Lanterna di Fresnel: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
m Cite (book, journal) -> Cita (libro, pubblicazione) using AWB
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20210510)) #IABot (v2.0.8) (GreenC bot
 
(6 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Fresnel Spotlight.jpg||thumb|right|200 px|Vista laterale di una lanterna di Fresnel]]
[[File:Colortran Fresnel.JPG|right|thumb|200px|Una lanterna di Fresnel con l'obiettivo aperto per mostrare le creste. Non c'è lampada nello strumento.]]
 
[[Image:Fresnel lens.svg|thumb|right|200 px|1: Sezione di una lente di Fresnel
2: sezione di una lente convenzionale [[Lente#Tipi di lente|piano convessa]] di potenza equivalente]]
 
Riga 21:
 
==Costruzione==
I proiettori di Fresnel vengono realizzati normalmente di 8, 6 o 3 [[pollice (unità di misura)|pollici]], con riferimento al diametro della lente, e con una potenza da 150 W (tipica di quelli da 3 pollici) a 2000 W (per quelli da 8 pollici). Le lenti di Fresnel possono operare in prossimità della sorgente luminosa e sono molto economiche da produrre, così le lanterne tendono ad essere piccole ed economiche.
 
Nella luce per la ripresa cinematografica, vengono prodotte una più ampia gamma di lenti di diverse dimensioni. Esse variano dai 2 ai 24 pollici per potenze che vanno da 200 a 20.000 W.
I proiettori di Fresnel vengono realizzati normalmente di 8, 6 o 3 [[pollice|pollici]], con riferimento al diametro della lente, e con una potenza da 150 W (tipica di quelli da 3 pollici) a 2000 W (per quelli da 8 pollici). Le lenti di Fresnel possono operare in prossimità della sorgente luminosa e sono molto economiche da produrre, così le lanterne tendono ad essere piccole ed economiche.
 
Nella luce per la ripresa cinematografica, vengono prodotte una più ampia gamma di lenti di diverse dimensioni. Esse variano dai 2 ai 24 pollici per potenze che vanno da 200 a 20.000 W.
 
La lanterna di Fresnel utilizza un [[specchio|riflettore]] sferico per riflettere la luce di una lampada a [[filamento]] indirizzata nel punto focale del riflettore. Il riflettore raddoppia la potenza luminosa del proiettore, in quanto tutta la luce emessa all'indietro nel riflettore viene riflessa. Come la maggior parte degli apparecchi di illuminazione, la lampada e il riflettore non possono muoversi indipendentemente, e rimangono un'unità fissa all'interno dell'alloggiamento. È questa unità che viene spostata, avanti e indietro, all'interno del proiettore per focalizzare la luce. Ciò viene fatto da un cursore sul fondo della lanterna, o da una slitta senza fine con una manovella posta nella parte posteriore dell'unità. Le lampade sono quasi sempre montate verso l'alto in piedi. Montando queste lampade a testa in giù si riduce in modo significativo la durata della lampada.
Riga 36 ⟶ 35:
| coautori =
| titolo =Set Lighting Technician's Handbook: Film Lighting Equipment, Practice, and Electrical Distribution
| urlanno =1993
| editore =Focal Press
| data =1993
| città =Boston
| pagine =
| url =https://archive.org/details/setlightingtechn0000boxh
| url =
| doi =
| id=ISBN =0-240-80161-X }}</ref>
 
==Uso==
[[Image:Zadok the priest.jpg|thumb|left|400pxupright=1.8|I proiettori con lenti di Fresnel, usati nei concerti di musica classica, possono essere visti stagliati contro il palcoscenico.]]
Nel mondo del teatro e della danza, i proiettori Fresnel sono più spesso utilizzati per l'illuminazione superiore o posteriore, a distanze medie. In piccoli locali essi sono a volte utilizzati per luce frontale, anche se la relativa mancanza di controllo rispetto ad un [[riflettore ellissoidale]] costituisce un grande svantaggio. Il fascio caratteristico dolce di un fresnel può rendersi molto utile in determinate situazioni.
Visto che la dimensione del fuoco può modificare la dimensione del fascio luminoso, la dispersione della luce che la lente di Fresnel emette, richiede un sistema per controllare la sua forma. Poiché non è possibile utilizzare delle persiane interne, come quelle presenti in un riflettore ellissoidale, sono spesso dotati di [[alette]] per controllare la fuoriuscita e sagomare il fascio di luce. Sono delle bandelle di grandi dimensioni che possono essere montate poco oltre la fessura per l'inserimetoinserimento delle lastre colorate sulla parte anteriore della lanterna.
 
== Note ==
<references/>
 
 
[[Categoria:Illuminotecnica]]
 
[[en:Fresnel lantern]]
[[ta:ஃபிரெனெல் விளக்கு]]