Marina Spada: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Correggo dei wikilink. |
||
(38 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate) | |||
Riga 4:
|Sesso = F
|LuogoNascita = Milano
|GiornoMeseNascita = 15 novembre▼
|AnnoNascita = 1958
|LuogoMorte = ▼
▲|GiornoMeseNascita = 15 novembre
|GiornoMeseMorte = ▼
▲|LuogoMorte =
|AnnoMorte = ▼
▲|GiornoMeseMorte =
▲|AnnoMorte =
|Attività = regista▼
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
▲|Attività = regista
|Attività2 = sceneggiatrice
|Nazionalità = italiana
}}
Nei suoi film i personaggi femminili affrontano i loro conflitti interiori muovendosi tra forza, desiderio e fragilità. Sullo sfondo delle sue storie c’è la città di Milano, con le sue trasformazioni e contraddizioni, ma comunque sempre amata.<ref>{{Cita web|url=https://ilmanifesto.it/la-mia-metropoli-in-movimento|titolo=La mia metropoli in movimento|sito=il manifesto|data=2014-02-05|lingua=it|accesso=2024-08-27}}</ref>
== Biografia professionale ==
Si diploma alla Scuola del [[Piccolo Teatro di Milano]] e si laurea in Storia della musica presso l'[[Università degli Studi di Milano]] con una tesi sul Teatro musicale di [[Gian Francesco Malipiero]].<ref name=Montella>{{Cita web|url=https://www.mymovies.it/persone/marina-spada/52515/|titolo=Milano, la donna e lo straniero|accesso=27 agosto 2024}}</ref>
Inizia l'attività professionale nel 1979 come segretaria di edizione e assistente alla regia nella sede di Roma della [[RAI]]. Comincia a lavorare nel cinema come secondo aiuto con il film ''[[Non ci resta che piangere]]'' (1985) con [[Roberto Benigni]] e [[Massimo Troisi]].<ref>{{Cita web|url=https://www.cinematografo.it/film/non-ci-resta-che-piangere-tvwb6699|titolo=Non ci resta che piangere|accesso=27 agosto 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2014/06/03/massimo-troisi-20-anni-fa-si-spegneva-il-talento-di-un-artista-gentiluomo/1011116/|titolo=Massimo Troisi, 20 anni fa si spegneva il talento di un artista gentiluomo|accesso=27 agosto 2024}}</ref> Collabora negli anni Ottanta con le principali case di produzione pubblicitarie e dirige numerosi documentari, videoclip e servizi televisivi.
Dalla metà degli anni Novanta alterna il lavoro di docente presso la [[Civica Scuola di Cinema
Tra il 2005 e il 2010 gira per la televisione numerosi ritratti di grandi fotografi italiani tra i quali: [[Gabriele Basilico]], [[Mimmo Jodice]], [[Mario De Biasi]], [[Francesco Radino]], [[Vincenzo Castella]] e [[Fulvio Roiter]], tutti presentati a rassegne e festival nazionali e internazionali.<ref>{{Cita web|url=https://www.cittametropolitana.mi.it/medialogo/news/Gabriele-Basilico/|titolo=Gabriele Basilico|accesso=27 agosto 2024}}</ref>
Nel 2002 dirige ''Forza Cani'', una delle prime esperienze di [[Film indipendente
Nel 2007 Spada vince il [[Premio Lo Straniero]], un riconoscimento che la rivista omonima diretta da [[Goffredo Fofi]] attribuisce ad artisti, scrittori, operatori, associazioni che operano sul sociale. Nel 2008 è produttrice esecutiva del film ''Mar nero'' di [[Federico Bondi]] che nello stesso anno partecipa in concorso al [[Festival di Locarno]] come unico film italiano. Nel 2009 dirige ''[[Poesia che mi guardi]]'', il primo film che mette in luce la poetessa [[Antonia Pozzi]], presentato come evento speciale delle Giornate degli Autori nell'edizione 2009 del Festival del Cinema di Venezia. Nel 2010 dirige ''[[Il mio domani]]'', presentato in concorso ufficiale al [[Festival Internazionale del Film di Roma 2011]], con l'attrice [[Claudia Gerini]] che per questo ruolo sarà finalista come migliore attrice protagonista al [[David di Donatello 2012]].<ref>{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=sGaDxtqP92I|titolo=Il mio domani (Marina Spada, Claudia Gerini)|accesso=27 agosto 2024}}</ref>
Dal 2014 fa parte del Consiglio Direttivo dei [[100Autori]] (dal 2017 al 2019 ne è stata vicepresidente).<ref>{{Cita web|url=https://www.100autori.it/associazione/organigramma/|titolo=Organigramma|accesso=27 agosto 2024}}</ref> Nel 2015 è Artist in Residence (AIR) a [[Austin]] presso la UATX – University of Texas, dove approfondisce le tecniche di recitazione cinematografica e la sua ricerca sul cinema sperimentale. Dal 2016 insegna presso l'[[Università Cattolica del Sacro Cuore]] di Milano.
Nel 2022, in occasione dell’Uganda Film Festival, viene invitata dall’Ambasciata italiana di [[Kampala]] a tenere delle lezioni per attori e registi presso il Ministero dell’Informazione.
== Filmografia ==
* ''[[Le radici e le ali]]'' (1991), [[videoclip]] per il gruppo rock [[Gang (gruppo musicale)
▲* ''Le radici e le ali'' (1991), [[videoclip]] per il gruppo rock [[Gang (gruppo musicale) | The Gang]]
* ''Siamo tutti innamorati'' (1994), documentario sulla vita di una profuga bosniaca a Milano
* ''[[Maratona di New York
* ''Pietro Lingeri: architetto a Milano'' (1994)
* ''Fernanda Pivano, c'era una volta l'America'' (1995)
* ''Sheherazade per passione'' (1995), documentario sull'album ''[[Sheherazade (album)|Sheherazade]]'' (1995) di [[Ornella Vanoni]]
* ''L'Astice'' (1996)
* ''Arnaldo Pomodoro. Racconto dell'artista'' (1996)
* ''Dove si guarda c'è quello che siamo'' (1998), lavoro di videodanza in concorso al [[Festival di Locarno]]
* ''Francesco Leonetti, lo scrittore a sette code'' (1998)
* ''Forza Cani'' (2002), lungometraggio
* ''Controvento'' (2005), documentario sul [[Disturbo bipolare|bipolarismo]]
* ''[[
* ''[[Poesia che mi guardi]]'' (2009), documentario poetico
* ''[[Il mio domani]]'' (2011), lungometraggio
==Note==
<references/>
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cinema}}
[[Categoria:Studenti dell'Università degli Studi di Milano]]
[[Categoria:Registi cinematografici italiani]]
|