Piede da trincea: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Il tag <small> non funziona nel campo "autore" del template "q". Correggo e sistemo stile citazione |
m Annullata la modifica di 93.44.40.45 (discussione), riportata alla versione precedente di AdertBot Etichetta: Rollback |
||
(47 versioni intermedie di 32 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Malattia
|Nome= Piede da immersione
|Immagine= Trench foot.jpg
|Didascalia= Un caso lieve di ''piede da trincea''
|Sinonimo1= Piede da trincea
}}
{{
Il '''piede da trincea'''
La malattia
==
[[File:THIS IS TRENCH FOOT. PREVENT IT^ KEEP FEET DRY AND CLEAN - NARA - 515785.tif|thumb
Il piede da trincea è stato descritto per la prima volta nel [[1812]]
Essa si è manifestata specialmente durante la [[prima guerra mondiale]] tra i soldati degli opposti eserciti, poiché quel conflitto fu combattuto per lunghissimi periodi in [[trincee]] spesso fangose; è stata la più frequente causa di [[amputazioni]] ai piedi, come [[terapia]] estrema. Spesso i soldati, nonostante i dolori causati dai danni al [[sistema nervoso periferico]], erano costretti a rimanere nel fango e di fatto venivano curati solo quando i danni [[neurologici]] erano tali da non
Per combattere questa devastante patologia i soldati inglesi ricevettero l'ordine di asciugare i piedi e cambiare le calze più volte al giorno. In tal senso si è stimato che siano stati circa
Per porvi rimedio, alla fine del [[1915]] fu ordinato che nelle trincee i soldati britannici avessero tre paia di calzini ciascuno e cambiassero le calze almeno due volte al giorno, asciugandosi bene i piedi. Inoltre, dovevano coprirsi i piedi con un grasso a base di [[blubber|olio di balena]]. Tale pratica, come si sarebbe compreso in seguito, avrebbe tuttavia accentuato i problemi, perché non permetteva ai piedi una corretta traspirazione.<ref name="urlTrench Foot"
La patologia si è manifestata anche durante la [[seconda guerra mondiale]] con un'incidenza pari al 4% di tutte le patologie non derivanti da scontri in battaglia.<ref name="Brown2001">{{Cita libro|autore=Jerold E. Brown|titolo=Historical dictionary of the U.S. Army|url=http://books.google.com/books?id=ygqNt3ra-vYC&pg=PA476
Casi successivi sono stati segnalati nel corso della [[guerra del Vietnam]] dove, però, fu il caldo umido a favorire
Nella più recente [[guerra delle Falkland]] ([[1982]]), il piede da trincea si è verificato tra i soldati dell'[[esercito britannico]],<ref name="pmid6138433">{{Cita pubblicazione | autore = Marsh AR | titolo = A short but distant war - the Falklands campaign | rivista = J R Soc Med |volume = 76 | numero = 11 |
La malattia è documentata anche in ambiti non strettamente militari: è stata ad esempio segnalata tra i
In occasione del [[Glastonbury Festival]] nel [[2007]]
== Eziologia ==
A differenza del [[Congelamento (medicina)|congelamento]], il piede da trincea si produce per una permanenza prolungata dell'[[arto]] (almeno 10-12 ore) a basse temperature, inferiori a 10 °
Le preesistenti [[patologie]] [[vascolari]]
== Quadro clinico ==
[[File:Case of trench feet suffered by unidentified soldier Cas de pieds des tranchées (soldat non identifié).jpg|thumb
Il meccanismo del danno tissutale deriva da effetti sinergici di cause patogene multiple; infatti, le manifestazioni cliniche sono simili a quelle del congelamento, ma con una prevalenza della componente [[edemi
▲[[File:Case of trench feet suffered by unidentified soldier Cas de pieds des tranchées (soldat non identifié).jpg|thumb|right|250px|Un [[soldato]] della [[prima guerra mondiale]] colpito dalla [[sindrome]]]]
▲Il meccanismo del danno tissutale deriva da effetti sinergici di cause patogene multiple; infatti, le manifestazioni cliniche sono simili a quelle del congelamento, ma con una prevalenza della componente [[edemi|edemigena]]. All'esame al [[microscopio]] si rileva una [[neuropatia]] periferica con alterazioni patologiche degli [[assoni]] e [[ischemia]] degli stessi, ciò spiega il dolore presente nella patologia. Sono possibili fenomeni di [[vasospasmo]] e nei casi più gravi anche fenomeni di [[trombosi venosa]].<ref name="Golant-2008">{{Cita pubblicazione | cognome = Golant | nome = A. | coauthors = RM. Nord; N. Paksima; MA. Posner | titolo = Cold exposure injuries to the extremities. | rivista = J Am Acad Orthop Surg | volume = 16 | numero = 12 | pagine = 704-15 | mese=dicembre| anno = 2008 | doi = | id = PMID 19056919 }}</ref>
La causa principale è una [[ischemia]] ai tessuti e ai nervi dei piedi, danni che possono manifestarsi entro 24-48 ore.
