Hypsocephalus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
wlink descrittori
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco span col template:Zoo come da discussione
 
(14 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{WIP|Eumolpo}}
{{Tassobox
|nome= Hypsocephalus
Riga 8 ⟶ 7:
|dominio=[[Eukaryota]]
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno=[[Eumetazoa]]
|superphylum=[[Protostomia]]
|phylum=[[Arthropoda]]
|subphylum=[[Chelicerata]]
Riga 57 ⟶ 56:
}}
 
'''''Hypsocephalus''''' <span style="font-variant: small-caps">{{zoo|[[Alfred Frank Millidge|Millidge]], |1978</span>}} è un [[genere (tassonomia)|genere]] di [[ragni]] appartenente alla [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Linyphiidae]].
 
==Distribuzione==
Le quattro specie oggi attribuite a questo genere sono state rinvenute prevalentemente in alcune località dell'[[Europa]]: due sono [[Endemismo|endemiche]] della [[Corsica]]. La specie dall'areale più vasto è la [[Hypsocephalus pusillus|H. pusillus]], reperita in varie località europee e in [[Ucraina]]<ref name="Linyphiidae">[http://research.amnh.org/iz/spiders/catalogcatalog_15.0/LINYPHIIDAE.html The world spider catalog, Linyphiidae]</ref>.
 
Esemplari di [[Hypsocephalus paulae|H. paulae]] sono stati reperiti in [[Italia settentrionale]]<ref>[http://www.faunaitalia.it/checklist/introduction.html Checklist della fauna italiana, aggiornato al 2003]</ref>, mentre esemplari di [[Hypsocephalus pusillus|H. pusillus]] sono stati rinvenuti in alcune località della penisola<ref name="Linyphiidae"/>.
 
==Tassonomia==
Per la determinazione dei caratteri e della [[chiave dicotomica]] sono stati esaminati gli esemplari di ''Mecopisthes dahli'' <small>([[Roger de Lessert|Lessert]], 1909)</small><ref name="Linyphiidae"/>
 
Attualmente, aA dicembre 2011, si compone di 4quattro specie<ref name="Linyphiidae"/><ref>[http://wwwold.andtancepl.newmailrssi.ru/listbio/tan/linyphiidae/ Linyphiid spider of the World by Tanasevitch A. V.]</ref>:
* ''[[Hypsocephalus huberti]]'' <small>([[Alfred Frank Millidge|Millidge]], 1975)</small> — Corsica
* ''[[Hypsocephalus nesiotes]]'' <small>([[Eugène Simon|Simon]], 1914)</small> — Corsica
* ''[[Hypsocephalus paulae]]'' <small>(Simon, 1918)</small> — Francia, Svizzera, Italia
* ''[[Hypsocephalus pusillus]]'' <small>([[Roger de Lessert|Lessert]], 1909)</small><ref>[[Specie tipo]] del genere.</ref> — Europa, Ucraina
 
===Sinonimi===
* ''Hypsocephalus dahli'' <small>([[Franz Anton Menge|Menge]], 1869)</small>; questi esemplari, a seguito di un lavoro degli aracnologi [[Holger Frick|Frick]] & [[Wojciech Starega|Starega]] del 2009, sono stati riconosciuti sinonimi di [[Hypsocephalus pusillus|H. pusillus]] <small>(Menge, 1869)</small><ref name="Linyphiidae"/>.
* ''Hypsocephalus perpusillus'' <small>([[František Miller|Miller]], 1966)</small>; questi esemplari, originariamente ascritti al genere [[Mecopisthes]] <small>Simon, 1926</small>, a seguito di uno studio dell'aracnologo Miller del 1971, sono stati posti in sinonimia con ''H. pusillus'' <small>(Menge, 1869)</small>.
 
==Note==
Riga 79 ⟶ 80:
 
==Bibliografia==
* Millidge, 1978 - ''The genera Mecopisthes Simon and Hypsocephalus n.gen. and their phylogenetic relationships (Araneae: Linyphiidae).'' Bulletin of the British Arachnological Society, vol.'''4''', n. 3, p.&nbsp;113-123.
 
==Collegamenti esterni==
* [{{cita web|http://research.amnh.org/iz/spiders/catalogcatalog_15.0/LINYPHIIDAE.html |The world spider catalog, Linyphiidae <small>URL consultato il 9 marzo 2012</small>]}}
* [{{cita web | 1 = http://www.andtan.newmail.ru/list/list_of_linyphiids_of_the_world.htm | 2 = Linyphiid spider of the World by Tanasevitch A. V. <small>URL consultato il 9 marzo 2012</small>] | accesso = 9 marzo 2012 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120717004410/http://www.andtan.newmail.ru/list/list_of_linyphiids_of_the_world.htm | dataarchivio = 17 luglio 2012 | urlmorto = sì }}
 
{{Araneae}}
Riga 90 ⟶ 91:
[[Categoria:Linyphiidae]]
[[Categoria:Taxa classificati da Alfred Frank Millidge]]
 
[[fr:Hypsocephalus]]