta la benzina rimasta ai carri armati alleati che scortavano la Divisione, trasforma tutti i suoi artiglieri in fanti, dopo aver sacrificato ad uno ad uno i suoi pezzi non senza prima averli resi inefficienti. Assediato una prima volta in una zona fortemente battuta, lanciava i superstiti all’assalto alla baionetta, riuscendo a rompere il cerchio. Dopo lunghissima marcia durata oltre 36 ore a digiuno, fra i mortali tormenti di una bassissima temperatura, gli artiglieri superstiti, combattendo sempre come fanti tra i fanti, raggiungevano un altro più arretrato caposaldo entro cui, nuovamente accerchiati, tenevano fronte al nemico per ben ventiquattro giorni. Rotto infine anche questo secondo accerchiamento, i resti del Reggimento, ridotti appena al 10% degli effettivi, riuscivano con altra epica marcia a ricongiungersi coi resti della propria Armata. Il glorioso Stendardo, colpito più volte col proprio Colonnello comandante dal fuoco delle artiglierie e mortai nemici, bruciava entro l’autovettura frantumata, sparendo così nella mischia come il simbolo di un mitico eroe trasumanato dal fuoco.
|luogo = Fronte Russo [[Malo e Nowo Orlowka]] - [[Bogutschar]] - [[Wiatschenkawa]] - [[Monastyrschina]] - [[Peseka]] - [[Merkulow]] - [[Demidow]] - [[Ssuow]] - [[Arbusow]] - [[Tscherkow]], [[luglio 1942 - gennaio 1943]]}}
Riga 73 ⟶ 100:
|collegamento_onorificenza = Valor militare
|motivazione = nel corso delle successive battaglie offensive e poi nella protezione delle proprie fanterie divisionali schierate su importanti posizioni difensive, assumendo il rischio delle linee più avanzate e amalgamando all'ardimento dei battaglioni il valore dei propri gruppi, ha opposto alla rabbiosa pervicacia di nemico agguerrito e soverchiante la fermezza d'animo e l'abilità dei capi e gregari, ai suoi sacrifici dappertutto è stato premio il successo.
|luogo = Fronte Russo: agosto [[1941]]
===Ricompense individuali nella 1ª Guerra Mondiale (1916-1918)===
* 1 cavaliere dell'Ordine Militare di Savoia
* 16 Medaglie d'argento al valor militare
* 46 Medaglie di bronzo al valor militare
* 20 Croci di guerra al valor militare
===Ricompense individuali nella 2ª Guerra Mondiale (1940-1943)===
* 3 Medaglie d'oro al valor militare (di cui 2 "alla memoria")
* 12 Medaglie d'argento al valor militare (di cui 7 "alla memoria")
* 28 Medaglie di bronzo al valor militare (di cui 2 "alla memoria")
* 10 Croci di guerra al valor militare
==Riconoscimenti==
* Il [[13 giugno]] [[2008]] il Reggimento ha ricevuto l'Alto Privilegio della nomina a Socio d'Onore dell'[[Istituto del Nastro Azzurro]] fra Combattenti Decorati al Valor Militare - Federazione di Biella.
== Personaggi legati al Reggimento ==
* Tenente Colonnello '''[[Nicola RUSSO]]''','''[[medaglia d'oro al valor militare, ]]''' con la seguente motivazione:
«''Comandante di gruppo di artiglieria particolarmente impegnato ed esposto, con l’esempio e l’ascendente personale fece della propria unità un forte ed agguerrito strumento di lotta che, anche nel logorio di un lungo, estenuante ripiegamento, conservò, per suo merito e nonostante quotidiane sanguinose perdite, intatta la coesione disciplinare e la capacità operativa. Catturato e sottoposto, per la fierezza del carattere e l’inflessibile attaccamento al dovere ed all’onore militare, a inenarrabili patimenti e privazioni, per oltre undici anni di prigionia seppe opporre alle più allettanti lusinghe ed alle più crudeli minacce e sevizie la dirittura del contegno, la cosciente indifferenza al sacrificio dalla vita, la completa dedizione di tutto se stesso alla Patria lontana ed alle sue istituzioni. Col suo fiero contegno fu per i compagni di prigionia simbolo delle più elette virtù di uomo e di soldato e per gli stessi nemici esempio di incorruttibile rettitudine e di fulgido valore. – Russia, 1942 – 1954''».
* Tenente '''[[Don Pasquale DE BARBIERI]]''','''[[medaglia d'oro al valor militare "alla memoria", ]]''' con la seguente motivazione:
«''Cappellano militare di altissime doti intellettuali e spirituali. Sempre presente dove più incombeva il pericolo ad alleviare con la voce della fede e del cuore ogni sofferenza. Durante un sanguinosissimo combattimento, invitato più volte a porsi in salvo, rifiutava per rimanere presso i suoi artiglieri feriti. Ferito lui stesso in più parti del corpo e reso cieco da un colpo di mortaio, invitato nuovamente a salvarsi, rispondeva: « Il mio posto è qui », e illuminato solo da sublime spirito di altruismo brancolava tra i morenti e continuava la sua santa missione chiudendo l’esistenza feconda di carità e d’amore fra gli artiglieri nei quali, in tre campagne, aveva alimentato la fiamma del dovere coi sacri ideali di Dio e della Patria. — Arbusow (Fronte russo), 26 dicembre 1942.''».
