C-16: FBI: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Personaggi: dis. nomi
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
 
(35 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{FictionTV
|titoloitalianotitolo italiano= C-16: FBI
|titolooriginale=C-16: FBI
|titoloalfabetico=
|tipofiction= serie TV
|immagine=
|didascalia=
|titolo originale= C-16: FBI
|linguaoriginale=lingua originale= [[Lingua inglese|inglese]]
|titolo alfabetico=
|tipofictiontipo fiction= serie TV
|paese= Stati Uniti d'America
|annoprimatvanno prima visione= [[1997]]-[[1998]]
|genere=poliziesco
|durata= 60 minminuti (ad episodio)
|annoprimatv=[[1997]]-[[1998]]
|aspect ratio= 1,33:1
|stagioni=1
|genere= Poliziesco
|episodi=13
|produttoreesecutivo ideatore= [[Michael Duggan]], Brad Grey e [[Michael EM. Robin]]
|durata= 60 min (episodio)
|linguaoriginale= [[Lingua inglese|inglese]]
|tipocolore=colore
|aspectratio= 1,33 : 1
|tipoaudio= Dolby Surround
|ideatore=
|produttore= Sara Fischer, Phillip M. Goldfarb, Craig Bench
|produttoreesecutivo = Michael Duggan, Brad Grey e Michael E. Robin
|sceneggiatore=
|casaproduzione = [[Brillstein-Grey Entertainment]], [[Buena Vista Television]]
|attori=
* [[Eric Roberts]]: John Olansky
* [[Zach Grenier]]: Jack DiRado
* [[Christine Tucci]]: Annie Rooney
* [[Angie Harmon]]: Amanda Reardon
* [[Morris Chestnut]]: Mal Robinson
* [[D. B. Sweeney]]: Scott Stoddard
* [[Glenn Morshower]]: Andrew Pritchett
|doppiatori italiani=
|doppiatoriitaliani=
* [[Lucio Saccone]]: John Olansky
* [[Ambrogio Colombo (doppiatore)|Ambrogio Colombo]]: Jack DiRado
* [[Alessandra Korompay]]: Annie Rooney
* [[Laura Boccanera]]: Amanda Reardon
* [[Nanni Baldini]]: Mal Robinson
* [[Maurizio Fiorentini]]: Scott Stoddard
* [[Francesco Prando]]: Andrew Pritchett
|fotografo=
|montatore=
|musicista= [[David Bergeaud]]
|produttore= [[Sara Fischer]], [[Phillip M. Goldfarb]], [[Craig Bench]]
|dataavvio-trasmissioneoriginale=27 settembre 1997
|produttore esecutivo= [[Michael Duggan]], [[Michael E. Robin]], [[Brad Grey]]
|datafine-trasmissioneoriginale=2 Luglio 1998
|casaproduzionecasa produzione= [[Brillstein-Grey Entertainment]], [[Buena Vista Television]]
|reteoriginale=[[ABC (Stati Uniti d'America)|ABC]]
|inizio prima visione= 27 settembre 1997
|dataavvio-trasmissioneitalia=
|fine prima visione= 2 luglio 1998
|datafine-trasmissioneitalia=
|reteoriginalerete TV= [[ABC (Stati Uniti d'America)|ABC]]
|reteitalia=
|inizio prima visione in italiano= estate 2002
|dataavvio-trasmissioneitaliapay=
|fine prima visione in italiano= estate 2002
|datafine-trasmissioneitaliapay=
|rete TV italiana= [[Rai 2]]
|reteitaliapay=
|premi=
|operaoriginaria=
|precedenti=
|seguiti=
|remake=
|spin-off=
|altreopere=
}}
'''''C-16: FBI''''' è una [[serie televisiva]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] in 13 episodi trasmessi per la prima volta nel corso di una sola stagione dal [[1997]] al [[1998]].
 
La serie, del genere poliziesco, è incentrata sulle movimentate attività della 16ª Squadra della Divisione Criminale dell'[[F.B.I]]. di [[Los Angeles]], (denominata anche "C-16") con a capo John Olansky, interpretato da [[Eric Roberts]], che guida, con modi spicci e spesso non preoccupandosi troppo dei regolamenti, il team tra rapine con ostaggi, atti terroristici, sequestri di persona, sparatorie ed esplosioni con l'aiuto dei più moderni apparati tecnologici messi a loro disposizione dall'agenzia.
 
