Roger Milla: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo template citazione fonti
 
(164 versioni intermedie di 95 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{NN|calciatori|giugno 2010}}
{{Sportivo
|Nome = Roger Milla
|Immagine = Milla2008cropped.jpg
|Didascalia = Milla al villaggio Olimpico di Pechino, [[2008]]
|NomeCompleto = Albert Roger Milla
|Sesso = M
|PaeseNascitaCodiceNazione = {{CMR}}
|Altezza = 176
|Peso = 70
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Attaccante (calcio)|Attaccante]]
|Squadra =
|TermineCarriera = 1996
|Squadre = {{Carriera sportivo
|Ruolo = [[Attaccante]]
|sport = calcio |pos = G
|GiovaniliAnni =
|1968-1970|{{Bandiera|NC}} Éclair de Douala|57 (6)
|GiovaniliSquadre =
|1970-1974|Leopards Douala|117 (89)
|Squadre =
|1974-1977|Tonnerre|87 (69)
{{Carriera sportivo
|19651977-19701979|Eclair de DoualaValenciennes|6128 (6)
|19711979-19741980|Léopard de DoualaMonaco|11717 (892)
|1980-1984|Bastia|113 (35)
|1974-1977|{{Calcio Tonnerre|G}}|87 (69)
|1984-1986|Saint-Etienne|59 (31)
|1977-1979|{{Calcio Valenciennes|G}}|28 (6)
|19791986-19801989|{{Calcio Monaco|G}}Montpellier|1795 (237)
|1989-1990|Saint-Pierroise|23 (8)
|1990-1994|Tonnerre|116 (89)
|1994-1995|Pelita Jaya|23 (23)
|1995-1996|Bali United<ref>All'epoca denominato Putra Samarinda F.C.</ref>|12 (18)
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|19801978-19841994|{{Calcio BastiaNaz|CA|CMR|GM}}|11372 (3541)
|1984|{{Naz|CA|CMR||Olimpica}}|5 (2)<ref name="StatisticheDettagliate"/>
|1984-1986|{{Calcio Saint-Etienne|G}}|59 (31)
|1986-1989|{{Calcio Montpellier|G}}|95 (37)
|1989-1990|{{Calcio Saint-Pierroise|G}}|4 (1)
|1990-1994|{{Calcio Tonnerre|G}}|117 (89)
}}
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Coppa d'Africa}}
{{Carriera sportivo
|1994-1996|{{Calcio Pelita Jaya|G}}|23 (23)
}}
|AnniNazionale = 1978-1994
|Nazionale = {{Naz|CA|CMR}}
|PresenzeNazionale(goal) = 102 (28)
|Vittorie=
{{MedaglieCompetizione|Coppa d'Africa}}
{{MedaglieOro|{{ACN2|1984}}}}
{{MedaglieArgento|{{ACN2|1986}}}}
{{MedaglieOro|{{ACN2|1988}}}}
|Aggiornato = 11 febbraio 2008
}}
 
{{Bio
|Nome = Albert Roger
|Cognome = MillaMooh Miller
|PostCognomeVirgola = meglio noto come '''Roger Milla'''
|ForzaOrdinamento = Milla ,Roger
|Sesso = M
Riga 54 ⟶ 46:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|PreAttività= ex
|Attività = calciatoredirigente sportivo
|Attività2 = allenatore di calcio
|Attività3 = ex calciatore
|Nazionalità = camerunese
|PostNazionalità = , di ruolo [[Attaccante (calcio)|attaccante]]
}}
 
Considerato come uno dei migliori giocatori africani di tutti i tempi,<ref>{{Cita web|url=http://www.fifa.com/fifa-tournaments/players-coaches/people=79318/profile.html|titolo=/fifa-tournaments/players-coaches/people/profile_T - FIFA.com|data=|accesso=2022-12-13|dataarchivio=24 settembre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150924152407/http://www.fifa.com/fifa-tournaments/players-coaches/people=79318/profile.html|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://soccernet.espn.go.com/world-cup/columns/story?id=790168&cc=5739&ver=global|titolo=World Cup celebrations - ESPN Soccernet|data=|accesso=2022-12-13|dataarchivio=3 giugno 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100603233147/http://soccernet.espn.go.com/world-cup/columns/story?id=790168&cc=5739&ver=global|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en-GB|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/africa/6261335.stm|titolo=Milla is Caf's best from 50 years|data=2007-01-15|accesso=2022-12-13}}</ref><ref name=":0">{{cita web|url=http://www.englandfootballonline.com/TeamHons/HonsWldSocPlyrsCent.html|titolo=World Soccer 100 Players of the Century|editore=englandfootballonline.com|lingua=en|accesso=19 ottobre 2012}}</ref><ref name=":1">{{Cita web|url=https://www.rsssf.org/miscellaneous/iffhs-century.html|titolo=IFFHS' Century Elections}}</ref><ref name=":12">{{Cita web|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/3533833.stm|titolo=Fifa names greatest list}}</ref> occupa la 58ª posizione nella speciale classifica dei migliori calciatori del [[XX secolo]] pubblicata dalla rivista ''[[World Soccer]]''<ref name=":0" /> e la 28ª posizione nell'[[Miglior calciatore del XX secolo IFFHS|omonima lista pubblicata dall'IFFHS]].<ref name=":1" /> Nel marzo del 2004, [[Pelé]] lo ha anche inserito nella [[FIFA 100]], la lista dei 125 migliori calciatori viventi, redatta in occasione del Centenario della [[Fédération Internationale de Football Association|FIFA]].<ref name=":12" /> Nel 2007 è stato nominato inoltre migliore calciatore africano dei precedenti 50 anni dalla [[Confédération Africaine de Football|CAF]].<ref>{{cita news|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/africa/6261335.stm|titolo=Milla is Caf's best from 50 years|data=15 gennaio 2007|accesso=1º giugno 2014}}</ref>
Detiene il primato di giocatore più vecchio a segnare in una fase finale del [[Campionato mondiale di calcio]]: nel [[Campionato mondiale di calcio 1994|1994]] segnò a 42 anni con la [[Nazionale di calcio del Camerun|nazionale camerunense]].
 
