|
Il '''BHLS''', sigla di '''Buses with a High Level of Service''' ("autobus con alto livello di servizio" in inglese), è una specifica azione di ricerca promossa dall'[[Unione europea]] nell'ambito del sistema di [[trasporto pubblico]] del tipo [[Bus Rapid Transit]], caratterizzato da un forte grado di separazione dalla sede viaria, con prestazioni più elevate rispetto alle tradizionali linee di [[autobus]] esercitate in sede promiscua.
<!-- incipit -->
[[File:Ceccarini Riccione Station (Metromare).jpg|thumb|[[Metromare]], tra [[Rimini]] e [[Riccione]].]]
B.H.L.S. ( [[Francia]] , [[anno 2005]] ) è un sistema con un forte grado di separazione dalla sede viaria, con prestazioni più elevate rispetto alle tradizionali linee di bus esercite in sede promiscua
==EvoluzioneL'Europa dele B.H.L.S.il BHLS==
In molte città europee e nei più recenti documenti / (e relative decisioni ), della [[Unione Europeaeuropea]], al fine di migliorare la complessiva sostenibilità delle aree urbane vengono spinti concetti innovativi quali i corridoi protetti a priorità per il [[trasporto pubblico ]] locale ( ''TPL '') indicati in letteratura come [[Bus Rapid Transit ]] ( [[Bus Rapid Transit|BRT ]]) e come ''Quality Bus Corridor '' in [[Gran Bretagna ]] e [[Irlanda ]], ''Bus à Haut Niveau de Service '' in [[Francia ]], ''Trunk Line '' in [[Svezia ]] etcecc. Per una maggiore comprensione delle tendenze in atto e per la promozione di un’immagineun'immagine positiva del trasporto pubblico urbano esercito con linee di bus, l’Unionel'[[Unione europea ]] ha promosso una specifica azione di ricerca nell’ambitonell'ambito del programma cost (cost Action tu603) denominata ''Buses with a High Level of Service '' ( ''BHLS ''). L’azione cost tu603 (www.bhls.eu)L'azione, che coinvolge 14 paesi europei , è partita nell’Ottobrenell'ottobre [[2007 ]] e si è conclusa nell’Ottobrenell'ottobre [[2011 ]]. ▼
==Il termine BHLS==
▲In molte città europee e nei più recenti documenti/decisioni della Unione Europea, al fine di migliorare la complessiva sostenibilità delle aree urbane vengono spinti concetti innovativi quali i corridoi protetti a priorità per il trasporto pubblico locale (TPL) indicati in letteratura come Bus Rapid Transit (BRT) e come Quality Bus Corridor in Gran Bretagna e Irlanda, Bus à Haut Niveau de Service in Francia, Trunk Line in Svezia etc. Per una maggiore comprensione delle tendenze in atto e per la promozione di un’immagine positiva del trasporto pubblico urbano esercito con linee di bus, l’Unione europea ha promosso una specifica azione di ricerca nell’ambito del programma cost (cost Action tu603) denominata Buses with a High Level of Service ( BHLS). L’azione cost tu603 (www.bhls.eu) che coinvolge 14 paesi europei è partita nell’Ottobre 2007 e si è conclusa nell’Ottobre 2011.
Nel 2005 il gruppo di lavoro francese diretto dal certuCERTU ( certuCentro Studi reti, 2009 i trasporti, la pianificazione urbana e costruzione del Dipartimento di Ecologia, sviluppo sostenibile e della pianificazione territoriale della [[Francia|Repubblica Francese]]) ha definito un proprio concetto di brt ([[Bus Rapid Transit )]], basandosi su iniziali esperienze locali (la «nuova città» di Evry[[Évry]] negli [[anni Settanta1970|anni settanta]], il sistema [[Trans-Val -de-Marne ]] per lal'[[Area Greatermetropolitana Parisdi RegionParigi]] iniziato nel 1993, teor''Teor'' a [[Rouen ]] nel 2001) e adattando l’approcciol'approccio brtBRT all’ambienteall'ambiente urbano e alla «cultura del trasporto » francese. A testimonianza di questo «adattamento » è stata coniato il termine « BHLS - Bus High Level Service » per indicare un sistema con un forte grado di separazione della sede viaria, con prestazioni, quali frequenza, velocità commerciale e [[comfort ]] più elevate rispetto alle tradizionali linee di bus esercite in sede promiscua. diDi fatto in Francia le bhlsBHLS stanno diventando l’elementol'elemento fondamentale del trasporto pubblico locale che permette sia di ottenere maggiori vantaggi in termini di velocità e regolarità del servizio, che di ridistribuire lo spazio disponibile fra modelli di trasporto alternativi (a piedi e in bicicletta).▼
==Applicazione dei sistemi BHLS in Europa==
▲Nel 2005 il gruppo di lavoro francese diretto dal certu (certu,2009) ha definito un proprio concetto di brt (Bus Rapid Transit) basandosi su iniziali esperienze locali (la «nuova città» di Evry negli anni Settanta, il sistema Trans-Val de-Marne per la Greater Paris Region iniziato nel 1993, teor a Rouen nel 2001) e adattando l’approccio brt all’ambiente urbano e alla «cultura del trasporto» francese. A testimonianza di questo «adattamento» è stata coniato il termine « BHLS - Bus High Level Service » per indicare un sistema con un forte grado di separazione della sede viaria, con prestazioni, quali frequenza, velocità commerciale e comfort più elevate rispetto alle tradizionali linee di bus esercite in sede promiscua. di fatto in Francia le bhls stanno diventando l’elemento fondamentale del trasporto pubblico locale
[[File:Van Hool ExquiCity 24 METTIS n°1315 P+R Woippy.jpg|thumb|Il BHLS "Mettis" di [[Metz]], [[Francia]].]]
