Chimica fisica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Luckas-bot (discussione | contributi)
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo lv:Fizikālā ķīmija
Correzione errore di battitura
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(36 versioni intermedie di 27 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Lomonosov Chymiae Physicae 1752.jpg|thumb|alt=Lomonosov Chymiae Physicae 1752 |Lomonosov Chymiae Physicae 1752]]
La '''chimica fisica''' è la branca della [[chimica]] che più si avvicina alla [[fisica]], adottandone il rigore metodologico sia a livello sperimentale che teorico e adoperando un significativo formalismo [[matematica|matematico]], nel tentativo di descrivere nella maniera più accurata possibile i fenomeni fondamentali che stanno alla base dei sistemi chimici.
La '''chimica fisica''' è la branca della [[chimica]] che studia le [[legge fisica|leggi fisiche]] che sottostanno ai [[processo chimico|processi chimici]], ovvero studia il dettaglio dei processi chimici considerando [[molecole]] e [[atomi]] come sistemi fisici. Classiche aree di lavoro della chimica fisica sono la [[termodinamica]], la [[cinetica chimica]], la [[meccanica quantistica]] e la [[spettroscopia]].<ref>[http://www.bunsen.de/bunsen_media/Downloads/Berufsbild_pdf/Physikochemiker-view_image-1-called_by-bunsen.pdf Das Berufsbild von Physikochemikern] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20111111210815/http://www.bunsen.de/bunsen_media/Downloads/Berufsbild_pdf/Physikochemiker-view_image-1-called_by-bunsen.pdf |data=11 novembre 2011 }}, Deutsche Bunsen-Gesellschaft für Physikalische Chemie e.V., 2010</ref>
 
==Storia==
Il termine "chimica fisica" è stato probabilmente utilizzato per la prima volta da [[Michail Vasil'evič Lomonosov|Michail Lomonosov]] nel [[1752]], quando davanti agli studenti dell'[[Università Statalestatale di San Pietroburgo]] presentò il corso intitolato ''Corso di vera chimica fisica''.<ref>Galina Evgenevna Pavlova, Aleksandr Sergeevich Fedorov, ''Mikhail Vasilevich Lomonosov: his life and work'', Mir Publishers, 1984</ref>
 
Fondatore della moderna chimica fisica viene considerato il chimico statunitense [[Willard Gibbs]], che con la sua pubblicazione ''"On the Equilibrium of Heterogeneous Substances"'' (''[[Sull'equilibrio delle sostanze eterogenee]]'') del [[1876]] introdusse alcuni concetti quali quelli di [[energia libera]], [[potenziale chimico]] e [[regola delle fasi]] che risulteranno tra i principali fondamenti di questa disciplina. Il successivo sviluppo fu dato dal contributo di chimici quali [[Svante Arrhenius]], [[Jacobus Henricus van 't Hoff]], [[Wilhelm Ostwald]] e [[Walther Nernst]] verso la fine degli [[anni 1800]].
 
Gli sviluppi del [[XX secolo|ventesimo secolo]] comprendono l'applicazione della [[meccanica statistica]] ai sistemi chimici e lavori riguardanti i [[colloide|colloidi]] e la [[scienza delle superfici|chimica delle superfici]], dove [[Irving Langmuir]] diede un notevole contributo. Altri importanti sviluppi riguardarono la nascita della [[chimica quantistica]], evolutasi dalla [[meccanica quantistica]] negli [[anni 1930]], dove [[Linus Pauling]] fu uno dei maggiori contributori. Gli sviluppi teorici sono andati di pari passo con l'evoluzione dei metodi sperimentali e l'utilizzo delle varie forme di [[spettroscopia]] è tra uno dei più importanti progressi del ventesimo secolo.
 
