Ictonyx libycus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Escarbot (discussione | contributi)
m r2.7.2+) (Bot: Modifico es:Ictonyx libycus
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco span col template:Zoo come da discussione
 
(13 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Tassobox
|nome = Zorilla della Libia
|statocons = LC
|statocons_versione = iucn3.1
|statocons_ref = <ref name=IUCN>{{IUCN|summ=41645|autore=Duckworth, J.W. (Small Carnivore Red List Authority) and Hoffmann, M. (Global Mammal Assessment Team) 2008}}</ref>
|immagine =[[File:Missing Ictonyx_libyca_multivittata.png|230px]]jpg
|didascalia = <!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio = [[Eukaryota]]
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominioregno = [[EukaryotaAnimalia]]
|sottoregno =
|regno=[[Animalia]]
|superphylum =
|sottoregno=
|phylum = [[Chordata]]
|superphylum=
|subphylum =
|phylum=[[Chordata]]
|infraphylum =
|subphylum=
|microphylum =
|infraphylum=
|nanophylum =
|microphylum=
|superclasse =
|nanophylum=
|classe = [[Mammalia]]
|superclasse=
|sottoclasse =
|classe=[[Mammalia]]
|infraclasse =
|sottoclasse=
|superordine =
|infraclasse=
|ordine = [[Carnivora]]
|superordine=
|ordinesottordine = [[CarnivoraCaniformia]]
|infraordine =
|sottordine=[[Caniformia]]
|superfamiglia =
|infraordine=
|famiglia = [[Mustelidae]]
|superfamiglia=
|sottofamiglia = [[Mustelinae]]
|famiglia=[[Mustelidae]]
|tribù =
|sottofamiglia=[[Mustelinae]]
|sottotribù =
|tribù=
|genere = '''[[Ictonyx]]'''
|sottotribù=
|sottogenere =
|genere='''[[Ictonyx]]'''
|specie = '''I. libycalibycus'''
|sottogenere=
|sottospecie = <!-- CLASSIFICAZIONE FILOGENETICA -->
|specie='''I. libyca'''
|FIL? =
|sottospecie=
|regnoFIL =
<!-- CLASSIFICAZIONE FILOGENETICA -->
|ordineFIL =
|FIL?=
|famigliaFIL = <!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|regnoFIL=
|biautore = ([[Friedrich Wilhelm Hemprich|Hemprich]] ed [[Christian Gottfried Ehrenberg|Ehrenberg]]
|ordineFIL=
|binome = Ictonyx libycalibycus
|famigliaFIL=
|bidata = [[1833]])
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->|triautore =
|biautore=([[Friedrich Wilhelm Hemprich|Hemprich]] ed [[Christian Gottfried Ehrenberg|Ehrenberg]]
|trinome =
|binome=Ictonyx libyca
|tridata = <!-- ALTRO -->
|bidata=[[1833]])
|sinonimi =
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|nomicomuni =
|triautore=
|suddivisione = [[Areale]]
|trinome=
|suddivisione_testo = [[File:Saharan Striped Polecat area.png|230px]]
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=[[Areale]]
|suddivisione_testo=[[File:Saharan Striped Polecat area.png|230px]]
}}
 
La '''zorilla della Libia''' ('''''Ictonyx libycalibycus''''' <span style="font-variant: small-caps">({{zoo|[[Friedrich Wilhelm Hemprich|Hemprich]] ed [[Christian Gottfried Ehrenberg|Ehrenberg]], [[|1833]]}})</span>), è un [[Carnivora|carnivoro]] della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] dei [[Mustelidae|Mustelidi]]<ref>{{MSW3|id=14001174}}</ref>.
 
==Tassonomia==
Essendo diffusa su un [[areale]] piuttosto vasto, la zorilla della Libia ha dato vita a quattro [[sottospecie]]: oltre a quella nominale, la ''libycalibycus'', esistono anche la ''multivittata'', la ''oralis'' e la ''rothschildi''.
 
==Descrizione==
Lunga 22-30 &nbsp;cm e pesante 0,5-0,7 &nbsp;kg, la zorilla della Libia ha corpo più breve della zorilla dalla nuca bianca (''[[Poecilogale albinucha]]''), ma è più robusta e pesante, con testa più massiccia e larga (cranio meno di 55 &nbsp;mm); la taglia sembra ancor più pesante a causa del pelo che è più lungo sul dorso e i fianchi; questo viene rizzato in situazioni di pericolo o eccitamento per spaventare l'avversario. Le parti inferiori, gli arti e il muso sono neri o marrone scuro. Le parti superiori, dalla nuca alla coda, sono bianche o color crema; dalla linea dorsale si dipartono alcune strisce nere o brune, mal definite, che scendono ai lati del collo e sui fianchi con direzione obliqua e si riuniscono, a volte, alla radice della coda. La coda è folta con un misto di peli bianchi e neri con prevalenza a volte dell'uno a volte dell'altro colore, ma più spesso chiara. Una banda bianca attraversa la fronte e raggiunge la gola; il mento è sempre bianco e le orecchie sono nere bordate di bianco. Ha 8 [[mammella|mammelle]].
 
==Distribuzione e habitat==
Riga 71 ⟶ 66:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{ip|commons=Category:Ictonyx libyca}}
 
{{Portale|mammiferi}}
Riga 77 ⟶ 72:
[[Categoria:Mustelidi]]
[[Categoria:Fauna africana]]
[[Categoria:Taxa classificati da Friedrich Wilhelm Hemprich]]
 
[[Categoria:Taxa classificati da Christian Gottfried Ehrenberg]]
[[ca:Turó ratllat saharià]]
[[de:Libysches Streifenwiesel]]
[[en:Saharan striped polecat]]
[[es:Ictonyx libycus]]
[[fr:Zorille du Sahara]]
[[hr:Sjevernoafrički prugasti tvor]]
[[lv:Sahāras svītrainais sesks]]
[[pl:Zorilla libijska]]
[[sv:Nordafrikansk bandiller]]
[[vi:Ictonyx libycus]]