Costa Concordia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m e basta!
FuocoLiquido (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
 
(973 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Infobox nave
|Immagine = Costa Concordia in Palma, Majorca, Spain.JPG
|Didascalia =
|Categoria = nave passeggeri
|Nome = ''Costa Concordia''
|Immagine = Costa Concordia in Palma, Majorca, Spain.JPG
|Didascalia = La ''Costa Concordia'' a [[Palma di Maiorca]], [[Spagna]], nel settembre 2011, circa quattro mesi prima del naufragio
|Bandiera = {{Insegna navale|ITA|mercantile}}
|Tipo = [[nave da crociera]]
|Bandiera2 =
|Società_armatrice = {{simbolo|House Flag of Costa Crociere.svg|20|border}}[[Costa Crociere]] S.p.A.
|Bandiera3 =
|Registro_navale = [[RINA (azienda)|RINA]], n. 81824
|Bandiera4 =
|Porto_di_registrazione = [[Genova]], n° di registro internazionale GE73
|Bandiera5 =
|Utilizzatore_principale =
|Tipo = [[nave da crociera]]
|ClasseRotta =
|Madrina = [[Eva Herzigová]]<ref name="smh">{{cita web|url= https://www.smh.com.au/lifestyle/cursed-concordia-born-bad-ended-up-worse-20120116-1q1w2.html|titolo=Cursed Concordia 'born bad, ended up worse'|lingua=en|accesso=9 luglio 2022 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20211108121702/https://www.smh.com.au/lifestyle/cursed-concordia-born-bad-ended-up-worse-20120116-1q1w2.html |dataarchivio=8 novembre 2021|urlmorto=no}}</ref>
|Proprietario = [[Carnival Corporation & plc]]
|Battesimo = 7 luglio [[2006]] a [[Civitavecchia]]<ref name="smh"/>
|Società_armatrice = [[Costa Crociere]]
|Registro_navale =
|Rotta =
|Ordinata = [[19 gennaio]] [[2004]]
|Costruttori = [[Fincantieri]]
|Costo_originale = 450 milioni di [[euro]]
|Consegna = 29 giugno [[2006]]
|Viaggio_inaugurale = 9 luglio [[2006]]
|Ammodernamento =
|Fuori_servizio = 13 gennaio [[2012]]
|Destino_finale = naufragata la sera del 13 gennaio 2012 al largo dell'[[Isola del Giglio]] a seguito della collisione contro gli [[Le Scole|scogli de Le Scole]]
|Stato = recuperata e successivamente demolita
|Velocità = (di crociera) 19,6 nodi
(massima) 23,2 {{lingue|sp|sp|sp|sp}}
|Note =
|Ref = fonti citate nel corpo del testo
|Classe = [[Classe Concordia|Concordia]]
|Ordine = contratto preliminare:<br /> 19 gennaio [[2004]];<br />contratto di costruzione:<br /> 6 giugno 2004
|Costruttori = [[Fincantieri]]
|Cantiere = [[Cantiere navale di Sestri Ponente|Sestri Ponente]] ([[Genova|GE]]), [[Italia]]
|Costruzione_n = [https://www.fincantieri.com/globalassets/prodotti-servizi/navi-da-crociera/costa/scheda_costa_concordia_serena_pacifica.pdf 6122]
|Way_number =
|Impostazione = 8 novembre 2004
|Impostata =
|Varata Varo = [[2 settembre]] [[2005]]
|Completamento =
|Padrino =
|Altri_utilizzatori =
|Madrina = [[Eva Herzigova]]
|BattesimoEntrata_in_servizio = [[79 luglio]] [[2006]]
|Reiscritta =
|Completata =
|Rinominata =
|Acquisita = [[30 giugno]] 2006
|Riclassificata =
|Utilizzatore_principale =
|Identificazione = [[Indicativo di chiamata|nominativo internazionale]] [[Unione internazionale delle telecomunicazioni|ITU]]:<br />{{Identificativo radio|IBHD}}
|Altri_utilizzatori =
[[Identificativo del servizio mobile marittimo|numero MMSI]]: [https://www.marinetraffic.com/ais/it/shipdetails.aspx?mmsi=247158500 24715850]<br />
|Viaggio_inaugurale = [[9 luglio]] [[2006]]
[[numero IMO]]: [https://www.leonardoinfo.com/leonardoInfo/LeoInfoLogInExternalServlet?ImoNum=9320544 9320544]
|Entrata_in_servizio =
|Dislocamento =
|Reiscritta =
|Stazza_lorda = 114 147
|Rinominata =
|Stazza_netta = 87 196
|Riclassificata =
|Portata_lorda =
|Ristrutturata =
|Lunghezza = (fuori tutto) 290,20 m<br />(tra le p.p.) 247,40
|Fuori_servizio = [[13 gennaio]] [[2012]]
|Larghezza = 35,50
|Disarmo =
|Altezza = 70,0
|Radiata =
|Pescaggio = 8,292
|Porto_di_registrazione = [[Genova]], Italia
|Propulsione = 2 × motori elettrici sincroni<br />
|Identificazione =<nowiki></nowiki>
6 × generatori elettrici [[Wärtsilä]] 12V46C da 67 200 [[Chilowatt|kW]] a 514 rpm (90080,43 hp)<br />
[[indicativo di chiamata]]: IBHD<br/>
1 × generatore elettrico di emergenza da 1 200 [[Chilowatt|kW]]<br />
[[Numero IMO]]: 9320544<br/>
2 × [[elica|eliche pentapala]] a [[elica a passo fisso|passo fisso]] su 2 alberi portaelica<br />
[[Maritime Mobile Service Identity|Numero MMSI]]: [http://www.marinetraffic.com/ais/it/shipdetails.aspx?mmsi=247158500 24715850]
2 × [[timone|timoni compensati]] del tipo a [[timone a spada|spada]]<br />
|Destino_finale = in attesa di demolizione
2 × pinne stabilizzatrici antirollio laterali<br />
|Stato = semiaffondata sulla costa dell'[[Isola del Giglio]]
3 × [[elica di manovra|eliche quadripala di manovra prodiere]]<br />
|Dislocamento =
3 × [[elica di manovra|eliche quadripala di manovra poppiere]]
|Stazza_lorda = 114 137
|Velocità_km = 19,6 - 23,2
|Portata_lorda =
|Autonomia =
|Lunghezza = 290,20 m<br/>
|Numero_dei_ponti = 17 di cui 13 ad uso passeggeri
(tra le perpendicolari) 247,4
|Capacità_di_carico =
|Larghezza = 35,50
|Numero_di_cabine = 1500
|Altezza =
|Pescaggio Equipaggio = 14,181 100
|Passeggeri = 3 780 <small>(occupazione massima)</small>
|Propulsione = 6 × Wärtsilä 12V46C; 75,600 kilowatt (101 400 hp) combinati
|Sensori =
|Velocità = (in servizio) 19,6 nodi
|Altro_campo =
(massima) 23
|Altro =
|Velocità_km = 36,3 - 43
|AutonomiaMotto =
|Soprannome =
|Numero_dei_ponti = 13
|Capacità_di_carico =
|Numero_di_cabine = <!-- solo per le navi passeggeri -->
|Equipaggio = 1 100
|Passeggeri = 3 780
|Sensori =
|Altro_campo =
|Altro =
|Motto =
|Soprannome =
|Note =
|Ref =
}}
La '''''Costa Concordia''''' è stata una [[nave da crociera]] della [[compagnia di navigazione]] genovese [[Costa Crociere]]., Lacapostipite stessa compagnia, ildella [[31Classe gennaio]] [[2012Concordia]], havarata annunciatonel che2005 lae nave non tornerà più in servizio<ref>{{cita news|url=http://www.tmnews.it/web/sezioni/top10/20120131_152215.shtml|titolo=La Concordia non navigherà più, per gli armatori ormai è un relitto|data=1° febbraio 2012|editore=TMNews}}</ref> dopo l'[[naufragioNaufragio della Costa Concordia|incidentenaufragata]] subitoil nella notte del [[13 gennaio]] [[2012]] nei pressi dellall'[[isolaIsola del Giglio]],. cheÈ nela hanave causatopasseggeri ildi più grosso [[Stazza|tonnellaggio]] ad aver subito parzialequesta affondamentosorte.<ref name="repubblica">{{Citacita news|autorelingua=Massimo Vanni, Laura Montanari, Simona Poli, (inviati)en|url=httphttps://www.repubblicareuters.itcom/cronacaarticle/2012/01/1417/news/tragedia_al_giglio_panico_per_oltre_4000_persone_tre_morti_14_feriti_dispersi_non_quantificabiliitaly-28084193/?ref=HREAship-rescue-1idUSL6E8CHBBB20120117|titolo=TragediaStrain altells Giglio,as panicoItalian percrews oltrescour 4000stricken persone tre morti, 14 feriti, dispersi "non quantificabili"liner|pubblicazione=La RepubblicaReuters|giorno=14|mesedata=17 gennaio|anno= 2012|accesso=1423 gennaio 2012|dataarchivio=18 febbraio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120218043411/http://www.reuters.com/article/2012/01/17/italy-ship-rescue-idUSL6E8CHBBB20120117|urlmorto=sì}}</ref>
Il sinistro ha provocato 30 morti e 2 dispersi.<ref name=sky>{{cita video|url=http://tg24.sky.it/tg24/cronaca/2012/02/22/costa_concordia_naufragio_individuati_altri_corpi.html|titolo=Costa Concordia, trovati altri corpi. Sette nuovi indagati|editore=[[Sky (televisione)|Sky]]}}</ref> La Concordia risulta essere la nave passeggeri di più grosso [[tonnellaggio]] mai naufragata.<ref>{{cita news|titolo=Strain tells as Italian crews scour stricken liner|url=http://www.reuters.com/article/2012/01/17/italy-ship-rescue-idUSL6E8CHBBB20120117|pubblicazione=Reuters|lingua=en|data=17 gennaio 2012|accesso=23 gennaio 2012}}</ref>
 
