Teresina Bontempi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(29 versioni intermedie di 26 utenti non mostrate) | |||
Riga 12:
|Attività = giornalista
|Nazionalità = svizzera
|PostNazionalità = , figlia di italiani emigrati, fu una delle prime giornaliste ticinesi
}}
Riga 19 ⟶ 18:
==Biografia==
{{
▲{{Quote|''Nel 1912 fonda la rivista "L'Adula" il cui programma editoriale era: "Lotta per la giustizia e perseverante affermazione della nostra anima italiana. Il primo punto riflette un movimento deciso di reazione, contro le inqualificabili vigliaccherie di vita nostra, che sono del resto comuni a tutti i paesi abbandonati a sé, sfruttati da signorotti medievali, e dove la cultura è scarsa. Il secondo punto mira ad affermare, in modo saldo e inattaccabile, la nostra italianità..."''<ref>[http://www.rsi.ch/donnestorie/welcome.cfm?idg=0&ids=1009&idc=5191 Fotografia con riferimenti a Teresina Bontempi]</ref>}}
Il suo nome è legato all'[[irredentismo]] del [[Canton Ticino]] e al giornale "[[L'Adula]]" di cui fu la direttrice. Fu un personaggio al centro di continue polemiche in Ticino e nella [[Svizzera]] tutta, in particolare fra il [[1912]] e il [[1936]].
Il padre, Giacomo, fu [[Segretario generale|segretario]] del "Dipartimento della pubblica educazione" del Cantone Ticino e Teresina seguì gli studi magistrali diventando [[Ispettore|Ispettrice]] delle [[scuola elementare|scuole elementari]] del Cantone.
Fu allieva prediletta di [[Maria Montessori]] di cui introdusse nel Cantone i suoi nuovi metodi pedagogici.
Riga 30 ⟶ 28:
L'attività politico-culturale di Teresina Bontempi va inquadrata nella grave condizione economico-sociale nella quale versava il Ticino fra le due guerre mondiali, anche con riferimento alla cultura e alla lingua italiane, con le conseguenti ''Rivendicazioni'' presentate alle autorità federali nel 1924 e appoggiate da tutti i partiti ticinesi.<ref>Ferdinando Crespi. ''Ticino irredento''. Capitolo secondo.</ref>
Assieme con un'amica,
{{
Le autorità elvetiche cominciarono a perseguitarla, prima sospendendo più volte il giornale, quindi allontanandola dall'insegnamento. Nel [[1935]] fu
Ritiratasi da ogni attività, dal [[1936]] al [[1945]] risiedette presso il fratello a [[Parma]]. Rientrata in Svizzera, dapprima venne relegata nel comune avito di [[Menzonio]] ed in seguito
==Opere==
Nel suo esilio in Italia la Bontempi scrisse il suo ''Diario di prigionia''<ref>[http://www.editore.ch/book/1133097415/it/ ''Diario di prigionia'' di Teresina Bontempi] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090406050237/http://www.editore.ch/book/1133097415/it/ |data=6 aprile 2009 }}</ref>, pubblicato con successo nel dopoguerra.▼
▲Nel suo esilio in Italia la Bontempi scrisse il suo ''Diario di prigionia''<ref>[http://www.editore.ch/book/1133097415/it/ ''Diario di prigionia'' di Teresina Bontempi]</ref>, pubblicato con successo nel dopoguerra.
==Note==
Riga 48 ⟶ 45:
*I numeri de "[[L'Adula]]".
*Teresina Bontempi, ''Diario di prigionia'', Armando Dadò editore, Locarno 1999.
*Ferdinando Crespi, ''Ticino irredento. La frontiera contesa. Dalla battaglia culturale dell'"Adula" ai piani d'invasione'',
*Gabriele Zaffiri, ''L'Impero che Mussolini sognava per l'Italia'', The Boopen editore, Pozzuoli (Napoli) ottobre 2008.
== Voci correlate ==
* [[Irredentismo italiano in Svizzera]]
* [[
* [[
* [[Italo-svizzeri]]
* [[Elda Simonett-Giovanoli]]
* [[Adolfo Carmine]]
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* [https://blog.nationalmuseum.ch/2021/01/teresa-bontempi/ Landesmuseum Zürich - Raphael Rues "Zwischen Montessori und Faschismus"]
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|Ticino}}
[[Categoria:Irredentismo italiano]]
[[Categoria:Fondatori di riviste]]
|