Galeazzo Frigerio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Annullata la modifica 129123251 di 193.36.235.60 (discussione) Etichetta: Annulla |
||
| (33 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|
{{Tmp|Militare}}
{{Bio
|Nome = Galeazzo Enrico
|Cognome = Frigerio
|PostCognomeVirgola = conte di [[Brusson (Italia)|Brusson]]
|Sesso = M
|LuogoNascita = Pont-Saint-Martin
|LuogoNascitaLink = Pont-Saint-Martin (Italia)
|GiornoMeseNascita = 5 gennaio
|AnnoNascita = 1805
Riga 12 ⟶ 13:
|GiornoMeseMorte = 18 aprile
|AnnoMorte = 1891
|Epoca = 1800
|Attività = militare
|Attività2 = geografo
|Nazionalità = italiano
}}
== Biografia ==
=== Infanzia ed educazione ===
Frigerio era il settimo dei nove figli del [[conte]] [[Bonifacio Frigerio]] ([[1764]]-[[1834]])
=== La carriera militare e l'interesse per la geografia ===
Nel [[1829]] Galeazzo uscì sottotenente dall'[[Accademia Militare]] di Cuneo, venendo promosso gradualmente [[tenente]] ([[1831]]) e [[capitano]] ([[1835]]); attraversò un lungo periodo di lutto per la morte della madre e del padre ma proprio in quel periodo, con l'avvento al trono di [[Carlo Alberto di Savoia|Carlo Alberto]], la famiglia rientrò nelle grazie della monarchia. Frigerio era enormemente interessato allo studio della geografia, e tra il [[1834]] e il [[1836]] compì numerosi viaggi nelle terre extraeuropee affacciate sul Mediterraneo, visitando la [[Turchia]], la [[Siria]], il [[Libano]], l'[[Egitto]] e il [[Nord Africa]]; tornato in patria, pubblicò le sue osservazioni e le carte geografiche che aveva tracciato in "''Geografia delle terre a sud del Mediterraneo''", considerato uno dei primi atlanti completi di indicazioni politiche e sull'economia dei paesi interessati.
Nel [[1836]] sposò la marchesina Maria Cristina Colli Ricci di Felizzano ([[1817]] - [[1876]]), figlia del generale [[marchese]] [[Vittorio Colli di Felizzano]]
Promosso [[maggiore]] nel [[1837]], fu destinato all'ambasciata sabauda a [[Parigi]], dove si mise in contatto con l'Associazione Geografica Nazionale Francese, divenendone membro e si dedicò allo studio della conformazione dei terreni montuosi del Nord Africa, pubblicando nel [[1844]] un volume intitolato "''Sulla storia e la conformazione dei rilievi delle terre dell'Africa settentrionale''".
=== La Prima guerra d'indipendenza e gli ultimi anni di vita ===
Richiamato in Piemonte, Galeazzo partecipò come ufficiale alla [[Prima Guerra d'Indipendenza Italiana]], distinguendosi a [[Battaglia di Goito|Goito]], dove fu insignito dell'[[Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro]]. Ritiratosi dall'esercito, dopo un periodo di oscuramento, fondò a Torino la '''Società Geografica Piemontese''' ([[1858]]), divenendone presidente, e pubblicò altri lavori. Nel [[1862]] divenne [[Agente consolare|console d'Italia]] al [[Cairo]], interessandosi particolarmente alle spedizioni in Abissinia ed in [[Etiopia]], che favorì. Nel [[1868]] fu tra i fondatori della '''[[Società Geografica Italiana]]'''; inoltre, amico di [[Francesco Crispi|Crispi]] e [[Giovanni Giolitti|Giolitti]], pose le basi alla '''Società per gli Interessi Italiani in Africa''', una delle prime società colonialiste italiane; quando gli italiani conquistarono la [[Colonia
== Onorificenze ==
Riga 38 ⟶ 39:
|collegamento_onorificenza=Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
Riga 45:
|collegamento_onorificenza=Legion d'Onore
|motivazione=
}}
== Voci correlate ==
{{portale|biografie}}▼
* [[Frigerio]]
▲{{portale|biografie|Risorgimento|storia d'Italia}}
[[Categoria:
[[Categoria:
[[Categoria:
| |||