== Storia ==
Costruita dai [[Cantiere navale di Sestri Ponente|cantieri navali]] della [[Fincantieri]] di [[Sestri Ponente]], era stata varata il [[2 settembre]] [[2005]]. Era inoltre stata battezzata il [[7 luglio]] [[2006]] dalla modella [[Eva Herzigová]] nel porto di [[Civitavecchia]] e la crociera inaugurale avvenne il [[9 luglio]] [[2006]].
Progettata negli uffici di progettazione navale di Trieste e costruita dai [[Cantiere navale di Sestri Ponente|cantieri navali]] della [[Fincantieri]] di [[Sestri Ponente|Genova Sestri Ponente]], fu varata il 2 settembre 2005.
 
La crociera di ''vernissage'', di sei giorni e cinque notti, iniziò il 9 luglio 2006, partì da Civitavecchia e vide la nave salpare alla volta di Tunisi, proseguendo poi per [[La Valletta]] ([[Malta]]), [[Tripoli]] ([[Libia]]), Civitavecchia e giungendo infine nello scalo ligure di [[Savona]], base operativa della compagnia crocieristica.
Il nome ''Concordia'' faceva riferimento all'unità e alla pace fra le nazioni europee. I suoi tredici ponti avevano i nomi di altrettanti stati europei ([[Olanda]], [[Svezia]], [[Belgio]], [[Grecia]], [[Italia]], [[Regno Unito|Gran Bretagna]], [[Irlanda]], [[Portogallo]], [[Francia]], [[Germania]], [[Spagna]], [[Austria]] e [[Polonia]]).
 
