Ennio De Giorgi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(90 versioni intermedie di 57 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{quoteCitazione|All'inizio e alla fine abbiamo il mistero. Potremmo dire che abbiamo il disegno di Dio. A questo mistero la matematica ci avvicina, senza penetrarlo.|Ennio De Giorgi}}
{{Bio
|Nome = Ennio
Riga 10:
|GiornoMeseMorte = 25 ottobre
|AnnoMorte = 1996
|Attività = matematico
|Epoca = 1900
|Attività = matematico
|Nazionalità = italiano
|Immagine = Ennio_De_Giorgi.jpg
|Didascalia2Didascalia = {{Premio|premio wolf|matematica|1990|x}}
|Didascalia2 = {{Premio|Premio Caccioppoli|1960}}
}}
== Biografia ==
Nipote di [[Cosimo De Giorgi]], rimase orfano di padre a 2 anni. Dopo il conseguimento della [[maturità classica]] presso il Liceo "Classico Giuseppe Palmieri" di Lecce nel 1946, intraprese gli studi di ingegneria[[Ingegneria]] a [[Roma.]], ma già l'anno Fudopo peròfu incoraggiato da [[Mauro Picone]] a iscriversi al corso di laurea in matematica[[Matematica]] dello stesso ateneo, doveche siseguì laureòfino alla laurea nel 1950. L'anno successivo vinse una borsa di studio dell'[[Istituto per le applicazioni del calcolo]] (IAC), dove ebbe modo di lavorare con [[Renato Caccioppoli]], e venne nominato assistente di Picone all'Istituto di Matematica dell'università.<ref>Cfr. L. Ambrosio, G. Dal Maso, M. Forti, M. Miranda, S. Spagnolo, "Ennio De Giorgi", ''Bollettino dell'Unione Matematica Italiana (UMI)'', Serie VIII, 2B (1) (1999) pp. 3-31.</ref>
 
Divenne noto nel mondo scientifico quando, nel [[1957]], risolse il XIX19º [[Problemi di Hilbert|problema di Hilbert]] (risolto poco dopo in modo indipendente e con altro metodo anche da [[John Nash]]), alla cui soluzione si erano dedicati per oltre mezzo secolo inumerosi piùstudiosi. importantiNel studiosi1958 fu vincitore di una cattedra di [[analisi matematica]] presso l'[[Università degli Studi di Messina]], ma l'anno successivo fu chiamato, per volere di [[Alessandro Faedo]], a insegnare presso la [[Scuola Normale Superiore di Pisa]], ove restò per tutta la vita. Nel 1960 fu invitato da [[Robert Oppenheimer]] all'[[Institute for Advanced Study|Institute for Advanced Study (IAS)]] di Princeton, ma declinò l'invito<ref>{{Cita libro|nome=Andrea|cognome=Parlangeli|titolo=Uno spirito puro: Ennio De Giorgi ; genio della matematica|data=2015|editore=Milella|ISBN=978-88-7048-584-4}}</ref>.
 
Con la sua opera scientifica, dalle ricerche sulle [[Equazione differenziale alle derivate parziali|equazioni alle derivate parziali]], al [[calcolo delle variazioni]], alla [[teoria geometrica della misura]], fino agli ultimi studi di logica e fondamenti della scienza, aprì prospettive prima inimmaginabili alla matematica mondiale. Ricevette numerosi premi prestigiosi e riconoscimenti, tra i quali, nel 1960 il [[Premio Caccioppoli]] dell'[[Unione Matematica Italiana]]<ref>{{cita web|url=http://umi.dm.unibo.it/caccioppoli/index.html|titolo=Premio Caccioppoli|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120120013701/http://umi.dm.unibo.it/caccioppoli/index.html }}</ref>, nel 1973, il Premio Presidente della Repubblica dall'[[Accademia Nazionale dei Lincei|Accademia dei Lincei]] e, nel 1990 a [[Tel Aviv]], il [[Premio Wolf]]. Fu socio, tra le altre, dell'[[Accademia Nazionale dei Lincei]], della [[Pontificia Accademia delle Scienze]] e, dal 1995, dell'[[Académie des Sciences]] e della [[National Academy of Sciences]] degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]].<ref>Cfr. L. Ambrosio et al., ''cit.''</ref>
Nel 1958 fu vincitore di una cattedra di Analisi Matematica presso l'[[Università di Messina]], ma l'anno successivo fu chiamato a insegnare presso la [[Scuola Normale Superiore di Pisa]], ove restò per tutta la vita.
 
