Diocesi di Nissa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(33 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sede titolare della chiesa cattolica
|nome= Nissa
|latino= Dioecesis Nyssena
|immagine= Dioecesis Pontica 400 AD.png
|didascalia=Mappa della [[Ponto (diocesi)|diocesi civile del Ponto]] ([[V secolo]])
|vescovile=si
|istituita= [[XVIII secolo]]
|vescovo=''sede [[Roman Danylak]]vacante''
|eretta=circa ?IV secolo
|soppressa=?circa XII secolo
|informazioni=
|regione= [[Cappadocia]]
|stato= [[Turchia]]
|chiesasuiiuris=[[Patriarcato ecumenico di Costantinopoli|Patriarcato di Costantinopoli]]
|suffraganeadi= [[arcidiocesiMetropolia di Cesarea di Cappadocia|arcidiocesi di Cesarea]]
|ch= 2n61
|mappa=
|ch= 2n61
}}
[[File:Gregory of Nyssa.jpg|thumb|right|San [[Gregorio di Nissa]]: affresco nella chiesa di Chora ad [[Istanbul]].]]
 
La '''diocesi di Nissa''' (in [[lingua latina|{{latino]]: ''|Dioecesis Nyssena''}}) è una sede soppressa del [[Patriarcato ecumenico di Costantinopoli|patriarcato di Costantinopoli]] e [[sede titolare]] della [[Chiesa cattolica]].
 
== Storia ==
Nissa, chelocalizzata corrispondenei allapressi cittàdel villaggio di Harmandalı, 28 chilometri a sud-ovest di ''[[NevşehirKırşehir]]'', nell'odiernanel [[Distretto di Ortaköy (Aksaray)|distretto di Ortaköy]] in [[Turchia]],<ref>{{de}} [https://tib.oeaw.ac.at/static/reader/TIB/tib2.html#page/246/mode/1up ''Tabula Imperii Byzantini''], vol. II, Kappadokien, herausgegeben von Herbert Hunger, Wien, 1981, p. 246.</ref><ref>{{en}} [https://archive.org/details/odb_20210521/page/1506/mode/1up ''The Oxford Dictionary of Byzantium''], Oxford University Press, 1991, p. 1506.</ref> è un'antica sede episcopale della [[provincia romana]] della [[Cappadocia (provincia romana)|Cappadocia Prima]] nella [[Ponto (diocesi)|diocesi civile del Ponto]]. Essa facevaFaceva parte del [[Patriarcato ecumenico di Costantinopoli|patriarcato di Costantinopoli]] ed era [[Diocesi suffraganea|suffraganea]] dell'[[arcidiocesiMetropolia di Cesarea di Cappadocia|arcidiocesi di Cesarea]].
 
La diocesi è documentata nelle ''[[Notitia Episcopatuum|Notitiae episcopatuum]]'' del patriarcato fino al XII secolo.<ref>{{fr}} Jean Darrouzès, [https://pdfslide.net/documents/jean-darrouzes-notitiae-episcopatuum-ecclesiae-constantinopolitanae.html?page=1 ''Notitiae episcopatuum Ecclesiae Constantinopolitanae. Texte critique, introduction et notes''], Paris, 1981, indice p. 506, voce ''Nysa/Nyssa, Kappadokia''.</ref>
Oggi Nissa sopravvive come [[sede titolare|sede vescovile titolare]]; l'attuale vescovo titolare è Roman Danylak, già amministratore apostolico di [[Eparchia di Toronto degli Ucraini|Toronto degli Ucraini]].
 
Il primo vescovo noto di Nissa è san [[Gregorio di Nissa|Gregorio]], fratello di san [[Basilio Magno|Basilio]], [[metropolita]] di Cesarea nella seconda metà del IV secolo. All'incirca all'epoca del [[concilio di Efeso]] del 431, la sede nissena era occupata dal vescovo Eraclide. Musonio prese parte al cosiddetto [[Secondo concilio di Efeso|"brigantaggio" di Efeso]] del 449 e al [[concilio di Calcedonia]] del 451. Giovanni I partecipò al [[Concilio di Costantinopoli II|secondo concilio di Costantinopoli]] nel 553. Giovanni II intervenne al [[Concilio di Costantinopoli III|terzo concilio di Costantinopoli]] nel 680. Paolo era presente al [[concilio]] detto ''[[Concilio in Trullo|in Trullo]]'' nel 692. Giovanni III assistette al [[Concilio di Nicea II|secondo concilio di Nicea]] nel 787. Ignazio partecipò al [[Concilio di Costantinopoli dell'879-880]] che riabilitò il [[Patriarca (cristianesimo)|patriarca]] [[Fozio di Costantinopoli]]. Nel X secolo sono noti due vescovi, Germano, scrittore ecclesiastico, e Basilio, il cui nome è stato restituito da un sigillo episcopale.
==Cronotassi dei vescovi greci==
 
