Tim Mayotte: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
BetaBot (discussione | contributi)
m Sistemazione automatica del redirect: Mosca (Russia) - Inversione di redirect Mosca
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
 
(33 versioni intermedie di 27 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Tim mayotteMayotte
|NomeCompleto =
|Immagine =
|Didascalia =
|Sesso = M
|PaeseNascita =
|CodiceNazione = {{USA}}
|Altezza = 190
|Peso = 84
|Disciplina = tennis
|TermineCarriera = 1992
Riga 15 ⟶ 11:
| carriera_s = 340 - 203
| titoli_s = 12
| ranking_s = 7º (31 ottobre 1988)
| Australian_s = SF ([[Australian Open 1983 - Singolare maschile|1983]])
| FrenchOpen_s = 2T ([[Open di Francia 1988 - Singolare maschile|1988]], [[Open di Francia 1989 - Singolare maschile|1989]])
| Wimbledon_s = SF ([[Torneo di Wimbledon 1982 - Singolare maschile|1982]])
| USOpen_s = QF ([[US Open 1989 - Singolare maschile|1989]])
| MastersCup_s = QF ([[Nabisco Masters 1985 - Singolare|1985]])
| Giochiolimpici_s = {{Med|A|Olimpiadi}} ([[Tennis ai Giochi della XXIV Olimpiade|giochi olimpici- diSingolare Seoulmaschile|1988]])
| carriera_d = 38 - 57
| titoli_d = 1
| ranking_d = 66º (3 gennaio 1983)
| Australian_d = 2T ([[Australian Open 1982 - Doppio maschile|1982]])
}}
| FrenchOpen_d = 3T ([[Open di Francia 1981 - Doppio maschile|1981]], [[Open di Francia 1982 - Doppio maschile|1982]])
| Wimbledon_d = 1T ([[Torneo di Wimbledon 1982 - Doppio maschile|1982]])
| USOpen_d = 3T ([[US Open 1981 - Doppio maschile|1981]])
| carriera_m = 0-1
| titoli_m =
| ranking_m =
| Australian_m =
| FrenchOpen_m =
| Wimbledon_m = 1T ([[Torneo di Wimbledon 1991 - Doppio misto|1991]])
| USOpen_m =
}}
|Aggiornato = definitivo
}}
 
{{Bio
|Nome = Timothy "Tim"
|Soprannome = Tim
|Cognome = Mayotte
|Sesso = M
|LuogoNascita = Springfield
|LuogoNascitaLink = Springfield (Massachusetts)
|GiornoMeseNascita = 3 agosto
|AnnoNascita = 1960
Riga 38 ⟶ 47:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = ex tennista
|Epoca =
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità =
}}
 
== Biografia ==
'''Tim Mayotte''' impara il tennis sui campi di [[Forest Park (Springfield, Massachusetts)|Forest Park]] a [[Springfield (Massachusetts)|Springfield]] nel [[Massachusetts]]: gioca poi a tennis per la [[Stanford University]] nei primi annoanni 80
vincendo il titolo [[NCAA]] di singolo nel [[1981]]. Il primo titolo da professionista arriva nel [[1985]] quando vince il singolo del
[[Lipton International Players Championships]] di [[Key Biscayne]] in [[Florida]].
 
Nel [[1986]] conquista la vittoria al [[Queen's Club Championships|Queen's Club]] di [[Londra]]; l'anno seguente si impone al
[[Paris Masters|Paris Open]], mentre alle [[Giochi olimpici|Olimpiadi]] di [[SeoulSeul]] del [[1988]] vince la medaglia d'argento nel singolo maschile.
 
Le sue migliori prestazioni al [[Grande Slam (tennis)|Grande Slam]] furono le semifinali di del [[Torneo di Wimbledon 1982|Torneo di Wimbledon del 1982]] e degli [[Australian Open 1983|Open d'Australia del 1983]].
L'ultima vittoria di Mayotte nel singolo fu nel [[1989]] a [[Washington D.C.|Washington DC]].
 
