Brembio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(209 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
{{Divisione amministrativa
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Lombardia
|Divisione amm grado 2 = Lodi
|Amministratore locale = Oriana Ghidotti
|Partito = [[Partito Democratico (Italia)|PD]]
|Data elezione = 15-5-2023
|Data istituzione =
|Nome =
|Bandiera = Brembio-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|Stemma = Brembio-Stemma.png|Voce stemma
|Altitudine =
|Sottodivisioni = Cà de Folli, Cà del Parto, Ca' del Bosco
|Divisioni confinanti = [[Borghetto Lodigiano]], [[Casalpusterlengo]], [[Livraga]], [[Mairago]], [[Ospedaletto Lodigiano]], [[Ossago Lodigiano]], [[Secugnago]]
|Zona sismica = 3
|Gradi giorno = 2579
|Nome abitanti = brembiesi
|Patrono = Natività di Maria
|Festivo = 19 marzo
|PIL =
|PIL procapite =
|Mappa = Map of comune of Brembio (province of Lodi, region Lombardy, Italy).svg
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Brembio nella provincia di Lodi
}}
'''Brembio''' (''Brémbi'' in [[dialetto lodigiano]]<ref>{{Cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani. | 1996 | Garzanti | Milano | isbn=88-11-30500-4 | p=98 | url=https://archive.org/details/dizionarioditopo00unse/page/98 }}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Lodi]] in [[Lombardia]].
==Storia==
Di origine romana, appartenne al [[Monastero di San Pietro in Ciel d'Oro]] di Pavia ([[725]]), alla chiesa di ''Santa Maria di Lodi'' e, in seguito, divenne feudo di varie famiglie lodigiane.
In [[età napoleonica]] ([[1809]]-[[1816|16]]) al comune di Brembio fu aggregata [[Cà del Bosco]], ridivenuta autonoma con la costituzione del [[Regno Lombardo-Veneto]] e quindi aggregata definitivamente nel [[1837]]<ref>Decreto 19 luglio 1837</ref>.
===Simboli===
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 27 giugno 1983.<ref>{{cita web|url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?1135 |titolo= Brembio |sito= Archivio Centrale dello Stato |accesso= 4 novembre 2023 }}</ref>
====Stemma====
[[File:Brembio-Stemma.png|45px|left]]
{{Citazione|Di azzurro, al [[Castello (araldica)|castello]] di argento, murato di nero, la cortina finestrata di due dello stesso, chiusa di azzurro come le due torri, con tre porte a sesto acuto, merlato alla guelfa, fondato sulla [[Campagna (araldica)|campagna]] erbosa di verde attraversata dal Lambro che scorre [[al naturale]] [[in sbarra]] uscendo da dietro la torre di sinistra del castello. Ornamenti esteriori da Comune.|Art. 4 comma 2 dello [https://www.comuniecitta.it/risorse/statuti/brembio.pdf Statuto Comunale]}}
Il gonfalone è un drappo partito di bianco e di azzurro.
==Monumenti e luoghi d'interesse==
A Monasterolo si trovano i resti di un monastero benedettino ([[972]]), ormai alterati da aggiunte successive. Furono eretti nel [[1731]], ad opera dei Gerolomini di Ospedaletto, la parrocchiale di Santa Maria Nascente e quello che sarebbe poi diventato Palazzo Andreani.
Al [[Seicento]] risale invece la Cascina Palazzo.
==Società==
===Evoluzione demografica===
{{Demografia/Brembio}}
===Etnie e minoranze straniere===
Al 31 dicembre [[2008]] gli stranieri residenti nel comune di Brembio in totale sono 324<ref>{{Cita web |url=http://demo.istat.it/str2008/ |titolo=Dati demografici ISTAT |accesso=15 settembre 2010 |dataarchivio=14 giugno 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100614091019/http://demo.istat.it/str2008/ |urlmorto=sì }}</ref>, pari al 12,40% della popolazione. Tra le nazionalità più rappresentate troviamo:
{| class="wikitable"
|-
! Paese!! Popolazione (2008)
|-
| [[Albania]] || 53
|-
| [[Egitto]] || 43
|-
| [[Romania]] || 37
|-
| [[Marocco]] || 35
|-
| [[Togo]] || 27
|-
| [[India]] || 24
|-
| [[Repubblica di Macedonia]] || 19
|-
| [[Tunisia]] || 16
|-
| [[Perù]] || 10
|}
==Geografia antropica==
Secondo lo [[statuto comunale]], possiedono lo ''status'' di [[Frazione (geografia)|frazione]] le località di Cà de Folli e Cà del Parto<ref>[http://incomune.interno.it/statuti/statuti/brembio.pdf Art. 3 comma 1 dello Statuto Comunale]</ref>.
