Glicerolo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Luckas-bot (discussione | contributi)
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo: be:Гліцэрын
m clean up, replaced: {{cn| → {{Senza fonte|, |date= → |data= (2)
 
(65 versioni intermedie di 52 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Nota disambigua|il personaggio dei fumetti|[[Glicerina (fumettopersonaggio)]]|Glicerina}}
{{Composto chimico
|immagine1_nome = glicerolo_struttura_modelloGlycerin_Skelett.PNGsvg
|immagine1_dimensioni = 250px
|immagine1_descrizione = formulaFormula di struttura edel modello molecolareglicerolo
|immagine2_nome = Glycerol-3D-balls.png
|immagine2_dimensioni = 250px
|immagine2_descrizione = Modello molecolare 3D
|immagine5_nome = Glycerol-3D-vdW.png
|nome_IUPAC = 1,2,3-propantriolo
|nomi_alternativi =
Riga 9 ⟶ 13:
triidrossipropano
|titolo_caratteristiche_generali = ---
|formula bruta o molecolare = C3H5O3
|formula = C<sub>3</sub>H<sub>8</sub>O<sub>3</sub>
|massa_molecolare = 92,10
|aspetto = liquido incolore
|numero_CAS = 56-81-5
|titolo_proprietà_chimico-fisiche = ---
|densità_condensato = 1,26
|solubilità_acqua = completa a 293 K
|temperatura_di_fusione = 291 (18 °C (291 K)
|temperatura_di_ebollizione = >560 (>290 °C (>560 K) con decomposizione
|tensione_di_vapore_temperatura = 473
|tensione_di_vapore = 6130
|titolo_proprietà_termochimiche = ---
|entalpia_standard_di_formazione = -669−669,6
|entropia_standard_di_formazione = 206,3
|capacità_termica = 218,9
|titolo_indicazioni_sicurezza = ---
|flash_point = ~450 (~180 °C (~450 K)
|temperatura_di_autoignizione = 673 (400 °C (673 K)
|simbolo1=
|simbolo2=
Riga 32 ⟶ 35:
|simbolo4=
|simbolo5=
|frasiR= --
|frasiS= --
|frasiH= ---
|consigliP= --- <ref>scheda della sostanza su [http://gestis-en.itrust.de IFA-GESTIS] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20191016183546/http://gestis-en.itrust.de/ |data=16 ottobre 2019 }}</ref>
}}
 
Il '''glicerolo''', o '''glicerina''', è un [[composto organico]] nella cui struttura sono presenti tre [[atomi]] di [[carbonio]] legati a tre [[gruppo funzionale|gruppi]] [[ossidrile|-OH]] (in altre parole è un "[[diolitrioli|triolo]]").
 
== Caratteristiche ==
Il glicerolo è un componente dei [[lipidi]] ([[olio vegetale|oli]] e [[grasso|grassi]]) e dei [[fosfolipidi]] o [[glicolipidi]], dai quali viene ottenuto per [[idrolisi]] o [[transesterificazione]]. Quando l'organismo utilizza le sue riserve di grassograssi, dapprima le scinde in [[acidi grassi]] e glicerolo, quest'ultimo viene trasformato nel [[fegato]] in [[glucosio]] diventando una fonte di energia per il [[metabolismo]] [[cellula|cellulare]]re.
 
Con il termine glicerolo si intende esclusivamente la sostanza pura, mentre in commercio si trova sotto forma di derivati, quali ad esempio la '''glicerina''', che ne contiene il 95%.
 
A [[temperatura ambiente]] è un [[liquido]] incolore piuttosto [[densità|denso]], [[viscosità|viscoso]] e dolciastro; la presenza di tre gruppi -OH lo rende miscibile con l'[[acqua]] in ogni proporzione.
 
