Triple Modular Redundancy: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Sistemo note con collegamenti esterni senza titolo (documentazione) |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
(7 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
Il TMR può essere applicato in innumerevoli forme di [[ridondanza (ingegneria)|ridondanza]], come ad esempio nel caso del software con l'[[N-version programming]].
Alcune [[Error-correcting code|memorie ECC]] utilizzano hardware TMR (in alternativa ai più comuni [[Codice di Hamming|codici di Hamming]]), poiché un TMR hardware risulta essere più veloce della correzione degli errori basata su [[Codice di Hamming|codici di Hamming]] fatta in hardware.
I sistemi satellitari utilizzano spesso il TMR<ref>[http://www.omnisys.se/projects/smart/power-control/sspc_mpc.htm Sspc Mpc] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080121211832/http://www.omnisys.se/projects/smart/power-control/sspc_mpc.htm |data=21 gennaio 2008 }}</ref><ref>
Alcuni sistemi di comunicazione impiegano l'N-modular redundancy come una semplice forma di [[Forward Error Correction
== Realizzazione di un voter ==
Nel caso in cui il sistema in esame da ridondare sia un [[sistema digitale]] in cui ingresso ed uscita sono costituiti da un unico [[bit]], si può pensare di utilizzare come voter un [[full-adder]], che prenda in ingresso come operandi e riporto entrante le uscite dei tre sistemi costituenti il TMR. La decisione di maggioranza sarà costituita dal bit di riporto uscente (l'uscita relativa alla somma può essere trascurata), in quanto il segnale di riporto di un [[full-adder]] è alto quando almeno due dei tre ingressi sono alti ed è basso quando almeno due dei tre ingressi sono bassi.
==Note==▼
<references/>▼
== Voci correlate ==
Riga 17 ⟶ 19:
* [[Dual modular redundant]]
* [[Codici a ripetizione]]
▲==Note==
▲<references/>
{{Portale|Sicurezza informatica}}
[[Categoria:Tecniche di difesa informatica]]
|