Edoardo Amaldi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(132 versioni intermedie di 72 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Nota disambigua|l'[[Automated Transfer Vehicle|ATV]]|[[ATV-003 Edoardo Amaldi]]}}
{{Bio
|Nome = Edoardo
Riga 12 ⟶ 13:
|Attività = fisico
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità =  , attivoconsiderato neluna campodelle figure preminenti della fisica italiana nella seconda metà del [[fisicaXX nuclearesecolo]]
|Immagine = Amaldi,Edoardo 1952Amaldi London1960.jpg
|Didascalia = Edoardo Amaldi (1952)nel 1960
}}
 
==Biografia==
[[File:Ragazzi di via Panisperna.jpg|thumb|I ''Ragazzi di via Panisperna'', da sinistra: [[Oscar D'Agostino]], [[Emilio Segrè]], Edoardo Amaldi, [[Franco Rasetti]] ed [[Enrico Fermi]]]]
Figlio del matematico [[Ugo Amaldi|Ugo]] e di Luisa Basini, sposò nel 1933 Ginestra Giovene. Edoardo fece parte dei ''[[Ragazzi di via Panisperna]]'', il gruppo di studio che, capitanato da [[Enrico Fermi]], ottenne risultati fondamentali nella fisica del nucleo, coronati nel [[1938]] dall'assegnazione del [[premio Nobel]] a Fermi.
[[File:RagazziEdoardo di via PanispernaAmaldi.jpg|thumb|170px|Da sinistra: [[Oscar D'Agostino]], [[Emilio Segrè]], Edoardo Amaldi, [[Franco Rasetti]] ednel [[Enrico1983 Fermi]]circa]]
Nella [[fisica delle particelle]], diede fondamentali contributi alla determinazione delle caratteristiche dei costituenti della [[radiazione cosmica]] e allo studio degli elementi subatomici della materia, promuovendo la realizzazione dei primi [[acceleratori di particelle]] in [[Italia]] nel secondo dopoguerra (elettrosincrotrone di [[Frascati]]).
 
Figlio del matematico [[Ugo Amaldi]] e di Luisa Basini, nacque a [[Carpaneto Piacentino]], paese della madre, e studiò a [[Padova]], al [[Liceo ginnasio statale Terenzio Mamiani|liceo Mamiani]] di [[Roma]] e alla Facoltà di Scienze dell'[[Università degli Studi di Roma "La Sapienza"|Università "La Sapienza"]] della capitale.
Oltre alla fisica nucleare e delle particelle, Amaldi apportò avanzati studi sui fenomeni magnetici, elaborando la teoria dei [[monopolo magnetico|monopoli magnetici]] e delle [[onda gravitazionale|onde gravitazionali]].
 
Fece parte dei [[Ragazzi di via Panisperna]], il gruppo che ottenne risultati fondamentali in [[fisica nucleare]] coronati dall'assegnazione del [[premio Nobel]] a [[Enrico Fermi|Fermi]] nel 1938. In [[fisica delle particelle]] diede fondamentali contributi alla determinazione delle caratteristiche dei costituenti della [[Raggi cosmici|radiazione cosmica]] e allo studio degli elementi subatomici della materia, promuovendo la realizzazione dei primi [[Acceleratore di particelle|acceleratori di particelle]] in [[Italia]] nel [[secondo dopoguerra]]. Oltre che nella fisica nucleare e delle [[fisica delle particelle|particelle]], fece avanzati studi sui fenomeni magnetici, elaborando la teoria dei [[monopolo magnetico|monopoli magnetici]] e delle [[onda gravitazionale|onde gravitazionali]].
Contribuì in prima persona alla creazione dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare ([[INFN]]), del Centro Europeo di Ricerche Nucleari ([[CERN]]) di Ginevra e dell'[[Agenzia Spaziale Europea]] (ESA). Fu segretario generale del [[CERN]] negli anni 1952-1954, Presidente dell'[[INFN]] e Presidente dell'[[Accademia nazionale dei Lincei]].
 