Ricavato industrialmente come sottoprodotto della lavorazionepreparazione del [[sapone]], trova impiego nella produzione di [[sciroppo|sciroppi]], [[crema (farmacologia)|creme]] per uso [[Chimica farmaceutica|farmaceutico]] e [[cosmetico]], nonché come [[additivo alimentare]], identificato dalla sigla ''E422''. È anche un reagente usato nella [[Sintesi organica|sintesi]] di composti organici più complessi. Nel [[vino]] conferisce rotondità al sapore. Il glicerolo liquido è anche impiegato, con 2 parti d'[[acqua distillata]], nella soluzione per [[macchina del fumo|macchine del fumo]] da palcoscenico. Trova inoltre impiego nella produzione della [[nitroglicerina]].
Nel [[vino]] conferisce rotondità al sapore.
Il glicerolo liquido è anche impiegato, con 2 parti d'[[acqua distillata]], nella soluzione per [[macchina del fumo|macchine del fumo]] da palcoscenico.
 
Il glicerolo è anche un sottoprodotto della produzione del [[biodiesel]].
 
Fu sintetizzato per la prima volta da [[Carl Scheele]] nel 1779. {{Senza fonte|Essendo uno dei principali sottoprodotti della [[1779fermentazione alcolica]], veniva sintetizzato durante la guerra (fermentando succhi di mela e uva e inibendo la riduzione dell'[[acetaldeide]] a [[etanolo]] mediante [[diossido di zolfo]]).}}
Essendo uno dei principali sottoprodotti della fermentazione alcolica, veniva sintetizzato durante la guerra (fermentando succhi di mela e uva e inibendo la riduzione dell'[[acetaldeide]] a [[etanolo]] mediante [[diossido di zolfo]]) per la produzione della [[nitroglicerina]].
La glicerina presenta eccellenti proprietà di solubilità per [[tannini]], [[fenolo]] e l'[[acido borico]].
Se presente in percentuale elevata svolge anche azione conservante e viene a volte aggiunta a soluzioni acquose.
L'azione caustica di alcuni composti (ad esempio fenolo e iodio) è minore in soluzione glicerica.
A causa della sua viscosità le soluzioni in glicerina si preparano meglio operando a caldo.
I gliceridi sono notevolmente igroscopici e debbono quindi essere conservati in recipienti ben chiusi.
 
La glicerina presenta eccellenti proprietà di solubilità per [[tannini]], [[fenolo]] e [[acido borico]]. Se presente in percentuale elevata svolge anche azione conservante e viene a volte aggiunta a soluzioni acquose. L'azione caustica di alcuni composti (ad esempio fenolo e iodio) è minore in soluzione glicerica. A causa della sua viscosità le soluzioni in glicerina si preparano meglio operando a caldo. I gliceridi sono notevolmente igroscopici e debbono quindi essere conservati in recipienti ben chiusi.
'''Esempi di gliceridi farmaceutici:'''
 
'''Esempi di gliceridi farmaceutici sono:'''
* tra le gocce auricolari, la [[glicerina ittiolata]] e la soluzione idroglicerica di [[sodio carbonato]];
* tra le soluzioni per uso esterno, la soluzione glicerica di [[iodio]].
 
Quando prodotto secondo la [[Farmacopea Ufficiale]], viene identificato con "glicerolo F.U.".<ref>{{Cita web|url=https://www.cslmedical.it/prodotto/glicerolo-f-u/|titolo=Glicerolo flacone 1000 g F.U.|sito=CSLmedical|lingua=it-IT|accesso=2023-03-16}}</ref>
 
== Utilizzi medici ==
{{disclaimer|medico}}
Il glicerolo somministrato per via orale ha una funzione [[lassativa]]; somministrato per via endovenosa insieme a [[cloruro di sodio]], è indicato nel trattamento dell’dell'[[ipertensione]] endocranica e oculare nei pazienti adulti.
 
I dati relativi all’impiegoall'impiego di glicerolo durante la gravidanza o l’allattamentol'allattamento sono limitati. L’assunzioneL'assunzione di glicerolo non risulta comunque controindicata durante la gravidanza o l’allattamentol'allattamento; a scopo precauzionale è comunque preferibile assumere il farmaco solo nei casi di necessità e dopo un’attentaun'attenta valutazione del rapporto rischio/beneficio <ref name=" Pharmamedix/Glicerolo"> Pharmamedix: Glicerolo http://www.pharmamedix.com/principiovoce.php?pa=Glicerolo&vo=Avvertenze {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130204032513/http://www.pharmamedix.com/principiovoce.php?pa=Glicerolo&vo=Avvertenze |data=4 febbraio 2013 }}</ref>.
 