* Tenente medico '''[[Guido MIOTTO]]''','''[[medaglia d'oro al valor militare "alla memoria", ]]''' con la seguente motivazione:
«''Ufficiale medico di un gruppo di artiglieria divisionale, incurante del pericolo si prodigava nel raccogliere e curare i feriti e gli ammalati nei posti più avanzati e battuti, distinguendosi particolarmente durante duro ripiegamento. Catturato, si dedicava senza risparmio e senza preoccuparsi della sua incolumità tra innumerevoli ammalati di morbo contagioso, finché, colpito egli stesso dal male, moriva nel compimento del suo dovere stoicamente compiuto. —Fronte russo, dicembre 1942 - aprile 1943.''».
== Cronotassi<ref>dal greco "chronos"= tempo e "taxis" ordine. Elenco ordinato cronologicamente di persone succedutesi in una carica.</ref> dei Comandanti ==
{| class="wikitable"
|-
| I||Colonnello||Gaetano||BERETTA||01.07.1916||06.09.1918
|-
| II||Colonnello||Angelo||MAROLDA||07.09.1918||31.12.1918
|-
| III||Colonnello||Adelchi||BORZI||25.02.1935||09.07.1936
|-
| IV||Tenente Colonnello||Enrico||BARBERINI||10.07.1936||09.12.1936
|-
| V ||Colonnello||Salvatore||BARTIMORO||01.10.1938||31.12.1939
|-
| VI||Tenente Colonnello||Renato||BARBARA||01.01.1940||17.04.1940
|-
| VII||Colonnello||Luigi||PODIO||18.04.1940||24.06.1940
|-
| VIII||Tenente Colonnello||Ugo||DE LUCA||25.06.1940||30.06.1940
|-
| IX||Colonnello||Giuseppe||GHIRINGHELLI||01.07.1940||08.07.1942
|-
| X||Colonnello||Ulisse||ROSATI||09.07.1942||23.12.1942
|-
| XI||Tenente Colonnello||Nicola||RUSSO||24.12.1942||30.04.1943
|-
| XII||Colonnello||Camillo||GIORIO||01.05.1943||13.09.1943
|-
| XIII||Tenente Colonnello||Alessandro||BOSELLI||01.05.1947||28.07.1947
|-
| XIV||Colonnello||Giuseppe||MIGLIORATI||29.07.1947||28.02.1949
|-
| XV||Colonnello||Archimede||NOVELLI||01.03.1949||15.04.1950
|-
| XVI||Colonnello||Eugenio||DE MARTINO||16.04.1950||30.06.1951
|-
| XVI||Colonnello||Eugenio||DE MARTINO||01.07.1951||30.06.1953
|-
| XVII||Colonnello||Umberto||PAGNONI||01.07.1953||31.08.1955
|-
| XVIII||Colonnello||Giuseppe||SAMMARCO||01.09.1955||31.10.1957
|-
| XIX||Colonnello||Renzo||GIULIANO||01.11.1957||28.02.1959
|-
| XX||Colonnello||Giovanni||DE GENNARO||01.03.1959||19.02.1960
|-
| XXI||Colonnello||Attilio||ALBERTO||20.02.1960||19.02.1961
|-
| XXII||Colonnello||Alfredo||MESSERI||20.02.1961||19.02.1962
|-
| XXIII||Colonnello||Giacomo||GARIS||20.02.1962||09.02.1964
|-
| XXIV||Colonnello||Marcello||GALLEANI D'AGLIANO||10.02.1964||22.08.1965
|-
| XXV||Colonnello||Fernando||RUCO||23.08.1965||04.04.1967
|-
| XXVI||Colonnello||Oberto||MARRAMA||05.04.1967||30.09.1968
|-
| XXVII||Colonnello||Vittorio||DANZA||01.10.1968||30.09.1969
|-
| XXVIII||Colonnello||Aurelio||PANZA VOLTA||01.10.1969||30.10.1970
|-
| XXIX||Colonnello||Giannicola||DAVI'||01.10.1970||30.09.1971
|-
| XXX||Colonnello||Gino||AMATI||01.10.1971||30.09.1972
|-
| XXXI||Colonnello||Francesco||ARVAT||01.10.1972||30.09.1973
|-
| XXXII||Colonnello||Elio||PALMA||01.10.1973||30.09.1974
|-
| XXXIII||Colonnello||Piercesare||GUCCIONE PRATA||01.10.1974||30.09.1975
|-
| XXXIV||Tenente Colonnello||Severino||ANTONNICOLA||01.10.1975||29.08.1976
|-
| XXXV||Tenente Colonnello||Eraldo||MONGICOLI||30.08.1976||29.08.1977
|-
| XXXVI||Tenente Colonnello||Antonio||TERRIZZI||30.08.1977||29.08.1978
|-
| XXXVII||Tenente Colonnello||Giovanni||SCALONE||30.08.1978||29.08.1979
|-