La "Grande crociera inaugurale" partì da quest'ultimo porto il 15 luglio alla volta di [[Barcellona]], toccando successivamente [[Alicante]]<ref>[https://www.youtube.com/watch?v=XMAze4a0Bio Video: Costa Concordia parte da Alicante, 17 luglio 2006.]</ref>, [[Gibilterra]], [[Lisbona]], [[Cadice]], [[Malaga]] e Civitavecchia, attraccando di nuovo nel porto di Savona il 24 luglio, da dove iniziò il suo regolare servizio di crociere.<ref>{{es}} [http://destinos.elperiodico.com/2005/09/costa-concordia-el-crucero-del-relax/ ''Costa Concordia, el crucero del relax''.] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160914110210/http://destinos.elperiodico.com/2005/09/costa-concordia-el-crucero-del-relax/ |data=14 settembre 2016 }}</ref>
== Caratteristiche ==
''Costa Concordia'' è stata una delle più grandi navi della flotta fino al suo naufragio. Ha potuto vantare per prima la costruzione del più grande centro benessere a bordo di una nave, denominato Samsara Spa, dislocato su due piani e con una superficie di oltre 2&nbsp;100 m² inclusi i piani superiori . La nave aveva 1&nbsp;500 cabine totali, di cui 87 all'interno dell'area benessere e 505 con balcone privato, 58 ''suite'' con balcone privato e altre 12 ''suite'' all'interno dell'area benessere.
 
Il nome ''Concordia'' fa riferimento all'unità e alla pace fra le nazioni europee.
La nave aveva quattro piscine salate, due delle quali con copertura semovente in cristallo che ne permetteva l'utilizzo anche durante le stagioni invernali o in caso di maltempo e una dotata di scivolo toboga; cinque vasche idromassaggio Jacuzzi ad acqua calda; un campo polisportivo; un percorso jogging.
I suoi tredici ponti avevano i nomi di altrettanti Stati europei ([[Paesi Bassi]]<ref>L'Olanda in realtà non è uno Stato, ma è solo una delle regioni dei [[Paesi Bassi]]: spesso, come in questo caso, tale termine è utilizzato con una [[sineddoche]] per indicare gli interi Paesi Bassi.</ref>, [[Svezia]], [[Belgio]], [[Grecia]], [[Italia]], [[Regno Unito|Gran Bretagna]], [[Irlanda]], [[Portogallo]], [[Francia]], [[Germania]], [[Spagna]], [[Austria]] e [[Polonia]]).
 
Ha terminato il regolare servizio di navigazione a causa del [[naufragio della Costa Concordia|naufragio]] avvenuto la sera del 13 gennaio 2012 presso l'[[Isola del Giglio]], che ne ha causato la parziale sommersione<ref name="tmn"/><ref name="repubblica">{{Cita news|autore=Massimo Vanni, Laura Montanari, Simona Poli, (inviati)|url=http://www.repubblica.it/cronaca/2012/01/14/news/tragedia_al_giglio_panico_per_oltre_4000_persone_tre_morti_14_feriti_dispersi_non_quantificabili-28084193/?ref=HREA-1|titolo=Tragedia al Giglio, panico per oltre 4000 persone tre morti, 14 feriti, dispersi "non quantificabili"|pubblicazione=La Repubblica|giorno=14|mese=gennaio|anno=2012|accesso=14 gennaio 2012}}</ref>.
La nave era modificata strutturalmente nella parte poppiera (lido piscina, come evidente già nella ''Favolosa'' rispetto alle prime tre gemelle).
Dopo complessi lavori allo scopo di rimetterla in condizioni di galleggiamento, è stata trasportata a [[Genova]] dove è stata demolita.
 
== Caratteristiche ==
Disponeva di 5 ristoranti, di cui due a pagamento e 13 bar.
''Costa Concordia'', dal momento del [[varo (nautica)|varo]], nel 2005, è stata la più grande nave della [[Marina mercantile italiana]], assumendo alla sua entrata in servizio, come da tradizione, il ruolo di [[nave ammiraglia|ammiraglia]] della compagnia fino al 2007, quando venne scalzata da tale posizione dalla gemella ''[[Costa Serena]]''; è rimasta comunque una delle più grandi navi della [[flotta]] in servizio fino al suo [[Naufragio della Costa Concordia|naufragio]].
Poteva vantare per prima la costruzione del più grande [[Fitness metabolico|centro benessere]] a bordo di una nave da crociera: denominato ''Samsara spa'', era dislocato su due ponti con una superficie di 1.900 m² {{Chiarire|inclusi quelli superiori|in che senso?}}. La nave contava 1.500 cabine totali, delle quali 87 all'interno dell'area benessere e 505 con balcone privato, 58 ''suite'' con balcone privato e altre 12 ''suite'' all'interno dell'area benessere.
 
La nave aveva quattro [[piscina|piscine]] salate, due delle quali con copertura semovente in cristallo che ne permetteva l'utilizzo anche durante le stagioni invernali o in caso di maltempo, una dotata di [[acquascivolo]] giallo all'esterno e blu all'interno, cinque vasche idromassaggio [[Jacuzzi]] ad acqua calda, un campo polisportivo e un percorso jogging.
Per quanto riguarda gli svaghi ''Costa Concordia'' offriva un teatro disposto su tre piani, il teatro Atene, un simulatore di guida Gran Premio, videogiochi, una discoteca, sale da ballo e casinò.
 
Disponeva di cinque [[ristorante|ristoranti]], dei quali uno [[à la carte|alla carta]], il ''Club Concordia'', e uno in stile ''Samsara,'' e di tredici [[bar (pubblico esercizio)|bar]].
Nel mese di maggio del [[2007]] è stata affiancata dalla nave gemella ''[[Costa Serena]]'', nel [[2009]] dall'altra nave gemella ''[[Costa Pacifica]]'' e nel [[2011]] dalla ''[[Costa Favolosa]]''.
 
