Codex Gigas: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Contenuto: Aggiornato link della nota per sopravvenuta modifica dell'URL |
mNessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS App section source |
||
(68 versioni intermedie di 39 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Devil codex Gigas.jpg|thumb|
Il '''''Codex Gigas''''' (in [[Lingua italiana|italiano]]: ''Libro Gigante'') è il più grande [[manoscritto]] [[Medio evo|
== Aspetto ==▼
[[File:sapientia.jpg|thumb|right|Il codice è riccamente [[miniatura|miniato]].]]▼
È anche conosciuto col nome di '''''Bibbia del Diavolo''''' per la grande illustrazione del [[Diavolo|demonio]] in esso contenuta e per la leggenda riguardo al fatto che l'autore, per scriverlo, abbia richiesto l'aiuto del demonio. Infatti secondo la leggenda egli era un monaco che s'impegnò, isolandosi nella sua cella, a produrre in una notte un'opera che glorificasse il suo monastero.
Il Codex Gigas è contenuto in una copertina di legno ricoperta di pelle, con alcuni ornamenti in metallo. Le dimensioni sono: 92 centimetri di lunghezza, 50 di larghezza e 22 di spessore, misure che lo rendono il manoscritto più voluminoso del medioevo con un peso di 75 kg<ref>{{Cita libro | cognome = Boldan | nome = Kamil | coautori= Michal Dragoun, Duan Foltýn, Jindřich Marek, Zdeněk Uhlíř | titolo = The Devil’s Bible - Codex Gigas. The Secrets of the World’s Largest Book | editore = NKP | anno = 2007 | id=ISBN 978-80-7050-532-8 | pagine = 15}}</ref>. Inizialmente conteneva 320 pagine di [[vellum]], ma otto di queste sono state successivamente rimosse provocando ulteriori sospetti riguardo all'origine<ref>{{Cita libro | cognome = Boldan | nome = Kamil | coautori= Michal Dragoun, Duan Foltýn, Jindřich Marek, Zdeněk Uhlíř | titolo = The Devil’s Bible - Codex Gigas. The Secrets of the World’s Largest Book | editore = NKP | anno = 2007 | id=ISBN 978-80-7050-532-8 | pagine = 17}}</ref>. ▼
== Storia ==▼
Il codice pare sia stato creato da un certo ''Herman il Recluso'' nel monastero Benedettino di [[Podlažice]] nei pressi di [[Chrudim]], che venne distrutta nel [[XV secolo]]. Nel codex, il [[1229]] viene registrato come l'anno di completamento dell'opera. Il libro fece poi la sua comparsa nel monastero [[cistercensi|cistercense]] di Sedlec e successivamente venne acquistato da quello benedettino di [[Brevnov]]. Dal [[1477]] al [[1593]] fu custodito nella libreria di un monastero di [[Broumov]] fino a quando non venne trasferito a [[Praga]] nel [[1594]] per entrare a far parte della collezione di [[Rodolfo II del Sacro Romano Impero]].▼
Alla fine della [[Guerra dei Trent'anni]], nel 1648, tutta la collezione di Rodolfo II venne presa dall'esercito svedese. Dal 1649 il manoscritto si trova nella Biblioteca Reale di Svezia a Stoccolma. In seguito il Codex Gigas attirò la curiosità della regina [[Cristina I di Svezia]], la quale avendo messo insieme una vasta biblioteca oggi in parte andata perduta, si interessò anche a questo libro fino a quando non abdicò nel 1655 per poi lasciarlo a [[Stoccolma]].▼
Il 7 maggio 1697 scoppiò all'interno del castello reale un incendio che partendo dall'ala nord colpì anche la Biblioteca reale e molti dei libri furono messi in salvo. Il Codex Gigas, date le sue enormi dimensioni e il suo peso, per essere salvato dalle fiamme fu lanciato da una finestra del palazzo e fortunatamente la sua massiccità sembra che lo abbia fatto sopravvivere all'impatto. Andarono comunque smarrite alcune pagine. ▼
Nel settembre 2007, dopo 359 anni, il Codex Gigas è stato riportato a [[Praga]] in prestito fino a gennaio 2008 (a disposizione della [[Clementinum|Biblioteca Nazionale Ceca]])<ref>[http://canadianpress.google.com/article/ALeqM5gYzqgdMGrERUXOgPR8RnQwrK1LTA Canadian Press, Return of the COdex Gigas to Prague draws crowds of curious Czechs]</ref><ref>[http://www.praguepost.com/P03/2005/Art/1020/tempo1.php Raising the devil - A legendary work returns to Prague]</ref><ref>[http://www.radio.cz/en/article/71331 Borrowing the Devil's Bible]</ref>.▼
== Contenuto ==
Il ''Codex Gigas'' include
Il
Il manoscritto include miniature in rosso, blu, giallo, verde ed oro. Le maiuscole iniziali sono minuziosamente miniate e frequentemente occupano l'intera pagina.
