Pierino e il lupo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sintassi dei link e modifiche minori |
|||
(384 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nd}}
{{Composizione musicale
|titolo= Pierino e il lupo
|immagine=
|didascalia=
|compositore= [[Sergej Sergeevič Prokof'ev|Sergej Prokof'ev]]
|tonalità=
|forma= fiaba musicale
|opus= op. 67
|epocacomposizione=
|primaesecuzione= [[Mosca (Russia)|Mosca]], Teatro Nezlobin, 2 maggio 1936
|pubblicazione = Muzgiz, Mosca, 1937
|autografo=
|duratamedia= 30 min. ca.
|organico=voce narrante e orchestra
}}
'''''Pierino e il lupo''''' ({{russo|Петя и волк|Petja i volk}}), op. 67, è
==Storia==
Nel 1932 Prokof'ev rientrò definitivamente in URSS. La sua speranza era di poter comporre tranquillamente i suoi lavori e in questo primo periodo scrisse infatti diversa musica di scena e la partitura per il film di [[Aleksandr Michajlovič Fajncimmer| Fajncimmer]], ''[[Il tenente Kiže (Prokof'ev)|Il tenente Kiže]]''. Nell'aprile del 1934 però le autorità che vigilavano sulla cultura lo attaccarono violentemente alla prima esecuzione del ''Canto sinfonico'', accusandolo di essere artefice del declino della cultura e minacciando gravi ripercussioni nei suoi confronti<ref name=Buttino>{{cita libro | nome=Vincenzo | cognome=Buttino | titolo=Invito all'ascolto di Prokofiev | anno=2000 | editore=Mursia | città=Milano | p= }}</ref>. Prokof'ev, dopo parecchi mesi, scrisse un articolo sull{{'}}''[[Izvestija]]'' in cui tentava di difendere la sua musica e proponendo, per il futuro, opere semplici e orecchiabili che onorassero il popolo sovietico<ref name=Buttino/>.
Durante questo difficile periodo il musicista passava molto tempo a giocare con i suoi due bambini e prese l'abitudine di frequentare gli spettacoli del Teatro Centrale per l'Infanzia di [[Mosca (Russia)|Mosca]]; nel 1935 scrisse anche i ''Dodici pezzi per l'infanzia'' per pianoforte. Fu in queste occasioni che conobbe [[Natalija Il’inična Sac|Natalija Sac]], autorevole direttrice del Teatro che, ritenendo opportuno che si componessero opere anche per i bambini, parlò di questo suo progetto al musicista che accettò subito di partecipare con entusiasmo. Prokof'ev ideò in poco tempo una partitura sinfonica di circa 20 minuti su un testo scritto di sua mano<ref name=LeGuay>{{cita libro | nome=Laetitia |cognome=Le Guay| titolo=Serge Prokofiev | anno=2012 | url=https://archive.org/details/sergeprokofiev0000legu | editore= | città=Arles, Ed.Actes Sud, 2012, (trad. italiana di Gianluca Faragalli, Sergej Prokof'ev. La vita e la musica, Hans e Alice Zevi, Milano, 2017)| }}</ref>. ''Pierino e il lupo'' fu composto nel mese di aprile 1936 in sole due settimane all'[[Hotel Metropol']] dove il compositore soggiornava, in attesa di trasferirsi con la famiglia nell'appartamento messogli a disposizione dal governo.<ref name=Rattalino>{{cita libro | nome=Piero | cognome=Rattalino | titolo=Sergej Prokofiev. La vita, la poetica, lo stile | anno=2003 | editore=Zecchini | città=Varese | p= }}</ref>
La prima esecuzione del lavoro avvenne a Mosca al Teatro Nezlobin il 2 maggio 1936 con l'orchestra diretta dallo stesso Prokof'ev. L'esito non fu buono, il pubblico era scarso e prestò poca attenzione. Il successo arrivò man mano con le repliche, fino a un vero trionfo negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] al punto che il coreografo [[Adolph Bolm]] creò il balletto ''Pierino e il lupo'' a [[New York]].<ref name=Rattalino/> Il compositore non poteva prevedere l'enorme successo che avrebbe riscontrato da allora in poi la sua opera, diventata un classico apprezzatissimo da adulti e bambini.
