Broadcasting: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.7.2+) (Bot: Modifico zh:广播 (大众媒体)
Corretta grammatica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS App section source
 
(49 versioni intermedie di 38 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Nota disambigua}}
{{nota disambigua|altri significati di Broadcast|[[Broadcast (disambigua)]]}}
[[File:Heinrich-Hertz-Turm.jpg|thumb|right|Torre per la diffusione radiotelevisiva ad Amburgo, Germania]]
Per '''broadcasting''' (corrispondenti alle espressioni italiane: '''radioaudizione circolare''' oppure '''radiodiffusione circolare''') si intende la trasmissione di informazioni da un sistema trasmittente ad un insieme di sistemi riceventi non definito a priori.
 
{{F|telecomunicazioni|maggio 2012|Mancano del tutto le sezioni Note/Bibliografia/Collegamenti esterni}}
L'esempio più classico è costituito da un trasmettitore [[radio (elettrotecnica)|radio]] di grande potenza e da un gran numero di ricevitori montati nelle automobili o nelle case. In questo caso, tutti i ricevitori situati nell'area di copertura del trasmettitore riceveranno il segnale, e il trasmettitore non potrà sapere esattamente con chi ha comunicato.
[[File:Heinrich-Hertz-Turm.jpg|thumb|[[Trasmettitore]] posto su [[torre]] per la diffusione radiotelevisiva ad [[Amburgo]], in [[Germania]].]]Per '''radioaudizione circolare''', dall'[[lingua inglese|inglese]] '''broadcasting''', nelle [[telecomunicazioni]], s'intende la [[trasmissione (telecomunicazioni)|trasmissione]] di [[informazione|informazioni]] da un sistema trasmittente ad un insieme di sistemi riceventi non definito a priori.
{{Vedi anche|radio (elettronica)}}
 
== Uso del termine ==
La trasmissione broadcasting è unidirezionale. Le informazioni sono inviate dal trasmettitore ai ricevitori, senza canale di ritorno e senza sicurezza che le stesse riescano ad essere consegnate.
{{Vedivedi anche|Broadcasting (informatica)|radio (elettronica)}}
Nel mondo della [[Radiofonia|radio]] e nella [[televisione]], il termine ''broadcasting'' indica anche il livello di qualità richiesto per trasmissioni commerciali a grande diffusione, e gli strumenti professionali utilizzati per ottenerlo.
 
Nelle [[rete di calcolatori|reti di calcolatori]], il termine ha un significato simile: un [[pacchetto (reti)|pacchetto]] inviato ada un indirizzo di tipo ''broadcast'' verrà consegnato a tutti i [[computer]] collegati alla rete (ad esempio, tutti quelli su un segmento di rete [[ethernet]], o tutti quelli di una [[sottorete]] [[Internet Protocol|IP]]).
In opposizione alle comunicazioni broadcasting, ci sono le comunicazioni punto-punto o bidirezionali.
 
A volte, per contenuti [[web]], si usa impropriamente il termine ''broadcast'' invece di ''[[streaming]]''.
Nel mondo della [[Radiofonia|radio]] e nella [[televisione]], il termine broadcasting indica anche il livello di qualità richiesto per trasmissioni commerciali a grande diffusione, e gli strumenti professionali utilizzati per ottenerlo.
 
In origine, tutte le trasmissioni radiofoniche erano costituite da segnali analogici che utilizzavano tecniche di trasmissione analogiche, ma negli anni 2000 le emittenti sono passate a segnali digitali che utilizzavano tecniche di trasmissione digitale.<ref>{{Cita web|titolo=Broadcasting in History|url=http://rapmafm.ukm.ums.ac.id/2012/11/broadcasting-in-history.html|accesso=21 marzo 2024|sito=rapmafm.ukm.ums.ac.id}}</ref><ref>{{Cita web|titolo=What broadcast technology does TV and radio?|url=https://www.sluiceartfair.com/2020/contributing/what-broadcast-technology-does-tv-and-radio/|accesso=21 marzo 2024|sito=www.sluiceartfair.com}}</ref><ref>{{Cita web|titolo=Introduction to Broadcast Media (Notes)|url=https://www.nraismc.com/wp-content/uploads/2022/05/Advanced_Broadcast_Media.pdf|accesso=21 marzo 2024|sito=www.nraismc.com}}</ref> Un segnale analogico è un qualsiasi segnale continuo che rappresenta un'altra quantità, t.е. Analogo a un altro valore. Ad esempio, in un segnale audio analogico, la tensione istantanea del segnale varia continuamente con la pressione delle onde sonore. Al contrario, un segnale digitale rappresenta la quantità originale variabile nel tempo come una sequenza discretizzata di valori quantizzati, il che impone alcune limitazioni sulla [[larghezza di banda]] e sulla gamma dinamica per rappresentare la quantità. Nell'uso comune, la radiodiffusione si riferisce più spesso alla trasmissione di informazioni e programmi di intrattenimento da una varietà di fonti al pubblico in generale:<ref>{{Cita web|titolo=Digital Signal Processing|url=https://www.sciencedirect.com/journal/digital-signal-processing|accesso=21 marzo 2024|sito=www.sciencedirect.com}}</ref>
Nelle [[rete di calcolatori|reti di calcolatori]], il termine ha un significato simile: un [[pacchetto (reti)|pacchetto]] inviato ad un indirizzo di tipo broadcast verrà consegnato a tutti i [[computer]] collegati alla rete (ad esempio, tutti quelli su un segmento di rete [[ethernet]], o tutti quelli di una [[sottorete]] [[Internet Protocol|IP]]).
 
