Locomotiva FS 470: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corregge secondo le norme del Sistema internazionale di unità di misura using AWB
Storia: Link al museo della scienza e della tecnologia di Milano
 
(28 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Box treno/Vapore
|Nome=Locomotiva FS Gr. 470
|Immagine=Milano mus Scienza Tecnologia locomotiva 470.JPG
|Immagine=
|Didascalia=Locomotiva 470 conservata al [[Museo della Scienza e della Tecnica]] di [[Milano]]
|Didascalia=
}}
{{Box treno/Dati costruzione
Riga 13:
{{Box treno/Dati
|Tipo_elemento=
|Dimensioni= {{M|20. 565 |ul=mm}} (lunghezza tra respingenti, tender compreso)
|Capacità= {{M|4| +| 1,6 |ul=t}} di carbone<br>{{M|13. 000 litri|ul=l}} di [[acqua]]
|Piano_del_Ferro=
|Passo_tra_carrelli= 3.&nbsp;000 (passo rigido)
|Passo_dei_carrelli= 1.&nbsp;500 + 1.&nbsp;500 + 1.&nbsp;500 + 1.&nbsp;500 (distanza tra assi accoppiati)
|Peso_In_Servizio= 74,8 &nbsp;t
|Peso_Aderente= 74,8 &nbsp;t
|Peso_Vuoto= 64,5 &nbsp;t
}}
{{Box treno/Motrice vapore
Riga 27:
|Velocità_Massima= 50
|Rodiggio= 0-5-0
|Diametro_Ruota= 1.&nbsp;370 mm
|Diametro_portanti-anteriori=
|Diametro_portanti-posteriori=
Riga 40:
|Superficie_riscaldamento= 212,57
|Superficie_surriscaldamento=
|Pressione_in_caldaia= 16
|Pressione_massima= 16
|Potenza_Massima=
|Potenza_Continuativa= 736 (a {{M|30 |ul=km/h}}) [[Chilo (prefisso)|k]][[Watt|W]]
|Forza_di_trazione_massima= {{M|14 200|ul=kg}}
|Sforzo_Trazione_Massimo= 14.200
|Sforzo_AvviamentoForza_allo_spunto= 10.&nbsp;680 &nbsp;kg
}}
{{Box treno/Chiusura}}
Riga 50:
 
==Storia==
Il progetto della locomotiva venne elaborato, nei primi anni del [[1900]]Novecento, dall'[[Ufficio d'Arte di Firenze]] della [[Rete Adriatica]] e prevedeva una macchina a 5 assi accoppiati con motore a doppia espansione [[sistema Plancher]]. Lo scopo era quello di avere una macchina potente in grado di risolvere i problemi di trazione sulle più importanti linee di valico della rete. La rielaborazione del progetto da parte delle FS diede luogo alla costruzione delle locomotive del gruppo ''470'' le cui consegne avvennero tra il [[1907]] e il [[1912]] fino al consistente numero di 143 unità <ref>{{Cita|Di Iorio, Le locomotive 471|pag. 19}}.</ref>.
Le ordinazioni vennero ripartire tra le varie fabbriche dell'epoca: 64 unità vennero costruite dalla [[Krauss-Maffei (industria)|Maffei]] di [[Monaco di Baviera]] che le consegnò tra il [[1907]] e il [[1909]]; 52 unità vennero consegnate, tra [[1908]] e [[1911]] dalle [[Officine Meccaniche (azienda)|Officine Meccaniche]] di [[Milano]]; 17 unità furono fabbricate nelle [[Officine Meccaniche Navali]] di [[Napoli]] tra 1909 e [[1912]] e infine 10 unità dalla [[Società Italiana Ernesto Breda per Costruzioni Meccaniche|Breda]] consegnate nel 1909. Le locomotive lavorarono attivamente sul valico dei Giovi e su altri difficili e importanti valichi, nel tempo, in tutto il territorio nazionale.
 
In seguito la maggior parte delle locomotive venne convertita nel [[Locomotiva Gruppo 471|Gruppo 471]]. La 470.030 fu oggetto di un esperimento di modifica del motore con l'aumento a 400&nbsp;mm del diametro dei cilindri ad alta pressione in seguito al quale venne reimmatricolata nel nuovo ''gruppo 472'' che però nel [[1929]] venne soppresso reimmatricolando le unità così trasformate nel gruppo 471 con progressiva numerica da 201 in poi.
 
L'intera serie di locomotive ha concluso i suoi servizi alla fine degli [[anni 1960|anni '60sessanta]] ed è stata radiata nel [[1970]]. La gr. 470.092, ultima locomotiva superstite del gruppo, è esposta al [[Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci|Museo della Scienza e della Tecnica]] di Milano.
 
