Leopoldo III d'Asburgo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Luckas-bot (discussione | contributi)
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo ca:Leopold III, duc d'Àustria
 
(43 versioni intermedie di 30 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Monarca
[[File:Reitersiegel.jpg|thumb|reight|250px|Sigillo di Leopoldo III.]]
|nome = Leopoldo III
|immagine = Leopold III of Austria.jpg
|legenda = Ritratto postumo del duca Leopoldo III d'Asburgo
|stemma = Arms of the Archduchy of Austria.svg
|titolo = [[Duca d'Austria]]
|sottotitolo =
|regno =
|inizio regno1 = 27 luglio [[1365]]
|fine regno1 = 9 luglio [[1386]]<br>(con [[Alberto III d'Asburgo|Alberto III]] fino al [[1379]])
|titolo1 = [[Duca di Stiria]], [[Ducato di Carinzia|Carinzia]] e [[Ducato di Carniola|Carniola]]<br>[[Conte del Tirolo]]
|inizio regno = 27 luglio [[1365]]
|fine regno = [[1379]]<br>(con [[Alberto III d'Asburgo|Alberto III]])
|predecessore1 = [[Rodolfo IV d'Asburgo|Rodolfo IV]]
|successore1 = [[Guglielmo I d'Asburgo|Guglielmo I]] e [[Leopoldo IV d'Asburgo|Leopoldo IV]]
|incoronazione =
|investitura =
|predecessore = [[Rodolfo IV d'Asburgo|Rodolfo IV]]
|erede =
|successore = [[Alberto III d'Asburgo|Alberto III]]
|nome completo =
|trattamento =
|onorificenze =
|altrititoli =
|data di nascita = 1º novembre [[1351]]
|luogo di nascita = [[Vienna]]
|data di morte = {{Calcola età3|1386|7|9|1351|11|1}}
|luogo di morte = [[Sempach]]
|luogo di sepoltura = Abbazia di [[Sankt Paul im Lavanttal]]
|casa reale = [[Casa d'Asburgo]]
|dinastia =
|padre = [[Alberto II lo Sciancato]]
|madre = [[Giovanna di Pfirt]]
|consorte = [[Verde Visconti]]
|figli = [[Guglielmo I d'Asburgo|Guglielmo]]<br>[[Leopoldo IV d'Asburgo|Leopoldo]]<br>[[Ernesto I d'Asburgo|Ernesto]]<br>Elisabetta<br>[[Federico IV d'Asburgo|Federico]]<br>Caterina
|religione = [[Chiesa cattolica|Cattolicesimo]]
|motto reale =
|firma =
}}
{{Bio
|Nome = Leopoldo III d'
|Cognome = d'Asburgo
|ForzaOrdinamento = Leopoldo 03 d'Asburgo
|Sesso = M
|LuogoNascita = Vienna
|GiornoMeseNascita = 1º novembre
|AnnoNascita = 1351
|LuogoMorte = Sempach
|GiornoMeseMorte = 9 luglio
|AnnoMorte = 1386
|Attività = duca
|FineIncipit = era figlio di [[Alberto II d'Asburgo]]
|Nazionalità =
|Immagine = Miramare - Leopoldo.jpg
|Didascalia = Busto di Leopoldo III nei giardini del [[castello di Miramare]] a [[Trieste]]
|Categorie = no
|FineIncipit = è stato duca d'Austria dal [[1365]] al [[1379]] e duca di Carinzia e del Tirolo dal [[1365]] fino alla morte
|PostCognomeVirgola = duca d'Austria
}}
 
== Biografia ==
SuccedetteFiglio di [[Alberto II lo Sciancato]], succedette nel [[1365]] al fratello [[Rodolfo I del Sacro RomanoIV Imperod'Asburgo]] insieme all'altro fratello, [[Alberto III d'Asburgo]]. Ma i due fratelli non vollero regnare assieme, per cui nel [[1379]] divisero i possedimenti con il [[trattato di Neuberg]], dando così origine alla linea albertina e alla linea leopoldina degli [[Asburgo]]. Alberto ebbe i territori dell'[[Austria]], Leopoldo prese il [[Tirolo]], la [[Stiria]], la [[Carinzia]], la [[Carniola]], le [[marca (circoscrizione)|marche]] sudorientali (odierna [[Slovenia]] e [[Istria]]), nonché quanto rimaneva delle terre asburgiche nella [[Germania]] meridionale ed in [[Svizzera]].
 