Per le attività di intrattenimento, ''Costa Concordia'' offriva un [[teatro]] disposto su tre ponti denominato ''[[Atene]]'', un [[simulatore di guida]] da [[Gran Premio di Formula 1|Gran Premio]] con la [[Vettura di Formula 1|replica di una vettura]] di [[Formula 1]], [[videogioco|videogiochi]], una [[discoteca]], [[balera|sale da ballo]], una [[casa da gioco]], un maxi schermo cinematografico di 18 m² e un [[cinema 4D]].
 
Nel tempo è stata affiancata da diverse navi gemelle: nel 2007 da ''[[Costa Serena]]'', nel 2008 da ''[[Carnival Splendor]]'', nel 2009 da ''[[Costa Pacifica]]'', nel 2011 da ''[[Costa Favolosa]]'' e nel 2012 da ''[[Costa Fascinosa]]''.
 
== Incidenti ==
=== 2008 ===
Il [[22 novembre]] [[2008]], anel [[porto di Palermo]], mentredurante era inla manovra di ormeggio nel portoattracco, a causa di una forte raffica di vento, hala urtatonave urtò contro un bacino galleggiante ormeggiato nel [[portobacino di Palermogalleggiante]], riportando danni alla fiancata di dritta e al portellone di prua. I danni sono statifurono parzialmente riparati in circa 10 ore, consentendo alla nave di continuare la crociera.; Durantedurante le soste successive si è provveduto ad ultimare le riparazioni furono ultimate.<ref>[{{Cita video|autore= |titolo=Costa Concordia, l'incidente del 2008 |url=http://video.corriere.it/costa-concordia-incidente-2008/489b3e4c-3e98-11e1-8b52-5f77182bc574 |accesso=3 novembre 2014 |data=14 gennaio 2012 |editore=[[Corriere della Sera]]}}</ref>
 
=== 2010 ===
Durante la notte tra il [[3 maggio|3]] e il [[4 maggio]] [[2010]] un turistapasseggero di nazionalità33 anni [[Russia|di nazionalità russa]], di 33 anni, cadecadde in mare da uno dei ponti della nave. Il corpo verràfu ripescatorecuperato qualche giorno dopo e le cause della tragedia non verrannofurono mai accertate, anche se l'ipotesi del [[suicidio]] èfu la più accreditata. L'incidente è avvenutoavvenne al largo delle coste francesi, sulla rotta tra [[Savona]] e [[Barcellona]].<ref name=abcd/>
 
Il [[7 novembre]] [[2010]], durante una sosta nel [[porto di Savona]] la nave, a causa del forte vento hala urtatonave urtò la torre di una gru Gottwald, ferma inoperativa e stabilizzata sulla banchina 14, spostandola di quasi 20 metri. Fortunatamente sulla gru non vi era nessun operatore.<ref name=abcd>{{cita news|lingua=it|editore=[[TGcom24]]|url=http://www.tgcom24.mediaset.it/cronaca/toscana/articoli/1033919/tutti-i-guai-avuti-dalla-costa-concordia.shtml|titolo=Tutti i guai avuti dalla Costa Concordia|data=14 gennaio 2012|pubblicazione=|accesso=11 febbraio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120217154610/http://www.tgcom24.mediaset.it/cronaca/toscana/articoli/1033919/tutti-i-guai-avuti-dalla-costa-concordia.shtml|dataarchivio=17 febbraio 2012|urlmorto=sì}}</ref>
 
=== 2012Naufragio ===
{{vedi anche|Naufragio della Costa Concordia}}
[[File:Sito del naufragio della nave da crociera Costa Concordia (13-01-2012).PNG|thumbminiatura|sinistra|Luogo dell'incagliamento sull'Isola del Giglio.<br/> {{coord|42.36486|N|10.92124|E}}]]
La sera del 13 gennaio 2012 alle 21:45:05<ref>{{cita news|url=http://www.corriere.it/cronache/12_gennaio_14/nave-crociera-incagliata-morti_da423a42-3e72-11e1-8b52-5f77182bc574.shtml|titolo=Naufragio al Giglio, tre morti annegati
[[File:Collision of Costa Concordia 27.jpg|thumb|La ''Costa Concordia'' ripresa dietro il [[Fanale (nautica)|fanale rosso]] all'imboccatura di [[Giglio Porto]].]]
LaFermati seracomandante dele primo ufficiale|pubblicazione=[[13Corriere gennaiodella Sera]]|data=14 gennaio 2012|accesso=29 luglio 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.corriere.it/cronache/speciali/2013/costa-concordia-un-anno-dopo/raccoglitore.html|titolo=Costa Concordia un anno dopo|editore=[[2012Corriere della Sera]]|data=|accesso=29 luglio 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.rainews.it/ran24/speciali/2014/concordia/|titolo=Costa Concordia, mentrecronaca di un disastro|editore=[[Rai News]]|data=|accesso=29 luglio 2014}}</ref>, la nave, stavain navigazione da Civitavecchia a Savona effettuandoper una crociera nel [[Mar Mediterraneo|Mediterraneo]] con partenza da [[Civitavecchia]] e scali previsti a [[Savona]], [[Marsiglia]], [[Barcellona]], [[Palma dedi Maiorca]], [[Cagliari]], [[Palermo]], haa urtatocausa tradi leun 21:20errore edi lemanovra 21:40<ref>{{citadurante webun |url=passaggio http://www.palermotoday.it/cronaca/incidente-costa-concordia-2008-collisione-porto-palermo.html |titolo=Incidentesottocosta, Costaurtò Concordia,il palermitanipiù apiccolo bordodegli |opera=palermotoday.it[[Le Scole|accesso=14 gennaio 2012}}</ref> gli scogli dedi [[Le Scole]], situatisituato a circa 500 metri dal porto dell'[[Isola del Giglio]],. L'incidente provocandoprovocò uno squarcio di 70circa 36 metri nello scafo e causando 30 morti, 2 dispersi<ref name=sky/> e numerosi feriti, sul totale delle 4&nbsp;229 persone a bordo della nave tra equipaggio e passeggeri. La notizia si è diffusa velocemente ed è accorso un gran numero di soccorritori, volontari, in tutto più di 300 secondo vari telegiornali nazionali.
 
