Marco Simoncelli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Filmografia: niente punto finale, come da convenzioni di stile Etichetta: Ripristino manuale |
|||
(468 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Marco Simoncelli
|Immagine = Marco Simoncelli 2009 Valencia (cropped).jpg
|Didascalia = Marco Simoncelli nel 2009, durante uno dei primi test [[MotoGP]] sul [[circuito di Valencia]].
|Sesso = M
|
|Disciplina = Motociclismo
|Categoria =
Riga 21:
|pole= 15
|note=
{{Sport motoristici
|categoria= Superbike
|data= [[Campionato mondiale Superbike 2009|2009]]
|anni=
|scuderie=
Riga 35:
|pole=
|note=
}}
{{Bio
Riga 41:
|Cognome = Simoncelli
|Sesso = M
|LuogoNascita = Cattolica
|LuogoNascitaLink = Cattolica (Italia)
|GiornoMeseNascita = 20 gennaio
Riga 48:
|GiornoMeseMorte = 23 ottobre
|AnnoMorte = 2011
|Epoca = 2000
|Attività = pilota motociclistico
|Nazionalità = italiano
Riga 53 ⟶ 54:
}}
Conosciuto fra gli appassionati con il nomignolo di ''Sic'' o ''SuperSic'',<ref>{{cita
== Carriera ==
[[File:Paolo rossella simoncelli.jpg|thumb|left|I genitori di Simoncelli, Rossella e Paolo, all'inaugurazione di un impianto sportivo intitolato al figlio, 2012.]]
Nasce a [[Cattolica (Italia)|Cattolica]] (in [[provincia di Rimini]]), ma è cresciuto a [[Coriano]] (anch'esso in [[provincia di Rimini]]), il [[20 gennaio]] [[1987]]. Ha cominciato a correre a 7 anni con le [[minimoto]] nella sua città. A 12 anni è stato proclamato campione italiano, così come nel [[2000]], anno nel quale ha gareggiato per il titolo europeo conquistando la 2ª posizione. A 14 anni ha preso parte al Trofeo [[Honda]] NR (salendo in due occasioni sul podio) ed al campionato italiano 125 GP. '''Rimarrai sempre un campione Sic <3'''▼
▲Nasce a [[Cattolica (Italia)|Cattolica]]
=== Classe 125 ===
Nel
Il [[Motomondiale 2003|2003]] lo
[[File:
Il [[Motomondiale 2004|2004]] è
=== Classe 250 ===
Nel [[Motomondiale 2006|2006]]
L'anno successivo, il [[Motomondiale 2007|2007]], la casa madre
[[File:Marco Simoncelli 2009.jpg|thumb|left|Simoncelli in sella alla [[Gilera RSA 250]] a [[Circuito di Donington Park|Donington Park]] nel
Il [[Motomondiale 2008|2008]] si
Per il [[Motomondiale 2009|2009]], nonostante l'alloro iridato,
▲[[File:Marco Simoncelli 2009.jpg|thumb|left|Simoncelli in sella alla [[Gilera RSA 250]] a [[Circuito di Donington Park|Donington Park]] nel [[2009]]]]
[[File:Marco Simoncelli 2010 Laguna Seca.jpg|thumb|Simoncelli sulla [[Honda RC212V]] a [[Circuito di Laguna Seca|Laguna Seca]] nel [[Gran Premio motociclistico degli Stati Uniti d'America 2010|Gran Premio degli Stati Uniti d'America del 2010]].]]▼
▲Per il [[Motomondiale 2009|2009]], nonostante l'alloro iridato, ha deciso di rimanere nella classe di mezzo, ma è stato costretto a saltare l'inaugurale [[Gran Premio motociclistico del Qatar 2009|Gran Premio del Qatar]] a causa di un infortunio. Dopo alcune gare incerte, nel gran premio di Francia, Simoncelli dimostra di essere ritornato in forma, vincendo sul bagnato con gran margine. Nella gara successiva, al Mugello, ancora sul bagnato ha ingaggiato una lotta all'ultima staccata con [[Mattia Pasini]], arrivando però in 2ª posizione. Ha trionfato al [[Sachsenring]] conquistando la sua 10ª vittoria nel [[motomondiale]], rilanciando così le sue aspirazioni al titolo. In seguito, dopo la pausa estiva, ha vinto anche a Brno, di nuovo dopo un duello con Pasini, seguito da un altro successo a Indianapolis, che gli hanno permesso di ridurre notevolmente il ''gap'' dal ''leader'' del mondiale [[Hiroshi Aoyama]] e dallo spagnolo [[Álvaro Bautista]]. Purtroppo, nel successivo gran premio di [[Misano World Circuit|Misano]], per via di una caduta ha perso punti preziosi per la riconquista del titolo iridato, ma dopo le due vittorie consecutive in Portogallo ed in Australia si è portato a 12 punti da Aoyama, con ancora due gare da disputare. Ritornato vicino al vertice della classifica, in Malesia il giapponese ha vinto la corsa, mentre dietro Simoncelli e [[Héctor Barberá]] rimangono in lotta fino all'ultima curva, con un arrivo al [[fotofinish]] che ha lasciato nelle mani della giuria l'assegnazione delle piazze; per via del [[giro più veloce]], la 2ª posizione è stata consegnata allo spagnolo, mentre l'italiano si è dovuto accontentare del 3º posto, perdendo altri punti preziosi e facendo aumentare il suo distacco dal giapponese a 21 punti. Nell'appuntamento conclusivo di Valencia, dopo aver condotto in testa per buona parte della gara, Simoncelli è stato protagonista di una scivolata che ha consegnato di fatto il titolo mondiale a Hiroshi Aoyama; inoltre, la contemporanea vittoria del Gran Premio da parte di Barberá ha permesso anche al pilota spagnolo di sopravanzare in classifica il romagnolo, relegandolo al 3º posto finale con 231 punti. Gli altri podi stagionali di Simoncelli sono stati: 3° in Spagna e Olanda, realizzando anche quattro ''pole position'' (Giappone, Germania, Repubblica Ceca e Comunità Valenciana).
Durante la stagione [[Campionato mondiale Superbike 2009|2009]]
=== Classe MotoGP ===
Nel [[Motomondiale 2010|2010]]
▲[[File:Marco Simoncelli 2010 Laguna Seca.jpg|thumb|Simoncelli sulla [[Honda RC212V]] a [[Circuito di Laguna Seca|Laguna Seca]] nel [[Gran Premio motociclistico degli Stati Uniti d'America 2010|Gran Premio degli Stati Uniti d'America del 2010]].]]
Nel [[Motomondiale 2011|2011]]
▲Nel [[Motomondiale 2010|2010]] è passato alla classe [[MotoGP]] con la [[Honda RC212V]] del team [[San Carlo Honda Gresini]], gareggiando insieme al compagno di squadra [[Marco Melandri]]. Ha ottenuto come miglior risultato un 4º posto in Portogallo, e ha terminato la stagione all'8º posto in classifica con 125 punti.
====L'incidente mortale====
▲Nel [[Motomondiale 2011|2011]] è rimasto nello stesso team avendo però una fornitura uguale a quella ufficiale del team [[Honda Racing Corporation|HRC]], questa volta con compagno di squadra [[Hiroshi Aoyama]]. Ha subito ottenuto un doppio 5º posto, alla gara di inizio stagione in [[Gran Premio motociclistico del Qatar 2011|Qatar]] ed al [[Gran Premio motociclistico di Francia 2011|Gran Premio di Francia]], e due ''pole position'', una al [[Gran Premio motociclistico di Catalogna 2011|Gran Premio di Catalogna]] e l'altra in [[Gran Premio motociclistico d'Olanda 2011|Olanda]]. In [[Gran Premio motociclistico della Repubblica Ceca 2011|Repubblica Ceca]] ha ottenuto il primo podio (un 3º posto) nella classe regina. A [[Gran Premio motociclistico di San Marino e della Riviera di Rimini 2011|Misano]] si è piazzato al 4º posto dopo una concitata lotta negli ultimi giri col connazionale [[Andrea Dovizioso]] e con lo statunitense [[Ben Spies]]. In [[Gran Premio motociclistico d'Australia 2011|Australia]] è giunto 2º, ottenendo il miglior risultato in carriera in MotoGP.
[[File:MotoGP Malaysia 2011 - Simoncelli Last Race cropped.jpg|left|thumb|Simoncelli sulla griglia di partenza del [[Gran Premio motociclistico della Malesia 2011|Gran Premio della Malesia 2011]], poco prima dell'incidente che ne causerà la morte.]]
Il
▲[[File:MotoGP Malaysia 2011 - Simoncelli Last Race cropped.jpg|left|thumb|Simoncelli sulla griglia di partenza del [[Gran Premio motociclistico della Malesia 2011|Gran Premio della Malesia 2011]].]]