In carriera vinse 11 titoli di singolo ed 1 nel doppio raggiungendo la posizione numero 7 della classifica [[Association of Tennis Professionals|ATP]] e totalizzando guadagni
complessivi per 2.663.672 di [[dollaro statunitense|dollari]]. Si è ritirato dal tennis professionistico nel [[1992]].
 
===Singolare===
====Vittorie (12)====
{| width=53%
| valign=top width=33% align=left |
Riga 95 ⟶ 104:
|-
| 1.
| [[18 febbraio]], [[1985]]
| [[Pilot Pen Tennis]], [[Delray Beach]], [[USA]]
| Cemento
| {{bandiera|USA}} [[Scott Davis]]
| 4-64–6, 4-64–6, 6-36–3, 6-26–2, 6-46–4
|-
| 2.
| [[16 giugno]], [[1986]]
| [[Queen's Club Championships|London/Queen's Club]], [[Inghilterra]]
| Erba
| {{bandiera|USA}} [[Jimmy Connors]]
| 6-46–4, 2-12–1, ret.
|-
| 3.
| [[9 febbraio]], [[1987]]
| [[Filadelfia (Pennsylvania)|Filadelfia]], [[USA]]
| Sintetico
| {{bandiera|USA}} [[John McEnroe]]
| 3-63–6, 6-16–1, 6-36–3, 6-16–1
|-
| 4.
| [[6 aprile]], [[1987]]
| [[Chicago]], [[USA]]
| Sintetico
| {{bandiera|USA}} [[David Pate]]
| 6-46–4, 6-26–2
|-
| 5.
| [[19 ottobre]], [[1987]]
| [[Grand Prix de Tennis de Toulouse]], [[Tolosa]], [[Francia]]
| Cemento
| {{bandiera|GermaniaDEU}} [[Ricki Osterthun]]
| 6-26–2, 5-75–7, 6-46–4
|-
| 6.
| [[9 novembre]], [[1987]]
| [[Paris Masters|Parigi]], [[Francia]]
| Sintetico
| {{bandiera|USA}} [[Brad Gilbert]]
| 2-62–6, 6-36–3, 7-57–5, 6-76–7, 6-36–3
|-
| 7.
| [[16 novembre]], [[1987]]
| [[Francoforte sul Meno|Francoforte]], [[Germania]]
| Sintetico
| {{bandiera|EcuadorECU}} [[Andrés Gómez (tennista)Santos|Andrés Gómez]]
| 7-67–6, 6-46–4
|-
| 8.
| [[29 febbraio]], [[1988]]
| [[Filadelfia (Pennsylvania)|Filadelfia]], [[USA]]
| Sintetico
| {{bandiera|AustraliaAUS}} [[John Fitzgerald (tennista)|John Fitzgerald]]
| 4-64–6, 6-26–2, 6-26–2, 6-36–3
|-
| 9.
| [[25 luglio]], [[1988]]
| [[Schenectady]], [[USA]]
| Cemento
| {{bandiera|USA}} [[Johan Kriek]]
| 5-75–7, 6-36–3, 6-26–2
|-
| 10.
| [[10 ottobre]], [[1988]]
| [[Brisbane]], [[Australia]]
| Cemento (i)
| {{bandiera|USA}} [[MartinMarty Davis]]
| 6-46–4, 6-46–4
|-
| 11.
| [[24 ottobre]], [[1988]]
| [[Francoforte sul Meno|Francoforte]], [[Germania]]
| Sintetico
| {{bandiera|MessicoMEX}} [[Leonardo Lavalle]]
| 4-64–6, 6-46–4, 6-36–3
|-
| 12.
| [[31 luglio]], [[1989]]
| [[Legg Mason Tennis Classic]], [[Washington D.C.]], [[USA]]
| Cemento
| {{bandiera|USA}} [[Brad Gilbert]]
| 3-63–6, 6-46–4, 7-57–5
|}
 