Contribuì in primamodo personadecisivo alla creazione dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare ([[Istituto nazionale di fisica nucleare|INFN]]), del CentroConseil Europeoeuropéen dipour Ricerchela Nuclearirecherche nucléaire ([[CERN]]) di [[Ginevra]] e dell'[[Agenzia Spaziale Europea]] (ESA). Fu segretario generale del [[CERN]] negli anni 1952-1954, nonché Presidente dell'[[INFN]] e Presidente dell'[[Accademia nazionaleNazionale dei Lincei]] dal 1988 al giorno della sua scomparsa. Ricoprì per oltre 40 anni la cattedra di [[Fisica sperimentale]] all'[[Università degli Studi di Roma "La Sapienza"|Università "La Sapienza" di Roma]].
Ha ricoperto per oltre 40 anni la cattedra di [[Fisica sperimentale]] all'[[Università la Sapienza di Roma]].
 
Per la sua adesione al [[Pugwash Conferences on Science and World Affairs]], movimento per lo smantellamento delle [[arma nucleare|armi nucleari]] e all'ISODARCO (International School on Disarmament and Research on Conflicts).<ref>Pietro Greco, ''Fisica per la pace. Tra scienza e impegno civile'', 2018, Carrocci, Roma, ISBN 978 88 430 8578 1</ref> è considerato anche un benefattore e operatore umanitario.
Per i suoi contributi in tale disciplina è considerato una delle figure preminenti della fisica italiana nella seconda metà del [[XX secolo]].
 
Sposò nel 1933 la fisica e scrittrice scientifica [[Ginestra Giovene]], con la quale ebbe quattro figli, il primo dei quali, chiamato [[Ugo Amaldi (fisico)|Ugo]] come il nonno paterno, è anch'egli fisico e accademico.
Edoardo Amaldi è stato anche un affermato benefattore e operatore umanitario con la sua adesione al [[Pugwash Conferences on Science and World Affairs]], movimento per lo smantellamento delle armi nucleari e all’ISODARCO (International School on Disarmament and Research on Conflicts).
 
== Archivio "Amaldi" ==
Edoardo Amaldi è il padre del fisico [[Ugo Amaldi (fisico)|Ugo]].
L'archivio Edoardo Amaldi<ref>{{Cita web|url=http://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=comparc&Chiave=485168|titolo=Fondo Amaldi Edoardo|sito=SIUSA Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche|accesso=6 settembre 2018}}</ref>, attualmente conservato presso il Dipartimento di Fisica de ''[[Università degli Studi di Roma La Sapienza|La Sapienza]]'', è composto da due blocchi di documenti relativi ad attività ed impegni di diversa natura.
 
Il primo è costituito dalla documentazione individuata nello studio di Amaldi e in altri locali, presso l'allora Istituto di Fisica de ''La Sapienza'' (846 fascicoli in 196 scatole, anni 1927-1990); il secondo, invece, nasce per donazione – nel 1991 – della famiglia Amaldi al gruppo di ricerca in [[storia della fisica]] del Dipartimento di Fisica de ''La Sapienza'' (746 fascicoli in 116 scatole, anni 1873-1989).
== Riconoscimenti ==
 
I documenti del primo nucleo hanno un contenuto prevalentemente scientifico legato alle varie attività saggistiche, didattiche e di impegno civile; si segnala altresì la presenza di corrispondenza strettamente personale e di diari.
* Nel [[1977]] gli è stato assegnato il Premio Francesco Somaini<ref>{{en}} [http://www.centrovolta.org/documenti/PremioSomaini.pdf Francesco Somaini” Prize in Physics List of Awardees since 1952] </ref>.
Il secondo nucleo, invece, comprende documenti riguardanti l'attività più propriamente scientifica (gruppo di ricerca di Roma, [[CERN]], [[onde gravitazionali]], altre ricerche scientifiche, quaderni di lavoro e diari di viaggio), ulteriori impegni nel civile (su disarmo, [[sviluppo sostenibile]], diritti umani), attività didattiche, istituzionali e di organizzazione della ricerca (politica della ricerca, CNRN-CNEN, CERN, ricerca spaziale), nonché la storia della fisica.
 
