Uilleann pipes: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(91 versioni intermedie di 56 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Strumento musicale
Le '''''uilleann pipes''''' sono uno strumento tradizionale [[Irlanda|irlandese]]. Sorta di [[cornamusa]] costituita da un mantice collegato ad una sacca mediante un tubo (in inglese "pipes") che a sua volta alimenta una specie di flauto. Diversamente dalla cornamusa [[Scozia|scozzese]] che è suonata mediante l'aria emessa dalla bocca, l'aria è prodotta da un mantice posto intorno alla vita ed azionato con il braccio destro; il mantice non solo solleva il suonatore dal mantenere la pressione costante soffiando nella sacca ma permette di utilizzare aria più secca riducendo quindi gli effetti negativi dell'umidità sulla durata dello strumento e sull'accordatura. Altra differenza è data dal fatto che le ''uilleann pipes'' sono suonate al chiuso e da seduti.▼
|Nome = <!-- nome dello strumento -->
|Immagine = Cillian_Vallely_on_Uilleann_Pipes.jpg
|Didascalia = Suonatore di uilleann pipes (Cillian Vallely)
|Data di invenzione = <!-- epoca (o anno, se noto) di invenzione dello strumento -->
|Inventore = <!-- nome dell'inventore (solo se noto) -->
|Origine geografica = [[Irlanda]]
|Codice classificazione = bag
|Codice completo = 422.122.2 e 422.221.1
|Utilizzo 1 = folk
|Estensione = <!-- link dell'immagine (es: Trombone range.svg) -->
|Didascalia estensione = <!-- eventuale commento sull'estensione -->
|Progenitore = <!-- Eventuale "progenitore" dello strumento -->
|Discendente = <!-- Eventuale "discendente" dello strumento -->
|Ascolto = <!-- Nome del file per ascoltare il suono dello strumento -->
|Didascalia ascolto = <!-- Didascalia dell'ascolto -->
}}
Le '''''uilleann pipes''''' sono uno strumento tradizionale [[Irlanda|irlandese]]. Fa parte della famiglia delle [[cornamusa|cornamuse]].
==Struttura==
Le ''uilleann pipes'' si distinguono dalle altre cornamuse per un suono più dolce ed una maggiore estensione delle note, inoltre il particolare insieme di ''chanter'', bordoni e "regolatori" (tipicamente tre tubi supplementari simili al ''chanter'' inseriti nella sacca e dotati di chiavi) che permettono di suonare semplici accordi ed un accompagnamento ritmico.▼
▲
▲Le ''uilleann pipes'' si distinguono dalle altre cornamuse per un suono più dolce ed una maggiore estensione
== Storia ==
Questa cornamusa è nata dopo il '500 ed ha finito di svilupparsi nella metà dell' '800.
Le ''uillean pipes'' sono la naturale evoluzione delle ''pastoral pipes'' inglesi, già diffuse nel Basso Medioevo. L'antenato che ha però dato origine a tutte le cornamuse ad aria fredda è lo strumento noto come ''border pipes'', diffuso nella Scozia meridionale e nell'Inghilterra settentrionale già alla fine del XII secolo. L'evoluzione finale delle uillean pipes si è avuta alla metà del XIX secolo.
Si possono trovare raffigurazioni delle ''uillean pipes'', degli strumenti da cui si sono evolute e delle sue imitazioni sul continente europeo in "The bagpipes" di Fritz Schneider.
=== Origine del nome ===
All'inizio del [[XVIII secolo]] erano le "
Henry Grattan Flood, uno studente di musica irlandese, sosteneva che il termine "uillean" deriva dalla declinazione ablativa della parola irlandese per "gomito": uillin (cioè "con il gomito"). Citò a questo proposito anche ''[[Il mercante di Venezia]]'' di Shakespeare pubblicata nel 1600 (atto IV, sezione I, 1.55) in cui appare il termine "wollen pipes".▼
Breandán Breathnach
== Accordatura ==
Lo strumento è accordato di solito in
Il suono delle ''uilleann pipes'' è sensibile alla pressione applicata alla sacca, ai cambi di temperatura e di umidità e all'abilità del suonatore
== Varianti dello strumento ==
=== Lo strumento da apprendimento ===
[[
Imparare a suonare le uilleann pipes è
# la sacca
# i mantici
Riga 18 ⟶ 52:
Il chanter è disponibile in varie tonalità: dal "concert pitch" in Re a passi di mezzo tono fino al Si, quest'ultimo è chiamato "flat set" (come ogni configurazione al di sotto del Re).