Detiene il primato di calciatore più vecchio a segnare nella fase finale di un [[Campionato mondiale di calcio|campionato del mondo]], essendo andato a segno con il [[Nazionale di calcio del Camerun|Camerun]] ai [[Campionato mondiale di calcio 1994|Mondiali del 1994]] all'età di 42 anni e 133 giorni.<ref name="AnzianitàMondiali">{{cita web|url=https://www.goal.com/it/amp/notizie/chi-e-il-giocatore-piu-vecchio-ad-aver-giocato-ai-mondiali/1sfwz105zcchz1veyclwyptz2e|titolo=Record Anzianità Mondiali|accesso=22 febbraio 2021}}</ref>
È stato eletto al 58º posto tra i giocatori del XX secolo dalla rivista [[World Soccer]].
 
== Caratteristiche tecniche ==
{{citazione|Milla avrebbe potuto essere il più grande giocatore di tutti i tempi, a immagine e somiglianza del brasiliano [[Pelé]], se solo avesse beneficiato di una promozione e di un contesto adeguati|[[Claude Le Roy]]<ref>{{Cita web|url=https://www.goal.com/it/notizie/roger-milla-la-leggenda-dei-record-del-camerun-reso-celebre-dalla-danza-makossa-a-italia-90/blt78147add7774caa7|titolo= Roger Milla: la leggenda dei record del Camerun reso celebre dalla danza Makossa a Italia 90}}</ref>}}Attaccante noto al mondo per la sua grande longevità,<ref name="AnzianitàMondiali" /><ref name=":2">{{Cita web|url=https://bleacherreport.com/articles/1617222-cameroon-legend-roger-milla-profile-of-an-indomitable-lion|titolo=Cameroon Legend Roger Milla: Profile of an Indomitable Lion}}</ref> ha dimostrato di essere un buon finalizzatore non solo in patria, ma anche in Europa durante la militanza in Francia.<ref name="StatisticheDettagliate">{{cita web|url=https://www.football-the-story.com/roger-milla|titolo=Tutte le presenze e i gol di Milla|lingua=fr|accesso=22 febbraio 2021}}</ref><ref name=":2" />
 
== Carriera ==
=== Club ===
==== Gli inizi in patria ====
Il lavoro del padre, che faceva il ferroviere, faceva sì che Roger e la sua famiglia fossero in costante movimento; aall'età di 13 anni, nel [[1965]], firma il suo primo contratto da professionista, con nelll'EclairÉclair de [[Douala]], segnandocon cui segnerà 45 gol in 52 partite.
 
Nel [[1970]], aall'età di 18 anni, passa al Léopard de Douala, dove rimane per quattro anni, in cui vince due volte il [[CampionatoElite di calcio camerunenseOne|campionato camerunese]], nel 1971-1972 e nel 1972-1973, anno in cui raggiunge anche le semifinali nella [[CAF Champions League]]. In quattro anni sigla 89 gol in 117 partite., Nelvenendo [[1973]]anche arrivaconvocato in [[Nazionalenazionale di(senza calcioesordire).<ref del Camerun|Nazionale]].name="StatisticheDettagliate"/>
 
Passa quindi alla capitale,Passato al [[Tonnerre Yaoundé|Tonnerre de Yaoundé]], rimanendovivi rimane per tre stagioni, dal [[1974]] al [[1977]], in cui segna 69 reti in 87 partite.<ref name="StatisticheDettagliate"/> Nel 1974-1975 vince il suo primo trofeo: la [[Coppa delle Coppe d'Africa]]; l'anno successivo la squadra viene sconfitta in finale dello stesso torneo, mancando il bis. Al termine dell'anno solare, nel [[1976]], vince il premio di [[Calciatore africano dell'anno]].
 
==== Gli inizi in Ligue 1 e il successo al Bastia ====
Nell'estate [[del 1977]], a 25 anni, va a giocare in [[Francia]], acquistato dal [[Valenciennes Football Club|Valenciennes]], che milita in [[Ligue 1]], la massima serie francese. Qui resta per due stagioni intere: nella prima non colleziona presenze, mentre nella seconda scende in campo 27 volte segnando 6 gol. Nel [[1979]] va al [[Association Sportive de Monaco Football Club|Monaco]], dove colleziona 1227 gettonipresenze e 25 retimarcature, vincendo la [[Coppa di Francia]].<ref name="StatisticheDettagliate"/>
 
Nel [[1980]] passa al [[Sporting Club de BastiaBastiais|Bastia]], dove rimarrà per quattro anni. Nella prima stagione siglasegna 9 reti e conquistasi aggiudica la [[Coppa di Francia]] (seconda volta in carriera), nel secondo anno segna 8 reti. Nel terzo anno vive la migliore stagione francese fino ad allora, con 13 gol in 29 partite. Nell'ultima stagione sigla, invece, 5 gol. L'avventuraesperienza al Bastia si conclude con 3550 retigol all'attivo in tutte le competizioni e 137 apparizioni.<ref name="StatisticheDettagliate"/>
 
==== La Ligue 2 e il ritorno in massima serie ====
Dopo sette stagioni in [[Ligue 1]], passòpassa al [[Association Sportive de Saint-Étienne Loire|Saint-EtienneÉtienne]], club più titolato di [[Francia]], appena retrocesso in [[Ligue 2]]. In due stagioni segna 31 gol, in 59 presenze segna 31 gol, di cui 22 nella prima stagione. Il biennio culmina con la promozione al secondo anno, dopo averla mancata l'anno precedente. Al termine del campionato, aall'età di 34 anni, decide di rimanere in Ligue 2, cambiando squadra invece di tornare in [[Ligue 1]]. Lascia, dunque, il Saint-EtienneÉtienne con 3137 retisegnature.<ref name="StatisticheDettagliate"/>
 
Nel [[1986]] quindi è al [[Montpellier Hérault Sport Club|Montpellier]], dove segna 18 reti in campionato, trascinando la squadra alla promozione in [[Ligue 1]]. Tornato nella massima categoria dopo tre stagioni di cadetteria, nel 1987-1988 sigla 12 gol, ottenendo con i conquistandocompagni la salvezza. Nella terza stagione al Montpellier siglamette 7a reti,referto sette centri e nell'estate del [[1989]] saluta la squadra dopo 3742 retigol in tutte le competizioni,<ref name="StatisticheDettagliate"/> abbandonando anche la [[Francia]] dopo dodici anni di. In totale, con la maglia di cinque diverse squadre francesi, ha messo a segno 111141 gol. Latra Franciacampionato nell'[[aprile]]e delcoppe.<ref [[2006]], lo nominerà Cavaliere della [[Legion d'onore|Legione d'Onore francese]].name="StatisticheDettagliate"/>
 
