Utente:LukeWiller/Sandbox/10: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Pagina sostituita con '{{Navbox |name = Comuni dell'Alto Milanese |state = collapsed |title = Comuni dell'Alto Milanese |group1 = Città metropolitana di Milano |list1 =...'
Etichetta: Sostituito
 
(697 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Auto1Navbox
|name = Comuni dell'Alto Milanese
|nome= Ford Bronco II
|state = collapsed
|immagine= Ford Bronco II.jpg
|title = Comuni dell'[[Alto Milanese]]
|didascalia= Un Ford Bronco II prima serie
|group1 = [[Città metropolitana di Milano]]
|bandiera= Flag of the United States.svg
|list1 = [[Arconate]]{{,}}[[Bernate Ticino]]{{,}}[[Buscate]]{{,}}[[Busto Garolfo]]{{,}}[[Canegrate]]{{,}}[[Casorezzo]]{{,}}[[Castano Primo]]{{,}}[[Cerro Maggiore]]{{,}}[[Cuggiono]]{{,}}[[Dairago]]{{,}}[[Inveruno]]{{,}}[[Legnano]]{{,}}[[Magnago]]{{,}}[[Nerviano]]{{,}}[[Nosate]]{{,}}[[Parabiago]]{{,}}[[Pogliano Milanese]]{{,}}[[Rescaldina]]{{,}}[[Robecchetto con Induno]]{{,}}[[San Giorgio su Legnano]]{{,}}[[San Vittore Olona]]{{,}}[[Turbigo]]{{,}}[[Vanzaghello]]{{,}}[[Villa Cortese]]
|bandiera_2=
|group2 = [[Provincia di Varese]]
|costruttore= Ford
|list2 = [[Albizzate]]{{,}}[[Angera]]{{,}}[[Arsago Seprio]]{{,}}[[Besnate]]{{,}}[[Busto Arsizio]]{{,}}[[Cadrezzate]]{{,}}[[Cairate]]{{,}}[[Carnago]]{{,}}[[Casorate Sempione]]{{,}}[[Cassano Magnago]]{{,}}[[Castelseprio]]{{,}}[[Castiglione Olona]]{{,}}[[Cavaria con Premezzo]]{{,}}[[Cislago]]{{,}}[[Comabbio]]{{,}}[[Fagnano Olona]]{{,}}[[Ferno]]{{,}}[[Gallarate]]{{,}}[[Gerenzano]]{{,}}[[Golasecca]]{{,}}[[Gorla Maggiore]]{{,}}[[Gornate Olona]]{{,}}[[Jerago con Orago]]{{,}}[[Lonate Ceppino]]{{,}}[[Lonate Pozzolo]]{{,}}[[Marnate]]{{,}}[[Mercallo]]{{,}}[[Mornago]]{{,}}[[Oggiona con Santo Stefano]]{{,}}[[Olgiate Olona]]{{,}}[[Origgio]]{{,}}[[Osmate]]{{,}}[[Saronno]]{{,}}[[Sesto Calende]]{{,}}[[Solbiate Arno]]{{,}}[[Solbiate Olona]]{{,}}[[Sumirago]]{{,}}[[Taino (Italia)|Taino]]{{,}}[[Uboldo]]{{,}}[[Varano Borghi]]{{,}}[[Vergiate]]{{,}}[[Vizzola Ticino]]
|tipo= Sport Utility Vehicle
|group3 = [[Provincia di Como]]
|altre_versioni=
|list3 =[[Carbonate]]{{,}}[[Locate Varesino]]{{,}}[[Mozzate]]
|inizio_produzione=1984
}}<nowiki><noinclude>
|antenata=
[[Categoria:Template di navigazione - Lombardia]]
|serie=Prima serie (1984–1988) <br />Seconda serie (1989–1990)
</noinclude></nowiki>
|fine_produzione=1990
|erede= Ford Explorer
<!-- Sezione altro -->
|progetto=
|design=
|design2=
|altre_antenate=
|altre_eredi=
|famiglia=
|concorrenti=
|esemplari=
|note=
}}Il '''Ford Bronco II''' è stato un [[compact SUV]] prodotto dalla [[Ford]] dal [[1984]] al [[1990]] in due serie.
 
