Coppermine-128: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
m WPCleaner v2.04 - Disambigua corretto un collegamento - Coppermine |
||
(19 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|microprocessori|marzo 2013}}
'''Coppermine-128''' è
== Caratteristiche tecniche ==
Come il nome stesso fa intuire si tratta di una versione semplificata di Coppermine con solo 128 KB di [[CPU cache|cache]] L2 (Coppermine vanta invece una cache di 256 KB). È stato sviluppato per poter essere integrato nei sistemi a basso costo, pur mantenendo le altre caratteristiche peculiari dell'architettura, tra cui supporto alle [[MMX]] ed [[Streaming SIMD Extensions|SSE]] e ovviamente processo produttivo a [[180 nm]]. Il [[
== Modelli arrivati sul mercato ==
Riga 12:
* '''Nome Commerciale''': si intende il nome con cui è stato immesso in commercio quel particolare esemplare.
* '''Data''': si intende la data di immissione sul mercato di quel particolare esemplare.
* '''[[Socket (
* '''[[Clock]]''': la frequenza di funzionamento del processore.
* '''Molt.''': sta per "Moltiplicatore" ovvero il fattore di moltiplicazione per il quale bisogna moltiplicare la frequenza di bus per ottenere la frequenza del processore.
* '''Pr.Prod.''': sta per "Processo produttivo" e indica tipicamente la dimensione dei ''gate'' dei [[transistor|transistors]] (180 nm, 130 nm, 90 nm) e il numero di transistor integrati nel processore espresso in milioni.
* '''Voltag.''': sta per "Voltaggio" e indica la tensione di alimentazione del processore, dove ne sono presenti più di uno
* '''Watt''': si intende il consumo massimo di quel particolare esemplare.
* '''[[Bus (informatica)|Bus]]''': frequenza del bus di sistema.
* '''[[CPU cache|Cache]]''': dimensione delle cache di 1
* '''[[XD-bit|XD]]''': sta per "XD-bit" e indica l'implementazione della tecnologia di sicurezza che evita l'esecuzione di codice malevolo sul computer.
* '''[[EM64T|64]]''': sta per "EM64T" e indica l'implementazione della tecnologia a [[64 bit]] di Intel.
* '''[[Hyper-Threading|HT]]''': sta per "Hyper-Threading" e indica l'implementazione della esclusiva tecnologia Intel che consente al [[sistema operativo]] di vedere 2 core logici.
* '''[[SpeedStep|ST]]''': sta per "SpeedStep
* '''[[Vanderpool|VT]]''': sta per "Vanderpool
<BR>
{| class="wikitable"
|- align="center" |
! Nome
! Data
! [[Socket (
! [[Clock]]
! Molt.
! Pr.
! Voltag.
! Watt
! [[Bus (informatica)|Bus]]
! [[CPU cache|Cache]]
! [[XD-bit|XD]]
Riga 46:
|- align="center" |
| align="left" | Celeron 533 A MHz
| rowspan="3" |
| rowspan="14" | 370
| 533 MHz
Riga 70:
|- align="center" |
| align="left" | Celeron 633 MHz
| rowspan="3" |
| 633 MHz
| 9,5x
Riga 83:
|- align="center" |
| align="left" | Celeron 733 MHz
| rowspan="2" |
| 733 MHz
| 11x
Riga 92:
|- align="center" |
| align="left" | Celeron 800 MHz
|
| 800 MHz
| 8x
Riga 100:
|- align="center" |
| align="left" | Celeron 850 MHz
|
| 850 MHz
| 8,5x
|- align="center" |
| align="left" | Celeron 900 MHz
|
| 900 MHz
| 9x
|- align="center" |
| align="left" | Celeron 950 MHz
| rowspan="3" |
| 950 MHz
| 9,5x
Riga 123:
|}
== Il successore ==
Coppermine-128 è stato sostituito dal Celeron con core [[Tualatin (hardware)|Tualatin]], lo stesso core alla base anche del successore del Pentium III Coppermine.
== Bibliografia ==
* {{RivistaVG|mc|209|76-77|9|2000|titolo=I nuovi Celeron con "core" Coppermine128}}
== Voci correlate ==
* [[Microprocessori Intel
* [[Celeron]]
* [[Mendocino (Intel)]]
* [[Pentium III]]
* [[Coppermine (processore)]]
* [[Tualatin (hardware)]]
{{Portale|informatica}}
[[Categoria:Microprocessori Intel]]
[[Categoria:Architettura x86]]
|