In seguito alle prestazioni con le società transalpine, nell'aprile 2006 la Francia lo nominerà Cavaliere della [[Legion d'onore|Legione d'Onore francese]].<ref>{{cita web|url=http://www.camlions.com/?SessionID=T3XX0KLN3GSJF4ZEWEG7ZRTCTR1SFU&bnid=2&&nid=11053|titolo=Les élus de la légion d'honneur pascale. Roger Milla|lingua=fr|editore=camlions.com|data=18 aprile 2006}}</ref>
==== L’abbandono al calcio che conta ====
 
A 37 anni ha quindi abbandonato il calcio importante con squadre di club (giocherà ancora 2 straordinari [[Campionato mondiale di calcio|Mondiali]]), e per la stagione 1989-90 si trasferisce nella tranquilla isola delle [[Riunione (isola)|Réunion]], situata nell’[[Oceano Indiano]], per giocare nel club più titolato del paese, il [[Jeunesse Sportive Saint-Pierroise|JS Saint-Pierroise]], dove vince il titolo, secondo in carriera 18 anni dopo quello con il Léopard de [[Douala]] conquistato in patria.
==== La fase finale della carriera ====
Dopo il glorioso [[Campionato mondiale di calcio 1990|Mondiale Italiano]], torna a casa nel [[Tonnerre Yaoundé|Tonnerre de Yaoundé]], l’ultimo club in cui aveva militato prima di trasferirsi in [[Europa]], ci rimane 4 anni fino al [[Campionato mondiale di calcio 1994|Mondiale Statunitense]], vincendo per la prima volta la [[Coppa del Camerun]], dopodiché prende il largo per l’[[Indonesia]] accasandosi al [[Pelita Jaya Purwakarta|Pelita Jaja]], dove resta 2 anni (dal ‘94 al ‘96) firmando 23 reti in 23 match e concludendo la sua gloriosa carriera a 44 anni nel segno del gol.
Per la stagione 1989-1990 si trasferisce nell'isola della [[La Riunione|Riunione]], situata nell'[[oceano Indiano]], per giocare nel club più titolato del paese, il [[Jeunesse Sportive Saint-Pierroise]]. Vince il titolo al primo tentativo, contribuendo al trionfo con 8 marcature in 23 presenze.<ref name="StatisticheDettagliate"/> È il terzo alloro in carriera, diciotto anni dopo quello con il Léopard de [[Douala]] conquistato in patria.
 
Nell'estate del 1990 torna nel [[Tonnerre Kalara Club de Yaoundé|Tonnerre de Yaoundé]], l'ultimo club in cui aveva militato prima di trasferirsi in [[Europa]]; ci rimane per quattro anni, andando in rete 89 volte in 116 partite<ref name="StatisticheDettagliate"/> e vincendo per la prima volta la [[Coupe du Cameroun|Coppa del Camerun]]. Nell'estate del 1994 si allontana nuovamente dal Camerun in direzione [[Indonesia]], accasandosi al [[Persipasi Bandung Raya|Pelita Jaya]], in cui resta due stagioni (1994-1995) firmando 23 reti in 23 incontri. Conclude la propria carriera nel 1996 con la maglia del [[Bali United Football Club|Putra Samarinda]], all'età di 44 anni, dopo aver messo a segno altri 18 gol in 12 presenze.<ref name="StatisticheDettagliate"/>
 
=== Nazionale ===
RogerNel Milla1973 èviene statoconvocato per moltila anni ilprima simbolovolta dellain [[Nazionale di calcio del Camerun|Nazionale Camerunensenazionale]], èma statosenza lascendere stella,in ilcampo: [[Capitanoesordirà (calcio)|Capitano]]solo edcinque èanni indiscutibilmentepiù latardi. bandieraDebutta assolutain del calcio camerunense. Esordisce tardi,nazionale nel [[1978]], a 26 anniventiseienne, e disputerà l’ultimol'ultimo matchincontro coicon i leoni indomabili ben 16sedici anni dopo, aall'età di 42 anni, durante il [[Campionatocampionato mondiale di calcio 1994|Mondialecampionato Statunitensedel mondo del 1994]].
 
Bagna l'esordio con un gol, quindi partecipa per la prima volta a un [[campionato mondiale di calcio|campionato del mondo]] nel [[Campionato mondiale di calcio 1982|1982]], all'età di 30 anni. Fa parte della spedizione camerunese anche ai [[Calcio ai Giochi della XXIII Olimpiade|Giochi olimpici di Los Angeles 1984]]: gioca per intero le tre partite del gruppo (contro Jugoslavia, Iraq e Canada) siglando la rete iniziale nella sconfitta per 2-1 con la [[Nazionale di calcio della Jugoslavia|Jugoslavia]].
==== Gli anni ‘80 ====
Il calcio camerunense assiste alla nascita di un genio, esordisce nel luglio del ’78, firmando subito la prima rete con la maglia del suo paese. Il Camerun si qualifica alla [[Campionato mondiale di calcio 1982|Coppa del Mondo 1982]], in [[Spagna]] i giocatori diventeranno i “leoni indomabili” riuscendo a uscire dal Mondiale senza essere mai battuti, Milla ha 30 anni, nel primo match con il [[Nazionale di calcio del Perù|Perù]] segna una rete che però sarà annullata, durante le 3 partite giocate il Camerun segna solo una rete con [[Grégoire M'Bida|M’Bida]] all’[[Nazionale di calcio dell'Italia|Italia]] che sarà poi Campione del Mondo.
Milla fa parte della spedizione camerunense ai [[Calcio ai Giochi della XXIII Olimpiade|Giochi Olimpici di Los Angeles 1984]] siglando una rete nella sconfitta con la [[Nazionale di calcio della Jugoslavia|Jugoslavia]].
Dal [[1984]] al [[1988]] il Camerun è protagonista nella [[Coppa delle Nazioni Africane|Coppa d’Africa]], la prima vittoria viene nel [[Coppa delle Nazioni Africane 1984|1984]], Milla segna una rete nella vittoria per 2-0 sulla [[Nazionale di calcio della Costa d'Avorio|Costa d’Avorio]] nella fase a gironi; nel [[Coppa delle Nazioni Africane 1986|1986]] trascina il Camerun fino alla finale, segna 4 reti, suddivisi nei 4 match fino alla semifinale, ma in finale con l’[[Nazionale di calcio dell'Egitto|Egitto]] il risultato rimane 0-0 fino ai rigori dove i faraoni trionfano, Milla è capocannoniere del torneo. Nel [[Coppa delle Nazioni Africane 1988|1988]] nuova vittoria della Coppa, e il bomber si riconferma capocannoniere, gli bastano 2 reti segnate nei gironi. Dopo questa seconda vittoria decise per l’abbandono alla Nazionale, e allo Stadio ci fu il match ufficiale di addio alla Nazionale, era quindi già un mito nonostante dovessero ancora arrivare i 2 mondiali, che di fatto lo trasformarono in leggenda assoluta del Camerun.
 