{{Asburgo (1273-1438)}}
Nel [[1375]] acquistò dai [[Montfort (famiglia)|Montfort]] la contea di [[Feldkirch]], primo pezzo del [[Vorarlberg]] che poi, entro pochi decenni, sarebbe stato venduto tutto agli Asburgo.
 
Nel [[1379]] Leopoldo ottenne il titolo di duca di [[Stiria]]<ref>[http://www.thepeerage.com/p11388.htm Person Page 11388<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
Nel 1381, al termine della [[guerra di Chioggia]], i Veneziani furono costretti a consegnargli [[Treviso]] e i [[Marca Trevigiana|territori circostanti]]. Leopoldo si fregiò dunque, utilizzandolo per la prima volta, del titolo di [[Marchese di Treviso]] (''Marchio totius patriae''). Il principe continuò ad utilizzarlo, ormai con valenza puramente onorifica, anche dopo la cessione della Marca al signore di Padova.<ref>{{Cita libro|autore = Giovanni Netto|titolo = Il comune di Treviso nel 1314, Quartieri – Pievi – Regole|anno = 2003|editore = |città = |p = 156}}</ref>
Nel [[1381]] Leopoldo III che era anche conte del [[Tirolo]], conferì alla città di [[Bolzano]] lo stemma (con i colori asburgici capovolti) e un importante privilegio comunale.
 
Nel [[1381]] Leopoldo III che era anche conte del [[Tirolo]], conferì alla città di [[Bolzano]] lo stemma (con i colori asburgici invertiti) e un importante privilegio comunale.
Nel [[1382]] Leopoldo III ricevette la dedizione della città di [[Trieste]] che spontaneamente gli si sottometteva per sottrarsi alla supremazia di [[Venezia]]. Volendo ampliare ulteriormente anche i possedimenti oltre il [[Vorarlberg]], Leopoldo III ingaggiò con gli [[Svizzeri]] una lunga guerra che finì con la [[battaglia di Sempach]], durante la quale egli stesso fu ucciso.
 
Nel [[1382]] Leopoldo III tramite il capitano del castello di Duino Ugo VI detto Ugone, a lui fedele, riesce a far votare al Consiglio Cittadino la resa della città di [[Trieste]] sottoscrivendo un atto di dedizione al Ducato Austriaco. Volendo ampliare ulteriormente anche i possedimenti oltre il [[Vorarlberg]], Leopoldo III ingaggiò con gli [[Svizzeri]] una lunga guerra che finì con la [[battaglia di Sempach]], durante la quale egli stesso fu ucciso.
 
== Discendenza ==
Sposò [[Verde Visconti]] il 23 febbraio 1365 a [[Milano]].
La coppia ebbe sei figli<ref>[http://www.genealogy.euweb.cz/habsburg/habsburg2.html#L3 Habsburg 2<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>:
* [[Guglielmo I d'Asburgo]], duca di [[Stiria]], [[Carinzia]] e [[Tirolo]] (Vienna, 1370-Vienna, 15 luglio 1406), sposò [[Giovanna II di Napoli]];
* [[Leopoldo IV d'Asburgo]] (Vienna, 1371-Vienna, 3 giugno 1411), sposò Caterina di Borgogna;
* [[Ernesto I d'Asburgo]] (Bruck an der Mur, 1377-Bruck an der Mur, 10 giugno 1424), detto anche il Ferreo duca di Stiria e Carinzia, sposò in prime nozze Margarete of Pomerania e in seconde Cimburga di Masovia;
* [[Federico IV d'Asburgo]] (1382-Innsbruck, 24 giugno 1439), detto dalle tasche vuote, sposò in prime nozze Elisabeth del Palatinato, in seconde nozze Anna di Braunschweig-Göttingen;
* Elisabetta (1378-1392);
* Caterina (1385-?), badessa nel convento di Santa Chiara a Vienna.
Altre fonti riportano anche un sesto figlio:
* Margherita<ref>[http://www.thepeerage.com/p3922.htm Person Page 3922<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
La linea di successione si sviluppò con Ernesto, suo figlio [[Federico III del Sacro Romano Imperod'Asburgo]], e poi con il figlio di questi [[Massimiliano I del Sacro Romano Imperod'Asburgo]].
 