Oltre che un grande matematico, alla cui scuola si formarono numerosi allievi,<ref>Cfr. J-L. Lions, F. Murat, "Ennio De Giorgi (1928-1996)", ''Notices of the American Mathematical Society'', 44 (9) (1997) pp. 1095-1096.</ref> fu un uomo di grande umanità e impegno civile. Grande era la sua disponibilità nei confronti di chiunque avesse bisogno dei suoi consigli, del suo tempo o del suo denaro. Uomo dalla fede profonda, rifletté molto sul rapporto tra scienza e fede. Sostenitore della responsabilità degli uomini di cultura nel promuovere l'amicizia e la comprensione tra i popoli, e nel prevenire le guerre, riteneva la [[Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo]] un documento internazionale di notevolissima importanza.
Con la sua opera scientifica, dalle ricerche sulle equazioni alle derivate parziali, al calcolo delle variazioni, alla teoria geometrica della misura, fino agli ultimi studi di logica e fondamenti della scienza, aprì prospettive prima inimmaginabili alla matematica mondiale.
 
Dedicò notevole impegno alla difesa dei diritti dell'uomo (molti dei suoi appelli e interventi sono raccolti innel volume ''Ennio De Giorgi, Anche la scienza ha bisogno di sognare'', aed. cura di [[Franco Bassani]], Antonio Marino, [[Carlo Sbordone]], Pisa,Plus 2001). Quale socio di [[Amnesty International]] fin dai primi [[anni 1970|anni settanta]], si adoperò attivamente per la liberazione di altri matematici quali il russo [[Leonid Plyushch]] e l'uruguaiano [[José Luis Massera]].
Ricevette numerosi e prestigiosi premi e riconoscimenti tra i quali, nel [[1960]] il [[Premio Caccioppoli]] dell'[[Unione Matematica Italiana]] <ref>[http://umi.dm.unibo.it/caccioppoli/index.html Premio Caccioppoli] dal sito UMI</ref>, nel [[1973]], il [[Premio Presidente della Repubblica]] dall'[[Accademia Nazionale dei Lincei|Accademia dei Lincei]] e, nel [[1990]], a [[Tel Aviv]], il [[Premio Wolf]], assegnato dalla Fondazione Wolf a scienziati e artisti.
 
==Alcune opere==
Fu socio, tra le altre, dell'[[Accademia Nazionale dei Lincei]], della [[Pontificia Accademia delle Scienze]] e, dal [[1995]], dell'''[[Académie des Sciences]]'' e della ''[[National Academy of Sciences]]'' degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]].
* ''Lezioni di complementi di matematica'' del Prof. [[Aldo Ghizzetti]], raccolte dal Prof. Ennio De Giorgi, tenute alla Facoltà d'Ingegneria dell'Università di Roma nell'A.A. 1956-57, Istituto Superiore delle Poste e delle Telecomunicazioni, Roma, 1957.
 