====Sconfitte in finale (11)====
{| class="sortable wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
Riga 190 ⟶ 199:
|-
| 1.
| [[5 ottobre]], [[1981]]
| [[Maui]], [[USA]]
| Cemento
| {{bandiera|USA}} [[Hank Pfister]]
| 6-46–4, 6-46–4
|-
| 2.
| [[22 marzo]], [[1982]]
| [[Strasburgo]], [[Francia]]
| Sintetico
| {{bandiera|CzechoslovakiaCSK}} [[Ivan Lendl]]
| 6-06–0, 7-57–5, 6-16–1
|-
| 3.
| [[21 giugno]], [[1982]]
| [[Bristol]], [[Inghilterra]]
| Erba
| {{bandiera|AustraliaAUS}} [[John Alexander]]
| 6-36–3, 6-46–4
|-
| 4.
| [[16 luglio]], [[1984]]
| [[Campbell's Hall of Fame Championships]], [[Newport (Rhode Island)|Newport]], [[USA]]
| Erba
| {{bandiera|IndiaIND}} [[Vijay Amritraj]]
| 3-63–6, 6-46–4, 6-46–4
|-
| 5.
| [[15 aprile]], [[1985]]
| [[Dallas]], [[USA]]
| Sintetico
| {{bandiera|CzechoslovakiaCSK}} [[Ivan Lendl]]
| 7-67–6, 6-46–4, 6-16–1
|-
| 6.
| [[3 febbraio]], [[1986]]
| [[Filadelfia (Pennsylvania)|Filadelfia]], [[USA]]
| Sintetico
| {{bandiera|CzechoslovakiaCSK}} [[Ivan Lendl]]
| ritiro
|- bgcolor="silver"
| 7.
| [[26 settembre]], [[1988]]
| [[Tennis ai Giochi della XXIV Olimpiade|Olimpiadi di SeoulSeul]], [[Corea del sudSud]]
| Cemento
| {{bandiera|CzechoslovakiaCSK}} [[Miloslav Mečíř]]
| 3-63–6, 6-26–2, 6-46–4, 6-26–2
|-
| 8.
| [[29 febbraio]], [[1989]]
| [[Filadelfia (Pennsylvania)|Filadelfia]], [[USA]]
| Sintetico
| {{bandiera|GermaniaDEU}} [[Boris Becker]]
| 7-67–6, 6-16–1, 6-36–3
|-
| 9.
| [[12 febbraio]], [[1990]]
| [[Milano]], [[Italia]]
| Sintetico
| {{bandiera|CzechoslovakiaCSK}} [[Ivan Lendl]]
| 6-36–3, 6-26–2
|-
| 10.
| [[19 febbraio]], [[1990]]
| [[Toronto Indoor]], [[Toronto]], [[Canada]]
| Sintetico
| {{bandiera|CzechoslovakiaCSK}} [[Ivan Lendl]]
| 6-36–3, 6-06–0
|-
| 11.
| [[12 novembre]], [[1990]]
| [[Kremlin Cup]], [[Mosca (Russia)|Mosca]], [[Russia]]
| Sintetico
| {{bandiera|RussiaRUS}} [[AndreiAndrej CherkasovČerkasov]]
| 6-26–2, 6-16–1
|}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.atptennis.com/5/en/players/playerprofiles/?playernumber=M041 Profilo ufficiale ATP]
 
{{Portale|biografie|tennis}}
 
[[Categoria:Vincitori di medaglia d'argento olimpica per gli Stati Uniti d'America]]
[[de:Tim Mayotte]]
[[en:Tim Mayotte]]
[[es:Tim Mayotte]]
[[fr:Tim Mayotte]]
[[hi:टिम मयोटे]]
[[ja:ティム・メイヨット]]
[[no:Tim Mayotte]]
[[ru:Майотт, Тим]]
[[sk:Tim Mayotte]]