A seguito del danno, ''Costa Concordia'' sbandò progressivamente sul lato di dritta (ovvero di destra), sino a sommergersi abbattendosi sul lato dritto, appoggiandosi al fondale e restando in larga parte emergente. Circa 4200 persone furono tratte in salvo (in prevalenza mediante le [[lancia di salvataggio|lance di salvataggio]], e alcune centinaia, rimaste bloccate a bordo dopo il rovesciamento, mediante [[motovedetta|motovedette]] ed [[elicottero|elicotteri]]) e vi furono 32 morti, dei quali 30 corpi furono recuperati tra il momento del naufragio e la fine del marzo 2012; i resti degli ultimi 2 dispersi furono rinvenuti rispettivamente uno nell'ottobre 2013, dopo le operazioni di raddrizzamento per la rimozione della nave<ref name="sky">{{cita video|url=http://notizie.virgilio.it/cronaca/concordia-trovati-resti-ultima-vittima-naufragio.html|titolo=Costa Concordia, trovati altri corpi. Sette nuovi indagati|editore=[[Sky (televisione)|Sky]]|accesso=17 ottobre 2013|dataarchivio=17 ottobre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131017194314/http://notizie.virgilio.it/cronaca/concordia-trovati-resti-ultima-vittima-naufragio.html|urlmorto=sì}}</ref><ref>[http://www.lanazione.it/grosseto/cronaca/2013/10/24/971049-concordia-resti-dispersi-corpo.shtml Concordia, sono di Maria Grazia i resti umani trovati al Giglio - La Nazione - Grosseto<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.ilgiornale.it/news/cronache/concordia-trovati-i-resti-dei-dispersi-956649.html Concordia, trovati i resti di uno dei dispersi - IlGiornale.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref name=capt>{{cita web|url=http://gcaptain.com/costa-concordia-refloating-everything-you-need-to-know/|titolo=Refloating the Costa Concordia: Successful First Day – UPDATE|accesso=14 luglio 2014|lingua=inglese|editore=gcaptain.com}}</ref>, l'altro il 3 novembre 2014, durante le operazioni di smantellamento della nave nel porto di Genova.<ref>{{cita news|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/cronaca/2014/11/03/concordia-trovato-il-corpo-di-russel-rebello-lultima-vittima-_6224dd5c-8ef8-4ef8-a3ea-fc1914cca6ef.html|titolo=Concordia: trovato il corpo di Russel Rebello, l'ultima vittima|pubblicazione=[[ANSA]]|data=3 novembre 2014|accesso=3 novembre 2014}}</ref>
Il [[31 gennaio]] [[2012]] gli armatori della Costa Crociere hanno dichiarato che, una volta recuperata, la Costa Concordia non tornerà in servizio.<ref>{{cita web |url= http://www.tmnews.it/web/sezioni/top10/20120131_152215.shtml |titolo= La Concordia non navigherà più, per gli armatori ormai è un relitto|opera=TMNews |accesso=6 febbraio 2012}}</ref>
 
=== Responsabilità civili e penali ===
== Navi gemelle ==
Il [[Comandante (nautica)|comandante della nave]] [[Francesco Schettino]], all'epoca dei fatti dell'età di 51 anni, è stato processato per [[Omicidio colposo (ordinamento italiano)|omicidio colposo plurimo]], lesioni colpose, [[naufragio]] e abbandono di nave<ref>{{cita news|url=http://www1.adnkronos.com/IGN/News/Cronaca/Concordia-i-pm-Processo-per-Schettino-Costa-Crociere-chiede-il-patteggiamento_314219469202.html|titolo=Concordia, i pm: ''Processo per Schettino''. Costa Crociere chiede il patteggiamento|pubblicazione=[[Adnkronos]]|data=25 febbraio 2013|accesso=21 luglio 2014}}</ref> e condannato in appello e Cassazione a 16 anni, oltre all'interdizione per 5 anni da tutte le professioni marittime.<ref>{{cita news|url=http://www.corriere.it/cronache/16_maggio_31/naufragio-costa-concordia-schettino-condannato-appello-confermati-16-anni-13dfa024-2725-11e6-973c-618c0085e50b.shtml?refresh_ce-cp|titolo=Naufragio Costa Concordia, Schettino condannato in appello: confermati i 16 anni|pubblicazione=Corriere della sera|data=31 maggio 2016|accesso=1º giugno 2016}}</ref><ref>[http://ilmattino.it/napoli/cronaca/schettino_l_ex_comandante_in_cella_pago_per_tutti_ora_andiamo_avanti-2437184.html «Pago per tutti, ora andiamo avanti» | Il Mattino]</ref>
*''[[Costa Serena]]''
*''[[Costa Pacifica]]''
*''[[Costa Favolosa]]''
*''[[Costa Fascinosa]] (in costruzione presso Fincantieri di Marghera)''
 
== Recupero, rimozione e demolizione del relitto della nave ==
==Curiosità==
[[File:Collision of Costa Concordia 27.jpg|miniatura|La ''Costa Concordia'' naufragata all'imboccatura di [[Giglio Porto]].]]
Durante la cerimonia di battesimo la consueta bottiglia di [[champagne]] lanciata sulla fiancata della nave non si ruppe, cosa che, secondo i [[Superstizione|superstiziosi]] e le tradizioni marinare, sarebbe presagio di sfortuna.<ref name="ilmattino">{{Cita news|url=http://www.ilmattino.it/articolo.php?id=177011&sez=ITALIA&npl=N|titolo="Costa Concordia: al varo la bottiglia di champagne non si ruppe|pubblicazione=Il Mattino|giorno=14|mese=gennaio|anno=2012|accesso=18 gennaio 2012}}</ref>
Dopo aver dichiarato ''la "perdita totale"'' (''total loss'', in inglese) della ''Costa Concordia'', fu deciso che il relitto venisse smantellato<ref name="tmn">{{cita web|url=http://www.tmnews.it/web/sezioni/top10/20120131_152215.shtml|titolo=La Concordia non navigherà più, per gli armatori ormai è un relitto|sito=TMNews|data=1º febbraio 2014|accesso=21 luglio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120202202323/http://www.tmnews.it/web/sezioni/top10/20120131_152215.shtml|dataarchivio=2 febbraio 2012}}</ref> a carico di Costa Crociere e degli assicuratori.
 