== Trama ==
La serie, del genere poliziesco, è incentrata sulle movimentate attività della 16ª Squadra della Divisione Criminale dell'[[Federal Bureau of Investigation|F.B.I]]. di [[Los Angeles]], (denominata anche "C-16") con a capo John Olansky, interpretato da [[Eric Roberts]], che guida, con modi spicci e spesso non preoccupandosi troppo dei regolamenti, il team tra rapine con ostaggi, atti terroristici, sequestri di persona, sparatorie ed esplosioni con l'aiuto dei più moderni apparati tecnologici messi a loro disposizione dall'agenzia.
{{...|1}}
 
== Personaggi ==
*John Olansky (13 episodi, 1997-1998), interpretato da [[Eric Roberts]].
*Jack DiRado (13 episodi, 1997-1998), interpretato da [[Zach Grenier]].
*Annie Rooney (12 episodi, 1997-1998), interpretata da [[Christine Tucci]].
*Amanda Reardon (12 episodi, 1997-1998), interpretata da [[Angie Harmon]].
*Mal Robinson (12 episodi, 1997-1998), interpretato da [[Morris Chestnut]].
*Scott Stoddard (11 episodi, 1997-1998), interpretato da [[D.B. Sweeney]].
*Andrew Pritchett (9 episodi, 1997-1998), interpretato da [[Glenn Morshower]].
*Dennis Grassi (5 episodi, 1997-1998), interpretato da [[Michael Cavanaugh]].
*Nick Tulli (5 episodi, 1997), interpretato da [[John Ventimiglia]].
*annunciatrice TV (4 episodi, 1997-1998), interpretata da [[Laura Diaz (attrice)|Laura Diaz]].
*Frank Remar (4 episodi, 1997-1998), interpretato da [[Sal Landi]].
*Tamara (4 episodi, 1997), interpretata da [[Ellen Cleghorne]].
*Laura Sandoval (3 episodi, 1997-1998), interpretata da [[Leslie Bega]].
*Jimmy Rooney (3 episodi, 1997-1998), interpretato da [[Tuc Watkins]].
*Valerie Tulli (3 episodi, 1997), interpretata da [[Katy Selverstone]].
*D.A. Catherine Hampton (2 episodi, 1997), interpretata da [[Lisa Eichhorn]].
*Angela Robinson (2 episodi, 1998), interpretata da [[Lanei Chapman]].
*Robert Robinson (2 episodi, 1998), interpretato da [[Leon (attore)|Leon]].
*Rosemary Vargas (2 episodi, 1998), interpretata da [[Talisa Soto]].
 
==Episodi==
 
{| class="wikitable" style="text-align:center"
|-
!Stagione!! Episodi!! Prima TV USA!! Prima TV Italia
|-
| [[Episodi di C-16: FBI|Prima stagione]]
| 13
| [[1997]]-[[1998]]
| 2002
|}
 
==Produzione ==
La serie fu prodotta da [[Brillstein-Grey Entertainment]] e [[Buena Vista Television]]<ref name="companycredits">{{cita web|url=httphttps://www.imdb.itcom/title/tt0118278/companycredits|titolo= C-16: FBI - Crediti compagnia|accesso=28 febbraio 2012 }}</ref> e girata a [[Los Angeles]] in [[California]].<ref>{{cita web|url=httphttps://www.imdb.itcom/title/tt0118278/locations|titolo=C-16: FBI - Luoghi delle riprese |accesso=28 febbraio 2012 }}</ref> Le musiche furono composte da [[David Bergeaud]].
 
===Registi===
Tra i registi della serie è accreditato [[Michael M. Robin]].<ref name="fullcredits">{{cita web|url=httphttps://www.imdb.itcom/title/tt0118278/fullcredits|titolo=C-16: FBI - Cast e crediti completi |accesso=28 febbraio 2012 }}</ref>
 
== Distribuzione ==
La serie fu trasmessa negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] dal [[1997]] al [[1998]] sulla rete televisiva [[ABC (Stati Uniti d'America)|ABC]].<ref name="companycredits" /> In [[Italia]] è stata trasmessa nell'estate del 2002 su [[RaiDueRai 2]]<ref name="mondo">{{cita web|url=http://www.antoniogenna.net/doppiaggio/telefilm/c16fbi.htm|titolo=''C-16: FBI'' - Il mondo dei doppiatori |accesso=28 febbraio 2012 }}</ref> con il titolo ''C-16: FBI''.<ref name="mymovies">{{cita web|url=http://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=53675|titolo=''C-16: FBI'' - MYmovies |accesso=28 febbraio 2012 }}</ref>.
 
Alcune delle uscite internazionali sono state:<ref name="releaseinfo">{{cita web|url=httphttps://www.imdb.itcom/title/tt0118278/releaseinfo|titolo=C-16: FBI - Date di uscita |accesso=28 febbraio 2012}}</ref>
 
*negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] il 27 settembre 1997 (''C-16: FBI'')
Line 99 ⟶ 102:
*in [[Spagna]] (''C-16: FBI'')
 
{| class="wikitable" style="text-align:center"
|-
!Stagione!! Episodi!! Prima TV USA
|-
| [[Episodi di C-16: FBI|Prima stagione]]
| 13
| [[1997]]-[[1998]]
|}
 
==Note==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{imdb|film|0118278}}
*Scheda di [http://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=53675 ''C-16: FBI''] su [[MYmovies]]
 
{{serietvaz}}
{{Portale|televisione}}
 
[[Categoria:Serie televisive poliziesche]]