== Riconoscimenti ==
* Nel [[1989]] gli è stata assegnata la Medaglia Tate<ref>{{en}} [http://www.aip.org/aip/awards/tatewinners.html Past recipients of the Tate Medal] </ref>.
 
* Nel [[1977]] gli è stato assegnato il Premio Francesco Somaini<ref>{{Cita testo|lingua=en}} [|url=http://www.centrovolta.org/documenti/PremioSomaini.pdf |titolo=Francesco Somaini” Prize in Physics List of Awardees since 1952]|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141110130237/http://www.centrovolta.org/documenti/PremioSomaini.pdf }}</ref>.
* Una fondazione, la '''Fondazione Edoardo Amaldi''' è a lui dedicata
* Nel [[1989]] gli è stata assegnata la Medaglia Tate<ref>{{Cita testo|lingua=en}} [|url=http://www.aip.org/aip/awards/tatewinners.html |titolo=Past recipients of the Tate Medal]|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130126080205/http://www.aip.org/aip/awards/tatewinners.html }}</ref>.
* Una fondazione, la '''[[Fondazione Edoardo Amaldi''']] è a lui dedicata
* La [[Società italiana di relatività generale e fisica della gravitazione|SIGRAV]] ha istituito la "Medaglia Amaldi" in suo onore<ref>{{cita testo|url=http://www.sigrav.org/AmaldiMedal.it.php|titolo=La medaglia Amaldi|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090107065618/http://www.sigrav.org/AmaldiMedal.it.php }}</ref>.
* L'[[Associazione per l'Insegnamento della Fisica]] (A.I.F.) insieme con il dipartimento di Fisica dell'[[Università degli Studi di Roma "La Sapienza"]] e la [[Fondazione Edoardo Amaldi]] hanno istituito un concorso per giovani ricercatori che porta il suo nome.<ref>{{Cita web|url= http://www.unina.it/-/1334316-un-concorso-in-onore-di-edoardo-amaldi|titolo= Un concorso in onore di Edoardo Amaldi|sito= [[Università degli Studi di Napoli Federico II]]|accesso= 27 maggio 2023|urlmorto= sì|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20230527220107/http://www.unina.it/-/1334316-un-concorso-in-onore-di-edoardo-amaldi}}</ref>
* Il terzo [[Automated Transfer Vehicle|ATV]] dell'[[Agenzia Spaziale Europea]] è stato battezzato col [[ATV-003 Edoardo Amaldi|suo nome]]<ref>[{{cita testo|url=http://www.esa.int/esaCP/SEMMXBCKP6G_index_0.html |titolo=ESA news]}}</ref>.
* L'asteroide [[18169 Amaldi]] è stato così nominato in suo onore.
* La Centrale Termoelettrica “La Casella” situata in [[Castel San Giovanni]] è stata nominata in suo onore.
* Il Dipartimento di Fisica dell'[[Università degli Studi Roma Tre]] è intitolato a suo nome.
* Sono a lui dedicati diversi [[Liceo scientifico|licei scientifici]]: a Roma<ref>{{Cita [httpweb|url=https://www.liceo-amaldi.edu.it/nuovo_sito/indexf.htm |titolo=Liceo Scientifico Statale "Edoardo Amaldi"]|accesso=9 settembre 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110227125930/http://www.liceo-amaldi.it/nuovo_sito/indexf.htm|urlmorto=no}}</ref>, [[Alzano Lombardo]]<ref>{{cita [testo|url=http://www.liceoamaldi.it/ |titolo=Liceo Amaldi] }}</ref>, [[Novi Ligure]]<ref>{{cita [testo|url=http://www.liceoamaldi.net/ |titolo=Liceo Statale E. Amaldi di Novi Ligure] }}</ref>, [[Liceo classico Cneo Nevio|Santa Maria Capua Vetere]]<ref>{{Cita [web |url=http://www.amaldionline.it/ |titolo=Liceo Scientifico Statale "E. Amaldi"] |accesso=25 luglio 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110903074737/http://www.amaldionline.it/ |urlmorto=sì }}</ref>, [[Bitetto]]<ref>{{Cita [web |url=http://lsamaldibitetto.it/ |titolo=Liceo Scientifico Statale E. Amaldi] |accesso=25 luglio 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120914060110/http://lsamaldibitetto.it/ |urlmorto=sì }}</ref> e, [[Barcellona]] ([[Spagna]])<ref>[{{cita testo|url=http://www.scuolaitalianabarcellona.com/ |titolo=Prima pagina « Istituto Italiano Statale Comprensivo Didi Barcellona<!-- Titolo generato automaticamente -->}}</ref>, Carbonia ed [[Orbassano|Orbassano (Torino)]]<ref>{{Cita web|url = http://www.amaldisraffa.gov.it/|titolo = Istituto Istruzione Superiore "Amaldi - Sraffa" {{!}} - Il Polo Culturale di Orbassano -|accesso=13 ottobre 2015}}</ref>.
 