Secondo l'[[ISTAT]], il territorio comunale comprende il [[centro abitato]] di Brembio e le [[Località abitata|località]] di Ca' de' Folli, [[Ca' del Bosco]], Ca' del Parto, Cascina Sabbiona, Dossi, Lovera, Loverola e Monasterolo<ref>{{Cita web |url=http://dawinci.istat.it/daWinci/jsp/MD/dawinciMD.jsp?a1=m0GG0c0I0&a2=mG0Y8048f8&n=1UH90T081B52S&v=1UH082081B5000000 |titolo=ISTAT - Dettaglio località abitate |accesso=6 marzo 2012 |dataarchivio=13 dicembre 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121213190022/http://dawinci.istat.it/daWinci/jsp/MD/dawinciMD.jsp?a1=m0GG0c0I0&a2=mG0Y8048f8&n=1UH90T081B52S&v=1UH082081B5000000 |urlmorto=sì }}</ref>.
==Economia==
L'agricoltura è ancora attività diffusa (mais e frumento), così come l'allevamento (suini e bovini), in numerose aziende per lo più a conduzione familiare.<br />
Non essendovi industria, è da ricordare la presenza di alcune aziende artigiane che operano nei settori meccanico ed alimentare.
==Infrastrutture e trasporti==
===Strade===
Brembio è posta all'incrocio di alcune [[Strade provinciali della provincia di Lodi|strade provinciali]], dirette verso [[Ossago Lodigiano|Ossago]], [[Secugnago]], [[Zorlesco]] e [[Livraga]].
Verso sud-ovest, il territorio comunale è lambito dall'[[Autostrada A1 (Italia)|Autostrada del Sole]].
=== Ferrovie ===
Il territorio comunale, lambito verso nord dalla [[ferrovia Milano-Bologna]], è servito dalla [[stazione di Secugnago]], raggiungibile attraverso un [[Pista ciclabile|percorso ciclabile]].
A sud del centro abitato, affiancata all'[[Autostrada A1 (Italia)|Autostrada del Sole]], transita la [[Ferrovia Milano-Bologna (alta velocità)|linea ad alta velocità]].
== Amministrazione ==
Segue un elenco delle amministrazioni locali.<ref>Lista pubblicata in ''Il Lodigiano. Quarant'anni di autonomia'', Provincia di Lodi, 2008, p. 267.</ref>
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec|[[1945]]|?|Alessandro Calzari||[[Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|[[1946]]|[[1951]]|Mario Baggi|[[PCI-PSI]]|[[Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|[[1951]]|[[1956]]|Luigi Ciofetti|[[PCI-PSI]]|[[Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|[[1956]]|[[1962]]|Antonio Bertoli|[[Democrazia Cristiana|DC]]|[[Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|[[1962]]|[[1970]]|Attanasio Cicognini|[[Democrazia Cristiana|DC]]|[[Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|[[1970]]|[[1985]]|Diego Casella|[[PCI-PSI]]|[[Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|[[1985]]|[[1995]]|Gianbattista Cappelletti|<nowiki>[[PCI] (poi </nowiki>[[Democratici di Sinistra]] e [[Rifondazione Comunista]])|[[Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|[[1995]]|[[2004]]|Angelo Cortesini|[[lista civica]] ([[centro-sinistra]]) ([[Democratici di Sinistra]] e [[Rifondazione Comunista]])|[[Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|[[2004]]|[[2014]]|Giuseppe Sozzi|[[lista civica]] ([[centro-sinistra]]) (2004-2009 [[Democratici di Sinistra]] e [[Rifondazione Comunista]], 2009-2014 [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]])|[[Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|[[2014]]|[[2019]]|Giancarlo Rando|[[lista civica]] ([[centro-sinistra]]) ([[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]])|[[Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|[[2019]]|[[2022]]|Giampietro Tonani|[[lista civica]] Cittadini in comune|[[Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|[[2023]]|''in carica''|Oriana Ghidotti|[[lista civica]] Brembio unita e solidale|[[Sindaca]]|}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
===Gemellaggi===
Brembio è gemellata con<ref>Documento pdf sul gemellaggio {{collegamento interrotto|1=[http://www.kerauniaware.com/zweb/ipb/biblio/eb/369/brembio-gemelvol2009.pdf ] |data=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}.</ref>:
* {{Gemellaggio|Francia|Saint-Christo-en-Jarez|2004}}
==Note==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Parco del Brembiolo]]
==Altri progetti==
{{Interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{ToponimoLombardia}}
{{Comuni della provincia di Lodi}}
{{Comuni del Parco del Brembiolo}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Lombardia}}
[[Categoria:
[[Categoria:
|