I [[Rito funebre|funerali]]
▲Il [[23 ottobre]] [[2011]], durante il [[Gran Premio motociclistico della Malesia 2011|Gran Premio della Malesia]], è rimasto vittima di un incidente mortale.<ref>{{cita news|url=http://www.corriere.it/sport/speciali/2011/motomondiale/notizie/simoncelli_b2e20d22-fd51-11e0-aa26-262e70cd401e.shtml|titolo=Tragedia nel gp della Malesia, muore Marco Simoncelli|pubblicazione=[[Corriere della Sera|corriere.it]]|data=23 ottobre 2011|accesso=23 ottobre 2011}}</ref> Nel corso del secondo giro il pilota ha perso il controllo della sua Honda e, nel tentativo di rimanere in sella, ha tagliato trasversalmente la pista,<ref>{{cita news|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/motogp/gp_malesia/articoli/70599/e-stata-una-vera-fatalita.shtml|titolo=È stata una vera fatalità|pubblicazione=[[Sport Mediaset|sportmediaset.mediaset.it]]|data=23 ottobre 2011|accesso=24 ottobre 2011}}</ref> venendo investito dai piloti che lo seguivano, [[Colin Edwards]] e [[Valentino Rossi]], i quali non hanno avuto modo di evitarlo; l'impatto è stato talmente violento da sfilargli il casco. È morto in seguito ai traumi riportati alla testa, al collo e al torace.<ref>{{cita news|url=http://www.omnicorse.it/magazine/13059/traumi-a-testa-collo-e-torace-fatali-a-marco-simoncelli|titolo=Traumi a testa, collo e torace fatali a Simoncelli|pubblicazione=omnicorse.it|data=23 ottobre 2011|accesso=27 ottobre 2011}}</ref>
[[File:Monumento Sic.png|thumb|Monumento in ricordo di Simoncelli nella natìa Coriano.]]
In occasione del [[Gran Premio
▲I [[funerali]] sono stati celebrati il [[27 ottobre]] 2011 nella chiesa parrocchiale di [[Coriano]], la sua città, e successivamente il suo corpo è stato [[cremazione|cremato]].<ref name="gazzetta" >{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Motomondiale/MotoGP/28-10-2011/simoncelli-salma-cremata-803478912865.shtml|titolo=Simoncelli cremato a Cesena, lo sport omaggia il n. 58|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport|gazzetta.it]]|data=28 ottobre 2011|accesso=28 ottobre 2011}}</ref> La sua scomparsa ha avuto grossa risonanza nell'ambiente sportivo e non:<ref>{{cita news|url=http://it.notizie.yahoo.com/il-mondo-dello-sport-piange-simoncelli-rossi-era-194443236.html|titolo=Il mondo dello sport piange Simoncelli, Rossi: Era un fratello minore|pubblicazione=[[Yahoo!|it.notizie.yahoo.com]]|data=23 ottobre 2011|accesso=3 novembre 2011}}</ref> la cerimonia funebre, trasmessa anche in [[diretta televisiva]],<ref>{{cita news|autore=Fabio Fabbretti|url=http://www.davidemaggio.it/archives/47814/marco-simoncelli-i-funerali-in-diretta-tv|titolo=Marco Simoncelli: i funerali in diretta TV|pubblicazione=davidemaggio.it|data=26 ottobre 2011|accesso=27 ottobre 2011}}</ref> ha visto la partecipazione di oltre 25 000 persone,<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Motomondiale/MotoGP/27-10-2011/simoncelli-giorno-addio-803459853978.shtml|titolo=Addio Sic: Vasco e lacrime, "Ora sei sul gradino più alto"|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport|gazzetta.it]]|data=27 ottobre 2011|accesso=29 ottobre 2011}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.corriere.it/sport/11_ottobre_27/simoncelli-funerali_a1bbb5da-009d-11e1-a50b-be6aa0df10bc.shtml|titolo=«Ciao Marco, ora sei sul podio più alto», palloncini e note di Vasco, l'addio a Sic|pubblicazione=[[Corriere della Sera|corriere.it]]|data=27 ottobre 2011|accesso=29 ottobre 2011}}</ref> mentre un minuto di raccoglimento in sua memoria è stato proclamato dal [[Comitato Olimpico Nazionale Italiano|CONI]] per tutte le manifestazioni sportive,<ref>{{cita news|url=http://www.agi.it/sport/altro/notizie/201110231159-spr-rom0019-simoncelli_coni_1_minuto_silenzio_in_manifestazioni_sportive|titolo=Simoncelli: CONI, 1 minuto silenzio in manifestazioni sportive|pubblicazione=[[Agenzia Giornalistica Italia|agi.it]]|data=23 ottobre 2011|accesso=3 novembre 2011}}</ref> esempio seguito anche dalla [[Camera dei deputati]]<ref>{{cita news|url=http://www.raisport.rai.it/dl/raisport/Articoli/ContentItem-67dde574-3b74-4bfa-922d-5cc12f3fff09.html?refresh_ce|titolo=Simoncelli: Camera, minuto di silenzio|pubblicazione=[[Rai Sport|raisport.rai.it]]|data=26 ottobre 2011|accesso=3 novembre 2011}}</ref> e da varie istituzioni locali.
