Film: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m correggo data errata |
||
| (308 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua
{{F|terminologia cinematografica|maggio 2016}}
[[File:Muybridge race horse animated.gif|min|Spesso citato come il primo film della storia, ''[[Sallie Gardner at a Gallop]]'' di [[Eadweard Muybridge]] è del 1878|alt=]]
Un '''film''' o '''pellicola'''<ref>{{cita web|url=https://dizionario.internazionale.it/parola/pellicola|dizionario=[[Nuovo De Mauro]]|titolo=pellicola|accesso=3 novembre 2024|lingua=it}}</ref> e, raramente, '''filme'''<ref>{{cita web|url=https://dizionari.repubblica.it/Italiano/F/filme.html|titolo=filme|dizionario=Gabrielli|editore=Hoepli Editore|accesso=3 novembre 2024|lingua=it}}</ref> è un'opera d'[[arte visiva]] che simula esperienze e comunica in altro modo idee, storie, percezioni, sentimenti, bellezza o atmosfera attraverso l'uso di [[Immagine|immagini]] in movimento. Queste immagini sono generalmente accompagnate da [[Suono|suoni]] e, più raramente, da altre stimolazioni sensoriali.
== Descrizione ==
Una serie di immagini che, dopo essere state registrate su uno o più [[supporti cinematografici]] e una volta proiettate su uno [[schermo]], creano l'illusione di un'[[Immagine|immagine in movimento]].<ref>Confronta la definizione di "film" riportata nello statuto della [[Federazione internazionale degli archivi filmografici]] (FIAF): "ogni registrazione di immagini in movimento (eventualmente accompagnate da suoni) su qualsiasi supporto esistente (pellicola, [[videonastro]], [[videodisco]]) o da inventare".</ref> Questa [[illusione ottica]] permette a colui che guarda lo schermo, nonostante siano diverse immagini che scorrono in rapida successione, di percepire un movimento continuo.
Il processo di [[produzione cinematografica]] viene considerato ad oggi sia come [[Arte cinematografica|arte]] che come un settore [[Industria cinematografica|industriale]]. Un film viene materialmente creato in diversi metodi: riprendendo una scena con una [[macchina da presa]], oppure [[Fotografia|fotografando]] diversi disegni o modelli in miniatura utilizzando le tecniche tradizionali dell'[[animazione]], oppure ancora utilizzando tecnologie moderne come la [[Computer-generated imagery|CGI]] e l'[[Animazione digitale|animazione al computer]], o infine grazie ad una combinazione di queste tecniche.
L'immagine in movimento può eventualmente essere accompagnata dal [[suono]]. In tale caso il suono può essere registrato sul supporto cinematografico, assieme all'immagine, oppure può essere registrato, separatamente dall'immagine, su uno o più supporti fonografici. Con la parola '''[[cinema]]''' (abbreviazione di '''cinematografia''', dal [[greco antico]] ''κίνημα, -τος'' "movimento" e γραφή, ''graphḗ'', "scrittura") ci si è spesso normalmente riferiti all'attività di produzione dei film o all'arte a cui si riferisce. Ad oggi con questo termine si definisce l'arte di stimolare delle esperienze per comunicare idee, storie, percezioni, sensazioni, il bello o l'atmosfera attraverso la registrazione o il movimento programmato di immagini insieme ad altre stimolazioni sensoriali.<ref>{{Cita web|url=http://tribecafilm.com/future-of-film/future-of-the-movie-theater-is-in-your-mind|titolo=The Movie Theater of the Future Will Be In Your Mind {{!}} Tribeca|data=5 settembre 2013|accesso=2019-06-10|dataarchivio=7 settembre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130907214603/http://tribecafilm.com/future-of-film/future-of-the-movie-theater-is-in-your-mind|urlmorto=sì}}</ref>
In origine i film venivano registrati su pellicole di materiale plastico attraverso un [[Pellicola fotografica|processo fotochimico]] che poi, grazie ad un [[Proiettore cinematografico|proiettore]], si rendevano visibili su un grande schermo. Attualmente i film sono spesso concepiti in [[Registrazione digitale|formato digitale]] attraverso tutto l'intero processo di produzione, distribuzione e proiezione.