* ''San'' [[Gregorio di Nissa|Gregorio]] † (circa [[372]] - [[394]])
Dal XVIII secolo Nissa è annoverata tra le [[Sede titolare|sedi vescovili titolari]] della [[Chiesa cattolica]]; la sede è vacante dal 7 ottobre 2012.
* Eraclide † (menzionato nel [[431]] circa)
 
* Musonio † (menzionato nel [[449]])
== Cronotassi dei vescovi greci==
* Giovanni I † (menzionato nel [[553]])
=== Vescovi greci ===
* Giovanni II † (menzionato nel [[680]])
* ''San'' [[Gregorio di Nissa|Gregorio]] † (circa [[372]] - [[394]] deceduto)
* Paolo † (menzionato nel [[692]])
* Giovanni IIIEraclide † (menzionato nel [[787]]431 circa)
* Musonio † (prima del 449 - dopo il 451)
* Ignazio † (menzionato nell'[[879]] circa)
* Giovanni I † (menzionato nel [[553]])
* Giovanni II † (menzionato nel [[680]])
* MusonioPaolo † (menzionato nel [[449]]692)
* PaoloGiovanni III † (menzionato nel [[692]]787)
* EraclideIgnazio † (menzionato nel [[431]]nell'879 circa)
* Germano †
* Basilio † (circa X secolo)<ref>[http://books.google.it/books?id=86Of2XxW2NMC&pg=PA175 ''Catalogue of Byzantine Seals at Dumbarton Oaks and in the Fogg Museum of Art''], vol. IV, 2001, p. 175.</ref>
 
==Cronotassi= dei vescoviVescovi titolari ===
* Guillaume Tual † ([[4 febbraio]] [[1715]] - [[24 febbraio]] [[1716]] deceduto)
* Tommaso Bottaro, [[Ordine dei Fratifrati Predicatoripredicatori|O.P.]] † ([[18 marzo]] [[1716]] - [[8 agosto]] [[1737]] deceduto)
* Kryspin Cieszkowski † ([[14 dicembre]] [[1772]] - [[1792]] deceduto)
* Federico Guarini, [[Ordine di San Benedetto|O.S.B.]] † (?16 marzo 1818 - [[23 giugno]] [[1828]] nominato vescovo di [[Diocesi di Melfi-Rapolla-Venosa|Venosa]])<ref>Cfr. [http://books.google.it/books?id=fu4QAAAAIAAJ&pg=PA162 ''Annuario Pontificio'' 1836], p. 162.</ref>
* Joseph Feßler † ([[7 aprile]] [[1862]] - [[27 marzo]] [[1865]] confermato vescovo di [[Diocesi di Sankt Pölten|Sankt Pölten]])
* [[Angelo Di Pietro]] † ([[25 giugno]] [[1866]] - [[28 dicembre]] [[1877]] nominato arcivescovo titolare di [[Diocesi di Nazianzo|Nazianzo]])
* [[Placido Maria Schiaffino]], O.S.B. † ([[30 agosto]] [[1878]] - [[2730 luglio]] [[1885]] nominato cardinale presbitero dei [[Santi Giovanni e Paolo (titolo cardinalizio)|Santi Giovanni e Paolo]])
* Francesco[[Antonio GiacciMaria de Pol]] † ([[2625 settembre]]novembre [[1900]]1887 - [[34 luglio]]marzo [[1904]]1888 nominatosucceduto vescovo deidi [[Diocesi di AvezzanoVicenza|MarsiVicenza]])
* [[GiovanniBartolomeo Battista Arista]], [[Confederazione dell'Oratorio di San Filippo Neri|C.O.Bacilieri]] † ([[14 novembre]]giugno [[1904]]1888 - [[412 novembre]]marzo [[1907]]1900 nominatosucceduto vescovo di [[Diocesi di AcirealeVerona|AcirealeVerona]])
* Francesco Giacci † (3 ottobre 1900 - 13 luglio 1904 nominato vescovo dei [[Diocesi di Avezzano|Marsi]])
* Laureano Vérez de Acevedo, [[Compagnia di Gesù|S.J.]] † ([[22 agosto]] [[1908]] - [[31 gennaio]] [[1920]] deceduto)
* Jules-Alexandre Cusin † ([[8Giovanni marzoBattista Arista]], [[1920Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri|C.O.]] † (14 novembre 1904 - [[294 maggio]]novembre [[1929]]1907 succedutonominato vescovo di [[Diocesi di MendeAcireale|MendeAcireale]])
* Laureano Vérez de Acevedo, [[Compagnia di Gesù|S.JI.]] † ([[22 agosto]] [[1908]] - [[31 gennaio]] [[1920]] deceduto)
* [[Adriano Bernareggi]] † ([[16 dicembre]] [[1931]] - [[14 aprile]] [[1936]] succeduto vescovo di [[Diocesi di Bergamo|Bergamo]])
* Jules-Alexandre Cusin † (8 marzo 1920 - 29 maggio 1929 succeduto vescovo di [[Diocesi di Mende|Mende]])
* Biagio Budelacci † ([[18 giugno]] [[1936]] - [[27 agosto]] [[1973]] deceduto)
* [[Adriano Bernareggi]] † ([[16 dicembre]] [[1931]] - [[14 aprile]] [[1936]] succeduto vescovo di [[Diocesi di Bergamo|Bergamo]])
* Roman Danylak, dal [[16 dicembre]] [[1992]]
* [[Biagio Budelacci]] † ([[18 giugno]] [[1936]] - [[27 agosto]] [[1973]] deceduto)
* Roman Danylak, dal [[(16 dicembre]] [[1992]] - 7 ottobre 2012 deceduto)
 
