Dermatite nummulare: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
- F |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
| (14 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Disclaimer|medico}}
{{Malattia
|Nome=Dermatite nummulare
|Immagine= هذه بعض من اعراض المرض 2014-05-10 15-42.jpg
|Didascalia=
|Sinonimo1=Eczema discoide
|Sinonimo2=Eczema microbico
|Sinonimo3=Eczema nummulare
|Sinonimo4=Neurodermatite nummulare
}}
La '''dermatite nummulare''' (nota anche come '''eczema discoide'''<ref name=Rapini>Rapini, Ronald P.; Bolognia, Jean L.; Jorizzo, Joseph L. (2007). Dermatology: 2-Volume Set. St. Louis: Mosby. ISBN 1-4160-2999-0.</ref>, '''eczema microbico'''<ref name=Rapini/>, '''eczema nummulare'''<ref name=James>James, William; Berger, Timothy; Elston, Dirk (2005). Andrews' Diseases of the Skin: Clinical Dermatology. (10th ed.). Saunders. ISBN 0-7216-2921-0.</ref>, e '''neurodermatite nummulare'''<ref name=James/>) è una delle molte forme di [[dermatite]]. Conosciuta anche come '''dermatite discoide'''<ref>Khurana S., Jain V.K., Aggarwal K., Gupta S.: Patch testing in discoid eczema. J Dermatol
▲La '''dermatite nummulare''' (nota anche come '''eczema discoide'''<ref name=Rapini>Rapini, Ronald P.; Bolognia, Jean L.; Jorizzo, Joseph L. (2007). Dermatology: 2-Volume Set. St. Louis: Mosby. ISBN 1-4160-2999-0.</ref>, '''eczema microbico'''<ref name=Rapini/>, '''eczema nummulare'''<ref name=James>James, William; Berger, Timothy; Elston, Dirk (2005). Andrews' Diseases of the Skin: Clinical Dermatology. (10th ed.). Saunders. ISBN 0-7216-2921-0.</ref>, e '''neurodermatite nummulare'''<ref name=James/>) è una delle molte forme di [[dermatite]]. Conosciuta anche come '''dermatite discoide'''<ref>Khurana S., Jain V.K., Aggarwal K., Gupta S.: Patch testing in discoid eczema. J Dermatol 2002; 29:763-767.</ref><ref>Fleming C., Parry E., Forsyth A., Kemmett D.: Patch testing in discoid eczema. Contact Derm 1997; 36:261-264.</ref>, è caratterizzata da lesioni pruriginose rotonde o ovali.
L'etimologia del nome è da far risalire al termine latino "nummus", che significa "moneta".
Riga 10 ⟶ 16:
Il disturbo è ricorrente e [[Malattia cronica|cronico]], e può comparire a qualsiasi età, anche se è più comune nelle persone intorno ai 60 anni. La dermatite nummulare non sembra essere una patologia geneticamente correlata, così come non sembra correlata ad allergie alimentari e non è contagiosa.
La lesione nummulare (a forma di moneta) può colpire qualsiasi parte del corpo, ma le gambe e glutei sono le aree più comunemente interessate<ref>Cowan M.A.: Nummular eczema. A review, follow-up and analysis of a series of 325 cases. Acta Dermatol Venereol
</ref>. Le lesioni, rotonde e desquamanti, tendono a manifestarsi nel giro di alcune settimane. Il [[prurito]] è spesso associato. Riacutizzazioni delle lesioni sono spesso associate alla secchezza della pelle, per questo motivo la stagione invernale è un momento particolarmente difficile per le persone con questa condizione.
I pazienti presentano spesso la tendenza a sviluppare altre forme di malattie atopiche: [[dermatite atopica]], [[asma]] e/o [[rinite allergica]]).
== Esame obiettivo ==
[[File:Nummular dermatitits.jpg|thumb]]
Sono presenti [[Papula|papule]] eritematose, desquamate, spesso concentrate in placche, più spesso distribuite agli [[arti inferiori]] e sulle superfici estensorie; lesioni ben delimitate, discoidi, costituite da [[vescicola (medicina)|vescicole]] confluenti, con tendenza alla trasudazione di siero e successiva formazione di escare (croste).
==Diagnosi==
Basata solitamente sulle tipiche manifestazioni cliniche.
==Diagnosi Differenziale==
Riga 25 ⟶ 32:
* [[Micosi fungoide]]
* [[Psoriasi]]
* [[Pitiriasi rosea|Pitiriasi rosea di
* [[Sifilide]] secondaria
==Altre cause==
L'eczema nummulare può anche essere aggravato da stress e [[caffeina]], che disidrata il corpo e quindi la pelle.
==Trattamento==
Una delle chiavi del trattamento e prevenzione della dermatite nummulare consiste nell'adeguato mantenimento della [[idratazione della pelle|idratazione]] della [[cute]]. Le lesioni localizzate vengono generalmente trattate con preparati [[corticosteroidi]] a uso topico, in crema o gel, tre volte al giorno per due settimane. È meglio evitare di applicare tali preparati ad aree quali il volto, le ascelle o l'inguine. Per aumentare l'efficacia del trattamento locale prima del riposo notturno si applica una crema corticosteroidea con una medicazione occlusiva, ovvero coprendo la zona di applicazione con una pellicola di [[polietilene]].
Nelle forme resistenti alle terapie topiche e nei casi di recidive, si può ricorrere alla terapia con [[Raggi ultravioletti|luce ultravioletta B]] (UVB) oppure a
In questi casi il ciclo di terapia deve essere il più breve possibile. Quando si ricorre allo steroide orale una ragionevole dose di partenza è rappresentata da 40 mg di prednisone a giorni alterni. In casi selezionati di particolare gravità può essere utile il ricorso a bassi dosaggi di ciclosporina orale (da 3 a 5 mg/kg/die).
Non bisogna infine dimenticare di trattare tutte le infezioni secondarie (in genere il microrganismo più spesso coinvolto è lo [[Staphylococcus aureus]]) con antibiotici quali la [[dicloxacillina]], la [[cefalexina]], o, in pazienti allergici alla penicillina, l'[[eritromicina]].
Riga 42 ⟶ 49:
==Note==
<references />
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sulla}}
{{Portale|medicina}}
Riga 48 ⟶ 58:
[[Categoria:Malattie dell'apparato tegumentario]]
[[Categoria:Malattie infiammatorie]]
| |||