* ''Lezioni di analisi superiore'' (con Aldo Ghizzetti), Libreria Eredi Virgilio Veschi, Roma, 1960.
Oltre che un grande matematico fu un uomo di grande umanità, fede e impegno civile.
* ''Lezioni di istituzioni di matematica'', Vol. 1, Libreria Editrice Universitaria, Ferrara, 1971.
Grande era la sua disponibilità nei confronti di chiunque avesse bisogno dei suoi consigli, del suo tempo o del suo denaro.
* ''Frontiere orientate di misura minima e questioni collegate'' (con Ferruccio Colombini e Livio Piccinini), Pubblicazioni della Classe di Scienze della Scuola Normale Superiore, Pisa (IT), 1972.
Dalla fede profonda, rifletté molto sul rapporto tra scienza e fede.
* ''Note e memorie lincee'', a cura di G. Moscariello e C. Sbordone, Giannini Editore, Napoli, 2016.
Sostenitore della responsabilità degli uomini di cultura nel promuovere l'amicizia e la comprensione tra i popoli e nel prevenire le guerre, riteneva la [[Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo]] un documento internazionale di notevolissima importanza.
Dedicò notevole impegno alla difesa dei diritti dell'uomo (molti dei suoi appelli e interventi sono raccolti in ''Ennio De Giorgi, Anche la scienza ha bisogno di sognare'', a cura di [[Franco Bassani]], Antonio Marino, [[Carlo Sbordone]], Pisa, 2001). Quale socio di [[Amnesty International]] fin dai primi [[anni 1970|anni settanta]], si adoperò attivamente per la liberazione di altri matematici quali il russo [[Leonid Plyushch]] e l'uruguaiano [[José Luis Massera]].
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
* [[Luigi Ambrosio]], Gianni Dal Maso, Marco Forti, Mario Miranda, Sergio Spagnolo (a cura di), ''Selected Papers of Ennio De Giorgi'', Springer-Verlag, Berlin & Heidelberg (DE), 2006.
* Luigi Ambrosio, Gianni Dal Maso, Marco Forti, Mario Miranda, Sergio Spagnolo, "Ennio De Giorgi", ''Bollettino dell'Unione Matematica Italiana (UMI)'', Serie VIII, Vol. 2 B (1) (1999) pp. 3-31 (cfr. {{Cita web|url= http://mathematica.sns.it/media/volumi/130/Necrologio%20di%20Ennio%20De%20Giorgi%20(dal%20Bollettino%20dell'Unione%20Matematica%20Italiana)_bw.pdf|titolo=Ennio De Giorgi|accesso=7 luglio 2021|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20210707142327/http://mathematica.sns.it/media/volumi/130/Necrologio%20di%20Ennio%20De%20Giorgi%20%28dal%20Bollettino%20dell%27Unione%20Matematica%20Italiana%29_bw.pdf|urlmorto=sì}}).
* [[Jacques-Louis Lions]], Francois Murat, "Ennio De Giorgi (1928-1996)", ''Notices of the American Mathematical Society (AMS)'', 44 (9) (1997) pp. 1095-1096 (cfr. [http://www.ams.org/notices/199709/murat.pdf]).
* Andrea Parlangeli, ''Uno spirito puro. Ennio De Giorgi, genio della matematica'', Lecce, Milella, 2015. ISBN 9788870485844
* Santino Cundari, ''La geniale purezza di De Giorgi'', "Mate", n. 1, maggio 2016.
* Ennio De Giorgi, (a cura di) Andrea Parlangeli, ''Pensieri,'' Lecce, Milella, 2022. ISBN 9788833291017
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q}}
== Collegamenti esterni ==
* {{McTtrG|De_GiorgiCollegamenti esterni}}
* {{cita web | url = http://cvgmt.sns.it/people/degiorgi | titolo = Scuola Normale Superiore di Pisa Biografia di Ennio De Giorgi | accesso = 29 giugno 2004 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20040701164208/http://cvgmt.sns.it/people/degiorgi/ | urlmorto = sì }}
* {{MathGen|59010}}
* [{{cita web|url=http://cvgmt.sns.it/people/degiorgi Scuola Normale Superiore di Pisa Biografia di /biografia/degiorgi.eng.html|titolo=Ennio De Giorgi]'s Homepage}}
* {{PristembPristem|d/degiorgi}}
* [http://cvgmt.sns.it/people/degiorgi/biografia/degiorgi.eng.html Ennio De Giorgi's Homepage]
* {{DBI
* {{Pristemb|d/degiorgi}}
[[fr:|nome = Ennio De Giorgi]]
*[http://umi.dm.unibo.it/caccioppoli/vincitori-it.html#1960 Premio Caccioppoli 1960 a Ennio De Giorgi]
|nomeurl = ennio-de-giorgi
* [http://www.matematicamente.it/cultura/storia_della_matematica/dal_teorema_di_de_giorgi_-_nash_al_teorema_di_pitagora_200708291174/ Dal teorema di De Giorgi-Nash al teorema di Pitagora: un salto a ritroso di venticinque secoli segnati dalla costante ricerca della verità scientifica]
|autore = Enrico Moriconi
* [http://it.wikiversity.org/wiki/Biologia_teoretica#Ipotesi_per_una_soluzione:_la_teoria_dei_fondamenti_di_Ennio_De_Giorgi La teoria dei fondamenti di Ennio de Giorgi]
|anno = 2014
* [http://www.matematicamente.it/cultura/storia_della_matematica/video_intervista_a_ennio_de_giorgi_200709061517/ Intervista video di Michele Emmer a Ennio De Giorgi]
|pagine =
* [http://magazine.enel.it/ReS/arretrati/index.asp?Datares=09/04/2003&NumRes=43 Ennio De Giorgi, scienziato e gentiluomo di Fabio Toscano]