== Ascendenza ==
{{Asburgo (1438-1519)}}
{{Ascendenza
|1 = Leopoldo III d'Asburgo
|2 = [[Alberto II lo Sciancato]]
|3 = [[Giovanna di Pfirt]]
|4 = [[Alberto I d'Asburgo]]
|5 = [[Elisabetta di Tirolo-Gorizia]]
|6 = [[Ulrico III di Pfirt]]
|7 = [[Giovanna di Montbéliard]]
|8 = [[Rodolfo I d'Asburgo]]
|9 = [[Gertrude di Hohenberg]]
|10 = [[Mainardo II di Tirolo-Gorizia]]
|11 = [[Elisabetta di Wittelsbach (1227-1273)|Elisabetta di Baviera]]
|12 = [[Teobaldo di Pfirt]]
|13 = [[Caterina di Klingen]]
|14 = [[Rinaldo di Chalon]]
|15 = [[Guglielmina di Neuchâtel]]
|16 = [[Alberto IV il Saggio]]
|17 = [[Edwige di Kyburg]]
|18 = [[Burcardo V di Hohenberg]]
|19 = [[Matilde di Tubinga]]
|20 = [[Mainardo I di Tirolo-Gorizia]]
|21 = [[Adelaide del Tirolo]]
|22 = [[Ottone II di Baviera]]
|23 = [[Agnese del Palatinato]]
|24 = [[Ulrico II di Pfirt]]
|25 = [[Agnese di Vergy]]
|26 = [[Walther von Klingen|Walther di Klingen]]
|27 = [[Sofia di Frohburg]]
|28 = [[Ugo di Châlon|Ugo di Chalon]]
|29 = [[Adelaide I di Borgogna]]
|30 = [[Amedeo I di Neuchâtel]]
|31 = [[Giordana di La Sarraz]]
}}
 
== Note ==
Riga 46 ⟶ 125:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Leopold III. of Habsburg}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Box successione
Riga 66 ⟶ 148:
|successivo = [[Alberto III d'Asburgo|Alberto III]]
}}
{{Controllo di autorità}}
 
{{Portale|Asburgo|biografie|storia}}
 
[[Categoria:Casa d'Asburgo]]
[[Categoria:Conti di Tirolo]]
[[Categoria:Duchi di Carinzia]]
[[Categoria:Duchi d'Austria]]
 
[[ca:Leopold III, duc d'Àustria]]
[[cs:Leopold III. Habsburský]]
[[cy:Leopold III, Dug Awstria]]
[[de:Leopold III. von Habsburg]]
[[en:Leopold III, Duke of Austria]]
[[es:Leopoldo III de Austria]]
[[fr:Léopold III de Habsbourg]]
[[hu:III. Lipót osztrák herceg]]
[[id:Leopold III, Adipati Austria]]
[[ja:レオポルト3世 (オーストリア公)]]
[[nl:Leopold VIII van Stiermarken]]
[[pl:Leopold III Habsburg]]
[[ru:Леопольд III (герцог Австрии)]]
[[sk:Leopold III. Habsburský]]
[[sl:Leopold III. Habsburški]]
[[sv:Leopold III, hertig av Österrike]]
[[uk:Леопольд III (герцог Австрії)]]