| XXXVIII||Tenente Colonnello||Aurelio||MAZZU'||30.08.1979||29.08.1980
|-
| XXXIX||Tenente Colonnello||Giorgio||ANSUINI||30.08.1980||30.08.1981
|-
| XL||Tenente Colonnello||Donato||PALUMBO||31.08.1981||30.08.1982
|-
| XLI||Tenente Colonnello||Luigino||GOTTARDI||31.08.1982||29.08.1983
|-
| XLII||Tenente Colonnello||Antonio||DE ROCCO||30.08.1983||30.08.1984
|-
| XLIII||Tenente Colonnello||Giuseppe||GIUBBINI FERRONI||31.08.1984||30.08.1985
|-
| XLIV||Tenente Colonnello||Massimo||ALARI||31.08.1985||09.08.1987
|-
| XLV||Tenente Colonnello||Maurizio||PINNA||10.08.1987||09.08.1988
|-
| XLVI||Tenente Colonnello||Giampiero||PINNA||10.08.1988||30.08.1990
|-
| XLVII||Tenente Colonnello||Francesco||TARRICONE||31.08.1990||01.09.1991
|-
| XLVIII||Colonnello||Giovanni||MORGANA||02.09.1991||24.08.1992
|-
| XLIX||Colonnello||Giuseppe||MAURO||25.08.1992||10.10.1994
|-
| L||Colonnello||Francesco||FERRIGNO||11.10.1994||10.10.1995
|-
| LI||Colonnello||Giuseppe||TOMMASI||11.10.1995||23.09.1996
|-
| LII||Colonnello||Enrico||CAPUANO||24.09.1996||28.07.1997
|-
| LIII||Colonnello||Agostino||FEOLA||29.07.1997||01.10.1998
|-
| LIV||Colonnello||Domenico||BAZZO||02.10.1998||25.10.2000
|-
| LV||Colonnello||Paolo||RUGGIERO||26.10.2000||05.10.2001
|-
| LVI||Colonnello||Maurizio||SULIG||06.10.2001||29.08.2002
|-
| LVII||Colonnello||Vincenzo||RUSSO||30.08.2002||22.10.2004
|-
| LVIII||Colonnello||Franco||MARANGONI||23.10.2004||01.09.2005
|-
| LIX||Colonnello||Santi||BONFANTI||02.09.2005||03.05.2007
|-
| LX||Colonnello||Antonio||ZUPPARDO||04.05.2007||18.12.2008
|-
| LXI||Colonnello||Massimo||GUASONI||19.12.2008||01.10.2009
|-
| LXII||Colonnello||Daniele||LIA||02.10.2009||19.08.2010
|-
| LXIII||Colonnello||Giuseppe||MAZZA||20.08.2010||20.10.2011
|-
| LXIV||Colonnello||Antonio||SGOBBA||21.10.2011|| attuale
|-
|}
==Voci correlate==
* [[Esercito Italiano]]
* Armoriale dell'artiglieria dell'Esercito italiano
* [[Artiglieria italiana]]
* [[Medaglie, decorazioni
== File multimediali ==
[[File:Conferimento NA.jpg|thumb|left|Conferimento degli emblemi araldici del Nastro Azzurro - Vercelli 13 giugno 2008]]
[[File:M109L del 52 art. fuoco.jpg|thumb|left|semovente M109L del 52°rgt. apre il fuoco]]
[[File:1 btr del 52 art.jpg|thumb|center|1ª Batteria "Piave" del 52°rgt. durante un intervento a fuoco]]
[[File:2 Btr del 52 art al fuoco.jpg|thumb|center|2ª Batteria "Arbusow" del 52°rgt. durante un intervento a fuoco]]
== Collegamenti esterni ==
* http://it.wikipedia.org/wiki/Arma_di_artiglieria
* http://vialardi.org/nastrazzuro/index.html
* http://www.prolocorionero.it/Nicola_Russo.htm
* http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=13600
* http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=45424
* http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=45547
* http://www.youtube.com/watch?v=p4drHcd6C_s&list=FLsl5bDpuKb4dxMPulEXY9tg&index=15&feature=plpp_video
* [http://www.esercito.difesa.it/Organizzazione/Organizzazione%20Centrale/Comando%20delle%20Forze%20Operative%20Terrestri/Il%20Comando%20dei%20Supporti%20delle%20Forze%20Operative%20Terrestri/Brigata%20Artiglieria/52_rgt_torino/Pagine/default.aspx il 52° Reggimento Artiglieria Terrestre nel sito dell'Esercito Italiano]
== Note ==
<references/>
*<small>Stato Maggiore dell'Esercito - Ufficio Storico - "l'Esercito e i suoi Corpi" (pagg.634-636) - Roma 1973</small>
{{Portale|Grande Guerra|Piemonte|seconda guerra mondiale}}
|