Gradi ninja: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Xqbot (discussione | contributi)
m Bot: Sistemo i redirect doppi a Glossario di Naruto
 
(47 versioni intermedie di 28 utenti non mostrate)
Riga 1:
#RINVIA [[Glossario di Naruto#Gradi ninja]]
{{Avvisounicode}}
{{torna a|Naruto}}
Nella serie [[manga]] ed [[anime]] [[Naruto]] di [[Masashi Kishimoto]], i personaggi affiliati ai vari villaggi [[ninja]] sono classificati secondo vari gradi, a seconda del loro livello di abilità.
[[File:Naruto gradi.png|thumb|280px|right|A sinistra, i gradi delle missioni; a destra, i corrispettivi gradi ninja a cui vengono assegnate.<ref name="missioni" />]]
== Studenti ==
Non un grado, ma comunque il punto di partenza per tutti: infatti gli studenti presso l'Accademia non sono considerati ninja fino al loro diploma.<ref name="missioni" /> Agli studenti vengono insegnate le tecniche basilari: l'uso delle armi, come [[kunai]] e [[shuriken]], ed alcune arti magiche elementari, come le tecniche della trasformazione, della moltiplicazione e della sostituzione. Gli studenti imparano inoltre ad impostare il loro chakra.
 
Dopo il diploma, gli studenti ricevono un coprifronte metallico con su inciso il simbolo del loro villaggio. In alcuni casi, come nel Villaggio della Foglia, è richiesto un esame aggiuntivo sostenuto in gruppi da tre. L'esaminatore è il maestro Jonin assegnato a ciascun gruppo, e nel caso di Kakashi consiste nel riuscire a prendere due campanelli che il ninja porta agganciati al fianco sinistro. Chi fallisce il test viene mandato nuovamente all'Accademia.
 
La prova finale per il diploma varia da villaggio a villaggio. Presso la Foglia, l'esame consiste in una prova scritta e nell'esecuzione di una tecnica scelta dal maestro ninja. Al Villaggio della Nebbia, per parecchio tempo è stato un duello all'ultimo sangue fra gli studenti, ma questo tipo di esame venne eliminato dopo che un ragazzino, [[Zabuza Momochi]], uccise oltre cento suoi compagni di Accademia.
 
== Genin ==
{{vedi anche|Genin del Villaggio della Foglia}}
Quello di {{nihongo|'''Genin'''|下忍|lett. ninja di basso livello}} è il livello più basso fra i ninja, e quello che presenta la maggior disparità di forza tra i vari altri livelli. Dopo la promozione all'Accademia, tutti i ninja diventano Genin, e vengono inviati a compiere generalmente missioni di livello D, il più basso, praticamente del tutto prive di rischi, o, più raramente, di livello C, in cui c'è tuttavia una possibilità molto bassa di incontrare ninja nemici.<ref name="missioni" /> Recentemente, a causa dell'attacco subito dalla Foglia da parte dei villaggi della Sabbia e del Suono, i Genin più abili sono inviati anche a compiere missioni di livello superiore al C. Un esempio palese è appunto quello di [[Naruto]] che a causa dell' allenamento con Jiraiya non ha effettuato gli esami ma effettua missioni molto complicate.
 
I Genin sono inseriti in gruppi di quattro persone, composti da tre di loro e un maestro Jonin, allo scopo di fargli fare esperienza e di accrescere le loro abilità. La formazione dei team si basa sulle abilità individuali dei ninja, in modo da bilanciare le forze delle varie squadre. Ad esempio [[Naruto Uzumaki|Naruto]], il ragazzo diplomatosi con il voto più basso, fu messo nella stessa squadra di [[Sasuke Uchiha|Sasuke]], quello con i voti più alti, e con [[Sakura Haruno|Sakura]], la ragazza più abile nella teoria.
 