{{Vedi anche|Broadcasting (informatica)}}
*Radio analogica (AM, FM) vs radio digitale (radio HD), radio digitale (DAB), [[radio satellitare]] e radio digitale mondiale (DRM)<ref>{{Cita web|titolo=DAB Vs FM Radio: Which Is Best?|url=https://radiofidelity.com/dab-vs-fm-radio/|accesso=21 marzo 2024|sito=radiofidelity.com}}</ref><ref>{{Cita web|titolo=Sistemi di trasmissione radiofonica digitale|url=https://radiostay.com/it/blogs/post/4|accesso=21 marzo 2024|sito=radiostay.com}}</ref><ref>{{Cita web|titolo=The Different Types Of Radio Broadcasting|url=https://beonair.com/types-of-radio-broadcasting|accesso=21 marzo 2024|sito=beonair.com}}</ref>
*TV analogica vs TV analogica. televisione digitale
*Senza fili
 
== Caratteristiche ==
L'esempio più classico è costituito da un [[trasmettitore]] [[radio (elettrotecnica)|radio]] di grande potenza e da un gran numero di ricevitori montati nelle automobili o nelle case. In questo caso, tutti i ricevitori situati nell'area di copertura del trasmettitore riceveranno il segnale, e il trasmettitore non potrà sapere esattamente con chi ha comunicato.
 
La trasmissione ''broadcasting'' è unidirezionale. Le informazioni sono inviate dal trasmettitore ai ricevitori, senza canale di ritorno e senza sicurezza che le stesse riescano ad essere consegnate. In opposizione alle comunicazioni ''broadcasting'', ci sono le comunicazioni punto-punto (''point-to-point'') o bidirezionali.
 
== Ingegneria delle trasmissioni ==
L'ingegneria delle trasmissioni è il campo dell'ingegneria elettrica e ora, in una certa misura, dell'ingegneria informatica e della tecnologia dell'informazione che si occupa di trasmissioni radiotelevisive.<ref>{{Cita web|titolo=Broadcast Engineer Job Description, Skills, and Salary|url=https://nigcareers.com/broadcast-engineer-job-description/|accesso=21 marzo 2024|sito=nigcareers.com}}</ref><ref>{{Cita web|titolo=How much money does a broadcast engineer make?|url=https://answer-all.com/object/how-much-money-does-a-broadcast-engineer-make/|accesso=21 marzo 2024|sito=answer-all.com}}</ref> Anche l'ingegneria audio e l'ingegneria delle radiofrequenze sono parti importanti dell'ingegneria delle trasmissioni, essendo sottoinsiemi propri dell'ingegneria elettrica.<ref>{{Cita web|titolo=A Broadcast Engineering Tutorial for Non-Engineers|url=https://books.google.com/books?vid=ISBN9781317906834&newbks=0&redir_esc=y|accesso=21 marzo 2024|sito=books.google.com}}</ref>
 
Lo sviluppo delle trasmissioni radiofoniche comprende sia gli aspetti relativi agli studi e ai trasmettitori, sia le trasmissioni a distanza.<ref>{{Cita web|titolo=BROADCAST MEDIA : RADIO AND TELEVISION|url=https://egyankosh.ac.in/bitstream/123456789/8890/1/Unit-13.pdf|accesso=21 marzo 2024|sito=egyankosh.ac.in}}</ref> Ogni stazione ha un tecnico di trasmissione, anche se ora è possibile servire un intero gruppo di stazioni in una città. Nei mercati dei media più piccoli, un ingegnere può lavorare su base contrattuale per una o più stazioni, a seconda delle necessità.<ref>{{Cita web|titolo=What Does a Broadcast Technician Do?|url=https://www.liveabout.com/broadcast-technician-525992|accesso=21 marzo 2024|sito=www.liveabout.com}}</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
{{Vedi* anche|[[Broadcasting (informatica)}}]]
* [[Telediffusione]]
* [[Intrusione nel segnale di broadcasting]]
* [[MonitoR radiotv]]
* [[Narrowcasting]]
* [[Radiodiffusione]]
* [[Radio (mass mediumelettronica)]]
* [[Telediffusione]]
* [[European Broadcasting Union]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commonswikt=Category:Radiobroadcasting}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Portale|Telematica|Televisione}}
*{{Treccani|broadcasting}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|informatica|scienza e tecnica|telematica|televisione}}
 
[[Categoria:Radiotecnica]]
[[Categoria:Teorie di rete]]
[[Categoria:Tecnologia televisiva]]
 
[[ang:Ūtwyrp]]
[[bg:Радиоразпръскване]]
[[ca:Radiodifusió]]
[[cs:Broadcastové vysílání]]
[[de:Rundfunk]]
[[el:Ραδιοφωνία]]
[[en:Broadcasting]]
[[es:Broadcasting]]
[[fa:سخن‌پراکنی]]
[[fr:Télédiffusion]]
[[hi:प्रसारण]]
[[id:Siaran]]
[[ja:放送]]
[[ko:방송]]
[[ky:Радиоуктуруу]]
[[ms:Penyiaran]]
[[nl:Uitzending]]
[[nn:Kringkasting]]
[[no:Kringkasting]]
[[pl:Radiodyfuzja]]
[[pt:Broadcast]]
[[ro:Radiodifuziune]]
[[ru:Радиовещание]]
[[simple:Broadcasting]]
[[su:Siaran]]
[[sv:Etermedium]]
[[uk:Телерадіотрансляція]]
[[ur:نشرکاری]]
[[vi:Truyền thông]]
[[zh:广播 (大众媒体)]]
[[zh-min-nan:Hòng-sàng]]