Dal 1984 al 1988 il Camerun è protagonista nella [[Coppa delle nazioni africane|Coppa d'Africa]]: coglie la prima vittoria nel [[Coppa delle nazioni africane 1984|1984]], dove Milla segna una rete nel successo per 2-0 sulla [[Nazionale di calcio della Costa d'Avorio|Costa d'Avorio]] nella fase a gironi; nel [[Coppa delle nazioni africane 1986|1986]] l'attaccante sospinge il Camerun fino alla finale, segnando 4 equamente reti suddivise nelle quattro partite fino alla semifinale, ma la squadra perde la finale contro l'[[Nazionale di calcio dell'Egitto|Egitto]], con Milla capocannoniere del torneo. Nel [[Coppa delle nazioni africane 1988|1988]] il Camerun solleva nuovamente il trofeo e Milla si riconferma migliore marcatore, con le due reti segnate nei gironi. Dopo questa seconda vittoria decide di abbandonare la nazionale, con una partita di addio.
==== Italia '90 e la fama mondiale ====
[[File:Roger Milla - Italia '90.jpg|thumb|Milla festeggia dopo uno dei suoi due gol alla {{NazNB|CA|COL|M}} negli ottavi del {{WC|1990}}]]
Il [[Campionato mondiale di calcio 1990|Mondiale 1990]] era impensabile per chiunque della sua età, ma pochi mesi prima dell’inizio del torneo il Presidente del [[Camerun]], [[Paul Biya]], gli telefonò per convincerlo a ritornare sui suoi passi e a rindossare la maglia del Camerun per la spedizione italiana. Roger accettò e tornò in Nazionale per l’immensa gioia del popolo camerunense. A 38 anni strabilia il mondo intero insieme alla squadra, è la stella e sarà il trascinatore del Camerun, ma sarà anche una delle stelle dell’intera manifestazione mondiale. Nei 5 match giocati parte sempre dalla panchina, ma segna la bellezza di 4 gol, una doppietta alla [[Nazionale di calcio della Romania|Romania]] nel girone e una alla [[Nazionale di calcio della Colombia|Colombia]] di [[René Higuita|Higuita]] agli ottavi nei supplementari, 2 vittorie straordinarie firmate Roger Milla che portano il Camerun addirittura ai quarti con l’[[Nazionale di calcio dell'Inghilterra|Inghilterra]] (prima squadra africana della storia eguagliata solo dal [[Nazionale di calcio del Senegal|Senegal]] nel 2002 e dal [[Nazionale di calcio del Ghana|Ghana]] nel 2010): gli inglesi passano in vantaggio, Milla si procura il rigore trasformato da [[Emmanuel Kundé|Kundé]] e poi serve l’assist per [[Eugène Ekéké|Ekéké]] che vale il vantaggio, ma 2 rigori per gli inglesi significano l’eliminazione ai supplementari. In [[Italia]] inventa la Makossa, una danza attorno alla bandierina per festeggiare i suoi gol, una danza che diventerà un'icona e che farà il giro del mondo. Le sue partenze folgoranti, il suo dribbling, la sua visione di gioco, le sue esultanze, tutto questo lo fa diventare un autentico eroe nazionale e il grande simbolo dei leoni indomabili divenuti famosissimi e amatissimi in tutto il mondo. Nel [[1990]] vincerà il suo secondo premio [[Calciatore africano dell'anno]], 14 anni dopo il primo. {{citazione necessaria|Nel [[1991]] il tennista francese [[Yannick Noah]] nella sua canzone ''Saga Africa'' menziona l'epopea di Roger e compagni al Mondiale.}} Nel 2010 è diventato promotore della campagna pubblicitaria della [[Coca-Cola]] per i Mondiali in Sudafrica in uno spot sulla sua esultanza ballando dopo un gol realizzato contro la Colombia.<ref>[http://www.goal.com/it/news/3060/esultanze-memorabili-coca-cola/2010/06/08/1965451/esultanze-memorabili-coca-cola-3-la-magica-danza-di-roger Esultanze Memorabili Coca-Cola 3: La magica danza di Roger Milla] Goal.com</ref>
All'età di 38 anni torna a sorpresa a vestire la maglia della nazionale per il [[Campionato mondiale di calcio 1990|campionato mondiale del 1990]]: nei cinque incontri giocati parte sempre dalla panchina, segna quattro gol (una doppietta alla [[Nazionale di calcio della Romania|Romania]] nel girone e una alla [[Nazionale di calcio della Colombia|Colombia]] nei [[tempi supplementari]] degli ottavi di finale). La squadra affronta nei quarti l'[[Nazionale di calcio dell'Inghilterra|Inghilterra]] (prima squadra africana della storia a raggiungere tale fase, eguagliata dal [[Nazionale di calcio del Senegal|Senegal]] nel [[Campionato mondiale di calcio 2002|2002]] e dal [[Nazionale di calcio del Ghana|Ghana]] nel [[Campionato mondiale di calcio 2010|2010]]): gli inglesi passano in vantaggio, Milla si procura il rigore trasformato da [[Emmanuel Kundé]] e poi serve l'assist per [[Eugène Ekéké]] che vale il vantaggio; tuttavia due rigori in favore dei britannici eliminano la squadra, che aveva resistito fino ai supplementari. Al mondiale di [[campionato mondiale di calcio 1990|Italia '90]], Milla mette in scena il ''[[Makossa]]'', una danza attorno alla bandierina per festeggiare i propri gol, balletto che diviene celebre in tutto il mondo e che nel 2010 sarà inserito in una campagna pubblicitaria della [[Coca-Cola]].<ref>[http://www.goal.com/it/news/3060/esultanze-memorabili-coca-cola/2010/06/08/1965451/esultanze-memorabili-coca-cola-3-la-magica-danza-di-roger Esultanze Memorabili Coca-Cola 3: La magica danza di Roger Milla], goal.com</ref> Nel 1990, anche grazie alle prestazioni con la selezione camerunense, vincerà il suo secondo premio di [[Calciatore africano dell'anno]], quattordici anni dopo il primo.
 