== Chunin ==
{{vedi anche|Chunin del Villaggio della Foglia}}
I {{nihongo|Chunin|中忍|Chūnin|lett. "Ninja di medio livello"}} sono ninja adatti al comando. Alcuni di loro sono maestri all'Accademia, come [[Iruka Umino]], mentre altri, come [[Shikamaru Nara]], sono i capisquadra di alcuni team. Generalmente ai Chunin sono assegnate missioni di livello C o di livello B.<ref name="missioni" /> Al Chunin sono richieste capacità di un certo tipo: intelligenza, abilità in combattimento superiore e capacità di leadership. I chunin, infatti, possono trovarsi a comandare team, seppur di livello relativamente basso, e sono responsabili del completamento della missione e della salvaguardia dei sottoposti.
=== Esame di selezione dei Chunin ===
{{vedi anche|Esami di selezione dei chunin}}
Per raggiungere il grado di Chunin, un Genin ha due possibilità: deve superare un esame oppure può essere promosso senza.<ref>Masashi Kishimoto. {{nihongo|Hiden: Tō no Sho Naruto Official Databook|秘伝・闘の書 NARUTO―ナルト― キャラクターオフィシャル データBOOK|Hiden: tō no sho Naruto kyarakutaa ofisharu deetabukku}} (in giapponese). Shūeisha, Tokyo 2005. ISBN 4-08-873734-2</ref>
I requisiti per essere promossi senza esame sono sconosciuti.
L'esame, a cui si può partecipare solamente con una squadra di tre persone, è composto da tre fasi: la prima verifica l'abilità di prendere decisioni difficili e di raccogliere informazioni, la seconda quella di portare a termine le missioni in gruppo senza perdere i compagni, e la terza consiste in combattimenti singoli fra gli elementi che hanno superato le prime due prove per verificarne le capacità individuali. Agli scontri assistono parecchie personalità, tra cui i [[daimyo]] e i [[#Kage|Kage]]. In quest'ultima fase non ha importanza la vittoria, ma piuttosto è fondamentale mettere in luce le proprie capacità. Per questo, chiunque acceda alla terza fase ha la possibilità di diventare Chunin.
 
In passato, ciascun villaggio teneva il proprio esame Chunin, tuttavia, dopo la Terza Guerra Ninja, molti villaggi si accordarono per tenere un esame collettivo che si svolge in un villaggio selezionato. Questo è uno stratagemma per simulare una guerra in miniatura fra i Villaggi, e per mettere in mostra le abilità di ciascun paese. Poiché alle fasi finali assistono anche i clienti che richiedono le missioni, per i Villaggi l'esame Chunin è un'ottima forma di pubblicità. A causa del gran numero di ninja, l'esame si tiene ogni sei mesi.
 
I ninja che vengono promossi Chunin possono indossare l' uniforme del proprio villaggio. Tuttavia questo abbigliamento non è obbligatorio, e alcuni preferiscono indossare vestiti più personalizzati. A contrasto, molti ninja continuano a indossarla anche promossi a Jonin o Jonin Speciali.
 
== Jonin Speciali ==
{{vedi anche|sezione=s|[[Ninja del Villaggio della Foglia#Jonin Speciali|Jonin Speciali del Villaggio della Foglia]]}}
I {{nihongo|'''Jonin speciali'''|特別上忍|Tokubetsu Jōnin|lett. Ninja speciali di alto livello}} non sono allo stesso livello dei Jonin, ma sono ninja specializzati in un particolare campo, ma le cui altre abilità non raggiungono l'eccellenza necessaria per il grado di Jonin. Sono spesso assegnati nei gruppi comandati da Jonin veri e propri quando ce n'è bisogno, oppure sono a capo di squadre speciali.<ref name="missioni" />
 
Un esempio di Jonin speciale è [[Ibiki Morino]]; egli conosce alla perfezione il funzionamento della psiche umana, ed è specializzato negli interrogatori.<ref name="Ibiki">{{cita|Masashi Kishimoto, Il Mondo di Naruto. La guida ufficiale del Manga vol.1|p.127|databook1}}</ref> Un altro elemento è [[Ebisu]], specializzato nell'insegnamento a giovani non ancora Genin.<ref>''Naruto'', capitolo 2</ref><ref>{{cita|Masashi Kishimoto, Il Mondo di Naruto. La guida ufficiale del Manga vol.1 - Hiden Rin no Sho: Il Libro delle Sfide|p.44|databook1}}</ref> Nel Villaggio della Foglia fanno parte di questa squadra Ibiki Morino, anche capo della squadra interrogatori<ref name="Ibiki" />, [[Anko Mitarashi]], ex allieva di [[Orochimaru (Naruto)|Orochimaru]], [[Hayate Gekko]]<ref>{{cita|Masashi Kishimoto, Il Mondo di Naruto. La guida ufficiale del Manga vol.1|p.68|databook1}}</ref> e [[Genma Shiranui]].<ref>{{cita|Masashi Kishimoto, Il Mondo di Naruto. La guida ufficiale del Manga vol.1|p.82|databook1}}</ref>
 