L'aspetto del manoscritto resta fondamentalmente invariato dall'inizio alla fine, così come la calligrafia dello scrivano che non mostra segni di anni di malattia o di cambiamenti di umore.▼
▲L'aspetto del manoscritto resta fondamentalmente invariato dall'inizio alla fine, così come la calligrafia dello scrivano, che non mostra segni di anni di malattia o di cambiamenti di umore. Questo fatto ha alimentato la credenza che il manoscritto sia stato scritto in un periodo di tempo incredibilmente breve. In realtà alcuni studiosi hanno stimato che l'opera potrebbe essere il lavoro di un solo uomo, che ci lavorò per oltre vent'anni.
[[File:Codex Gigas devil.jpg|thumb|right|Illustrazione del Diavolo, pagina 290. La leggenda narra che il codice sia stato creato da un monaco che vendette la sua anima al Demonio.]]▼
▲[[File:Devil's portrait, Herman the Recluse, Codex Gigas, Benedictine monastery of Podlažice, early 13th
Degna di nota è la pagina
▲Degna di nota è la pagina 290<ref>http://www.wdl.org/en/item/3042/zoom/#group=1&page=577</ref>, che contiene un’immagine del Diavolo a tutta pagina.
Alcune pagine prima dell'immagine sono scritte su fogli di pergamena stranamente anneriti che le danno un aspetto inquietante, in qualche modo differente dal resto del codice.
== Caratteristiche ==
▲Il Codex Gigas è contenuto in una copertina di legno ricoperta di pelle, con alcuni ornamenti in metallo. Le dimensioni sono: 92 centimetri di lunghezza, 50 di larghezza e 22 di spessore, misure che lo rendono il manoscritto più voluminoso del medioevo con un peso di 75
Nonostante la grandezza del manoscritto potesse rendere difficile la consultazione, il libro è stato spesso utilizzato da monaci e studiosi, come dimostrano varie note scritte su diverse pagine da persone differenti<ref>{{Cita web|url=https://www.kb.se/in-english/the-codex-gigas/appearance-of-the-codex-gigas.html|titolo=Appearance of the Codex Gigas|lingua=en|accesso=2022-02-04}}</ref>.
▲Il codice pare sia stato creato da un certo ''Herman il Recluso'' nel monastero Benedettino di [[Podlažice]] nei pressi di [[Chrudim]], che venne
▲Alla fine della [[Guerra dei Trent'anni]], nel 1648, tutta la collezione di Rodolfo II venne presa dall'esercito svedese. Dal 1649 il manoscritto si trova nella Biblioteca Reale di Svezia a Stoccolma. In seguito il Codex Gigas attirò la curiosità della regina [[Cristina I di Svezia]], la quale avendo messo insieme una vasta biblioteca oggi in parte andata perduta, si interessò anche a questo libro fino a quando non abdicò nel 1655 per poi lasciarlo a [[Stoccolma]].