Milla viene convocato a furor di popolo anche quattro anni dopo, al [[Campionato mondiale di calcio 1994|campionato mondiale del 1994]], a 42 anni compiuti. Il Camerun viene eliminato nella fase a gironi, ma Milla segna la rete della bandiera contro la [[Nazionale di calcio della Russia|Russia]] nella sconfitta per 6-1. Con il suo gol diventa il più anziano giocatore ad avere siglato una rete in un campionato mondiale.<ref name="AnzianitàMondiali"/>
==== USA '94 e l'addio definitivo ====
Milla viene convocato anche quattro anni dopo al [[Campionato mondiale di calcio 1994|Mondiale 1994]], nonostante l'età evanzata (42 anni). La spedizione camerunense è fallimentare e il Camerun (il Paese era in un momento di enorme crisi) nel proprio girone raccoglie solo un punto. Segna la rete alla [[Nazionale di calcio della Russia|Russia]], nella disfatta per 6-1. Con il suo gol diventa il più anziano giocatore ad aver siglato una rete nella storia della [[Campionato mondiale di calcio|Coppa del Mondo]], a 42 anni, ed è anche il più anziano ad essere sceso in campo nella storia del Mondiale. Questi due record sono tuttora imbattuti.
 
Chiude la propria carriera in nazionale proprio dopo il mondiale statunitense, con 72 presenze e 41 reti (a cui si aggiungono le 5 partite e 2 segnature alle [[Nazionale olimpica di calcio del Camerun|Olimpiadi]]). È stato il primo calciatore africano a essere sceso in campo in tre diversi campionati del mondo (1982, 1990, 1994).
Chiuse la sua carriera in [[Nazionale di calcio del Camerun|Nazionale]] con 102 presenze e 28 reti.
== Statistiche ==
Tra nazionale maggiore, nazionale olimpica e squadre di club, Milla ha giocato globalmente 883 partite e ha segnato 486 reti, per una media di 0,55 gol a partita.<ref name="StatisticheDettagliate" />
 
=== Presenze e reti nei club ===
È stato anche il primo africano ad essere sceso in campo in 3 Mondiali diversi.
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
! rowspan="2" |Stagione
! rowspan="2" |Squadra
! colspan="3" |Campionato
! colspan="3" |Coppe nazionali
! colspan="3" |Coppe continentali
! colspan="3" |Altre coppe
! colspan="2" |Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
|1968-1969
| rowspan="2" |{{Bandiera|CMR 1961-1975}} Éclair de Douala
|[[Elite One|PD]]
|28
|1
| -
| -
| -
| -
| -
| -
| -
| -
| --
|28
|1
|-
|1969-1970
|[[Elite One|PD]]
|29
|5
| -
| -
| -
| -
| -
| -
| -
| -
| --
|29
|5
|-
! colspan="3" |Totale Eclair de Douala
!57
!6
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!57
!6
|-
|1970-1971
| rowspan="4" |{{Bandiera|CMR 1961-1975}} {{Calcio Leopards Douala|N}}
|[[Elite One|PD]]
|29
|25
| -
| -
| -
| -
| -
| -
| -
| -
| --
|29
|25
|-
|1971-1972
|[[Elite One|PD]]
|30
|20
| -
| -
| -
| -
| -
| -
| -
| -
| -
|30
|20
|-
|1972-1973
|[[Elite One|PD]]
|28
|19
| -
| -
| -
| -
| -
| -
| -
| -
| -
|28
|19
|-
|1973-1974
|[[Elite One|PD]]
|30
|25
| -
| -
| -
| -
| -
| -
| -
| -
| --
|30
|25
|-
! colspan="3" |Totale Leopard Douala
!117
!89
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!117
!89
|-
|1974-1975
| rowspan="3" |{{Bandiera|CMR|}} [[Tonnerre Kalara Club de Yaoundé|Tonnerre Yaoundé]]
|[[Elite One|PD]]
|29
|23
| -
| -
| -
| -
| -
| -
| -
| -
| --
|29
|23
|-
|1975-1976
|[[Elite One|PD]]
|28
|26
| -
| -
| -
| -
| -
| -
| -
| -
| -
|28
|26
|-
|1976-1977
|[[Elite One|PD]]
|30
|20
| -
| -
| -
| -
| -
| -
| -
| -
| -
|30
|20
|-
|[[Union Sportive Valenciennes-Anzin 1977-1978|1977-1978]]
| rowspan="2" |{{Bandiera|FRA|}} {{Calcio Valenciennes|N}}
|[[Division 1 1977-1978|D1]]
|0
|0
|[[Coppa di Francia 1977-1978|CF]]
|0
|0
| -
| -
| -
| -
| -