== Sinossi ==
{{citazione|Posso raccontarvi una storia?
C'era una volta...
Beh! Questa è una fiaba musicale e,
siccome tutte le fiabe hanno dei personaggi,
in questa ognuno di essi è rappresentato da un diverso strumento musicale.<ref>Dal libretto originale scritto da Prokof'ev. Cfr. [https://www.flaminioonline.it/Guide/Prokofiev/Prokofiev-Pierino.html#Testo Libretto]</ref>}}
La vicenda narrata è considerata semplice, ma allo stesso tempo coinvolgente, grazie anche alla presenza dei personaggi comprimari quali il nonno, l'[[Aves|uccellino]], l'[[anatra]], il [[Felis silvestris catus|gatto]].
Pierino è un [[Organizzazione dei pionieri di tutta l'Unione|giovane pioniere]] che ha per amici un uccellino, un'anatra e un gatto quando, a un certo punto, vede aggirarsi nei boschi un [[Canis lupus|lupo]]. Pierino decide di eliminare il lupo, ma il suo severo nonno considera questa impresa troppo pericolosa per lui e perciò non gli permette di svolgerla. Pierino però non ha paura e non vuole dar peso alle parole del nonno rimanendo determinato a occuparsi del lupo, ma il nonno trascina Pierino nel giardino e chiude il cancello per impedire al nipote di uscire.
Pierino vede l'anatra farsi una nuotata nello stagno mentre il gatto cerca di catturare l'uccellino che si rifugia sui rami di un albero; in quel momento arriva il lupo che si aggirava nei boschi e il gatto, impaurito, raggiunge l'uccellino sull'albero.
L'anatra, presa dal panico, corre sulla riva del lago, ma viene ingoiata viva dal lupo.
Pierino assiste alla scena mentre l'uccellino svolazza davanti al muso del lupo per distrarlo. Successivamente l'uccellino va ad avvertire dei cacciatori, dicendo loro che Pierino sta rischiando di venire mangiato dal lupo; il bambino, nel frattempo, prende una corda robusta, la lega alla coda del lupo e annoda l'altro capo a un ramo dell'albero.
In quel momento arrivano i cacciatori a suon di spari; Pierino fa notare che il lupo ormai è già stato sconfitto e chiede loro un aiuto per portarlo al giardino zoologico. Con una marcia trionfale il giovane pioniere conduce il corteo seguito dai cacciatori che trascinano il lupo, quindi dal nonno e dal gatto ed entrano tutti in paese mentre si sente l'anatra, ancora viva, che fa "qua qua" dalla pancia del lupo.
==Organico==
La partitura di ''Pierino e il lupo'' è realizzata per voce recitante e orchestra.
L'orchestra richiede:
*[[legni]]: [[flauto traverso]], [[oboe]], [[clarinetto]], [[fagotto]];
*[[Ottoni (musica)|ottoni]]: tre [[Corno (strumento musicale)|corni]], [[tromba]], [[trombone]];
*[[percussioni]]: [[Timpano (strumento musicale)|timpani]], [[Triangolo (strumento musicale)|triangolo]], [[tamburello (strumento musicale)|tamburello basco]], [[castagnette]], [[Piatto (strumento musicale)|piatti]], [[tamburo]] e [[grancassa]];
*[[Archi (musica)|archi]]: [[Violino|violini]], [[Viola (strumento musicale)|viole]], [[Violoncello|violoncelli]] e [[Contrabbasso|contrabbassi]].
==Analisi==
Scrivendo opere per l'infanzia Prokof'ev si mise al riparo dalle critiche della Commissione per la Cultura, i brani erano infatti semplici e orecchiabili, senza alcuna implicazione che potesse dare adito ad accuse. La musica di ''Pierino e il lupo'' è di fatto molto semplice, ma tutt'altro che banale, è pensata soprattutto per far familiarizzare i giovani ascoltatori con gli strumenti dell'orchestra<ref name=LeGuay/>; lo scopo educativo dell'opera è infatti essenzialmente artistico e non morale, anche se il cattivo della storia, il lupo, viene comunque punito<ref name=Rattalino/>. Prokof'ev voleva che prima della rappresentazione gli strumenti venissero fatti conoscere ai bambini e che si facessero ascoltare i [[leitmotiv|temi conduttori]], in modo che potessero riconoscerli durante l'esecuzione<ref name=Rattalino/>.
