Oxalis triangularis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo pl:Szczawik trójkątny |
Nessun oggetto della modifica |
||
(13 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
{{Tassobox
|nome=
|statocons=
|immagine=
|didascalia=''Oxalis triangularis''
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio= [[Eukaryota]]
|regno=[[Plantae]]
|divisione=[[Magnoliophyta]]
|classe=[[Magnoliopsida]]
|ordine=[[Oxalidales]]
|famiglia=[[Oxalidaceae]]
|genere=[[Oxalis]]
|specie='''O. triangularis'''
<!-- CLASSIFICAZIONE APG IV -->
| FIL?=x
|regnoFIL=[[Plantae]]
|clade1=[[Angiosperme]]
|clade2=[[Mesangiosperme]]
|clade3=[[Eudicotiledoni]]
|clade4=[[Eudicotiledoni centrali]]
|clade5=[[Superrosidi]]
|clade6=[[Rosidi]]
|clade7=[[Eurosidi]]
|clade8=[[COM (clade)|COM]]
|ordineFIL=[[Oxalidales]]
|famigliaFIL=[[Oxalidaceae]]
|sottofamigliaFIL=
|tribùFIL=
|sottotribùFIL=
|genereFIL=[[Oxalis]]
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=[[Augustin Saint-Hilaire|A.St.Hil.]]
|binome=Oxalis triangularis
|bidata=1825
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=
|nomicomuni={{en}}Purple leaf shamrock
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
L''''
Comunemente coltivata come pianta d'appartamento, può anche crescere all'aperto nei climi più miti, preferibilmente in ombra leggera<ref>{{Cita web|url=https://www.edendeifiori.it/21714/oxalis-triangularis.php|titolo=Oxalis triangularis: Coltivazione e Cura|autore=|sito=L'eden di Fiori e Piante|data=|lingua=it-IT|accesso=}}</ref>.
==Galleria di Immagini==▼
==Descrizione==
L'Oxalis triangularis è una pianta perenne, alta circa 20 cm, priva di fusto aereo, formata da foglie portate da un lungo picciolo emergente a livello del suolo da un rizoma tuberoso (lungo 5 cm, per 10-15 mm di diametro, interamente ricoperto di squame).
La foglia è costituita da tre foglioline sessili (o con picciolo molto corto), da obtriangolari a obovato-triangolari, glabre, disposte su uno stesso piano perpendicolare al picciolo. La lama della specie selvatica è verde ma per l'orticoltura sono state selezionate cultivar viola (note anche come ''atropurpurea''). Il picciolo, molle, di colore biancastro, è lungo da 15 a 25 cm.
Le foglie si muovono a seconda del livello di luce: di notte si chiudono sul picciolo e di giorno si allargano. Durante questo movimento, le foglioline si piegano in corrispondenza della nervatura centrale.
L'infiorescenza ombrelliforme è portata da un lungo peduncolo, emergente dal terreno con i piccioli. Porta 2-5 fiori, di colore che va dal bianco al rosa, eterostili. La corolla è imbutiforme con 5 lobi arrotondati e racchiude 10 stami. La fioritura avviene dalla primavera all'autunno.
Il frutto è una capsula con due valve.
Sono conosciute 2 sottospecie:
* ''Oxalis triangularis'' subsp. ''triangularis''
* ''Oxalis triangularis'' subsp. ''papilionacea''
che sono molto simili tra di loro.
<gallery>
Image:Oxalis triangularis1.jpg
Image:Oxalis triangularis2.jpg
Image:Oxalis triangularis3.jpg
</gallery>
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
*[[Specie di Oxalis]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto
{{Portale|botanica}}
Line 61 ⟶ 85:
[[Categoria:Oxalidaceae]]
[[Categoria:Flora dell'America meridionale]]
▲[[az:Oxalis triangularis]]
|