| -
|0
|0
|-
|[[Union Sportive Valenciennes-Anzin 1978-1979|1978-1979]]
|[[Division 1 1978-1979|D1]]
|28
|6
|[[Coppa di Francia 1978-1979|CF]]
|1
|1
| -
| -
| -
| -
| -
| -
|29
|7
|-
! colspan="3" |Totale Valenciennes
!28
!6
!
!1
!1
!
!
!
!
!-
!-
!29
!7
|-
|[[Association Sportive de Monaco Football Club 1979-1980|1979-1980]]
|{{Bandiera|FRA|}} [[Association Sportive de Monaco Football Club|Monaco]]
|[[Division 1 1979-1980|D1]]
|17
|2
|[[Coppa di Francia 1979-1980|CF]]
|8
|3
|[[Coppa UEFA 1979-1980|CU]]
|2
|0
| -
| -
| -
|27
|5
|-
|[[Sporting Étoile Club de Bastia 1980-1981|1980-1981]]
| rowspan="4" |{{Bandiera|FRA|}} [[Sporting Club Bastiais|Bastia]]
|[[Division 1 1980-1981|D1]]
|30
|9
|[[Coppa di Francia 1980-1981|CF]]
|9
|8
| -
| -
| -
| -
| -
| --
|39
|17
|-
|[[Sporting Étoile Club de Bastia 1981-1982|1981-1982]]
|[[Division 1 1981-1982|D1]]
|23
|8
|[[Coppa di Francia 1981-1982|CF]]
|6
|3
|[[Coppa delle Coppe 1981-1982|CdC]]
|4
|3
| -
| -
| -
|33
|14
|-
|[[Sporting Étoile Club de Bastia 1982-1983|1982-1983]]
|[[Division 1 1982-1983|D1]]
|29
|13
|[[Coppa di Francia 1982-1983|CF]]
|2
|0
| -
| -
| -
| -
| -
| -
|31
|13
|-
|[[Sporting Étoile Club de Bastia 1983-1984|1983-1984]]
|[[Division 1 1983-1984|D1]]
|31
|5
|[[Coppa di Francia 1983-1984|CF]]
|3
|1
| -
| -
| -
| -
| -
| -
|34
|6
|-
! colspan="3" |Totale Bastia
!113
!35
!
!20
!12
!
!4
!3
!
!-
!-
!137
!50
|-
|[[Association Sportive de Saint-Étienne 1984-1985|1984-1985]]
| rowspan="2" |{{Bandiera|FRA|}} [[Association Sportive de Saint-Étienne Loire|Saint-Etienne]]
|[[Division 2 1984-1985|D2]]
|31
|22
|[[Coppa di Francia 1984-1985|CF]]
|9
|4
| -
| -
| -
| -
| -
| -
|40
|26
|-
|[[Association Sportive de Saint-Étienne 1985-1986|1985-1986]]
|[[Division 2 1985-1986|D2]]
|28
|9
|[[Coppa di Francia 1985-1986|CF]]
|3
|2
| -
| -
| -
| -
| -
| -
|31
|11
|-
! colspan="3" |Totale Saint-Etienne
!59
!31
!
!12
!6
!
!
!
!
!-
!-
!71
!37
|-
|1986-1987
| rowspan="3" |{{Bandiera|FRA|}} [[Montpellier Hérault Sport Club|Montpellier]]
|[[Division 2 1986-1987|D2]]
|33
|18
|[[Coppa di Francia 1986-1987|CF]]
|4
|2
| -
| -
| -
| -
| -
| -
|37
|20
|-
|1987-1988
|[[Division 1 1987-1988|D1]]
|33
|12
|[[Coppa di Francia 1987-1988|CF]]
|4
|3
| -
| -
| -
| -
| -
| -
|37
|15
|-
|1988-1989
|[[Division 1 1988-1989|D1]]
|29
|7
|[[Coppa di Francia 1988-1989|CF]]
|2
|0
|[[Coppa UEFA 1988-1989|CU]]
|2
|0
| -
| -
| -
|33
|7
|-
! colspan="3" |Totale Montpellier
!95
!37
!
!10
!5
!
!2
!0
!
!
!
!107
!42
|-
|1989-1990
|{{simbolo|ReunionRadiantVolcanoFlag.png}} [[Jeunesse Sportive Saint-Pierroise|Saint-Pierroise]]
|[[Division 1 (Riunione)|D1 Pro]]
|23
|8
| -
| -
| -
| -
| -
| -
| -
| -
| -
|23
|8
|-
|1990-1991
| rowspan="4" |{{Bandiera|CMR|}} [[Tonnerre Kalara Club de Yaoundé|Tonnerre Yaoundé]]
|[[Elite One 1991|PD]]
|29
|22
| -
| -
| -
| -
| -
| -
| -
| -
| --
|29
|22
|-
|1991-1992
|[[Elite One|PD]]
|30
|19
| -
| -
| -
| -
| -
| -
| -
| -
| -
|30
|19
|-
|1992-1993
|[[Elite One|PD]]
|27
|23
| -
| -
| -
| -
| -
| -
| -
| -
| -
|27
|23
|-
|1993-1994
|[[Elite One 1994|PD]]
|30
|25
| -
| -
| -
| -
| -
| -
| -
| -
| -
|30
|25
|-
! colspan="3" |Totale Tonnerre Yaoundé
!203
!158
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!203
!158
|-
|1994-1995
|{{Bandiera|IDN|}} [[Madura United Football Club|Pelita Jaya]]
|[[Liga 1 (Indonesia)|L1I]]
|23
|23
| -
| -
| -
| -
| -
| -
| -
| -
| -
|23
|23
|-
|1995-1996
|{{Bandiera|IDN|}} [[Bali United Football Club|Putra Samarinda]]
|[[Liga 1 (Indonesia)|L1I]]
|12
|18
| -
| -
| -
| -
| -
| -
| -
| -
| -
|12
|18
|-
! colspan="3" |Totale carriera
!747
!413
!
!51
!27
!
!8
!3
!
!
!
!806
!443
|-
|}
 