== Opere principali ==
* La Sigrav ha istituito la "Medaglia Amaldi" in suo onore<ref> [http://www.sigrav.org/AmaldiMedal.it.php La medaglia Amaldi] </ref>.
* ''Fisica sperimentale 2'', Tipo-Litografia Marves, Roma, 1938 (con successive edizioni).
* ''Esercitazioni di fisica'' (con [[Gian Carlo Wick]]), 2 voll., Tipo-Litografia Romolo Pioda, Roma, 1942.
* ''Appunti di fisica nucleare'' (con G.C. Wick), 2 voll., Tipo-Litografia Romolo Pioda, Roma, 1946.
* ''Fisica generale'', Parte II, Libreria Eredi Virgilio Veschi, Roma, 1962 (con successive edizioni e ristampe).<ref>Questo volume, nell'ultima edizione del 1983 (di complessive pp. 742), è la seconda parte – la prima essendo stata scritta da [[Gilberto Bernardini]] – di uno dei migliori trattati italiani moderni di [[Fisica|fisica generale]], assieme a quelli di [[Gaetano Castelfranchi]], [[Eligio Perucca]] e [[Antonio Rostagni]], tutti più o meno redatti nello stesso periodo.</ref>
* ''Fisica Generale. Elettromagnetismo, Relatività, Ottica'' (con [[Guido Pizzella]] e [[Romano Bizzarri]]), Zanichelli, Bologna, 1986.<ref>Questo volume è l'edizione aggiornata e riveduta di ''Fisica generale'', Parte II, Veschi, Roma, 1983.</ref>
* ''La fisica per i licei scientifici'' (con [[Ginestra Giovene|Ginestra Amaldi]]), 3 voll., Zanichelli, Bologna, 1973 (con successive edizioni).
 
== Note ==
* La Fondazione Edoardo Amaldi assieme all’A.I.F. ed al Dipartimento di Fisica dell'[[Sapienza Università di Roma|Università La Sapienza di Roma]] hanno istituito un concorso per giovani ricercatori che porta il suo nome<ref> [http://www.istruzione.it/alfresco/d/d/workspace/SpacesStore/2f26ea42-d2f9-44da-9338-2093ba9df6bf/concorso_amaldi.pdf Concorso "Edoardo Amaldi"] </ref>.
<references/>
 
== Bibliografia ==
* Il terzo [[Automated Transfer Vehicle|ATV]] dell'[[Agenzia Spaziale Europea]] è stato battezzato col [[ATV-003 Edoardo Amaldi|suo nome]]<ref>[http://www.esa.int/esaCP/SEMMXBCKP6G_index_0.html ESA news]</ref>.
*Laura Fermi, ''Atomi in famiglia'', Mondadori, Milano, 1954.
 