Il 16 settembre 2013, sotto il comando operativo di Nick Sloane, alle ore 9:06 è iniziata la prima fase del recupero del relitto con la sua rotazione (in gergo tecnico, iniziando a "lentìare")<ref>[http://books.google.it/books?id=4YBPAAAAYAAJ&pg=PA663&dq=%22lentiare%22+%22nave%22&hl=it&sa=X&ei=uYfeU5erA8KS7AaMooDQBw&ved=0CB8Q6AEwAA#v=onepage&q=%22lentiare%22%20%22nave%22&f=false Cfr. il lemma "''lentiare''" sul ''Dizionario di marineria militare italiano-francese e francese-italiano'' di Giuseppe Parrilli.]</ref><ref>[http://www.treccani.it/vocabolario/lentia/ Cfr. il lemma "''lentia''" sul dizionario Treccani.]</ref><ref>[http://www.grandidizionari.it/Dizionario_Italiano/parola/L/lentia.aspx?query=lentia Cfr. il lemma "''lentia''" sul ''Grande dizionario italiano'', Hoepli.]</ref> la nave (in inglese ''parbuckling''<ref>[http://www.sapere.it/sapere/dizionari/traduzioni/Inglese-Italiano/P/PA/parbuckle.html Cfr. il lemma "''lentia''" sul ''Dizionario inglese-italiano'', Sapere.]</ref>) per disincagliarla dal fondale roccioso e raddrizzarla in posizione di galleggiamento.
==Note==
 
L'operazione, per la quale era prevista una durata di circa 12 ore (tirando i cavi d'ancoraggio a circa 3,5&nbsp;[[metro|m]]/[[ora|h]])<ref>{{Cita news|url = http://qn.quotidiano.net/cronaca/2013/09/16/950749-costa-concordia-imbragata-36-cavi-acciaio.shtml|titolo = La nave Concordia ‘imbragata’ con 36 cavi di acciaio|pubblicazione = Quotidiano.net|editore = Quotidiano Nazionale|data = 16 settembre 2013|pagine = 1|accesso = 17 settembre 2013|urlmorto = no}})</ref>, si è conclusa alle ore 4:00 circa del 17 settembre, dopo 19 ore, quando la Costa Concordia è stata riportata nuovamente in asse<ref>{{cita news|url=http://www.corriere.it/cronache/13_settembre_16/concordia-giglio-rotazione-nave_b514758c-1e9f-11e3-808f-8b9926394b81.shtml|titolo=Applausi, abbracci e lacrime alle 4 di mattina «Rotazione conclusa», Concordia raddrizzata|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=17 settembre 2013|accesso=17 settembre 2013}}</ref>.
 
Durante le operazioni di collocazione dei cassoni di ausilio al galleggiamento, il 2 febbraio 2014, il [[sommozzatore]] spagnolo Israel Franco Moreno, 40 anni, è morto per [[insufficienza cardiaca|scompenso cardiaco]] e dissanguamento a causa di una ferita alla gamba<ref>{{Cita web|autore = Ansa|url = http://ansa.it/web/notizie/rubriche/cronaca/2014/02/01/Concordia-sub-muore-sotto-relitto-lavori-rimozione_10000344.html|titolo = Concordia: sub muore sotto relitto|accesso = |data = 2 febbraio 2014}}</ref>.
 
Il 30 giugno 2014 il [[Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana]] ha annunciato che la demolizione del relitto sarebbe stata effettuata presso il [[porto di Genova]]<ref>{{cita news|url=http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/Costa-Concordia-via-libera-del-governo-Sara-smantellata-a-Genova-4a22ccac-5b7e-41ce-b1fb-123d1f660f86.html|titolo=Costa Concordia, via libera del governo: "Sarà smantellata a Genova"|pubblicazione=rainews.it|data=30 giugno 2014|accesso=21 luglio 2014}}</ref>.
[[File:Refloating.jpg|thumb|destra|La nave rimessa in galleggiamento]]
[[File:La-Costa-Concordia-entra-nel-Porto-di-Pra-27-luglio-2014.jpg|sinistra|miniatura|L'ingresso del relitto della ''Costa Concordia'' nel [[Porto di Pra']]]]
[[File:Costa Concordia in fase di ormeggio al terminal VTE.jpg|thumb|sinistra|Fasi finali di ormeggio a conclusione del trasferimento a Genova nel Porto di Pra']]
Le procedure per il rigalleggiamento del relitto<ref name=capt/> sono iniziate il 14 luglio 2014<ref>{{cita news|url=http://www.ansa.it/toscana/notizie/2014/07/14/concordia-al-via-operazioni-refloating_24593267-b3ed-476f-84ab-39f7a62881d6.html|titolo=La Concordia è a galla - 14 luglio|pubblicazione=[[ANSA]]|data=14 luglio 2014|accesso=21 luglio 2014}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.ansa.it/toscana/notizie/2014/07/19/concordia-riemerge-ponte-4_a3bb086c-ddd3-43f5-99e2-00ff5cf78909.html|titolo=Concordia: nave riemersa di 6,5 metri|pubblicazione=[[ANSA]]|data=19 luglio 2014|accesso=21 luglio 2014}}</ref> per completare la rimozione dall'isola del Giglio il 23 luglio 2014<ref>{{cita news|url=http://www.ansa.it/toscana/notizie/2014/07/22/costa-concordia-gabrielli-partenza-domani-salvo-un-meteorite_30b2ba0c-79b8-4e01-86f1-1abc3586c334.html|titolo=Costa Concordia dà addio al Giglio: in viaggio verso Genova|pubblicazione=[[ANSA]]|data=23 luglio 2014|accesso=23 luglio 2014}}</ref> e il trasferimento a Genova, nel [[Porto di Pra'|bacino portuale di Pra']], il 27 luglio 2014<ref>{{cita news|url=http://www.corriere.it/cronache/14_luglio_27/costa-concordia-iniziata-marcia-il-porto-genova-29db2008-154b-11e4-bcb3-09a23244c28e.shtml|titolo=Genova, Costa Concordia nel porto, terminate operazioni di ormeggio|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=27 luglio 2014|accesso=29 luglio 2014}}</ref>.
 