== Note ==
<references/>
 
==Fonti Bibliografia ==
* {{la}} [[Pius Bonifacius Gams]], [http://www.wbc.poznan.pl/dlibra/doccontent?id=65154&dirids=1 ''Series episcoporum Ecclesiae Catholicae''], [[Lipsia|Leipzig]], 1931, p. &nbsp;440
*{{en}} [http://www.catholic-hierarchy.org/diocese/d2n61.html La diocesi] nel sito di www.catholic-hierarchy.org
* {{la}} [[Michel LequienLe Quien]], [http://books.google.it/books?id=0agp0mJFG_sC&printsec=frontcover#v=onepage&q&f=false ''Oriens christianus in quatuor Patriarchatus digestus''], Parigi, 1740, Tomo I, coll. 391-394
*{{en}} [http://www.gcatholic.com/dioceses/former/t1274.htm La diocesi] nel sito di www.gcatholic.com
* {{la}} [[Konrad Eubel]], ''Hierarchia Catholica Medii Aevi'', [httphttps://www.archive.org/stream/hierarchiacathol05eubeuoft#page/295/mode/1up vol. 5], p. &nbsp;295; [httphttps://www.archive.org/stream/hierarchiacathol06eubeuoft#page/316/mode/1up vol. 6], p. &nbsp;316; vol. 7, p.&nbsp;289; vol. 8, pp.&nbsp;421–422
* {{la}} Pius Bonifacius Gams, [http://www.wbc.poznan.pl/dlibra/doccontent?id=65154&dirids=1 ''Series episcoporum Ecclesiae Catholicae''], Leipzig 1931, p. 440
 
* {{la}} Michel Lequien, [http://books.google.it/books?id=0agp0mJFG_sC&printsec=frontcover#v=onepage&q&f=false ''Oriens christianus in quatuor Patriarchatus digestus''], Parigi 1740, Tomo I, coll. 391-394
== Collegamenti esterni ==
* {{la}} Konrad Eubel, ''Hierarchia Catholica Medii Aevi'', [http://www.archive.org/stream/hierarchiacathol05eubeuoft#page/295/mode/1up vol. 5], p. 295; [http://www.archive.org/stream/hierarchiacathol06eubeuoft#page/316/mode/1up vol. 6], p. 316
* {{en}} [http://www.catholic-hierarchy.org/diocese/d2n61.html La diocesisede titolare] nel sito di www.catholic-hierarchy.org
* {{en}} [http://www.gcatholic.comorg/dioceses/former/t1274.htm La diocesisede titolare] nel sito di www.gcatholic.comorg
 
{{Portale|diocesi}}
 
[[Categoria:Sedi titolari cattoliche|Nissa]]
[[Categoria:Diocesi cattoliche della Turchia soppresse|Nissa]]
[[Categoria:Nevşehir]]
 
[[Categoria:Diocesi soppresse del patriarcato di Costantinopoli|Nissa]]
[[de:Nyssa (Titularbistum)]]