Edera Cordiale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix parametro del tmp {{Sportivo}} |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(31 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
|Sesso = F
|Immagine = EderaCordiale.jpg
|
|Altezza =
|Peso =
Riga 10 ⟶ 9:
|Specialità = [[Lancio del disco]]
|Record=
|SquadreNazionali=
|
}}
|Squadre=
|Vittorie=
Riga 38:
|AnnoNascita = 1920
|LuogoMorte = Tortorici
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1993
|Attività =
|Nazionalità = italiana
|PostNazionalità =
}}
== Biografia ==
▲== Carriera ==
▲Discobola, nel [[1948]] partecipò alle [[Giochi della XIV Olimpiade|Olimpiadi di Londra]] dove si aggiudicò l'argento mentre due anni più tardi fece suo il bronzo ai [[campionati europei di atletica leggera]].
Nel [[1952]] gareggiò ai [[Giochi della XV Olimpiade|Giochi Olimpici di Helsinki]] arrivando però solo quattordicesima.
=== Dopo la carriera atletica ===
Dopo il ritiro dalla carriera sportiva, gestì per alcuni anni una tabaccheria, ma poi decise di farsi assegnare (in qualità di dipendente comunale) come custode alla pista di atletica presso lo [[Stadio Comunale (Torino)|stadio comunale]], per restare vicino alla sua vecchia passione.
Trasferitasi in [[Sicilia]] negli ultimi anni, è morta all'età di 73 anni a [[Tortorici]], in [[provincia di Messina]]<ref>{{Cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,34/articleid,0781_01_1993_0095_0032_11057757/|titolo=Morta la Cordiale argento nel disco ai Giochi di Londra|pubblicazione=[[La Stampa]]|data=6 Aprile 1993|p=32}}</ref><ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1993/aprile/06/atletica_morta_Edera_Cordiale_co_0_9304064144.shtml Atletica: morta Edera Cordiale]</ref>.
== Palmarès ==
Riga 69 ⟶ 70:
|[[Atletica leggera ai Giochi della XIV Olimpiade - Lancio del disco femminile|Lancio del disco]]
|{{Sfondo|A}} align="center" | {{Med|A|Olimpiadi|nome}}
|align="center"|{{M|41
|
|-
Riga 77 ⟶ 78:
|Lancio del disco
|{{Sfondo|B}} align="center" | {{Med|B|Europa|nome}}
|align="center"|{{M|41
|
|-
Riga 85 ⟶ 86:
|Lancio del disco
|align="center"|14ª
|align="center"|{{M|38
|
|}
==Memorie==
La città di [[Torino]] ha intitolato all'atleta un giardino pubblico nel luglio 2015, nel quartiere [[Lucento]]<ref>{{cita web|url=http://www.comune.torino.it/cittagora/article_13920.shtml|titolo=Per Torino città dello sport, un giardino a Edera Cordiale|editore=Comune di Torino, STP|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150713135920/http://www.comune.torino.it/cittagora/article_13920.shtml |data=10 luglio 2015 |urlmorto=sì|sito=comune.torino.it}}</ref>.
È stato intitolato a Edera anche il palazzetto dello sport di [[Tortorici]]
== Note ==
Riga 93 ⟶ 99:
== Voci correlate ==
* [[Nazionale di atletica leggera dell'Italia]]
* [[Medagliati olimpici nell'atletica leggera femminile]]
* [[Italia ai Giochi della XIV Olimpiade]]
* [[Atletica leggera femminile ai Giochi della XIV Olimpiade]]
* [[Atletica leggera ai Giochi della XIV Olimpiade - Lancio del disco femminile]]
* [[Italia ai campionati europei di atletica leggera]]
* [[Campionati europei di atletica leggera 1950]]
== Altri progetti ==
==Collegamenti esterni==▼
{{interprogetto}}
▲== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|atletica leggera|biografie}}
|