== Jonin ==
{{vedi anche|Jonin del Villaggio della Foglia}}
I {{nihongo|'''Jonin'''|上忍|Jōnin|lett. ninja di alto livello}} sono ninja di eccezionale abilità e il loro divario dai chunin è notevole. Alcuni jonin preferiscono specializzarsi in determinate arti come Gai che combatte con le arti marziali e Kurenai che combatte con le arti illusorie. Altri, come Kakashi, padroneggiano alla perfezione tutte e tre le arti fondamentali. Sono inviati spesso nelle missioni di livello A, ma anche in quelle di livello S, ovvero le più complesse e pericolose.<ref name="missioni"> "Naruto" capitolo 9</ref> Alcuni vengono assegnati un team a quattro con tre Genin, a fare da maestri.<ref> "Naruto" capitolo 3 e capitolo 4</ref> Si diventa Jonin tramite promozione.<ref> "Naruto" capitolo 239</ref>
 
== Kage ==
{{vedi anche|Hokage|Kazekage|Raikage|Mizukage|Tsuchikage}}
I capi dei cinque villaggi più potenti del mondo di [[Naruto]] ricevono il titolo di {{nihongo|'''Kage'''|影|lett. Ombra}} e sono generalmente i ninja più forti del loro Villaggio, anche se a volte possono essere superati da altri ninja.
[[File:12senju.png|right|thumb|250px|Il Primo e il Secondo Hokage]]
I cinque Kage hanno titoli differenti a seconda del Paese di appartenenza:
* {{nihongo|'''Hokage'''|火影|Ombra di Fuoco}} leader del [[Villaggio della Foglia]] (dove abita Naruto), nel [[Paese del Fuoco]], da {{nihongo|''Hi''|火|fuoco}}.
* {{nihongo|'''Kazekage'''|風影|Ombra di Vento}} leader del [[Geografia di Naruto#Villaggio della Sabbia|Villaggio della Sabbia]], nel [[Geografia di Naruto#Paese del Vento|Paese del Vento]], da {{nihongo|''Kaze''|風|vento}}.
* {{nihongo|'''Raikage'''|雷影|Ombra di Fulmine}} leader del [[Geografia di Naruto#Villaggio delle Nuvole|Villaggio delle Nuvole]], nel [[Geografia di Naruto#Paese del Fulmine|Paese del Fulmine]], da {{nihongo|''Rai''|雷|fulmine}}.
* {{nihongo|'''Mizukage'''|水影|Ombra d'Acqua}} leader del [[Villaggio della Nebbia]], nel [[Geografia di Naruto#Paese dell'Acqua|Paese dell'Acqua]], da {{nihongo|''Mizu''|水|acqua}}.
* {{nihongo|'''Tsuchikage'''|土影|Ombra di Terra}} leader del [[Geografia di Naruto#Villaggio della Roccia|Villaggio della Roccia]], nel [[Geografia di Naruto#Paese della Terra|Paese della Terra]], da {{nihongo|''Tsuchi''|土|terra}}.
Esistono inoltre due Kage "fittizi", ritenuti tali solo dagli abitanti dei loro villaggi: l'{{nihongo|Otokage|音|''Ombra del Suono''|che è [[Orochimaru]]}}, dagli abitanti del [[Geografia di Naruto#Villaggio del Suono|Villaggio del Suono]] e l'{{nihongo|Hoshikage|星影|Ombra della Stella}}, leader del [[Geografia di Naruto#Villaggio della Stella|Villaggio della Stella]], quest'ultimo esistente solo nei filler dell'anime.
 
=== Nomina dei Kage ===
Le specifiche di come qualcuno possa divenire un Kage sono ignote, ad esclusione dell'Hokage e in parte del Kazekage.<br />
Un Hokage si può ritirare e lasciare il suo titolo a qualcun altro; in caso contrario, un ninja rimane Hokage fino alla sua morte, ed è un Consiglio formato dal Daimyo, quattro rappresentanti del Paese del Fuoco e quattro rappresentanti del Villaggio della Foglia a nominare il suo successore. Tuttavia, la conferma viene data (o rifiutata) dal consiglio dei maggiori Jonin del Villaggio. Per il titolo di Sesto Hokage il Daimyo ha nominato Danzo, ma non c'è stata la conferma dei Jonin data la sua morte per mano di Sasuke, quindi il titolo non è stato assegnato ufficialmente.
 
