Anoscopia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| m Bot: Standardizzo interwiki | m clean up, replaced: L'''' → L{{'}}''' | ||
| (14 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
| Riga 1: {{Disclaimer|medico}} {{procedura medica |tipo=Procedura diagnostica |tipo2=Gastroenterlogia }} L{{'}}'''anoscopia''' consiste in un esame del canale anale, effettuato con un piccolo strumento chiamato anoscopio (detto anche ''speculum'' anale). ▲[[File:Anoscope, proctoscope and rectoscope-IT.png|thumb|300px|Un '''anoscopio''', un '''proctoscopio''' ed un '''rettoscopio''', e le loro lunghezze approssimative.]] ▲L''''anoscopia''' consiste in un esame effettuato con un piccolo strumento chiamato anoscopio (detto anche speculum anale).  ==Strumentazione== L'anoscopio è uno strumento tubolare e di forma conica, rigido, usualmente monouso  ==Indicazioni== L'anoscopia è normalmente utilizzata per diagnosticare patologie del canale anale quali le [[emorroidi]], le [[ragade anale|ragadi anali]] (fissurazioni della mucosa anale, normalmente localizzate sulla linea mediana), altre fonti di sanguinamento ano-rettale, [[proctite|proctiti]], lesioni polipoidi, orifizi di fistole ano-rettali con eventuali secrezioni,  Nei ==Esecuzione dell'esame== Si deve chiedere al paziente di assumere la classica posizione di Sims: posizione laterale sinistra con le gambe flesse sull'addome. In alternativa si può ricorrere alla posizione genupettorale: paziente inginocchiato sul lettino, tronco piegato in avanti ed incurvato. La posizione di Sims risulta decisamente più funzionale per il paziente, che mantiene un certo comfort durante l'esame, e per il medico che riesce a fare tutte le valutazioni di cui necessita. È utile che i glutei del paziente fuoriescano dal bordo esterno del lettino. L'introduzione dello strumento, per alcuni centimetri, deve essere gentile, lenta e graduale, conformemente all'asse del canale anale (diretto in direzione dell'[[ombelico]]) e del [[retto]] (rivolto invece verso l'[[osso sacro]]). Per minimizzare il fastidio legato alla introduzione dello strumento si deve chiedere al paziente di eseguire una spinta (simile allo sforzo della defecazione) durante la penetrazione.<ref>Gordon P, Nivatvongs S: Principles and Practice of Surgery for the Colon, Rectum, and Anus.  3rd ed. Portland, Me, Informa Health, 2007.</ref>▼ Si deve chiedere al paziente di assumere la posizione di Sims (posizione laterale sinistra con le gambe flesse sull'addome). In alternativa si può ricorrere alla posizione genupettorale: paziente inginocchiato sul lettino, tronco piegato in avanti e incurvato. La posizione di Sims risulta decisamente più funzionale per il paziente, che mantiene un certo comfort durante l'esame, e per il medico che riesce a fare tutte le valutazioni di cui necessita. È utile che i glutei del paziente fuoriescano dal bordo esterno del lettino. ▲ ==Ulteriori procedure== Attraverso l'anoscopio risulta possibile introdurre cannule per eventuale aspirazione, pinze per biopsie, eseguire anestesie locali ed effettuare alcune piccole manovre chirurgiche ambulatoriali (ad esempio la legatura elastica).<ref>Dickey W; Garrett D; (2000). "Hemorrhoid banding using videoendoscopic anoscopy and a single-handed ligator: an effective, inexpensive alternative to endoscopic band ligation." . Am J Gastroenterol 2000 Jul;95(7):1714-6.</ref> ==Note== Riga 25 ⟶ 37: [[Categoria:Endoscopia]] | |||