L'anno successivo, il team [[Gresini Racing]] sceglie inizialmente di correre la stagione [[Motomondiale 2012|2012]] cambiando la propria livrea da [[Bianco|bianca]] a [[Nero|nera]] in segno di [[lutto]] per ricordare Simoncelli; durante il [[Gran Premio motociclistico d'Italia 2012|Gran Premio d'Italia]] il team decide, però, di ritornare alla vecchia livrea bianca per stimolare il team stesso e per ricordare lo spirito competitivo del giovane pilota.<ref>{{cita web|url=http://www.omnicorse.it/magazine/16036/moto-gp-il-team-gresini-cambia-colori-moto-nere-nel-2012-e-svela-la-frt-honda-di-pirro|titolo=Gresini cambia colori: moto nere per ricordare Sic|data=13 marzo 2012|accesso=15 marzo 2012}}</ref> Il 18 ottobre dello stesso anno, in occasione del weekend di gara del [[Gran Premio motociclistico della Malesia 2012|GP della Malesia]], i piloti e il paddock del motomondiale appongono una targa commemorativa alla curva 11 di Sepang, dove Simoncelli ha perso la vita.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Motomondiale/MotoGP/17-10-2012/vale-sic-mi-manca-moltissimo-sepang-ricorda-una-targa-912942014990.shtml|titolo=Vale: "Sic mi manca moltissimo". Sepang, in processione per Marco|data=18 ottobre 2012|accesso=18 ottobre 2012}}</ref>
▲In occasione del [[Gran Premio dell'India 2011|Gran Premio dell'India]] di [[Formula 1]] svoltosi la settimana seguente, vari piloti hanno onorato Simoncelli apponendo il numero 58 sui loro caschi e sulle loro monoposto,<ref name="gazzetta" /> ed il vincitore della gara [[Sebastian Vettel]] ha dedicato il suo successo a Simoncelli e a [[Dan Wheldon]] (altro pilota scomparso una settimana prima).<ref>{{cita news |url=http://sport.sky.it/sport/formula1/2011/10/30/gp_india_vettel_dedica_vittoria_a_simoncelli_e_wheldon.html |titolo=Vettel: "Dedico la mia vittoria a Simoncelli e a Wheldon" |pubblicazione=[[Sky Sport|sport.sky.it]]|data=30 ottobre 2011|accesso=3 novembre 2011}}</ref> Il [[motomondiale]] lo ha invece ricordato prima del [[Gran Premio motociclistico della Comunità Valenciana 2011|Gran Premio della Comunità Valenciana]], ultimo appuntamento della stagione, quando i piloti di tutte le classi, oltre ad apporre il numero 58 su caschi, tute e moto, hanno effettuato insieme un giro di pista commemorativo dietro alla Honda di Simoncelli,<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Motomondiale/MotoGP/06-11-2011/tutto-motomondiale-il-sic-803600123001.shtml|titolo=Valencia, parata in pista per il Sic|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport|gazzetta.it]]|autore=Massimo Brizzi|data=6 novembre 2011|accesso=6 novembre 2011}}</ref> guidata per l'occasione dall'ex iridato [[Kevin Schwantz]], amico del pilota ed idolo della sua infanzia.<ref>{{cita news|url=http://www.omnicorse.it/magazine/13385/che-emozione-il-minuto-di-casino-per-marco-simoncelli-a-valencia|titolo=Che emozione il minuto di "casino" per Sic!|pubblicazione=omnicorse.it|data=6 novembre 2011|accesso=8 novembre 2011}}</ref> [[Michele Pirro]], vincitore del Gran Premio della [[Moto2]] e anch'egli pilota del [[Gresini Racing|Team Gresini Racing]], gli ha dedicato la sua prima vittoria nel motomondiale.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Motomondiale/125/06-11-2011/125-terol-2-campione-803601491972.shtml|titolo=Moto2, Pirro 1° nel nome del Sic|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport|gazzetta.it]]|autore=Massimo Brizzi|data=6 novembre 2011|accesso=6 novembre 2011}}</ref>