Il glicerolo deve essere somministrato con cautela a pazienti diabetici: per azione disidratante, favorisce la comparsa di [[iperglicemia]] e [[glicosuria]] <ref name=" Pharmamedix/Glicerolo "/>.
 
L’usoL'uso prolungato di [[lassativi]] come il glicerolo può favorire la comparsa di diarrea con conseguente perdita di acqua, [[sali minerali]] o altri elementi nutritivi essenziali e, nei casi più gravi, [[disidratazione]] o [[ipopotassiemia]]. L’abusoL'abuso di lassativi può portare inoltre a dipendenza e incremento progressivo del dosaggio, [[atonia intestinale]], [[stitichezza cronica]] <ref name=" Pharmamedix/Glicerolo "/>. L'ipopotassiemia associata all’abusoall'abuso di lassativi può causare alterazioni della funzionalità cardiaca o neuromuscolare: somministrare glicerolo con cautela a pazienti in terapia con glicosidi cardiaci, [[diuretici]] o [[corticosteroidi]] <ref name=" Pharmamedix/Glicerolo "/>.
 
In caso di trattamento con glicerolo per via endovenosa, somministrare il glicerolo con cautela a pazienti affetti da insufficienza renale poiché potrebbe verificarsi [[necrolisi osmotica]] irreversibile; durante la terapia è opportuno monitorare la funzionalità renale <ref name=" Pharmamedix/Glicerolo "/>. In presenza di scompenso cardiaco congestizio, [[edema]], [[ritenzione idrica]] somministrare glicerolo con cautela. La somministrazione contemporanea a trasfusione di sangue nella stessa linea di infusione venosa può causare [[emolisi]] <ref name=" Pharmamedix/Glicerolo "/>.
 
Durante la somministrazione di glicerolo per via endovenosa mantenere sotto osservazione il bilancio elettrolitico e l’l'[[osmolarità]] plasmatica <ref name=" Pharmamedix/Glicerolo "/>.
 
Non sono disponibili dati relativi all’efficaciaall'efficacia e alla sicurezza della somministrazione di glicerolo per via endovenosa in pazienti pediatrici <ref name=" Pharmamedix/Glicerolo "/>.
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
{{Portale|chimica}}
* [[Acido glicerico]]
 
== Altri progetti ==
[[Categoria:Polioli]]
{{interprogetto|wikt|preposizione=sul}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Polioli}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|chimica}}
 
[[Categoria:PolioliTrioli]]
[[ar:جليسرول]]
[[be:Гліцэрын]]
[[bg:Глицерин]]
[[ca:Glicerol]]
[[cs:Glycerol]]
[[da:Glycerin]]
[[de:Glycerin]]
[[el:Γλυκερίνη]]
[[en:Glycerol]]
[[eo:Glicerino]]
[[es:Glicerol]]
[[et:Glütserool]]
[[eu:Glizerina]]
[[fa:گلیسیرین]]
[[fi:Glyseroli]]
[[fr:Glycérol]]
[[gl:Glicerol]]
[[he:גליצרול]]
[[hi:ग्लीसरीन]]
[[hr:Glicerol]]
[[hu:Glicerin]]
[[id:Gliserol]]
[[io:Glicerolo]]
[[is:Glýseról]]
[[ja:グリセリン]]
[[kk:Глицерин]]
[[ko:글리세롤]]
[[lb:Glycerol]]
[[lt:Glicerolis]]
[[lv:Glicerīns]]
[[mk:Глицерол]]
[[my:ဂလစ်ဆရင်း]]
[[nl:Glycerol]]
[[nn:Glyserol]]
[[no:Glyserol]]
[[oc:Gliceròl]]
[[pl:Gliceryna]]
[[pt:Glicerol]]
[[ro:Glicerol]]
[[ru:Глицерин]]
[[simple:Glycerol]]
[[sk:Glycerol]]
[[sl:Glicerol]]
[[sr:Glicerol]]
[[su:Gliserol]]
[[sv:Propantriol]]
[[ta:கிளிசரால்]]
[[tr:Gliserin]]
[[uk:Гліцерин]]
[[vi:Glyxêrin]]
[[zh:甘油]]