==Il contesto==
Il Bronco II fu commercializzato dalla Ford per essere complementare al [[full-size SUV]] [[Ford Bronco|Bronco]], e per competere con i compact SUV delle altre [[case automobilistiche]], come il [[Chevrolet S-10 Blazer]], la seconda serie del [[Jeep Cherokee]] ed il [[Toyota 4Runner]].
 
Il Bronco II è stato il primo compact SUV prodotto dalla Ford dalla prima serie del Bronco, che fu venduta dal [[1966]] al [[1977]]. Il Bronco II era meccanicamente e strutturalmente (eccetto che nei dettagli) identico al [[Ford Ranger]]. Aveva un [[Passo (veicoli)|passo]] di 2.388 [[Millimetro|mm]] e la parte posteriore della [[Carrozzeria (meccanica)|carrozzeria]] era chiusa. A differenza del Bronco, il Bronco II possedeva la [[trazione integrale]] come ''optional'' (tutti i Bronco full-size erano invece a quattro ruote motrici) e non aveva il tettuccio rimovibile. Il [[Motore a scoppio|motore]] era [[Motore anteriore|anteriore]], mentre la configurazione della [[Trazione (meccanica)|trazione]] montata di serie era [[Trazione posteriore|posteriore]].
 
Il Bronco II venne assemblato a [[Louisville]].
 
==Motori==
{{Auto2
|nome=Ford Bronco prima serie
|immagine= Ford Bronco II (Mexico).jpg
|didascalia=
|versioni=[[Sport Utility Vehicle]]
|anni_produzione=Dal [[1984]] al [[1988]]
|stelle=
<!-- Sezione dimensioni e pesi -->
|lunghezza= 4.021
|larghezza= 1.727
|altezza= 1.732
|passo= 2.388
|peso=
<!-- Sezione altro -->
|design=
|design2=
|famiglia=
|concorrenti=
|esemplari=
|note=
|immagine2=
|didascalia2=
}}I modelli prodotti nel [[1984]] e nel [[1985]] erano equipaggiati con un [[Motore a scoppio|motore]] [[Motore V6|V6]] Cologne da 2,8 [[Litro|L]] di [[cilindrata]] e 115 [[Cavallo vapore|CV]] di [[Potenza (fisica)|potenza]] con [[impianto d'alimentazione]] a [[carburatore]]. Questo propulsore è stato utilizzato negli stessi anni sul Ford Ranger. Nel [[1986]] venne introdotto un nuovo propulsore V6 Cologne da 2,9 L, 140 CV ed alimentazione ad [[Iniezione (motore)|iniezione]].
 
Surriscaldare il motore portava di solito alla rottura della [[Testata (meccanica)|testata]] nelle zone tra le molle di richiamo delle [[Valvola a fungo|valvole]] o nella zona dei [[Bilanciere (meccanica)|bilancieri]]. Ciò portava anche a perdite di [[liquido refrigerante]], che andava a mischiarsi con l'[[Olio lubrificante|olio]], e se non si interveniva in tempo si giungeva a seri danni al motore. Sebbene vi siano state leggere migliorie alle testate nella seconda metà del 1989, queste non sarebbero state montate sui motori di normale produzione prima dell'uscita dai listini della Ford Bronco II. I Bronco II ancora in garanzia o quelli per cui c’era la richiesta, a pagamento, da parte del cliente, venivano equipaggiati in seconda battuta con le nuove testate.
 