Nel caso del Kazekage, non è noto se è possibile per il detentore del titolo abdicare. Tuttavia, in caso di morte, il suo successore è scelto dal Consiglio del Villaggio della Sabbia. Per tutti gli altri Kage, i procedimenti di successione sono sconosciuti.
 
== Altri ninja ==
=== Ninja inseguitori ===
I {{nihongo|'''Ninja inseguitori'''|追い忍|Oinin}} sono una parte della squadra speciale del Villaggio della Nebbia che si occupa di catturare i [[#Ninja traditori|ninja traditori]].<ref name="Haku" /> Il loro scopo è uccidere l'obiettivo, distruggendo completamente il suo corpo per evitare che altri villaggi vengano a conoscenza delle abilità innate che il ninja traditore poteva possedere.<ref name="Haku" /> I ninja inseguitori sono addestrati ad uccidere con facilità una persona; all'inizio della serie, [[Haku (Naruto)|Haku]] si finge uno di questi ninja per proteggere il suo compagno [[Zabuza Momochi|Zabuza]], salvandolo da Kakashi.<ref name="Haku" /> Altri Ninja inseguitori appaiono in una saga filler dove, comandati da Tsurugi, tentano di catturare [[Utakata]], [[Forza Portante]] del Sei code, e ricondurlo al villaggio.<ref>''Naruto'' episodio 146</ref>
 
=== Ninja Traditori ===
I {{nihongo|'''Ninja Traditori'''|抜け忍|Nukenin}} sono degli elementi che hanno tradito il loro villaggio e possono essere di qualsiasi grado. A causa dei segreti che possono portare con loro, sono continuamente braccati dal loro villaggio. Il Villaggio della Nebbia ha una squadra dedicata esclusivamente alla caccia ai Nukenin, gli [[#Ninja inseguitori|Oinin]].<ref name="Haku">''Naruto'' capitolo 15</ref> Nella serie sono comparsi diversi Ninja traditori, fra cui [[Orochimaru (Naruto)|Orochimaru]], [[Zabuza Momochi]] e tutti i membri dell'[[Organizzazione Alba]]. [[Sasuke Uchiha]] ne diviene uno nel corso della storia.
 
Alcuni di essi, in particolare i membri dell'Organizzazione Alba, mantengono il coprifronte del villaggio d'origine, ma segnandolo profondamente con un taglio ad indicare come essi non appartengano più a quel villaggio.
 
=== Eremita ===
Quello di '''Eremita''', esattamente come i precedenti, non è un grado vero e proprio.<ref name="Data3" /> Eremita infatti è colui che padroneggia la {{nihongo|'''Modalità Eremitica'''|仙人モード|Sennin Mōdo|Eremita Mode}}, abilità ottenibile solo a chi firma il contratto di evocazione dei rospi.<ref name="Data3">{{cita|Masashi Kishimoto, Il Mondo di Naruto. La guida ufficiale del Manga vol.3|p.279|databook3}}</ref> L'aver firmato il contratto di evocazione dei rospi non renda automaticamente Eremiti: non solo è necessario possedere una elevata quantità di chakra, ma bisogna essere addestrati dall'anziano rospo Fukasaku nella generazione e manipolazione del [[Chakra (Naruto)#Senjutsu chakra|''Senjutsu chakra'']]. <ref name="Data3" /> La ''Modalità Eremitica'' infatti non è altro che lo stato in cui si utilizza questo particolare chakra.<ref name="Data3" /> Divenire Eremita non è facile: Jiraiya stesso ci ha messo anni e non è noto quali degli altri firmatari del contratto di evocazione dei rospi siano divenuti eremiti, sempre che ve ne sia stato un altro oltre a Naruto. Jiraiya e Naruto sono infatti gli unici Eremiti noti.<ref name="Data3" /> È noto inoltre che colui che finora ha padroneggiato in modo più proficuo la modalità eremitica è Naruto poiché Jiraiya, durante l'attivazione della modalità eremitica, conservava ancora delle fattezze da rospo<ref name="Jiraiya" /> e ciò con Naruto non accade. Inoltre, un'altra differenza che lega Naruto e Jiraiya, è che quest'ultimo, a differenza dell'allievo, ha il bisogno di evocare i rospi Shima e Fukasaku per entrare nella modalità Eremitica.<ref name="Jiraiya"> "Naruto" capitolo 375, pagina 1</ref>
 