Per cominciare a suonare le uillean pipes,
=== Lo strumento intermedio ===
L'"half set" è lo stadio successivo al "practice set". Come gli altri tipi di cornamusa, le uillean pipes utilizzano i
# il bordone tenore
# il bordone baritono di altezza intermedia
# il bordone basso
I tre bordoni sono connessi alla sacca mediante un "common stock". Quest'ultimo è un cilindro cavo di legno fissato alla sacca con un laccio spesso. I bordoni si fissano al "common stock" come i regolatori. Il common stock e i bordoni sono tenuti appoggiati sulla coscia destra. Negli altri tipi di cornamusa i bordoni sono tenuti sopra la spalla,
I bordoni
=== Lo strumento completo ===
Il "full set" è, come dice il nome,
=== Il chanter ===
Il chanter è il componente principale delle uilleann pipes. È usato per suonare la melodia. Il chanter delle uilleann pipes è diverso da quello di ogni altra cornamusa. Ha nove fori (in chiave di Re): Re basso, Mi bemolle, Mi, Fa#, Sol, La, Si, Do#, Re minore. Molti chanter sono adattati con sei o sette fori per permettere di suonare tutti i semitoni della scale. Il chanter è posto sul ginocchio destro in modo da poter chiudere il foro posto in basso (di solito con una striscia di pelle posta sul ginocchio chiamata "popping strap" per poter chiudere efficacemente il flusso d'aria o altrimenti con una valvola azionata dalla forza di gravità). Per ottenere il Re basso il
==
▲All'inizio del [[XVIII secolo]] erano le "ionion pipes", forse per denotare l'unione dei chanter drones con i regolatori ma il nome in seguito è caduto in disuso. Il termine "uillean" cominciò ad essere utilizzato nel [[XIX secolo]], la pronuncia corretta è "illen". L'uso di "uillean" è forse anche questione di ribellione al termine "union" per la sua connotazione con l'[[Act of Union]] del [[1800]].
* [[Cornamusa scozzese]]
* [[Piva]]
* [[Baghèt]]
* [[Cornamusa]]
* [[Zampogna]]
* [[Tulum (cornamusa)]]
* [[Müsa]]
* [[Biniou]]
* [[Musette de cour]]
* [[Sordellina]]
* [[Mih]]
* [[Boha]]
* [[Gaida]]
* [[Gaita]]
== Altri progetti ==
▲Henry Grattan Flood, uno studente di musica irlandese, sosteneva che il termine "uillean" deriva dalla declinazione ablativa della parola irlandese per "gomito": uillin (cioè "con il gomito"). Citò a questo proposito anche ''Il mercante di Venezia'' di Shakespeare pubblicata nel 1600 (atto IV, sezione I, 1.55) in cui appare il termine "wollen pipes".
{{interprogetto}}
▲Breandán Breathnach dimostrò che sarebbe stato difficile spiegare l'anglicizzazione della parola 'uillin' in 'wollen' prima del XVI secolo (quando lo strumento non esisteva ancora) e quindi il suo adattamento a 'union' due secoli dopo. È più probabile che il termine sia dovuto al fatto che molte delle prime cornamuse erano costruite con pelle di montone con la pelliccia ("wool") attaccata.
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web | 1 = http://www.tradschool.com/pages/catalogue.html#uilleann | 2 = Uilleann Pipes | accesso = 15 novembre 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20071124105130/http://www.tradschool.com/pages/catalogue.html#uilleann | dataarchivio = 24 novembre 2007 | urlmorto = sì }}
* {{en}} [http://www.pipers.ie/
* {{
{{Controllo di autorità}}
▲* {{en}} [http://www.pipers.ie/en/default.lasso L'organizzazione delle cornamuse irlandese Na Píobairí Uilleann], suoni, fotogradie ed informazioni
{{Portale|Irlanda|musica}}
▲* {{en}} [http://www.uilleannobsession.com/faq.html The Uilleann Pipe Obsession site]
[[Categoria:Strumenti musicali]]▼
▲[[Categoria:Musica irlandese]]
[[Categoria:Musica in Irlanda]]
▲[[Categoria:Strumenti musicali celtici]]
|