Il film è un artefatto culturale creato da una specifica [[cultura]], riflettendola e, al tempo stesso, influenzandola. È per questo motivo che il film viene considerato come un'importante forma d'[[arte]], una fonte di intrattenimento popolare ed un potente mezzo per [[Documentario|educare]] (o [[Film propagandistico|indottrinare]]) la popolazione. Il fatto che sia fruibile attraverso la vista rende questa forma d'arte una potente forma di comunicazione universale. Alcuni film sono diventati popolari in tutto il mondo grazie all'uso del [[doppiaggio]] o dei [[Sottotitolo|sottotitoli]] per [[Traduzione|tradurre]] i dialoghi del film stesso in lingue diverse da quella (o quelle) utilizzata nella sua produzione.
Le singole immagini che formano il film sono chiamate "[[Fotogramma|fotogrammi]]". Durante la proiezione delle tradizionali pellicole di [[celluloide]], un otturatore rotante muove la pellicola per posizionare ogni fotogramma nella posizione giusta per essere proiettato. Durante il processo, fra un frammento e l'altro vengono creati degli intervalli scuri, di cui però lo spettatore non nota la loro presenza per via del cosiddetto effetto della [[persistenza della visione]]: per un breve periodo di tempo l'immagine permane a livello della [[retina]]. La percezione del movimento è dovuta ad un effetto psicologico definito come "[[fenomeno Phi]]".
== Etimologia ==
Il termine ''film'' è un [[prestito linguistico]] della [[lingua inglese]] nella quale indica una membrana o un sottile strato di materiale; è quindi un [[sinonimo]] di ''pellicola'' e, come tale, fino agli [[Anni 1930|anni trenta]] del [[XX secolo]] il termine veniva usato al [[femminile]] ("la film"), per poi trasformarsi in [[sostantivo]] [[maschile]].<ref>{{Treccani|pellicola|Pellicola|v=sì}}</ref>
Per [[metonimia]], con il termine ''film'', si passa dall'indicare la [[pellicola cinematografica]] all'indicare l'immagine in movimento registrata sulla pellicola cinematografica. Tale metonimia nasce prima dell'avvento del supporto video; cioè quando la pellicola cinematografica rappresenta il [[supporto cinematografico]] normalmente utilizzato. In seguito vengono inventati ed utilizzati molti altri tipi di supporti cinematografici. È quindi per estensione semantica che viene chiamata "film" o "pellicola" anche l'immagine in movimento registrata su un supporto cinematografico diverso dalla pellicola cinematografica.
== Tipologie ==
=== Durata ===
==== Film a corto metraggio ====
{{Vedi anche|Cortometraggio}}
Un film a corto metraggio (più frequentemente e brevemente chiamato "cortometraggio") è un film di breve durata. Non esiste un tempo preciso, universalmente accettato, per la durata del cortometraggio. Normalmente si intende un film non superiore ai 30 minuti. Ma alcuni enti considerano una durata maggiore. Ad esempio l'[[Academy of Motion Picture Arts and Sciences]] considera una durata massima di 40 minuti. L'espressione "corto metraggio" nasce in riferimento alla pellicola cinematografica. In particolare alla lunghezza della pellicola cinematografica. La durata dell'immagine in movimento di un film è infatti direttamente proporzionale alla lunghezza della pellicola cinematografica su cui è registrata.
==== Film a medio metraggio ====
{{Vedi anche|Mediometraggio}}
Un film a medio metraggio (più frequentemente e brevemente chiamato "mediometraggio") è un film di media durata.
==== Film a lungo metraggio ====
{{Vedi anche|Lungometraggio}}
Un film a lungo metraggio (più frequentemente e brevemente chiamato "lungometraggio") è un film di lunga durata.