== Discipline ==
La chimica fisica applica la [[termodinamica]] allo studio dei [[gas]], delle [[soluzione (chimica)|soluzioni]] e delle [[reazione chimica|reazioni chimiche]], quantificando gli aspetti energetici di quest'queste ultime e arrivandone a prevedere l'eventuale sponteneitàspontaneità o le condizioni di spontaneità teoriche. La termodinamica consente anche di trattare l'[[equilibrio chimico]] e l'equilibrio tra le [[fase (chimica)|fasi]]. L'uso della [[meccanica quantistica]] non solo permette di interpretare gli [[spettro atomico|spettri atomici]] e molecolari, ma facendo uso del suo rigoroso formalismo matematico permette anche di descrivere il [[legame chimico]] e di predire importanti proprietà delle molecole quali la loro stabilità e reattività. La [[spettroscopia]] permette di determinare sperimentalmente la struttura e composizione delle molecole, mentre la [[cinetica chimica]] studia la velocità delle reazioni e l'insieme di processi elementari che intercorrono durante una reazione chimica quando a partire dai [[reagente|reagenti]] si ottengono i [[prodotto (chimica)|prodotti]] finali. L'[[elettrochimica]] è un'altra importante area della chimica fisica che si occupa delle implicazioni dei fenomeni elettrici in ambito chimico.
 
Riassumendo, le principali aree di interesse della chimica fisica si possono così elencare:
Riga 42 ⟶ 43:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Physical chemistry}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Portale|chimica|fisica}}
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Chimica fisica|*]]
{{Portale|chimica|fisica}}
 
[[Categoria:Chimica fisica|* ]]
[[af:Fisiese chemie]]
[[an:Quimica fisica]]
[[ar:كيمياء فيزيائية]]
[[as:ভৌত ৰসায়ন]]
[[be:Фізічная хімія]]
[[be-x-old:Фізычная хімія]]
[[bg:Физикохимия]]
[[bn:ভৌত রসায়ন]]
[[bs:Fizikalna hemija]]
[[ca:Química física]]
[[cs:Fyzikální chemie]]
[[da:Fysisk kemi]]
[[de:Physikalische Chemie]]
[[el:Φυσικοχημεία]]
[[en:Physical chemistry]]
[[eo:Fizika kemio]]
[[es:Fisicoquímica]]
[[et:Füüsikaline keemia]]
[[fa:شیمی‌فیزیک]]
[[fi:Fysikaalinen kemia]]
[[fo:Alisevnafrøði]]
[[fr:Chimie physique]]
[[frr:Füsikalische kemii]]
[[gl:Fisicoquímica]]
[[he:כימיה פיזיקלית]]
[[hi:भौतिक रसायन]]
[[hr:Fizikalna kemija]]
[[hu:Fizikai kémia]]
[[id:Kimia fisik]]
[[is:Eðlisefnafræði]]
[[ja:物理化学]]
[[ko:물리화학]]
[[la:Chemia physica]]
[[lmo:Chimica fisica]]
[[lv:Fizikālā ķīmija]]
[[mk:Физичка хемија]]
[[ms:Kimia fizik]]
[[my:ရူပဓာတုဗေဒ]]
[[nl:Fysische chemie]]
[[nn:Fysikalsk kjemi]]
[[no:Fysikalsk kjemi]]
[[oc:Quimia fisica]]
[[pl:Chemia fizyczna]]
[[pt:Físico-química]]
[[ru:Физическая химия]]
[[sh:Fizička hemija]]
[[si:භෞතික රසායන විද්‍යාව]]
[[simple:Physical chemistry]]
[[sk:Fyzikálna chémia]]
[[sl:Fizikalna kemija]]
[[sr:Физичка хемија]]
[[su:Kimia fisik]]
[[sv:Fysikalisk kemi]]
[[th:เคมีเชิงฟิสิกส์]]
[[tr:Fiziksel kimya]]
[[uk:Фізична хімія]]
[[ur:طبیعی کیمیاء]]
[[vi:Hóa lý]]
[[war:Kimika pisika]]
[[zh:物理化学]]
[[zh-yue:物理化學]]