Dopo la sua morte tifosi e appassionati promuovono l'idea di intitolare la pista di [[Misano World Circuit Marco Simoncelli|Misano Adriatico]] alla memoria del pilota italiano, il quale viveva a pochi chilometri di distanza.<ref>{{cita web|url=http://sport.virgilio.it/motori/motociclismo/circuito-misano-dedicato-simoncelli-padre-sarebbe-regalo-immenso.html|titolo=Misano intitolato a Simoncelli, il padre: "Sarebbe bellissimo regalo"|data=30 ottobre 2011|accesso=3 novembre 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111101200217/http://sport.virgilio.it/motori/motociclismo/circuito-misano-dedicato-simoncelli-padre-sarebbe-regalo-immenso.html|dataarchivio=1º novembre 2011}}</ref> Il 2 novembre 2011 il [[consiglio di amministrazione]] di Santamonica S.p.A., proprietaria del tracciato, decide di accogliere la richiesta e di associare il nome del circuito romagnolo a quello di Simoncelli;<ref>{{cita web|url=http://www.misanocircuit.com/index.php?page=news&cod=75|titolo=Subito al lavoro per legare il nome di Marco Simoncelli a Misano World Circuit|data=3 novembre 2011|accesso=3 novembre 2011|dataarchivio=17 marzo 2012|urlarchivio=https://www.webcitation.org/66Ewe09pr?url=http://www.misanocircuit.com/index.php?page=news|urlmorto=sì}}</ref> il cambio di denominazione viene ufficializzato il 9 giugno 2012,<ref>{{cita web|url=http://www.ansa.it/web/notizie/regioni/emiliaromagna/2012/06/09/Moto-Misano-world-circuit-intitolato-Marco-Simoncelli_7008580.html|titolo=Moto: 'Misano world circuit' intitolato a Marco Simoncelli|data=9 giugno 2012}}</ref> in occasione del [[Gran Premio di superbike di Misano Adriatico 2012|Gran Premio di Superbike di San Marino]]. Inoltre, alla memoria di Simoncelli nella natia Coriano viene realizzata l'opera ''Ogni domenica'' dello scultore Arcangelo Sassolino e allestito il museo "La Storia del Sic". Il gruppo inglese [[The Rainband]] nel 2012 gli ha dedicato il singolo ''Rise Again'', a cui ha partecipato anche il pilota [[James Toseland]].<ref>{{cita web|url=https://euromusica.org/2012/09/15/rise-again-la-canzone-dei-rainband-per-la-fondazione-marco-simoncelli/|titolo=“Rise again”, la canzone dei Rainband per la fondazione Marco Simoncelli|data=15 settembre 2012}}</ref>
== Risultati in gara ==
=== Motomondiale ===
{{RisMoto|Anno=2002|Ritiro=2011|Classe=125|Moto=[[Aprilia Racing|Aprilia]]|10R=27|11R=13|12R=21|14R=Rit|15R=Rit|16R=Rit|Punti=3|Pos=33}}
{{RisMoto|Anno=2003|Ritiro=2011|Classe=125|Moto=[[Aprilia Racing|Aprilia]]|1R=21|2R=20|3R=14|4R=Rit|5R=17|6R=16|7R=20|8R=16|9R=12|10R=14|11R=NP|12R=11|13R=Rit|14R=11|15R=Rit|16R=4|Punti=31|Pos=21}}
{{RisMoto|Anno=2004|Ritiro=2011|Classe=125|Moto=[[Aprilia Racing|Aprilia]]|1R=Rit|2R='''1'''|3R=Rit|4R=Rit|5R=7|6R=7|7R=6|8R=10|9R=Rit|10R=19|G10=PP|11R=6|12R=6|13R=NP|14R=Rit|15R=Inf|16R=Inf|Punti=79|Pos=11}}