=== Colorazione ===
==== Film in bianco e nero ====
Un film in bianco e nero è un film nel quale l'immagine in movimento è un'[[immagine in bianco e nero]]. L'uso consolidato dell'espressione "immagine in bianco e nero" è improprio. Di conseguenza anche l'uso consolidato dell'espressione "film in bianco e nero" è improprio, poiché in realtà le immagini in movimento sono registrate su una pellicola a scala di grigi ed inoltre vengono definiti così anche film registrati con particolari filtri che utilizzano sfumature di un solo colore, come il [[Seppia (colore)|seppia]].
==== Film a colori ====
Un film a colori è un film nel quale l'immagine in movimento è un'[[immagine a colori]]. Anche l'uso consolidato dell'espressione "immagine a colori" è improprio. Di conseguenza anche l'uso consolidato dell'espressione "film a colori" è improprio. In particolare l'espressione "film a colori" viene usata in contrapposizione all'espressione "film in bianco e nero". Il primo film a colori della storia è del [[1908]]: ''[[A Visit to the Seaside]]'' di [[George Albert Smith]].
=== Suono ===
==== Film muto ====
Un [[film muto]] è un film in cui non sono presenti i suoni della scena girata, ma è presente una colonna sonora. In altri termini è un film nel quale l'immagine in movimento non è accompagnata dal [[suono]], se non quello di una musica di accompagnamento. Alle volte possono essere presenti sottotitoli o fermi immagine con il testo dei dialoghi.
==== Film sonoro ====
Un film sonoro è un film in cui sono udibili i suoni della scena rappresentata. In altri termini è un film nel quale l'immagine in movimento è accompagnata dal suono prodotto dalla voce degli attori e dalle circostanze della scena. Il primo film sonoro della storia è del [[1926]]: ''[[Don Giovanni e Lucrezia Borgia]]'' di [[Alan Crosland]].
===Mercato===
Un film per il cinema è un film che ha come mercato primario la [[sala cinematografica]] pubblica. Normalmente, nella medesima sala, sono disponibili più visioni pubbliche al giorno del film. Le visioni possono protrarsi fino a qualche mese. Dipende dal successo di pubblico ottenuto dal film. Prevalentemente si protraggono per due o tre settimane. Dopo essere stato distribuito nelle sale cinematografiche, un film per il cinema spesso viene anche trasmesso in [[televisione]] e pubblicato in ''[[home video]]''.
==== Film per la televisione ====
Un film per la televisione è un film che ha come mercato primario la [[televisione]]. Raramente un film per la televisione viene anche distribuito nelle sale cinematografiche. Spesso invece viene anche pubblicato in ''[[home video]]''.
== Tecnica ==
Da un punto di vista tecnico un film è una sequenza di immagini, dette "[[fotogramma|fotogrammi]]", incise su una striscia di [[poliestere]] o di [[triacetato]] di cellulosa (la pellicola vera e propria) da proiettare ad una velocità tale (24 fotogrammi al secondo solitamente, ma ne bastano 12 per ottenere l'effetto) che possano rendere l'[[illusione ottica]] del movimento, tipica del [[cinema]].
Nei primi anni della storia del film, a causa del fatto che gli apparati di riproduzione erano manuali, attivati dall'operatore con la manovella, la velocità pratica variava da film a film e spesso addirittura da una scena all'altra dello stesso film. Inizialmente si usavano 16-18 fotogrammi per secondo, ma, con l'introduzione del suono, si è passati a 24 fotogrammi per secondo. Altri perfezionamenti includono la meccanizzazione delle telecamere da ripresa, che ha reso possibile una registrazione a velocità costante, la sincronizzazione dell'audio, l'apparizione dei colori e di diversi formati di aspetto dello schermo, reso più largo, come ad esempio con il [[CinemaScope]], che si sono imposti come standard per le produzioni dotate di elevati budget.