=== Ninja Cuochi (solo anime) ===
I {{nihongo|'''Ninja Cuochi'''|料理忍者|''Ryōri Ninja''}} sono un gruppo di uomini specializzati in cucina. Hanno il compito di nutrire i ninja durante le missioni.<ref name="Ninjacuochi" /> Appaiono in un episodio filler della prima serie animata.<ref name="Ninjacuochi" /> Il loro capo è [[Personaggi minori di Naruto (Villaggio della Nuvola)#Hakkaku|Hakkaku]].<ref name="Ninjacuochi" /> I Ninja Cuochi sono originari del [[Geografia di Naruto#Paese del Fulmine|Paese del Fulmine]].<ref name="Ninjacuochi">''Naruto'' Ep.168</ref>
 
== Organizzazioni ==
=== Squadra Speciale ANBU ===
[[File:Masqua yamato anbu.svg|left|thumb|150px|Una maschera ANBU.]]
La {{nihongo|'''Squadra Speciale ANBU'''|暗部|lett. Lato Oscuro}} è l'abbreviazione per {{nihongo|'''An'''satsu Senjutsu Tokushu '''Bu'''tai|暗殺戦術特殊部隊| lett. Forza Tattica Militare Speciale di Assassinio}}. Il nome è un gioco di parole, in cui i [[kanji]] primo ed ultimo della frase formano una parola che ha senso anche di per sé. I membri della Squadra Speciale indossano delle maschere, sia per essere distinti dagli altri ninja che per nascondere la loro identità.
 
La squadra protegge il Villaggio nelle situazioni eccezionali, portando a termine missioni ad alto rischio in paesi nemici, ed affrontando missioni di livello S.<ref name="missioni" /> Sono anche responsabili delle richieste di assassinio e delle missioni per cui sono richiesti ninja particolarmente abili. Tutti i membri della Squadra Speciale portano una spada, una Shinobigatana. Attualmente, l'ANBU del Villaggio della Foglia è sotto il controllo diretto dell'Hokage, ma precedentemente era comandata da Danzo, tanto che alcuni ANBU riconoscono ancora quest'ultimo come comandante.<ref name="Danzo" /> Non è nota la catena di comando negli altri Villaggi. [[Kakashi Hatake]] un tempo era capitano della squadra a soli 14 anni e lo era anche [[Itachi Uchiha]], che divenne capitano all'età di 13 anni.<ref>{{cita|Masashi Kishimoto, Rin no Sho Databook.|p.36|databook1}}</ref> [[Ibiki Morino]] è a capo della divisione ANBU responsabile della tortura e degli interrogatori.<ref name="Ibiki" /> Fra gli attuali affiliati alla ANBU troviamo anche [[Yamato (Naruto)|Yamato]].<ref>"Naruto", capitolo 284</ref>
 
Come i ninja normali, la squadra speciale opera in squadre di quattro elementi. Sono scelti tra i ninja talentuosi di qualsiasi grado, e salgono di grado fino a diventare capitani. Questi ultimi sono allo stesso livello di un Jonin.
 
=== Radice ===
[[File:Naruto ANBU root seal tongue.png|right|thumb|150px|Sigillo impresso sulla lingua dei membri della Radice.]]
La {{nihongo|'''Radice'''|根|Ne}} era un Dipartimento di Formazione degli ANBU creata e direttamente controllata da [[Danzo|Danzo Shimura]].<ref name="Danzo" /> Dal momento che Danzo era alla ricerca della guerra e in contrasto con il [[Hiruzen Sarutobi|Terzo Hokage]], la Radice fu sciolta.<ref name="Danzo">"Naruto", capitolo 285</ref> Tuttavia, molti membri rimasero leali al gruppo, tanto da ubbidire solo agli ordini di Danzo e non dell'Hokage.<ref name="Danzo" /> Il più conosciuto (oltre a Danzo), è [[Sai (Naruto)|Sai]], che è affidato al Team 7 con Naruto e Sakura nella seconda parte del manga.<ref name="Danzo" /> Ad ogni membro della Radice viene fatto un sigillo sulla lingua che paralizza se si parla della Radice stessa o di [[Danzo]]<ref>{{Cita libro|autore=Kishimoto, Masashi|titolo=Naruto, Volume 48|anno=2009|editore=Shueisha|capitolo=Chapter 452|id=ISBN 978-1-4215-3498-5}}</ref>; esso svanisce nel momento in cui Sasuke uccide Danzo.
 