L'entità del danno può variare. Nella prima fase i piedi sono arrossati e intorpiditi, poi subentra un gonfiore e un formicolio, quindi prurito e dolore, infine le vesciche, che possono infettarsi e trasformarsi in [[ulcera|ulcere cutanee]].
Se non curata, la lesione ai piedi può portare all'amputazione e talvolta anche la morte.<ref name="urlBBC NEWS | UK | Magazine | I got trench foot at Glastonbury"/>
Il piede di trincea in fase avanzata, comportando spesso [[vesciche]] e piaghe aperte, può
Raramente sono stati segnalati casi di piede da trincea in soggetti predisposti, dopo una vasocostrizione dovuta ad una ingessatura ai piedi.<ref name="pmid15273204">{{Cita pubblicazione | autore = Macgregor DM | titolo = An unusual presentation of immersion foot | rivista = Br J Sports Med | volume = 38 | numero = 4 |
A differenza del congelamento, nella patologia del piede di trincea non è richiesta la presenza di temperature di congelamento, perché essa si può verificare a seguito di un'esposizione prolungata a temperature fino a circa 16 °
Clinicamente il paziente andrebbe indagato per la presenza di [[vasculite|vasculite crioglobulinemica]], anormalità nelle proteine
▲Clinicamente il paziente andrebbe indagato per la presenza di [[vasculite|vasculite crioglobulinemica]], anormalità nelle proteine totali, [[albumina]], [[gammaglobuline]], o livelli di [[complemento]] C3 o C4, iperviscosità del [[plasma]] o evidenza di [[alcolismo]] cronico che si manifesta con innalzamento di: [[emoglobina]], [[emocromo|PCV]], [[RBC]], [[MCV]] o [[ Gammaglutammiltransferasi|gamma-glutamil-transpeptidasi]] (GGT).<ref name="Craig-2007">{{Cita pubblicazione | cognome = Craig | nome = RP. | coauthors = | titolo = Military cold injury during the war in the Falkland Islands 1982: an evaluation of possible risk factors. | rivista = J R Army Med Corps |volume = 153 Suppl 1 | numero = | pagine = 63-8; discussion 69 | mese = | anno = 2007 | doi = | id = PMID 18214089 }}</ref>
==Prognosi==
La malattia di norma si risolve spontaneamente con la guarigione. I casi di [[gangrena]] sono limitati alle situazioni di lunghissima esposizione e associati o meno a fattori patologici preesistenti.<ref name="Giannetti">{{Cita libro|autore=Alberto Giannetti|titolo=Trattato di dermatologia|url=http://books.google.com/books?id=1fs4Tzz751AC&pg=PA29
== Terapia ==
La terapia del piede da trincea è assimilabile alla terapia della [[
Il trattamento non dovrebbe iniziare se le cause scatenanti non sono state rimosse, per evitare episodi con cicli ripetuti di gelo-disgelo tissutale.<ref name="Golant-2008"
In questa patologia la prevenzione, specialmente dell'[[ipotermia]], permette di evitare le complicazioni e le manifestazioni gravi della patologia.<ref name="Fritz-1989">{{Cita pubblicazione | cognome = Fritz | nome = RL. |
== Note ==
==Bibliografia==
=== Riviste ===
* {{Cita pubblicazione | cognome = Shumacker | nome = HB. |
* {{Cita pubblicazione | cognome = Goldstone | nome = BW. |
* {{Cita pubblicazione | cognome = Hughes | nome = B.
=== Testi ===
*{{Cita libro|autore=Alexander Stilwell|titolo=Tecniche di sopravvivenza. Survival in ogni parte del mondo, in tutte le condizioni ambientali e climatiche|url=http://books.google.com/books?id=UHkRhI94zr0C&pg=PA157
*{{Cita libro|
*
*
*
*
==Voci correlate==
{{progetto|medicina}}▼
*[[Geloni]]
*[[Ulcera tropicale]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
[[Categoria:Malattie da causa fisica]]
Riga 85 ⟶ 88:
[[Categoria:Malattie del piede]]
[[Categoria:Sindromi]]
[[Categoria:Sanità militare]]
|