È da evidenziare che la maggioranza degli apparati di proiezione sono al giorno d'oggi realizzati in modo tale che nessuna immagine sia rappresentata sullo schermo per più di due fotogrammi successivi, così da produrre l'impressione della fluidità.
== Diritto dell'opera cinematografica ==
Il film in quanto opera cinematografica è tutelato da diritto d'autore. Il titolare di tale diritto è il produttore cinematografico.
Poiché è frutto di più autori l'opera cinematografica è un'opera collettiva i cui coautori sono, secondo l'articolo 44 della Legge sul Diritto d'Autore (LDA), l'autore del soggetto, l'autore della sceneggiatura, l'autore della musica e il direttore artistico.
=== Diritti tutelati ===
Diritti patrimoniali: durano per tutta la vita degli autori e fino al settantesimo anno dopo la loro morte.
* Diritto di riproduzione e distribuzione
* Diritto di comunicazione al pubblico
* Diritto di elaborazione
Diritti morali: hanno durata illimitata in quanto sono irrinunciabili ed inalienabili.
* Paternità dell'opera: l'autore ha il diritto di rivendicare l'opera e disconoscere i falsi.
* Integrità: l'autore ha il diritto di opporsi a qualsiasi deformazione, mutilazione o altra modificazione dell'opera.
* Ritiro dal commercio
Secondo l'articolo 46 della LDA, anche se il produttore cede i diritti di diffusione, ai singoli autori spetterà sempre un compenso proporzionale al lavoro da loro svolto per produrre l'opera.
Secondo l'articolo 78 della LDA, solo il produttore ha il diritto di autorizzare la riproduzione, distribuzione, il noleggio, il prestito e la comunicazione al pubblico. Essendo diritti connessi durano 50 anni.
== Storia della cinematografia ==
La denominazione di "cinematografo" proviene dall'apparato brevettato dai fratelli [[Auguste e Louis Lumière]] nel [[1895]], basato su alcune innovazioni tecniche rispetto a quelli dei loro predecessori (d'altra parte, precedentemente, con il termine di "[[cinématographe]]" era stato denominato l'apparato di cronofotografia del francese [[Léon Bouly]]). La prima proiezione pubblica, con l'apparato dei fratelli Lumière, ebbe luogo il 28 dicembre 1895. Essa avvenne appunto in pubblico, a pagamento, all'interno della "Sala Indiana" del Gran Cafè de Paris. Il film proiettato si intitolava ''[[L'uscita dalle officine Lumière]]''.
Come anche nel caso di tutte le altre arti, il cinematografo si sottopone più o meno ad una classificazione in correnti:
*
* [[Cinema muto d'avanguardia|Avanguardia storica]]
* [[Neorealismo
* [[Nouvelle Vague
*
* [[Free cinema]] o The Agry Young Man Movement
*
* [[New American Cinema]]
* [[Cinema Novo]] o Third World Cinema
*Neorealismo Cinese ([[Zhang Yimou]], Ang Lee, Wong Kar-wai...)
e altri.
Il primo film proiettato pubblicamente in [[Italia]] risale al 20 settembre [[1905]]: fu ''[[La presa di Roma]]'' di [[Filoteo Alberini]]. Lungo 250 metri, contro i 40-60 tradizionali, costò ben 500 lire. Oggi si conservano solamente 75 metri di pellicola che corrispondono a quattro minuti di proiezione.
== Note ==
<references
== Voci correlate ==
* [[Cinema]]
* [[Doppiaggio]]
* [[Federazione internazionale degli archivi filmografici]]
* [[Pellicola cinematografica]]
* [[Sceneggiatura]]
* [[Storytelling]]
* [[Titoli di testa]]
* [[Titoli di coda]]
* [[Lungometraggio]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q|q_preposizione=sul|
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Produzione cinematografica}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|cinema}}
[[Categoria:Film| ]]
| |||