{{quote|Nella radice... non esistono nomi, non esistono sentimenti...<br />Non esiste il passato... e nemmeno il futuro. Esiste solamente la missione...<br />Non scordarti mai dei nostri propositi, che sostengono il grande albero della Foglia, dalle profondità invisibili del terreno.|Motto de La Radice, ''[[Naruto]] capitolo 285, volume 32''|"根"には…名前は無い、感情は無い… ''"Ne" ni wa... namae wa nai, kanjō wa nai...''<br />過去は無い…未来は無い。あるのは任務… ''Kako wa nai... mirai wa nai. Aru no wa ninmu....''<br />木ノ葉という大木を目に見えぬ地の中より支える、我々"根"の意志 ''Konoha toiu taiboku o me ni mienu chi no naka yori kaeru, wareware "Ne" no ishi.''|lingua=ja}}
 
=== Squadra di Polizia della Foglia ===
[[File:Uchiha Team.png|right|thumb|150px|Simbolo della Squadra di polizia di Konoha]]
La {{nihongo|'''Squadra di Polizia della Foglia'''|木ノ葉警務部隊|Konoha Keimu Butai|letteralmente "Forza di Polizia Militare della Foglia"}} è un'organizzazione di cui un tempo facevano parte i membri del [[Clan Uchiha]], che l'avevano fondata per ordine del [[Tobirama Senju|Secondo Hokage]]<ref>Masashi Kishimoto. {{Nihongo|Hiden: Sha no Sho Naruto Official Databook|秘伝・者の書 NARUTO―ナルト―キャラクターオフィシャル データBOOK|Hiden: sha no sho Naruto kyarakutaa ofisharu deetabukku}} (in giapponese). Shūeisha, Tokyo 2008. ISBN 978-4-08-874247-2. pagina 162</ref>
<ref name="Polizia">"Naruto", capitolo 220</ref>, i quali dopo il loro sterminio non si sa se la squadra è tuttora attiva o è stata sciolta.
 
Si occupava di far rispettare la legge nel villaggio. Tuttavia, non può interferire nei campi sotto il controllo diretto dell'Hokage.<ref name="Polizia" /> Inoltre, non interferiscono all'interno della Squadra Speciale.<ref name="Polizia" /> Il suo simbolo contiene quello del Clan Uchiha.<ref name="Polizia" />
 
== Note ==
{{references|2}}
 
== Bibliografia ==
* {{Bibliografia|databook1|Masashi Kishimoto, ''Il Mondo di Naruto. La guida ufficiale del Manga vol.1 - Hiden Rin no Sho: Il Libro delle Sfide'', Modena, [[Planet Manga]], 2008. {{NoISBN}}}}
* {{Bibliografia|databook2|Masashi Kishimoto, ''Il Mondo di Naruto. La guida ufficiale del Manga vol.2 - Hiden Hyo no Sho: Il Libro del Ninja'', Modena, [[Planet Manga]], 2009. {{NoISBN}}}}
* {{Bibliografia|databook3|Masashi Kishimoto, ''Il Mondo di Naruto. La guida ufficiale del Manga vol.3 - Hiden To no Sho: Il Libro dei combattimenti'', Modena, [[Planet Manga]], 2010. {{NoISBN}}}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Kage (Naruto)}}
 
{{portale|Naruto}}
 
[[Categoria:Naruto]]
 
[[el:Ιεραρχία Νίντζα (Naruto)]]
[[en:World of Naruto#Ninja: ranks, title and organizations]]
[[ms:Pangkat ninja Naruto]]
[[pt:Classificação ninja]]
[[sv:Ranker i Naruto]]
[[zh:火影忍者忍者分类]]