==Caratteristiche==
Le locomotive erano a 5 assi accoppiati senza carrelli portanti di estremità con [[passo rigido]] di {{M|3. 000&nbsp;|ul=mm}}; per facilitare l'iscrizione in curva l'asse centrale motore era privo di bordino mentre gli assi di estremità, anteriore e posteriore, erano in grado di traslare trasversalmente di 40&nbsp;mm <ref name="ReferenceA">{{Cita |FS, L'album delle locomotive a vapore|Tav.Tavola 73}}.</ref>. Questa soluzione venne ripresa di lì a poco, per la stessa motivazione, nella costruzione della [[Locomotiva FS E.550|Locomotiva trifase E.550]].
La disposizione simmetrica del [[rodiggio]] e dei carichi assiali permetteva la bidirezionalità della macchina che, per facilitare le cose, aveva la cabina di guida di tipo chiuso e con carbonaia posteriore in modo simile a quella delle [[Locotender]]; al posto del tender classico c'era una carro speciale a 2 assi composto di un serbatoio d'acqua e di un comparto bagagliaio per il capotreno. Tale disposizione permetteva la marcia a cabina di guida avanti senza problemi ma a causa del fatto di essere chiusa si surriscaldava; questo fatto le valse il soprannome di ''forno crematorio'' a causa delle alte temperature raggiunte in cabina durante ala marcia soprattutto in salita e a bassa velocità.
 
La [[Generatore di vapore|caldaia]], di tipo comune alle 680 e successivamente anche alle 750, era lunga 9.&nbsp;299&nbsp;mm ed era in grado di contenere ben {{M|5,98&nbsp;m³|ul=m3}} di [[acqua]] e un volume di [[vapore]] di 2,7&nbsp;m³; tarata a {{M|16 [[bar (unità di misura)|ul=bar]]}} di pressione era in grado di produrre un quantitativo di vapore asciutto di {{M|10. 600&nbsp;|ul=kg}} e sviluppare la potenza di 1000 1&nbsp;000&nbsp;[[Cavallo vapore|CV]]. Conteneva 264 tubi bollitori del diametro di 52/47&nbsp;mm, con lunghezza tra le piastre di 5,15&nbsp;m, che raggiungevano una superficie di scambio di calore di {{M|200,81&nbsp;m<sup>2</sup>|ul=m2}}<ref name="ReferenceA"/>.
 
Il forno, delle dimensioni di 1,795&nbsp;m di lunghezza e 1,37&nbsp;m di larghezza in alto, presentava una superficie di griglia di 3,5&nbsp;[[Metro quadrato|m<sup>2</sup>²]].
 
Le ''470'' avevano un meccanismo motore sistema ''Plancher'' a 4 cilindri, di cui 2 a bassa pressione del diametro di 610&nbsp;mm e 2 ad alta pressione di 375&nbsp;mm di diametro con una corsa di 650&nbsp;mm. Il vapore di alimentazione arrivava loro tramite distributori a stantuffo con leveraggio di azionamento di [[Distribuzione Walschaerts|tipo Walschaerts]].
La locomotiva pesava a pieno carico e in assetto di servizio {{M|74,8&nbsp;|ul=t}} ripartite dusu 5 assi in maniera equilibrata con un massimo di 15,1&nbsp;t sull'asse anteriore<ref name="ReferenceA"/>, il maggiormente caricato per ragioni di sicura inscrizione in curva. Tutto il peso era anche ''aderente'' data l'assenza di carrelli o assi portanti ulteriori.
 
Si trattava di una locomotiva prevista soprattutto per il traino di treni pesanti sulle linee di valico e di ''montagna''. Per tale motivo non era particolarmente veloce, raggiungeva i 50&nbsp;km/h, ma in virtù delle ruote piccole (1350&nbsp;mm) aveva in cambio una buona capacità di traino in salita. Sulla linea dei Giovi tuttavia venne presto sostituita dalle locomotive trifase [[Locomotiva FS E.550|E.550]] ed assegnata ad altri percorsi di valico.
 
Il carico di carbone era ripartito in ragione di 4&nbsp;t nella carbonaia della cabina e 1,6&nbsp;t ulteriori nel tender-bagagliaio. L'acqua era invece tutta nel tender per un volume di 13&nbsp;m³.
Il [[tender (treno)|tender]] originale era a 2 assi diviso in due parti di cui quella posteriore fungeva da bagagliaio e posto per ilcapotrenoil capotreno<ref name="ReferenceA"/>; ciò venne fatto nell'intento di risparmiare un vagone di servizio da trainare a vantaggio del carico trasportabile.
 
==Voci correlate==
*[[Lista dei rotabili italiani]]
*[[Locomotiva Gruppo 471]]
==Note==
<references/>
Riga 82 ⟶ 79:
*{{Cita libro|FS|AA.VV.|L'album delle locomotive a vapore|2005|Duegi editrice eGroup|Albignasego}}
*{{Cita libro|Attilio|Di Iorio|Le locomotive 471, in iTreni 295, pag. 19|2007|Editrice ETR|Salò}}
 
==Voci correlate==
*[[Lista dei rotabiliRotabili italiani]]
*[[Locomotiva GruppoFS 471]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Portale|trasporti}}
Riga 87 ⟶ 91:
[[Categoria:Locomotive a vapore FS|470]]
[[Categoria:Locomotive a vapore di rodiggio 0-5-0|FS 470]]
[[Categoria:Locomotive costruite dal gruppo Breda]]
[[Categoria:Locomotive costruite dalla OM]]