Subito dopo l'ormeggio nel porto genovese, nel pomeriggio la proprietà della nave è stata ceduta dall'assicurazione della compagnia di navigazione al consorzio ''Ship Recycling''<ref>{{cita web|url=http://shiprecycling.it/?lang=it|titolo=Consorzio Ship Recycling|accesso=1º settembre 2016}}</ref> appositamente costituito da [[Saipem]] (51%) e [[San Giorgio del Porto]] (49%) per la gestione dello smantellamento e del riciclo del relitto, con una [[Commissione (contratto)|commessa]] di circa 100 milioni di euro<ref>{{cita news|url=https://www.agi.it/genova/notizie/concordia_burlando_dopo_ormeggio_proprieta_a_s_giorgio_saipem-201407262014-cro-rt10116|titolo=Concordia: Burlando, dopo ormeggio proprietà a S. Giorgio-Saipem|pubblicazione=agi.it|data=26 luglio 2014|accesso=29 luglio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140815195228/https://www.agi.it/genova/notizie/concordia_burlando_dopo_ormeggio_proprieta_a_s_giorgio_saipem-201407262014-cro-rt10116|dataarchivio=15 agosto 2014}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/07/01/costa-concordia-22-mesi-per-smantellare-la-nave-e-un-giro-daffari-da-100-milioni/1046145/|titolo=Costa Concordia, 22 mesi per smantellare la nave. E un giro d’affari da 100 milioni|pubblicazione=ilfattoquotidiano.it|data=1º luglio 2014|accesso=3 novembre 2014}}</ref>. Il costo dell'operazione è stato di 1 miliardo di euro, il doppio del costo di costruzione della nave.
 
Il 12 maggio 2015 il relitto della nave, alleggerito di 5.700 tonnellate di materiali, dopo un trasferimento notturno di 10 miglia dalla banchina di Pra', è stato collocato nell'area dell'ex Superbacino del porto di Genova per essere definitivamente smantellato.<ref>{{cita news|url=http://www.panorama.it/news/cronaca/costa-concordia-ultimo-viaggio-foto/#gallery-0=slide-2|titolo=Costa Concordia a Genova, le foto dell'ultimo viaggio|pubblicazione=panorama.it|data=12 maggio 2015|accesso=12 maggio 2015}}</ref>
 
Il 1º settembre 2016, la parte del [[relitto]] rimasta dopo la prima fase di smantellamento è stata trasferita alla velocità di 1 [[Nodo (unità di misura)|nodo]], con l'ausilio di 5 [[rimorchiatore|rimorchiatori]], coprendo la distanza di 1,8 [[miglio nautico|miglia nautiche]] dal molo "Umberto Cagni" dell'area dell'ex [[Superbacino]] a quella del [[bacino di carenaggio]] numero 4<ref>{{cita news|url=http://www.ilsecoloxix.it/p/genova/2016/08/31/AS11ue6D-concordia_ultime_miglia.shtml|titolo=Le ultime 1,8 miglia in mare della nave Costa Concordia|pubblicazione=Il Secolo XIX|data=1º settembre 2016|accesso=1º settembre 2016|dataarchivio=3 settembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160903050533/http://www.ilsecoloxix.it/p/genova/2016/08/31/AS11ue6D-concordia_ultime_miglia.shtml|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.genovatoday.it/cronaca/costa-concordia-ultimo-viaggio-demolizione.html|titolo=Concordia, al via l'ultimo viaggio. Porto bloccato. Quel che resta del gigantesco relitto della nave da crociera compie l'ultimo tragitto in mare verso il bacino numero 4, dove verrà definitivamente demolito. Traffico portuale interdetto sino alla fine del trasferimento.|pubblicazione=GenovaToday|data=1º settembre 2016|accesso=1º settembre 2016}}</ref> dell'area della calata "Giuseppe Gadda" dedicata alle riparazioni navali, dove, per terminarne la demolizione, i resti dello scafo sono stati messi a secco per essere fatti a pezzi.<ref>{{cita news|url=http://www.lastampa.it/2016/09/01/italia/cronache/lultimo-viaggio-senza-ritorno-della-costa-concordia-dkVUoE0nPGnXAPaGSRqZfM/pagina.html|titolo=L’ultimo viaggio, senza ritorno, della Costa Concordia. Oggi a Genova il trasferimento della nave naufragata al Giglio fino al bacino numero 4 dove lo scafo verrà fatto a pezzi e riciclato.|pubblicazione=La Stampa|data=1º settembre 2016|accesso=1º settembre 2016}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.lastampa.it/2016/09/01/italia/cronache/lultimo-viaggio-della-costa-concordia-NpEmE5YenxmUmI8AarOc0K/pagina.html|titolo=L’ultimo viaggio della Costa Concordia|pubblicazione=La Stampa|data=1º settembre 2016|accesso=1º settembre 2016}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.ansa.it/liguria/notizie/2016/08/31/concordia-domani-convoglio-200-metri_baa68ddd-6b40-4f61-8827-96b25c05ba18.html|titolo=Concordia, domani convoglio 200 metri in ultimo viaggio da superbacino a riparazioni navali Genova.|pubblicazione=ANSA|data=31 agosto 2016|accesso=31 agosto 2016}}</ref>
 