{{RisMoto|Anno=2005|Ritiro=2011|Classe=125|Moto=[[Aprilia Racing|Aprilia]]|1R='''1'''|2R=10|3R=6|4R=5|5R=Rit|6R=2|7R=20|8R=NE|9R=4|10R=3|11R=3|12R=Rit|13R=9|14R=''3''|15R=3|16R=6|17R=5|Punti=177|Pos=5}}
{{RisMoto|Anno=2006|Ritiro=2011|Classe=250|Moto=[[Gilera Racing|Gilera]]|1R=Rit|2R=8|3R=11|4R=6|5R=8|6R=7|7R=Rit|8R=7|9R=10|10R=Rit|11R=NE|12R=9|13R=8|14R=10|15R=9|16R=7|17R=Rit|Punti=92|Pos=10}}
{{RisMoto|Anno=2007|Ritiro=2011|Classe=250|Moto=[[Gilera Racing|Gilera]]|1R=9|2R=Rit|3R=9|4R=Rit|5R=6|6R=9|7R=9|8R=Rit|9R=6|10R=7|11R=NE|12R=Rit|13R=Rit|14R=7|15R=7|16R=7|17R=8|18R=11|Punti=97|Pos=10}}
{{RisMoto|Anno=2008|Ritiro=2011|Classe=250|Moto=[[Gilera Racing|Gilera]]|1R=Rit|2R=''Rit''|3R='''2'''|4R=4|5R=''2''|6R=1|7R=1|8R=''2''|9R=3|10R='''1'''|11R=NE|12R='''3'''|13R=''6''|14R='''AN'''|15R='''1'''|16R='''1'''|17R=3|18R='''1'''|Punti=281|Pos=1}}
{{RisMoto|Anno=2009|Ritiro=2011|Classe=250|Moto=[[Gilera Racing|Gilera]]|1R=Inf|2R=17|G2=PP|3R=3|4R=1|5R=''2''|6R=Rit|7R=3|8R=NE|9R='''1'''|10R=4|11R='''''1'''''|12R=''1''|13R=Rit|14R=''1''|15R=1|16R=3|17R=Rit|Punti=231|Pos=3}}
{{RisMoto|Anno=2010|Ritiro=2011|Classe=[[MotoGP]]|Moto=[[Honda Racing Corporation|Honda]]|1R=11|2R=11|3R=10|4R=9|5R=7|6R=9|7R=Rit|8R=6|9R=Rit|10R=11|11R=7|12R=14|13R=7|14R=6|15R=8|16R=6|17R=4|18R=6|Punti=125|Pos=8}}
{{RisMoto|Anno=2011
=== Campionato mondiale Superbike ===
Riga 116 ⟶ 125:
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=
|nome_onorificenza=Collare d'
|collegamento_onorificenza=Collare d'
|motivazione=Campione Mondiale 2008 Velocità Classe 250 cc.
|data= 17 dicembre 2008;<ref>{{Cita web|url = https://www.coni.it/it/news/primo-piano/47-primo-piano-2008/2804-coni-_consegnati_i_collari_d_oro_e_i_diplomi_d_onore_agli_atleti_azzurri-_il_presidente_petrucci-__siamo_grati_a_tutti,_l_italia_%C3%A8_il_sesto_paese_al_mondo_per_medaglie_olimpiche_vinte_-_ringraziamento_al_governo.html|titolo = collari d'oro 2008|sito = coni.it|accesso = 12 gennaio 2019}}</ref>
}}
==
* {{cita libro|altri=con Paolo Beltramo|titolo=Diobò, che bello!|editore=Mondadori|città=Milano|anno=2009|isbn=978-88-04-59241-9}}
{{references|2}}▼
==
* ''[[Fastest - Il più veloce]]'' (''Fastest''), regia di Mark Neale (2011) – documentario
== Note ==
== Altri progetti ==
{{interprogetto
{{interprogetto/notizia|Tragedia al Gran Premio motociclistico della Malesia: è morto Marco Simoncelli|data=23 ottobre 2011}}
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
*
* {{cita audio|url=http://www.radio24.ilsole24ore.com/programma/falcogabbiano/marco-simoncelli-sempre-110139-gSLAefedOB|titolo=Marco Simoncelli, per sempre Sic|editore=Radio 24|data=23 ottobre 2015|accesso=19 dicembre 2016}}
▲*[http://www.marcosimoncellifondazione.it/ Sito ufficiale della Marco Simoncelli Fondazione O.N.L.U.S.]
{{Campioni Mondiali 250}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|biografie|moto
[[Categoria:Piloti della classe 125
[[Categoria:Piloti della classe 250
[[Categoria:Piloti della MotoGP]]
[[Categoria:Piloti del mondiale Superbike]]
[[Categoria:
[[Categoria:
[[Categoria:Insigniti con il Collare d'oro al merito sportivo]]
[[Categoria:Piloti della Gilera]]
|