=== Cronologia presenze e reti in nazionale ===
== Premi e riconoscimenti ==
{{Cronoini|CMR||M}}
* Nel [[marzo]] [[2004]] è stato inserito nella [[FIFA 100]], una lista dei 125 calciatori più forti di tutti i tempi redatta da [[Pelé]] e dalla [[FIFA]] per celebrare il suo centenario.
{{Cronopar|4-2-1973|Douala|CMR 1961-1975|0|1|ZAR|-|QMondiali|1974}}
* Nel [[2006]] è stato eletto dalla [[Confédération Africaine de Football|CAF]], l'organismo ufficiale calcistico dell'[[Africa]], il Miglior calciatore africano del secolo (di tutto il novecento), davanti a [[Mahmoud El-Khateeb]] e Hassan.
{{Cronopar|25-2-1973|Kinshasa|ZAR|0|1|CMR 1961-1975|-|QMondiali|1974}}
* Il giornale francese [[L'Équipe]] lo ha nominato Calciatore africano del secolo.
{{Cronopar|27-2-1973|Kinshasa|ZAR|2|0|CMR 1961-1975|-|QMondiali|1974}}
* La rivista francese [[France Football]] nel [[2004]] lo ha eletto Miglior giocatore africano dei 50 anni precedenti.
{{Cronopar|13-4-1975|Yaoundé|CMR 1961-1975|3|0|TGO|-|QCoppa Africa|1976}}
* L'[[IFFHS]] lo ha classificato come secondo Miglior giocatore africano del secolo, ma primo come Miglior giocatore camerunense del secolo.
{{Cronopar|20-4-1975|Lomé|TGO|4|0|CMR 1961-1975|-|QCoppa Africa|1976}}
{{Cronopar|19-11-1975|Yaoundé|CMR|2|1|ZAR|1|Amichevole}}
{{Cronopar|29-6-1976|Libreville|GAB|0|0|CMR|-|Giochi Centrafricani|1976|1º turno}}
{{Cronopar|5-7-1976|Libreville|CMR|2|1|ZAR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|7-7-1976|Libreville|CMR|5|0|RWA 1962-2001|1|Giochi Centrafricani|1976|1º turno}}
{{Cronopar|10-7-1976|Libreville|CMR|5|0|BDI|2|Giochi Centrafricani|1976|1º turno}}
{{Cronopar|12-7-1976|Libreville|CMR|3|0|CAF|-|Giochi Centrafricani|1976|Semifinale}}
{{Cronopar|14-7-1976|Libreville|CMR|3|2|COB|2|Giochi Centrafricani|1976|Finale|dts}}
{{Cronopar|17-10-1976|Brazzaville|COB|2|2|CMR|1|QMondiali|1978}}
{{Cronopar|31-10-1976|Yaoundé|CMR|2|1|COB|1|QMondiali|1978}}
{{Cronopar|26-1-1977|Yaoundé|CMR|2|2|COB|1|Amichevole}}
{{Cronopar|13-3-1977|Yaoundé|CMR|2|0|COB|1|QCoppa Africa|1978}}
{{Cronopar|5-6-1977|Brazzaville|COB|4|0|CMR|-|QCoppa Africa|1978}}
{{Cronopar|23-12-1977|Yaoundé|CMR|0|0|Ciad|-|Qual. Giochi Panafricani|1978|1º turno}}
{{Cronopar|27-12-1977|Yaoundé|CMR|4|0|RWA 1962-2001|2|Qual. Giochi Panafricani|1978|1º turno}}
{{Cronopar|31-12-1977|Yaoundé|CMR|1|2|COB|-|Qual. Giochi Panafricani|1978|Semifinale}}
{{Cronopar|3-1-1978|Yaoundé|CMR|3|1|Ciad|-|Qual. Giochi Panafricani|1978|finale}}
{{Cronopar|18-3-1979|Conakry|GIN|0|3|CMR|-|QCoppa Africa|1978}}
{{Cronopar|10-4-1979|Yaoundé|CMR|3|0|GIN|3|QCoppa Africa|1978}}
{{Cronopar|29-6-1980|Yaoundé|CMR|3|0|MWI|1|QMondiali|1982}}
{{Cronopar|5-4-1981|Douala|CMR|4|0|TGO|3|QCoppa Africa|1982}}
{{Cronopar|12-4-1981|Kinshasa|ZAI|1|0|CMR|-|QMondiali|1982}}
{{Cronopar|26-4-1981|Douala|CMR|6|1|ZAI|3|QCoppa Africa|1982}}
{{Cronopar|16-8-1981|Yaoundé|CMR|5|1|MDG|1|QCoppa Africa|1982}}
{{Cronopar|30-8-1981|Antananarivo|MDG|1|2|CMR|-|QCoppa Africa|1982}}
{{Cronopar|15-11-1981|Kenitra|MAR|0|2|CMR|1|QMondiali|1982}}
{{Cronopar|29-11-1981|Yaoundé|CMR|1|0|MAR|1|QMondiali|1982}}
{{Cronopar|5-3-1982|Tripoli|CMR|1|1|TUN|-|Coppa Africa|1982|1º turno}}
{{Cronopar|9-3-1982|Tripoli|CMR|0|0|GHA|-|Coppa Africa|1982|1º turno}}
{{Cronopar|12-3-1982|Tripoli|LBY 1977-2011|0|0|CMR|-|Coppa Africa|1982|1º turno}}
{{Cronopar|15-6-1982|La Coruña|PER|0|0|CMR|-|Mondiali|1982|1º turno|13={{sostout|82}}}}
{{Cronopar|19-6-1982|La Coruña|POL|0|0|CMR|-|Mondiali|1982|1º turno|13={{Cartellinogiallo|80}}}}
{{Cronopar|23-6-1982|Vigo|ITA|1|1|CMR|-|Mondiali|1982|1º turno|14=Vigo (Spagna)}}
{{Cronopar|4-3-1984|Abidjan|EGY|0|1|CMR|-|Coppa Africa|1984|1º turno}}
{{Cronopar|7-3-1984|Abidjan|CMR|4|1|TGO|-|Coppa Africa|1984|1º turno}}
{{Cronopar|10-3-1984|Abidjan|CIV|0|2|CMR|1|Coppa Africa|1984|1º turno}}
{{Cronopar|14-3-1984|Abidjan|DZA|0|0|CMR|-|Coppa Africa|1984|Semifinale|dts|4 – 5}}
{{Cronopar|18-3-1984|Abidjan|NGA|1|3|CMR|1|Coppa Africa|1984|Finale}}
{{Cronopar|24-4-1985|Yaoundé|CMR|1|1|ZAM|-|QMondiali|1986}}
{{Cronopar|15-9-1985|Yaoundé|CMR|4|1|KSA|2|Coppa Afro-Asiatica|1986}}
{{Cronopar|8-3-1986|Alessandria d'Egitto|CMR|3|2|ZAM|1|Coppa Africa|1986|1º turno}}
{{Cronopar|11-3-1986|Alessandria d'Egitto|CMR|1|1|MAR|1|Coppa Africa|1986|1º turno}}
{{Cronopar|14-3-1986|Alessandria d'Egitto|CMR|3|2|DZA|1|Coppa Africa|1986|1º turno}}
{{Cronopar|17-3-1986|Alessandria d'Egitto|CMR|1|0|CIV|1|Coppa Africa|1986|Semifinale}}
{{Cronopar|21-3-1986|Il Cairo|EGY|0|0|CMR|-|Coppa Africa|1986|Finale|dts|5 – 4|13={{Cartellinogiallo|119}}}}
{{Cronopar|29-3-1987|Yaoundé|CMR|5|1|UGA|1|QCoppa Africa|1988}}
{{Cronopar|5-7-1987|Yaoundé|CMR|2|0|SDN|1|QCoppa Africa|1988}}
{{Cronopar|14-3-1988|Rabat|CMR|1|0|EGY|1|Coppa Africa|1988|1º turno}}
{{Cronopar|17-3-1988|Rabat|CMR|1|1|NGR|1|Coppa Africa|1988|1º turno}}
{{Cronopar|20-3-1988|Rabat|CMR|0|0|KEN|-|Coppa Africa|1988|1º turno}}
{{Cronopar|23-3-1988|Casablanca|MAR|0|1|CMR|-|Coppa Africa|1988|Semifinale}}
{{Cronopar|27-3-1988|Casablanca|CMR|2|0|NGR|-|Coppa Africa|1988|Finale}}
{{Cronopar|8-6-1990|Milano|ARG|0|1|CMR|-|Mondiali|1990|1º turno|13={{sostin|81}}}}
{{Cronopar|14-6-1990|Bari|CMR|2|1|ROU|2|Mondiali|1990|1º turno|13={{sostin|58}}}}
{{Cronopar|18-6-1990|Bari|CMR|0|4|SUN 1980-1991|-|Mondiali|1990|1º turno|13={{Cartellinogiallo|66}} {{sostin|34}}}}
{{Cronopar|23-6-1990|Napoli|CMR|2|1|COL|2|Mondiali|1990|Ottavi di finale|dts|13={{sostin|54}}}}
{{Cronopar|1-7-1990|Napoli|CMR|2|3|ENG|-|Mondiali|1990|Quarti di finale|dts|13={{Cartellinogiallo|120}} {{sostin|46}}}}
{{Cronopar|6-2-1991|Londra|ENG|2|0|CMR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|7-7-1992|Durban|ZAF 1928-1994|1|0|CMR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|9-7-1992|Città del Capo|ZAF 1928-1994|2|1|CMR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|12-7-1992|Johannesburg|ZAF 1928-1994|2|2|CMR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|18-7-1992|Douala|CMR|1|0|EGY|-|Amichevole}}
{{Cronopar|22-7-1992|Yaoundé|CMR|0|1|EGY|-|Amichevole}}
{{Cronopar|3-5-1994|Changwon|KOR|2|1|CMR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|9-5-1994|Il Pireo|GRE|3|0|CMR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|24-6-1994|Stanford|BRA|3|0|CMR|-|Mondiali|1994|1º turno|13={{sostin|64}}|14=Stanford (California)}}
{{Cronopar|28-6-1994|Stanford|RUS|6|1|CMR|1|Mondiali|1994|1º turno|13={{sostin|45}}|14=Stanford (California)}}
{{Cronopar|3-12-1994|Johannesburg|ZAF|1|1|CMR|-|Simba Cup}}
{{Cronofin|72|41}}
 