L'operazione di demolizione delle oltre 110.000 tonnellate della nave si è caratterizzata per il recupero di elementi riutilizzabili, tra cui parti dei motori e le eliche, scambiatori di calore, depuratori e bitte. Oltre all'ovvio riciclaggio dell'acciaio (circa 50.000 tonnellate), sono stati avviati a riciclo alluminio, rame, bronzo, piombo, legno, plastica, vetro, elettronica. Solo una parte relativamente piccola è stata avviata a discarica indifferenziata, fra cui parte degli arredi interni per 8.600 tonnellate, prodotti confezionati (detergenti e scatolette di cibo) per 600 tonnellate e materiali di isolamento per 1.000 tonnellate.<ref>{{Cita web|url=http://genova.repubblica.it/cronaca/2017/07/07/news/due_eliche_e_un_business_ecco_quel_che_resta_della_costa_concordia-170150235/|titolo=Due eliche e un business, ecco quel che resta della Costa Concordia|sito=Repubblica.it|data=2017-07-06|lingua=it|accesso=2019-07-01}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://it.businessinsider.com/la-demolizione-virtuosa-della-costa-concordia-ecco-che-fine-ha-fatto-ogni-singolo-pezzo-della-nave-da-59-584-tonnellate/|titolo=Ecco che fine hanno fatto tutti i pezzi della Costa Concordia|sito=Business Insider Italia|data=2017-08-23|accesso=2019-07-01}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.agi.it/cronaca/2017/05/12/news/la_costa_concordia_demolita_e_riciclata-1767092/|titolo=La Costa Concordia demolita e riciclata|sito=Agi|lingua=it|accesso=2019-07-01}}</ref>
 
== Navi gemelle ==
* ''[[Costa Serena]]''
* ''[[Costa Pacifica]]''
* ''[[Costa Favolosa]]''
* ''[[Costa Fascinosa]]''
* ''[[Carnival Splendor]]''
 
==Impatto culturale==
Il 20 maggio 2016 la indie rock band ''[[Car Seat Headrest]]'' ha pubblicato il suo decimo album ''[[Teens of Denial]]''<ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2016/12/18/la-costa-concordia-e-i-dolori-del-giovane-will/3250482/|titolo=Il nuovo album dei Car Seat Headrest, Teens of Denial, ha una traccia intitolata alla Concordia}}</ref>'','' con una traccia intitolata ''The Ballad of the Costa Concordia,'' contenente allusioni riferendosi al disastro.
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* Francesco Carpentieri, Giuseppe Cavo Dragone, Enzo Dalle Mese, Mario Maestro, [https://dadosav.files.wordpress.com/2012/07/costa-concordia-relazione-tecnica.pdf ''Relazione tecnica dei consulenti nominati dal GIP del tribunale di Grosseto''], Grosseto, 2012
* {{cita libro|autore=Tiziana Lorenzelli|autore2=Matteo Piazza|titolo=Costa Concordia. Architettura sospesa nel blu|editore=Mondadori Electa|città=Milano|annooriginale=2006|isbn=978-88-370-4618-7}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Costa Concordia (ship, 2006)n}}
{{interprogetto/notizia|Naufragio della Costa Concordia}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*[http://www.faktaomfartyg.nu/costa_concordia_2006_b_3.htm Foto nave]
*[ {{cita web|http://www.costacrociere.it|Sito ufficiale della Costa Crociere]}}
* {{cita web |1=http://www.theparbucklingproject.com/ |2=the parbuckling project Sito del progetto di rotazione della Costa Concordia |accesso=25 settembre 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130728165028/http://www.theparbucklingproject.com/ |dataarchivio=28 luglio 2013 |urlmorto=sì }}
 
{{Costa Crociere}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|marina|nautica|trasporti}}
{{Portale|catastrofi|marina|nautica|trasporti}}
 
 
[[Categoria:Navi da crociera della Costa Crociere|Concordia]]
[[Categoria:Navi costruite dalla Fincantieri]]
 
[[Categoria:Navi costruite a Genova]]
[[ar:كوستا كونكورديا]]
[[ca:Costa Concordia]]
[[cs:Costa Concordia]]
[[cy:Costa Concordia]]
[[da:Costa Concordia]]
[[de:Costa Concordia]]
[[en:Costa Concordia]]
[[eo:Costa Concordia]]
[[es:Costa Concordia]]
[[et:Costa Concordia]]
[[fi:Costa Concordia]]
[[fr:Costa Concordia]]
[[he:קוסטה קונקורדיה]]
[[id:Costa Concordia]]
[[ja:コスタ・コンコルディア]]
[[kk:Costa Concordia]]
[[lb:Costa Concordia]]
[[lt:Costa Concordia]]
[[ms:Costa Concordia]]
[[nl:Costa Concordia]]
[[no:«Costa Concordia»]]
[[pl:Costa Concordia]]
[[ps:کوستا کونکورديا]]
[[pt:Costa Concordia]]
[[ro:Costa Concordia]]
[[ru:Costa Concordia]]
[[simple:Costa Concordia]]
[[sk:Costa Concordia]]
[[sv:M/S Costa Concordia]]
[[ta:கொஸ்டா கொன்கோர்டியா]]
[[uk:Коста Конкордія]]
[[vi:Costa Concordia]]
[[zh:歌詩達協和號]]
[[zh-yue:歌詩達協和號]]