Percolato: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo: et:Prügilanõrgvesi |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
| (37 versioni intermedie di 35 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nd|il liquido ottenuto in seguito al processo di ''percolazione''|percolazione}}
[[Immagine:Leachate Pond.JPG|thumb|Bacino per l'evaporazione del percolato in una discarica di [[
Il termine '''percolato''', inteso (non esclusivamente) nell'ambito delle [[scienze ambientali]], definisce un liquido che trae prevalentemente origine dall'infiltrazione di [[acqua]] nella massa dei [[rifiuti]] o dalla decomposizione degli stessi. In misura minore è anche prodotto dalla progressiva [[compattazione dei rifiuti]]. Il percolato prodotto dalle [[Discarica|discariche]] controllate di [[rifiuti solidi urbani]] (R.S.U.) è un refluo con un tenore più o meno elevato di [[Inquinante|inquinanti]] organici e inorganici, derivanti dai processi biologici e fisico-chimici all'interno delle discariche.
Per [[legge]], il percolato deve essere captato ed opportunamente trattato nel sito stesso della discarica o trasportato in impianti ''ad hoc'' debitamente autorizzati allo smaltimento di rifiuti liquidi. Il sistema di captazione consiste in una serie di tubi fessurati immersi in uno strato di [[ghiaia]] drenante appena al di sopra dello strato di impermeabilizzazione.
== Descrizione ==
=== Aspetti quantitativi ===▼
La produzione di percolato varia in funzione di tre parametri principali. Innanzitutto la [[meteorologia]] della zona nella quale la discarica è posta: ''piovosità'', ''temperatura'' e ''ventosità'' del sito influenzano i processi di origine del percolato. Una maggiore [[piovosità]] aumenta
▲== Aspetti quantitativi ==
▲La produzione di percolato varia in funzione di tre parametri principali. Innanzitutto la [[meteorologia]] della zona nella quale la discarica è posta: ''piovosità'', ''temperatura'' e ''ventosità'' del sito influenzano i processi di origine del percolato. Una maggiore [[piovosità]] aumenta ovviamente le infiltrazioni di acque nel corpo della discarica aumentando la produzione, mentre una [[temperatura]] minore può inibire i processi biologici riducendola.
Altro fattore che influenza quantitativamente la produzione è la caratteristica media del [[rifiuto]] conferito nella [[discarica]]: i parametri più importanti da valutare sono la sua [[umidità]] media e il grado di compattazione. Un'alta umidità aumenterà la produzione mentre un alto grado di compattazione la ridurrà.
I fattori di produzione del percolato possono essere catalogati come controllabili o non controllabili. Il fattore non controllabile è la produzione legata ai processi di degradazione del rifiuto. È invece controllabile l'infiltrazione di acqua dall'esterno tramite impermeabilizzazioni efficaci del fondo della discarica e della superficie in fase di chiusura della discarica. Per il controllo
=== Aspetti qualitativi ===
Il percolato può avere [[composizione chimica]] molto differente in funzione di
Tipicamente nelle discariche controllate per rifiuti urbani si ha una fase giovanile in cui si ha una produzione di percolato acido con
Le
== Voci correlate ==
* [[Filtrazione]]
* [[Battente idraulico]]
* [[Discarica]]
== Collegamenti esterni ==
[[Categoria:Ingegneria per l'ambiente e il territorio]]▼
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|chimica|ecologia e ambiente}}
[[Categoria:Gestione dei rifiuti]]
[[Categoria:Inquinanti]]
| |||