|volume =
* {{en}}[http://www.ams.org/notices/199709/emmer.pdf Intervista con Ennio De Giorgi di Michele Emmer ]
|accesso = 4 novembre 2014
* [http://www.quipo.it/netpaper/degiorgi1995.htm Ennio De Giorgi Rapporti tra matematica e altre forme del sapere umano]
}}
* [http://www.crm.sns.it/ Centro di ricerca matematica Ennio De Giorgi Matematica nelle Scienze Naturali e Sociali]
* {{cita web | url = http://umi.dm.unibo.it/caccioppoli/vincitori-it.html#1960 | titolo = Premio Caccioppoli 1960 a Ennio De Giorgi | accesso = 31 dicembre 2011 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160304193156/http://umi.dm.unibo.it/caccioppoli/vincitori-it.html#1960 | urlmorto = sì }}
* [http://www.unile.it/ateneo/dipartimenti_ricerca/dipartimenti/dip_matematica.asp Dipartimento di matematica "ENNIO DE GIORGI"]
* {{cita web | url = http://www.cs.math.ist.utl.pt/cim.www/cimE/boletins/number12/35.pdf | titolo = Regularity for partial differential equations: from De Giorgi-Nash-Moseer theory to intrinsic scaling |autore=José Miguel Urbano| accesso = 23 febbraio 2023 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20030905195229/http://www.cs.math.ist.utl.pt/cim.www/cimE/boletins/number12/35.pdf | urlmorto = sì }}
* [http://www.edizioniets.com/Scheda.asp?N=978-884671888-4 Video, in DvD allegato a un libro, dell'incontro tra Ennio De Giorgi e John Nash. Trento, 1996]
* {{cita web | url = https://it.wikiversity.org/wiki/Biologia_teoretica#Ipotesi_per_una_soluzione:_la_teoria_dei_fondamenti_di_Ennio_De_Giorgi | titolo = La teoria dei fondamenti di Ennio de Giorgi | accesso =1º maggio 2019 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140715053944/http://it.wikiversity.org/wiki/Biologia_teoretica#Ipotesi_per_una_soluzione:_la_teoria_dei_fondamenti_di_Ennio_De_Giorgi | urlmorto = sì }}
* {{cita web | url = https://www.youtube.com/watch?v=5RRMZ1jRRlE | titolo = Intervista video di Michele Emmer a Ennio De Giorgi | accesso = 20 febbraio 2023 }}
* [{{cita web|url=http://magazine.enel.it/ReS/arretrati/index.asp?Datares=09/04/2003&NumRes=43 |titolo=Ennio De Giorgi, scienziato e gentiluomo di Fabio Toscano]|accesso=2 luglio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070927234734/http://magazine.enel.it/ReS/arretrati/index.asp?Datares=09%2F04%2F2003&NumRes=43|urlmorto=sì}}
* {{en}}[cita web|url=http://www.ams.org/notices/199709/emmer.pdf |titolo=Intervista con Ennio De Giorgi di Michele Emmer ]|lingua=en}}
* {{cita web | url = http://www.quipo.it/netpaper/degiorgi1995.htm | titolo = Ennio De Giorgi Rapporti tra matematica e altre forme del sapere umano | accesso = 29 giugno 2004 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20040622091655/http://www.quipo.it/netpaper/degiorgi1995.htm | urlmorto = sì }}
* [{{cita web | url = http://www.crm.sns.it/ | titolo = Centro di ricerca matematica Ennio De Giorgi Matematica nelle Scienze Naturali e Sociali] | accesso = 29 giugno 2004 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140525153711/http://crm.sns.it/ | urlmorto = sì }}
* {{cita web|url=https://www.matfis.unisalento.it/home_page|titolo=Dipartimento di Matematica e Fisica "ENNIO DE GIORGI"|accesso=26 settembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160927035839/https://www.matfis.unisalento.it/home_page|urlmorto=sì}}
* [{{cita web|url=http://www.edizioniets.com/Scheda.asp?N=978-884671888-4 |titolo=Video, in DvD allegato a un libro, dell'incontro tra Ennio De Giorgi e John Nash. Trento, 1996]|accesso=20 settembre 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130514023353/http://www.edizioniets.com/Scheda.asp?N=978-884671888-4|urlmorto=sì}}
* [https://www.matmedia.it/ennio-de-giorgi-parlo-della-totalita-delle-cose-pensabili/ Ennio De Giorgi La totalità delle cose pensabili] su Matmedia.it
 
{{Premio Wolf Matematica}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|matematica}}
 
[[Categoria:Personalità legate a Pisa]]
[[Categoria:Accademici dei Lincei]]
[[Categoria:Membri dell'Accademia Francese delle Scienze]]
 
[[Categoria:Studenti della Sapienza - Università di Roma]]
[[de:Ennio de Giorgi]]
[[Categoria:Professori dell'Università degli Studi di Messina]]
[[en:Ennio de Giorgi]]
[[Categoria:Professori della Scuola Normale Superiore]]
[[es:Ennio de Giorgi]]
[[Categoria:Membri dell'Accademia delle Scienze di Torino]]
[[fr:Ennio De Giorgi]]
[[Categoria:Membri della Pontificia accademia delle scienze]]
[[ht:Ennio de Giorgi]]
[[pt:Ennio de Giorgi]]
[[scn:Enniu De Giorgi]]
[[sk:Ennio de Giorgi]]
[[tr:Ennio De Giorgi]]