Miopithecus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
RibotBOT (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo eu:Miopithecus
Astrusus (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
(15 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 4:
|statocons_versione=
|statocons_ref=
|immagine= [[Immagine:Zwergmeerkatze-drawing.jpg|250px]]
|didascalia=''Miopithecus talapoin''
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
Riga 29:
|tribù=[[Cercopithecini]]
|sottotribù=
|genere='''Miopithecus'''<br />''<small>[[Isidore Geoffroy Saint-Hilaire|Geoffroy Saint-Hilaire]], [[1862]]</small>
|sottogenere=
|specie=
Riga 42:
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi?=
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione= [[Specie]]
|suddivisione_testo=
* ''[[Miopithecus talapoinogouensis|M. ogouensis]]''<br>
* ''[[Miopithecus ogouensistalapoin|M. talapoin]]''
}}
 
Il '''Cercopitecocercopiteco nano''' (''Miopithecus'', [[Isidore Geoffroy Saint-Hilaire|Geoffroy Saint-Hilaire]], [[1862]]) è un [[Genere (tassonomia)|genere]] di [[Primates|primati]] della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Cercopithecidae]].
 
==Sistematica==
Riga 59 ⟶ 58:
 
==Descrizione==
È la più piccola [[catarrhini|scimmia del Vecchio Mondo]]: Presenta un notevole [[dimorfismo sessuale]]. La lunghezza del corpo è tra 32 e 45 &nbsp;cm. Il peso medio è 1,3 &nbsp;kg per il maschio e 0,8 &nbsp;kg per la femmina.<br />
Sul dorso il mantello è grigio-verde, sul lato ventrale bianco-grigio. La testa è rotonda, il muso corto e la faccia glabra.
 
Riga 67 ⟶ 66:
Costituiscono gruppi numerosi, formati da 60 a 100 individui, che durante l'attività diurna alla ricerca del cibo si dividono in gruppi più piccoli. Al contrario dei veri cercopitechi, il cercopiteco nano non è un animale territoriale. Il periodo di gravidanza è stato stimato in 160 giorni e usualmente nasce un solo piccolo, che diviene indipendente in tre mesi. La longevità osservata in cattività può raggiungere 28 anni.
 
==Distribuzione e [[habitat]]==
L'areale è nell'[[Africa]] centro-occidentale e comprende il [[Camerun]], il [[Gabon]], la [[Repubblica del Congo]] e parte della [[Repubblica Democratica del Congo]] e dell'[[Angola]]. L'habitat è la foresta pluviale in vicinanza (a non più di 1 &nbsp;km) di corsi d'acqua.
 
==Bibliografia==
*{{collegamento interrotto|1=[httphttps://www.bucknell.edu/msw3/browse.asp?s=y&id=12100577 Scheda] |data=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }} in {{MSW3|pagine=}}
* [{{cita web | 1 = http://www.gisbau.uniroma1.it/amd/amd074b.html | 2 = Scheda su African Mammals Databank] | accesso = 29 gennaio 2008 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070819090419/http://www.gisbau.uniroma1.it/amd/amd074b.html | dataarchivio = 19 agosto 2007 | urlmorto = sì }}
 
==Voci correlate==
Riga 78 ⟶ 77:
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Miopithecus|wikispecies}}
 
==Collegamenti esterni==
* [{{cita web|http://pin.primate.wisc.edu/av/images/images/img2133.gif |foto]}}
{{Portale|mammiferi}}
 
[[Categoria:Cercopitecidi]]
[[Categoria:Fauna africana]]
 
[[br:Talapoin]]
[[ca:Talapoin]]
[[de:Zwergmeerkatzen]]
[[en:Talapoin]]
[[es:Miopithecus]]
[[eu:Miopithecus]]
[[fr:Miopithecus]]
[[ko:탈라포인]]
[[lt:Nykštukinės markatos]]
[[pl:Miopithecus]]
[[pt:Miopithecus]]
[[sv:Dvärgmarkattor]]
[[zh:侏長尾猴屬]]