Lola Beltrán: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m correggo parametri bio
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: semplifico parametri template Artista musicale (cfr. discussione)
 
(21 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 18:
|url =
|etichetta =
|numero totale album pubblicati =
|numero album studio =
|numero album live =
|numero raccolte =
}}
{{Bio
|Nome = Lola
|Cognome = Beltrán
|PostCognomePostCognomeVirgola = nome d'arte di '''María Lucila Beltrán Ruiz'''
|Sesso = F
|LuogoNascita = Rosario
|LuogoNascitaLink = El Rosario (SinaloaMessico)
|GiornoMeseNascita = 7 marzo
|AnnoNascita = 1932
Riga 35:
|GiornoMeseMorte = 24 marzo
|AnnoMorte = 1996
|Attività = cantante
|Attività2 = attrice
|Categorie =
|Nazionalità = messicana
}}
Riga 47 ⟶ 46:
Si sposò con il torero e attore [[Alfredo Leal]], da cui ebbe la figlia Marìa Elena e con cui adottò José Quintìn.
 
Al 1954 risale la sua prima esperienza cinematrograficacinematografica, partecipando alla pellicola ''El tesoro de la Muerte'', che fu seguita da numerose altre partecipazioni soprattutto in film musicali.
Lola Beltrán è stata un'attrice della telenovela ''[[Mi Rival]]'' e nel 1976 condusse il programma televisivo ''Noches Tapatìas'', nel 1984 ''El estudio de Lola Beltrán'' su [[Televisa]].
 
Lola Beltrán, insieme a [[Matilde Sánchez]] e [[Lucha Reyes]] sono considerati i maggiori esponenti della musica [[ranchera]].
Inoltre è stata la prima cantante ranchera a tenere un concerto al Palazzo delle Belle Arti di Città del Messico, all'[[Olympia (teatro)|Olympia]] di [[Parigi]], alla sala [[sala Tchaikovsky]] di [[Mosca (Russia)|Mosca]] e al Conservatorio di [[San Pietroburgo]].
 
Alcune tra le sue interpretazioni maggiormente conosciute sono: "''Grítenme Piedras del Campo"'', "''Los Laureles"'', "''Huapango Torero"'', "''Cucurrucucú Paloma"'', "''Paloma Negra"'', "''Mi Ciudad"'', "''De Cualquier Modo"'' "''Pelea de Gallos"'', "''La Piedra"'', "''Gracias"'' ye "''Alma de Acero"''.
 
== Attività ==
Riga 99 ⟶ 98:
* ''[[Las fuerzas vivas]]'' (1975)
* ''[[Me caíste del cielo]]'' (1975)
* ''[[Padre nuestro que estás en la tierra]]'' (1972)
* ''[[Furias bajo el cielo]]'' (1971)
* ''[[Duelo en El Dorado]]'' (1969)
Riga 106 ⟶ 105:
* ''[[Tirando a gol]]'' (1966)
* ''[[Cucurrucucú Paloma]]'' (1965)
* ''[[Canción del alma]]'' (1964) as Lola
* ''[[El revólver sangriento]]'' (1964)
* ''[[México de mi corazón]]'' (1964)
* ''[[Baila mi amor]]'' (1963)
* ''[[L'uomo di carta]]'' (''El hombre de papel]]'') (1963)
* ''[[La bandida]]'' (1963)
* ''[[Camino de la horca]]'' (1962)
Riga 136 ⟶ 135:
* ''[[El tesoro de la muerte]]'' (1954)
* ''[[Song of Dolores]]'' (1947)
 
== Curiosità ==
* Lola Beltrán è stata omaggiata con delle sue statuastatue nella piazza della cattedrale di El Rosario, la sua città natale, e in Piazza Garibaldi a Città del Messico.
* Un suo pezzo molto conosciuto: ''Soy Infeliz'' è nella colonna sonora del film ''[[Donne sull'orlo di una crisi di nervi]]'' di [[Pedro AlmodòvarAlmodóvar]].
 
== Bibliografia ==
Riga 144:
* Vernoff, Edward, and Rima Shore, Penguin International Dictionary of Contemporary Biography from 1900 to the Present, Viking Penguin, 2001.
* Women in World History, Yorkin, 1999-2002.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|1=http://redescolar.ilce.edu.mx/redescolar/publicaciones/publi_quepaso/lolabeltran.htm|2=Biografia|lingua=es}}[|accesso=10 maggio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120324221408/http://redescolar.ilce.edu.mx/redescolar/publicaciones/publi_quepaso/lolabeltran.htm|dataarchivio=24 Biografia]marzo 2012|urlmorto=sì}}
* {{en}}[cita web|http://www.allmusic.com |Biografia]|lingua=en}}
* {{en}}[cita web|http://www.fiestaweb.org |Biografia]|lingua=en}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[br:Lola Beltrán]]
{{Portale|biografie}}
[[de:Lola Beltrán]]
[[en:Lola Beltrán]]
[[es:Lola Beltrán]]
[[fr:Lola Beltrán]]
[[gl:Lola Beltrán]]
[[he:לולה בלטראן]]
[[nl:Lola Beltrán]]