Ingeniero Jacobacci: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
GnuBotmarcoo (discussione | contributi)
m Bot: Sostituisco {{Città}}
m Bot: inserimento portale (via JWB)
 
(20 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 25:
|Longitudine secondi =
|Longitudine EW =
|Altitudine = 894
|Superficie =
|Note superficie =
Riga 34 ⟶ 33:
|Divisioni confinanti =
|Lingue =
|Codice postale = R8418
|Prefisso = 02940
|Fuso orario =
|Codice statistico =
Riga 45 ⟶ 42:
|Mappa =
|Didascalia mappa =
|Sito = http://www.jacobacci.gov.ar/
}}
'''Ingeniero Jacobacci''', denominata ''Huahuel Niyeu'' prima del [[1917]], è una cittadina del [[Dipartimento di Veinticinco de Mayo (Río Negro)|Dipartimento di Veinticinco de Mayo]], nella [[Provincia di Río Negro]], [[Argentina]]. Porta il nome di [[Guido Amedeo Jacobacci]], ingegnere italiano di origini modenesi, direttore dei lavori della linea ferroviaria [[Ferrocarril General Roca]] che operò nella tratta da [[San Antonio Oeste]] a [[San Carlos de Bariloche]].
 
Si trova lungo quella che è denominata ''Línea Sur rionegrina'', in piena [[Deserto patagonico|meseta]] patagonica, a 210 [[Chilometro|km]] da [[San Carlos de Bariloche]], 370  km da [[General Roca (Río Negro)|General Roca]] ed a 700  km dalla capitale provinciale, [[Viedma]]. Il clima è secco e ventoso. La principale attività economica è l'[[allevamento]], specialmente ovino. Per molto tempo è stata la [[Stazione ferroviaria|stazione]] di fine corsa del treno a [[scartamento ridotto]] conosciuto come ''[[La Trochita]]'', che collegava la località con la città di [[Esquel]], nella [[provincia di Chubut]].
 
==Storia==
Riga 56 ⟶ 52:
Con l'arrivo della ferrovia, la popolazione cominciò ad insediarsi nella zona a partire dal 1916 e, dopo alcuni anni, il luogo prese il nome di Ingeniero Jacobacci, in onore dell'ingegnere che diresse i lavori di costruzione della linea ferroviaria.
 
==Geografia fisica==
La città si trova in una zona di [[meseta]], con [[canyon]], preterie e grandi estensioni rurali semidesertiche. Grazie alla buona volontà delle istituzioni locali e degli abitanti la città si è modificata, con il passare del tempo, apparendo come la si può osservare oggi: viali alberati, piazze e giardini che ne hanno migliorato molto l'aspetto rispetto ai primi anni dalla sua fondazione, quando appariva grigia e deserta.
 
È la località più importante della ''Región Sur Rionegrina'' (regione sud rionegrina), demonimazionedenominazione di uso recente che sostituisce quella precedente di “Línea Sur”, o “Línea del Estado”, per via del tragitto che compiva il treno da [[Buenos Aires]] verso [[San Carlos de Bariloche]], passando attraverso questa regione.
 
===Flora e fauna===
Riga 67 ⟶ 63:
 
===Clima===
Il [[clima]] predominante è arido e freddo, con una media annuale delle precipitazioni di 200 [[millimetro|mm]], concentrate in [[autunno]] ed [[inverno]]. Sia i periodi di siccità sia le eventuali, ma abbondanti, [[neve|precipitazioni nevose]], oltre alla rigidità del clima invernale (temperature minime fino ai -25/-30  °C) influenzano negativamente la produzione agricola, l'allevamento e le condizioni di vita delle popolazioni rurali. In accordo con gli studi condotti dai tecnici dell'INTA ''(Instituto Nacional de Tecnología Agropecuaria)'', D. Galliardini y J. Millovich, la [[desertificazione]] della zona è in una condizione da media a grave. La [[temperatura]] media annualaannuale oscilla intorno ai 10  °C. La caratteristica climatica di tutta la regione è il [[vento]], che spira con raffiche a più di 50 [[km/h]], movimentando grandi quantità di sabbie e polveri.
 
==TurismoEconomia==
===Turismo===
Le attarzioniattrazioni turistiche della zona comprendono la la [[Laguna Carrilaufquen]], a circa 15 [[Chilometro|km]] della città, lungo la ''Ruta Provincial RP 6'', dove è possibile praticare la pesca o gli sport nautici. A 5  km da Ingeniero Jacobacci si trova un luogo in cui sono stati ritrovati vari fossili di dinosauri. La zona è chiamata la ''Tumba de los últimos dinosaurios'' (la tomba degli ultimi dinosauri).
 
==Galleria d'immagini==
<gallery>
Immagine:IngenieroJacobacci104.JPG|I binari della stazione ferroviaria.
Riga 80 ⟶ 77:
Immagine:RutaProvincialNro6.JPG|Lungo la Ruta Provincial n° 6.
Immagine:IngenieroJacobacci108.JPG|La stazione ferroviaria.
 
</gallery>
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{Interprogetto|commons=Category:Ingeniero Jacobacci RN}}
 
==Collegamenti esterni==
* [{{cita web |1=http://www.lapuertadelsur.com.ar/ |2=La Puerta del Sur - Informazioni] |accesso=2 agosto 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090326202906/http://www.lapuertadelsur.com.ar/ |dataarchivio=26 marzo 2009 |urlmorto=sì }}
* [{{cita web | 1 = http://www.trenpatagonico-sa.com.ar/Il | 2 = treno Patagonico] | urlmorto = sì }}
* [{{cita web | 1 = http://www.latrochita.gov.ar/ | 2 = Sito internet de La Trochita] | urlmorto = sì }}
* [{{cita web|http://www.fallingrain.com/world/AR/16/Ingeniero_Jacobacci.html |Immagini satellitari di ''Ingeniero Jacobacci'']}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Città della provincia di Río Negro]]
 
{{Portale|Argentina}}
[[en:Ingeniero Jacobacci]]
 
[[es:Ingeniero Jacobacci]]
[[Categoria:Città della provincia di Río Negro]]
[[fr:Ingeniero Jacobacci]]
[[lt:Incheniero Džiakobačis]]
[[lv:Hakobasi]]
[[nl:Ingeniero Jacobacci]]