▲Il 7 maggio 1697 scoppiò all'interno del castello reale un incendio che partendo dall'ala nord colpì anche la Biblioteca reale e molti dei libri furono messi in salvo. Il Codex Gigas, date le sue enormi dimensioni e il suo peso, per essere salvato dalle fiamme fu lanciato da una finestra del palazzo
▲Nel settembre 2007, dopo 359 anni, il Codex Gigas è stato riportato a [[Praga]] in prestito fino a gennaio 2008 (a disposizione della [[Clementinum|Biblioteca Nazionale Ceca]])<ref>[http://canadianpress.google.com/article/ALeqM5gYzqgdMGrERUXOgPR8RnQwrK1LTA Canadian Press, Return of the COdex Gigas to Prague draws crowds of curious Czechs] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20071024065632/http://canadianpress.google.com/article/ALeqM5gYzqgdMGrERUXOgPR8RnQwrK1LTA |data=24 ottobre 2007 }}</ref><ref>[http://www.praguepost.com/P03/2005/Art/1020/tempo1.php Raising the devil - A legendary work returns to Prague]</ref><ref>[http://www.radio.cz/en/article/71331 Borrowing the Devil's Bible]</ref>.
La leggenda vuole che a redigere il manoscritto fu un monaco che aveva infranto i propri voti ed era perciò stato condannato ad essere murato vivo. Per evitare tale punizione, il monaco promise di creare in una sola notte un'opera monumentale che potesse contenere al suo interno tutto lo scibile umano.
Verso mezzanotte, resosi conto dell'impossibilità dell'impresa, evocò il diavolo implorando il suo aiuto. Egli glielo concesse, in cambio, però, della sua anima immortale. Il monaco acconsentì al patto e volle anche aggiungere un'immagine di Satana in segno di gratitudine<ref>{{Cita web|url=https://fontistoriche.org/codex-gigas/|titolo=Codex Gigas: perché viene chiamato la Bibbia del Diavolo?|sito=Fontistoriche|data=2021-12-08|lingua=it-IT|accesso=2022-02-04}}</ref>.
Tale leggenda deriverebbe dal nome stesso con cui è conosciuto il monaco, ovvero Herman ''inclusus'', ossia "il recluso", da cui l'idea della condanna ad essere murato vivo. Tuttavia, recenti studi ipotizzano che il nome potrebbe derivare da una [[Eremita|libera scelta di reclusione]] da parte del monaco, come anche la decisione di redigere il manoscritto stesso, verosimilmente al fine di espiare i propri peccati<ref>{{Cita web|url=https://www.viaggiatoriignoranti.it/2017/09/il-codex-gigas-la-bibbia-del-diavolo.html|titolo=Il Codex Gigas - La Bibbia del Diavolo|sito=Viaggiatori Ignoranti|data=2017-09-17|lingua=it-IT|accesso=2022-02-04}}</ref>.
== Note ==
== Bibliografia ==
* Richard Dubell, ''La Bibbia del diavolo'', Piemme 2009, ISBN 978-88-384-9969-2
* Richard Dubell, Il testamento di Satana, Piemme 2011, ISBN 978-88-566-1592-0
== Altri progetti ==▼
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* [http://kb.se/codex-gigas/eng/ Codex Gigas] — Sito ufficiale del Codex Gigas della Biblioteca nazionale svedese.
* [http://www.wdl.org/en/item/3042 World Digital Library] — Versione in alta definizione del libro in WDL
*
* [http://www.kb.se/codex-gigas/eng/Browse-the-Manuscript/ Browse Codex Gigas] — il Codex Gigas in high resolution.
* [https://web.archive.org/web/20091125012605/http://www.czech.cz/en/news/culture/enormous-interest-in-the-devils-bible-?i=5 Enormous interest in the
* {{cita video|url=https://vm.tiktok.com/ZGdJGyjJr/|titolo=Presentazione del Codex Gigas}}
{{Controllo di autorità}}
▲== Altri progetti ==
{{Portale|cattolicesimo|letteratura|medioevo}}
[[Categoria:Manoscritti biblici del XIII secolo|Gigas]]
[[Categoria:Manoscritti della Vulgata]]
|