Indirizzo IP privato: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Aggiunta sezione per le tabelle e correzione svista sulla classe 240.0.0.0/4 |
||
| (46 versioni intermedie di 33 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
In [[telecomunicazioni]] con '''indirizzi IP privati''' si intendono alcune [[classi di indirizzi IP|classi di indirizzi]] [[IPv4]], definite nella RFC 1918, riservate alle [[rete locale|reti locali]] allo scopo di ridurre le richieste di [[Indirizzo IP pubblico|indirizzi pubblici]].<ref name=rfc1918>{{cita web|titolo=RFC 1918 - Address Allocation for Private Internets - Private Address Space|autore=Rekhter, et al|url=https://datatracker.ietf.org/doc/html/rfc1918#section-3|data= febbraio 1996|accesso=8 marzo 2024}}</ref>
Chiunque può utilizzare questi indirizzi per la propria rete locale, perché i pacchetti con tali indirizzi non vengono
Nel caso occorra connettere ad [[Internet]] una rete locale che utilizza queste classi di indirizzi si deve perciò ricorrere al [[network address translation]] (NAT) il quale multipla (o mappa) più indirizzi IP privati su un solo indirizzo IP pubblico, visibile all'esterno della sottorete ed utilizzabile per l'instradamento.
L'idea di usare indirizzi IP privati nasce dall'esigenza di limitare l'uso di indirizzi [[IPv4]] il cui numero è limitato a 2
== Classi di indirizzi ==
Le classi in questione sono:
{| class="wikitable"
! Nome !!
|-
| 24-bit block || 10.0.0.0 || 10.255.255.255 ||
|-
| 20-bit block || 172.16.0.0 || 172.31.255.255 || 16 classi B contigue || 172.16.0.0/12 (255.240.0.0) || 12 bit || 20 bit || 1.048.576
|-
| 16-bit block || 192.168.0.0 || 192.168.255.255 || 256 classi C contigue || 192.168.0.0/16 (255.255.0.0) || 16 bit || 16 bit|| 65.536
|}
Aggiungendo altri casi speciali<ref name=rfc6890>{{cita web|titolo=RFC 6890 - Special-Purpose IP Address Registries|autore=Cotton, et al.|url=https://datatracker.ietf.org/doc/html/rfc6890|data=aprile 2013|accesso=8 marzo 2024}}</ref> si ha la seguente tabella:
{| class="wikitable"
! Blocco di indirizzi !! Intervallo indirizzi !! Numero di indirizzi disponibili!! Campo di utilizzo !! Descrizione
|-
| 10.0.0.0/8 (255.0.0.0) || 10.0.0.0
10.255.255.255
| 16.777.216|| Rete privata || Usata per la comunicazioni all'interno di rete locali<ref name=rfc1918 />
|-
| 172.16.0.0/12 (255.240.0.0) || 172.16.0.0
172.31.255.255
| 1.048.576|| Rete privata || Usata per la comunicazioni all'interno di rete locali<ref name=rfc1918 />
|-
| 192.168.0.0/16 (255.255.0.0) || 192.168.0.0
192.168.255.255
| 65.536|| Rete privata || Usata per la comunicazioni all'interno di rete locali<ref name=rfc1918 />
|-
|0.0.0.0/8
|0.0.0.0
0.255.255.255
|16.777.216
|Software
|RFC1122 - Rete corrente
|-
|100.64.0.0/10
|100.64.0.0
100.127.255.255
|4.194.304
|Rete privata
|Spazio di rete condiviso utilizzato per la comunicazione tra un ISP ed i clienti attraverso una NAT di grado carrier.
|-
|127.0.0.0/8
|127.0.0.0
127.255.255.255
|16.777.216
|Host
|Utilizzati per il loopback di indirizzi verso l'host locale.
|-
|169.254.0.0/16
|169.254.0.0
169.254.255.255
|65.536
|Subnet
|Utilizzata per la comunicazione tra 2 host quando non è stato specificato un indirizzo IP come, ad esempio, nello scenario di acquisizione di un indirizzo da un server DHCP.
|-
|192.0.0.0/24
|192.0.0.0
192.0.0.255
|256
|Rete privata
|IETF Protocol Assignments.
|-
|192.0.2.0/24
|192.0.2.0
192.0.2.255
|256
|Documentation
|Assigned as TEST-NET-1, documentation and examples.
|-
|192.88.99.0/24
|192.88.99.0
192.88.99.255
|256
|Internet
|Riservato. Ufficialmente utilizzato per il relay su IPv6 (indirizzi IPv6 inclusi: 2002::/16)
|-
|198.18.0.0/15
|198.18.0.0
198.19.255.255
|131.072
|Rete privata
|Usata per i benchmark di comunicazione inter-network tra 2 subnet separate
|-
|198.51.100.0/24
|198.51.100.0
198.51.100.255
|256
|Documentation
|Assigned as TEST-NET-2, documentation and examples.
|-
|203.0.113.0/24
|203.0.113.0
203.0.113.255
|256
|Documentation
|Assigned as TEST-NET-3, documentation and examples.
|-
|224.0.0.0/4
|224.0.0.0
239.255.255.255
|268.435.456
|Internet
|Utilizzata per IP multicast. (chiamata formalmente rete di classe D).<ref name=rfc5771>{{cita web|titolo=RFC 5771 - IANA Guidelines for IPv4 Multicast Address Assignments|autore=Cotton, et al.|url=https://datatracker.ietf.org/doc/html/rfc5771|data=marzo 2010|accesso=8 marzo 2024}}</ref>
|-
|240.0.0.0/4
|240.0.0.0
255.255.255.254
|268.435.455
|Internet
|Riservata per usi futuri
|-
|255.255.255.255/32
|255.255.255.255
|1
|Subnet
|Indirizzo di destinazione per il broadcast limitato
|}
== Rappresentazione "BitWise" ==
<pre>
Riga 28 ⟶ 136:
...
inizio @ 172. 16. 0. 0 = 10101100.00010000.00000000.00000000 (subnet privata)
fine @ 172. 31.255.255 = 10101100.00011111.11111111.11111111 (indirizzo broadcast privato dell'ultima sottorete)
10101100.0001XXXX.XXXXXXXX.XXXXXXXX (blocco a 20 bit privato)
...
inizio @ 192.168. 0. 0 = 11000000.10101000.00000000.00000000 (subnet privata)
fine @ 192.168.255.255 = 11000000.10101000.11111111.11111111 (indirizzo broadcast privato dell'ultima sottorete)
11000000.10101000.XXXXXXXX.XXXXXXXX (blocco a 16 bit privato)
...
</pre>
== Note ==
<references />
== Voci correlate ==
Riga 44 ⟶ 155:
* [[CIDR]]
== Collegamenti esterni ==
*
{{Portale|Telematica}}
[[Categoria:
| |||