{{Cronoini|CMR|Olimpica}}
{{CronoparO|30-7-1984|Annapolis|YUG|2|1|CMR|1|Olimpiadi|1984|1º turno}}
{{CronoparO|1-8-1984|Boston|CMR|1|0|IRQ 1963-1991|-|Olimpiadi|1984|1º turno}}
{{CronoparO|3-8-1984|Boston|CMR|1|3|CAN|-|Olimpiadi|1984|1º turno}}
{{CronoparO|27-6-1987|Lilongwe|MWI|1|4|CMR|-|QOlimpiadi|1988}}
{{CronoparO|15-11-1987|Lilongwe|CMR|2|2|GHA|1|QOlimpiadi|1988}}
{{Cronofin|5|2}}
 
== Palmarès ==
=== Club ===
====Competizioni nazionali====
* {{Calciopalm|Campionato di calcio camerunense|2}}
:Léopard de Douala: 1972, 1973
 
* {{Calciopalm|Coppa del Camerun|1}}
:Tonnerre Yaoundé: 1974
 
* {{Calciopalm|Coppa delle Coppe d'Africa|1}}
:Tonnerre Yaoundé: 1975
 
* {{Calciopalm|Coppa di Francia|2}}
:Monaco: 1979-1980
:Bastia: 1980-1981
 
* {{Calciopalm|Campionato di calcio della Riunione|1}}
:JS Saint-Pierroise: 1994-1995
 
* {{Calciopalm|Campionato francese di seconda divisione|1}}
:Montpellier: 1986-1987
* {{Calciopalm|Campionato di calcio della Riunione|1}}
:JS Saint-Pierroise: 1989-1990
 
====Competizioni internazionali====
* {{Calciopalm|Coppa delle Coppe d'Africa|1}}
:Tonnerre Yaoundé: 1975
 
=== Nazionale ===
Riga 141 ⟶ 818:
:1976, 1990
* Capocannoniere della [[Coppa delle Nazioni Africane|Coppa d'Africa]]: 2
:[[Coppa delle Nazioninazioni Africaneafricane 1986|1986]], [[Coppa delle Nazioninazioni Africaneafricane 1988|1988]]
* Formazione ideale del [[campionato mondiale di calcio|campionato del mondo]]: 1<ref>{{Cita web|url=http://football.sporting99.com/fifa-world-cup-all-star-team.html|titolo=FIFA WC All Star Team|accesso=19 giugno 2020|dataarchivio=30 giugno 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160630203237/http://football.sporting99.com/fifa-world-cup-all-star-team.html|urlmorto=sì}}</ref>
: [[Campionato mondiale di calcio 1990|Italia 1990]]
 
==Note==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Roger Milla}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{FIFA|79318}}
* {{Cita web|url=http://www.rsssf.com/miscellaneous/rogermilla-intlg.html|titolo=Albert Roger Mooh Miller "Milla" - Goals in International Matches|lingua=en}}
*{{NFT|15450}}
*{{weltfussball|1784}}
 
{{NazionaleCamerun camerunesemaschile mondialicalcio africano 1982}}
{{Camerun maschile calcio mondiale 1982}}
{{Nazionale camerunese Coppa d'Africa 1984}}
{{Camerun maschile calcio africano 1984}}
{{Nazionale camerunese mondiali 1990}}
{{Camerun maschile calcio olimpiadi 1984}}
{{Nazionale camerunese mondiali 1994}}
{{Camerun maschile calcio africano 1986}}
{{Camerun maschile calcio africano 1988}}
{{Camerun maschile calcio mondiale 1990}}
{{Camerun maschile calcio mondiale 1994}}
{{Calciatore africano dell'anno}}
{{Capocannonieri della Coppa delle Nazioni Africane}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Calciatori campioni d'Africa]]
[[Categoria:Calciatori della Nazionalenazionale camerunese]]
 
[[ar:روجيه ميلا]]
[[bg:Роже Мила]]
[[ca:Roger Milla]]
[[cs:Roger Milla]]
[[da:Roger Milla]]
[[de:Roger Milla]]
[[en:Roger Milla]]
[[es:Roger Milla]]
[[fi:Roger Milla]]
[[fr:Roger Milla]]
[[he:רוז'ה מילה]]
[[hr:Roger Milla]]
[[hu:Roger Milla]]
[[id:Roger Milla]]
[[ja:ロジェ・ミラ]]
[[jv:Roger Milla]]
[[ko:로제 밀라]]
[[lv:Rožē Milla]]
[[nl:Roger Milla]]
[[no:Roger Milla]]
[[pl:Roger Milla]]
[[pt:Roger Milla]]
[[qu:Roger Milla]]
[[ro:Roger Milla]]
[[ru:Милла, Роже]]
[[simple:Roger Milla]]
[[sk:Roger Milla]]
[[sv:Roger Milla]]
[[th:โรเจอร์ มิลลา]]
[[tr:Roger Milla]]
[[vi:Roger Milla]]
[[yo:Roger Milla]]
[[zh:羅傑·米拉]]