*Miriam Mafai, ''Il lungo freddo'', Rizzoli, Milano, 2012.
* Sono a lui dedicati diversi [[Liceo scientifico|licei scientifici]]: a Roma<ref> [http://www.liceo-amaldi.it/nuovo_sito/indexf.htm Liceo Scientifico Statale "Edoardo Amaldi"] </ref>, [[Alzano Lombardo]]<ref> [http://www.liceoamaldi.it/ Liceo Amaldi] </ref>, [[Novi Ligure]]<ref> [http://www.liceoamaldi.net/ Liceo Statale E. Amaldi di Novi Ligure] </ref>, [[Santa Maria Capua Vetere]]<ref> [http://www.amaldionline.it/ Liceo Scientifico Statale "E. Amaldi"] </ref>, [[Bitetto]]<ref> [http://lsamaldibitetto.it/ Liceo Scientifico Statale E. Amaldi] </ref> e [[Barcellona]] ([[Spagna]])<ref>[http://www.scuolaitalianabarcellona.com/ Prima pagina « Istituto Italiano Statale Comprensivo Di Barcellona<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
*{{Cita testo|articolo=Intervista - Edoardo Amaldi|url=https://archive.org/stream/Futura02#page/n23/mode/1up|formato=jpg|rivista=Futura|numero=2|data=ottobre 1983|pp=24-27|editore=Alberto Peruzzo Editore|oclc=955444636}}
*{{Cita pubblicazione|autore=P. Angela, C. Rubbia|anno=1992|titolo=Edoardo Amaldi scienziato e cittadino d'Europa|rivista=|città=Milano|numero=}}
*{{Cita pubblicazione|autore=G. Paoloni|anno=2013|titolo=Amaldi Edoardo|rivista=Dizionario Biografico degli italiani|numero=}}
*{{Cita pubblicazione|autore=G. Salvini,|anno=1990|titolo=La vita e l'opera di Edoardo Amaldi|rivista=Rendiconti dell'Accademia nazionale dei Lincei|volume=9|numero=I}}
*{{Cita pubblicazione|autore=G. Battimelli, M. G. Ianniello|anno=2013|titolo=Fermi e dintorni. Due secoli di fisica a Roma (1748-1960)|rivista=|città=Milano|numero=}}
*L. Belloni, ''Da Fermi a Rubbia'', Milano, Rizzoli, 1988.
 
== Voci correlate ==
* [[CERN]]
* [[Ragazzi di via Panisperna]]
* [[I ragazzi di via Panisperna]] (film)
 
== NoteAltri progetti ==
{{references|2interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{en}}cita [web|url=http://www.esa.int/SPECIALS/ESAhistory/SEMT5D0P0WF_0.html |titolo=Edoardo Amaldi] |lingua=en}}
*{{en}}cita [httpweb|url=https://cdsweb.cern.ch/record/228364/files/CERN-91-09.pdf |titolo=Edoardo Amaldi scientific statesman]|lingua=en}}
 
{{Controllo di autorità}}
*[http://www.treccani.it/enciclopedia/edoardo-amaldi/ Enciclopedia Treccani]
{{Istituto nazionale di fisica nucleare}}
*{{en}} [http://www.cospa.ntu.edu.tw/aappsbulletin/data/19-3/67Edoardo.pdf Edoardo Amaldi: A True Statesman of Science]
*{{en}} [http://www.esa.int/SPECIALS/ESAhistory/SEMT5D0P0WF_0.html Edoardo Amaldi]
*{{en}} [http://cdsweb.cern.ch/record/228364/files/CERN-91-09.pdf Edoardo Amaldi scientific statesman]
 
{{Portale|biografie|fisica}}
 
[[Categoria:PersonalitàMembri legatedell'Accademia alladelle Sapienza - UniversitàScienze di RomaTorino]]
[[Categoria:Personalità legatedel a PiacenzaCERN]]
[[Categoria:Presidenti dell'Accademia Nazionale dei Lincei]]
 
[[Categoria:Professori dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza"]]
[[de:Edoardo Amaldi]]
[[Categoria:Sepolti nel cimitero del Verano]]
[[en:Edoardo Amaldi]]
[[Categoria:Studenti della Sapienza - Università di Roma]]
[[es:Edoardo Amaldi]]
[[fr:Edoardo Amaldi]]
[[km:អេដូអារដូ អាម៉ាល់ឌី]]
[[la:Eduardus Amaldi]]
[[nl:Edoardo Amaldi]]
[[pl:Edoardo Amaldi]]
[[pt:Edoardo Amaldi]]
[[ru:Амальди, Эдоардо]]
[[sv:Edoardo Amaldi]]
[[uk:Едоардо Амальді]]