che permette sia di ottenere maggiori vantaggi in termini di velocità e regolarità del servizio, che di ridistribuire lo spazio disponibile fra modelli di trasporto alternativi (a piedi e in bicicletta). Sistemi bhlsBHLS sono presenti anche innei [[Paesi olandaBassi]] (amsterdam[[Amsterdam]] 2001, eindhoven[[Eindhoven]] 2005), innel [[Regno inghilterraUnito]] (leeds[[Leeds]] 1998, cambridge[[Cambridge]] 2009), [[Svezia]] (gothenburg[[Göteborg]] 2003) ed in [[Spagna]] (castellòn[[Castellón de la Plana|Castellón]] 2008). inoltreInoltre sono presenti sistemi defi nitidefiniti come bhls''BHLS lite'' (con livelli di implementazione differenti dipendenti dalle tipologie ed elementi realizzati) quali i ''blue-bus'' di [[Stoccolma]] ( Svezia ) dal 1999, i ''Lianes'' di dijon[[Digione]] ( Francia ) dal 2004 e la ''Linea Alta Mobilità'' in italia[[Italia]] ([[Prato (Italia)|Prato]], [[Brescia]], [[Pisa]], [[Livorno]]).
Nelle più grandi città europee ([[Metropoli|con più di un milione di abitanti]]), le reti di [[metropolitana]] e [[tramvie]] sono già piuttosto sviluppate (a parte l’italia) lungo le arterie principali, mentre i sistemi bhlsBHLS consentono lo sviluppo di una struttura gerarchica della rete di autobus (il progetto ''MBus'' di [[Madrid]], le linee ''Cristalis'' di lione[[Lione]], i blue buses di Stoccolma, il ''MetroBusse,'' di amburgo[[Amburgo]], la ''Jokeri-line'' di [[Helsinki]], e lo ''Zuidtangent'' di amsterdamAmsterdam). nelleNelle aree urbane (da 300 mila 000 a un milione di abitanti) i sistemi bhlsBHLS vengono integrati ai principali sistemi di ''masstransit'', con uno status equivalente a quello di una tramvia (il ''BusWay'' a nantes[[Nantes]], teor''Teor'' a rouen, gothenburg''Rouen'') o possono creare un servizio di raccordo per un sistema di rapid transit più avanzato per servire le periferie (ad esempio, ina tolosa[[Tolosa]] con le corsie riservate). Nelle aree urbane più piccole (castellónCastellón, nîmes[[Nîmes]], [[Metz]], [[Jönköping]], lund[[Lund (Svezia)|Lund]], utrecht[[Utrecht]] etc.), i sistemi bhlsBHLS costituiscono invece l’assel'asse centrale della rete di trasporto pubblico, permettendo il rinnovamento dell’areadell'area urbana e creando un effetto di rapidtrasporto transitrapido dal quale trae beneficio l’interal'intera città/ e l'intero sistema.
==Bibliografia==
* Ambrosino G., Gattuso D. (2010), Corridoi protetti a priorità del TPL: l’approcciol'approccio italiano al BHLS. Sistemi di Logistica (trimestrale on line di economia della logistica e dei trasporti), Anno III - n °º2. ▼
==Voci correlate==
▲* Ambrosino G., Gattuso D. (2010), Corridoi protetti a priorità del TPL: l’approccio italiano al BHLS. Sistemi di Logistica (trimestrale on line di economia della logistica e dei trasporti), Anno III - n°2.
*[[Bus Rapid Transit]]
*[[Trasporto pubblico]]
==Collegamenti esterni==
[[categoria:Trasporto Pubblico|B.H.L.S.]]
*{{cita web|http://www.bhls.eu/|sito ufficiale dell'Unione Europea sul BHLS}}
*{{cita web|http://www.metrotram.it/|Portale di informazione sullo sviluppo delle reti e delle nuove tecnologie dei trasporti pubblici a guida vincolata in Europa dal 1980 ad oggi. Il sito contiene ora schede di 282 sistemi europei e viene continuamente aggiornato}}
*{{cita web|http://www.certu.fr/|Il sito del CERTU - Dipartimento di Ecologia, sviluppo sostenibile e della pianificazione territoriale della Francia}}
▲{{portale| biografietrasporti}}
[[Categoria:Trasporto pubblico]]
|