Nel [[1987]] fu anche offerto un [[motore Diesel]] [[Mitsubishi Motors Corporation|Mitsubishi]] a [[Motore in linea a quattro cilindri|quattro cilindri in linea]] da 2,3 L e 86 CV. Questo propulsore fu raramente installato anche a causa delle scarse prestazioni.
 
==Trasmissioni==
I [[Cambio (meccanica)|cambi]] [[Cambio manuale|manuali]] disponibili furono:
* [[Mazda]] ''TK4'' quattro rapporti;
* Mazda ''TK5'' cinque rapporti;
* Mazda '' M5OD-R1'' cinque rapporti;
* [[Mitsubishi Motors Corporation|Mitsubishi]] ''FM145'' cinque rapporti;
* Mitsubishi ''FM146'' cinque rapporti;
 
mentre quelli [[Cambio automatico|automatici]] furono:
* Ford ''C5'' tre rapporti;
* Ford ''A4LD'' quattro rapporti.
 
==Le due serie e la fine della produzione==
{{Auto2
|nome=Ford Bronco seconda serie
|immagine= 89-90 Ford Bronco II.jpg
|didascalia=
|versioni=[[Sport Utility Vehicle]]
|anni_produzione=Dal [[1989]] al [[1990]]
|stelle=
<!-- Sezione dimensioni e pesi -->
|lunghezza= 4.112
|larghezza= 1.727
|altezza= 1.775
|passo= 2.388
|peso=
<!-- Sezione altro -->
|design=
|design2=
|famiglia=
|concorrenti=
|esemplari=
|note=
|immagine2=
|didascalia2=
}}La prima serie del Ford Bronco II fu sviluppata dal [[1984]] al [[1988]] in parallelo con il [[Ford Ranger]]. Il [[Restyling (auto)|restyling]] del Bronco II e del Ranger iniziò nel [[1989]] e terminò nel [[febbraio]] [[1990]] con l’interruzione della produzione del primo modello, che fu sostituito dall’[[Ford Explorer|Explorer]]. Il restyling non fu solo concentrato sull’aspetto esteriore, ma anche sulla struttura del modello. Gli esemplari prodotti dal [[novembre]] [[1989]] a [[trazione integrale]] era equipaggiato con l’assale anteriore Dana 35. Fino ad allora, infatti, era utilizzato un assale Dana 28.
 
La produzione dell’Explorer iniziò con un’analoga gamma basata sul pianale della Ranger, quando la commercializzazione del Bronco II si interruppe. L’Explorer condivideva essenzialmente lo stesso frontale. Il motore era però il nuovo [[Motore V6|V6]] Ford Cologne da 4 [[Litro|L]] di [[cilindrata]], [[valvole in testa]] e 155 [[Cavallo vapore|CV]] di [[Potenza (fisica)|potenza]]. Le [[Portiera|porte]] erano quattro, anche se si poteva avere la versione a due come ''optional''. Nel [[1995]] l’Explorer fu rivisto, e con questo restyling, che comprendeva anche l’aggiornamento delle motorizzazioni, fu decretata la fine di ogni reminescenza del Bronco II.
 
La Ford avrebbe messo sul mercato un altro compact SUV solo nel 2001, con il lancio dell’[[Ford Escape|Escape]].
 
==Collegamenti esterni==
*{{en}} [http://www.broncoii4x4.com Sito di proprietari del Bronco II]
*{{en}} [http://www.broncoii-ranger.com broncoii-ranger.com-Sito web sul Bronco II]
*{{en}} [http://BroncoII.org sito web sul Bronco II]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Ford Bronco II}}
 
==Bibliografia==
* {{Bibliografia|Encyclopedia, 2006|{{cita libro | cognome= The Editors of Consumer Guide | nome= |coautori = | titolo= Encyclopedia of American Cars | editore= Publications International | città= | anno=2006|lingua = inglese |url = |accesso = |pagine = |id = ISBN 1-41271-354-4}}}}
 
{{Ford}}
{{Portale|trasporti}}