La storia richiama i racconti tradizionali russi dove gli animali agiscono in modo simile agli esseri umani e la si può anche considerare come ''[[Cappuccetto Rosso]]'' rivisitato, con un finale senza crudeltà, dove tutto si conclude bene<ref name=LeGuay/>.
I ritratti musicali sono divertenti e acuti, si basano ognuno su un motivo ricorrente, ossia brevi melodie che sottolineano i movimenti di ogni personaggio; ognuno ha come riferimento uno strumento musicale di volta in volta diverso.<ref name=Buttino/> I trilli e gli svolazzamenti dell'uccellino sono espressi dal flauto traverso; l'andamento lento e goffo dell'anatra dall'oboe; il carattere indolente del gatto dal timbro vellutato del clarinetto; la voce profonda del nonno dal registro del fagotto; l'ululato spaventoso del lupo da tre corni; l'incedere saltellante di Pierino dal quartetto d'archi; l'arrivo dei cacciatori dai legni e gli spari dei loro fucili dai timpani e dalla grancassa.
== Realizzazioni coreografiche ==
Il 13 gennaio 1940 il coreografo Adolf Bolm portò sulle scene una sua versione danzata della composizione. La prima rappresentazione fu a [[New York]] al Center Theatre con scene e costumi di [[Lucinda Ballard]]. Interpreti furono [[Eugene Loring]] (Pierino), [[William Dollar]] (il lupo), Viola Essen (l'uccellino), Karen Conrad (L'anatra), Nina Stragonova (il gatto).<ref>{{cita libro | nome=Pietro | cognome=Caputo | titolo=AA.VV. Il Balletto. Repertorio del Teatro di Danza dal 1581 | anno=1979 | editore=Mondadori | città=Milano }}</ref>
Altre realizzazioni furono a opera di Frank Staff a [[Londra]] nel 1940 con il ''[[Ballet Rambert]]'', da Gustav Blank nel 1954 con il balletto dell'Opera municipale di [[Berlino]], da Patrick Belda nel 1966 con il ''[[Ballet du XXe siècle]]''.
== Altri adattamenti ==
* ''[[Pierino e il lupo (film 1946)|Pierino e il lupo]]'' (''Peter and the Wolf''), regia di [[Clyde Geronimi]] cortometraggio d'animazione, inserito nel film ''[[Musica maestro (film 1946)|Musica maestro]]'' del 1946 prodotto da [[Walt Disney]].
* Il racconto ''Peter e il lupo'' della scrittrice britannica [[Angela Carter]], pubblicato una prima volta nel 1980 e poi compreso nella raccolta ''[[Venere nera (raccolta di racconti)|Venere nera]]'', è una reinterpretazione in chiave ''horror'' della vicenda.
* ''[[Peter and the wolf: A Prokofiev Fantasy]]'' è un progetto di [[Claudio Abbado]] realizzato nel 1993 che include una registrazione in studio dell'opera e una messa in scena teatrale con attori e marionette distribuita per VHS e DVD. La storia è narrata in originale da [[Sting]], mentre esiste una versione italiana con [[Roberto Benigni]].
* ''[[Pierino e il lupo (film 1995)|Pierino e il lupo]]'' (''Peter and the Wolf''), regia di [[Chuck Jones]] (1995), con [[Kirstie Alley]], [[Ross Malinger]] e [[Lloyd Bridges]] - mediometraggio in tecnica mista.
* ''[[Pierino e il lupo (Lucio Dalla)|Pierino e il Lupo]]'', regia e voce recitante di [[Lucio Dalla]] (2005) - spettacolo musicale.
* ''[[Pierino & il lupo (film 2006)|Pierino & il lupo]]'' (''Peter & the Wolf''), regia di [[Suzie Templeton]] (2006) - cortometraggio d'animazione in [[stop-motion]].
==Note==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|musica classica}}
[[Categoria:Composizioni di Sergej Sergeevič Prokof'ev]]
[[
[[
|