Senales: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m robot Aggiungo: en:Schnals |
mNessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
| (161 versioni intermedie di 90 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Senales
|Nome ufficiale = {{it}}Senales<br/>{{de}}Schnals
|Panorama = Katharinaberg Kirche - Gesamt 1.jpg
|Didascalia =
|
|Voce bandiera =
|Stemma = Senales-Stemma.png
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Lingue ufficiali = [[lingua italiana|Italiano]], [[lingua tedesca|Tedesco]]
|Divisione amm grado 1 = Trentino-Alto Adige
|Divisione amm grado 2 = Bolzano
|Amministratore locale = Peter Grüner
|Partito = [[Südtiroler Volkspartei|SVP]]
|Data elezione = 4-5-2025
|
|Data istituzione =
|Sottodivisioni = Certosa/Karthaus (sede comunale), Madonna/Unser Frau, Maso Corto/Kurzras, Monte Santa Caterina/Katharinaberg, Vernago/Vernagt<ref>[http://www.gemeinde.schnals.bz.it/system/web/fakten.aspx?menuonr=218886982&sprache=3 Comune di Senales - Numeri e fatti].</ref>
|Divisioni confinanti = [[Castelbello-Ciardes]], [[Laces]], [[Malles Venosta]], [[Moso in Passiria]], [[Naturno]], [[Parcines]], [[Silandro]], [[Sölden (Austria)|Sölden]] (AT-7)
|Zona sismica = 4
|Gradi giorno = 4390
|Nome abitanti = {{it}}senalesini<br/>{{de}}''Schnalser''
|
|
|PIL =
|PIL procapite =
|Mappa = Map of comune of Senales (autonomous province of Bolzano, region Trentino-Alto Adige-Südtirol, Italy).svg
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Senales nella provincia autonoma di Bolzano
|
}}
'''Senales''' (''Schnals'' in [[lingua tedesca|tedesco]], ''Schnolz'' in [[dialetto sudtirolese]], pronunciato {{IPA|/ʒnɔlts/}}<ref>Carlo Tagliavini, Teresa Capello, ''Dizionario degli Etnici e Toponimi italiani'', Bologna, ed. Pàtron, 1981.</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia autonoma di Bolzano]] in [[Trentino-Alto Adige]]. Ha una superficie territoriale con un'altimetria che varia dai 546 ai 3.624 m [[s.l.m.]] È costituito da alcune frazioni distribuite nell'[[Val Senales|omonima valle]] formata dal [[rio Senales]].
== Geografia fisica ==
[[File:Unser Frau.jpg|miniatura|sinistra|Interno della chiesa]]
Nel suo territorio comunale si trova la quarta montagna più alta della regione [[Trentino-Alto Adige]], la [[Palla Bianca]], con i suoi 3.738 metri di altezza.
== Origini del nome ==
Il [[toponimo]] è attestato come ''Snales'', ''Snals'', ''Snalls'', ''Snalse'', ''Snalles'' nel [[1273]] e deriva dal [[lingua latina|latino]] ''cascina'' ("cascina") con un suffisso ''-ale''.<ref>{{cita libro|titolo= Nomi d'Italia |città= Novara |editore= Istituto Geografico De Agostini |anno= 2004 }}</ref>
== Storia ==
Sul territorio di Senales fu ritrovata, nel [[1991]], la [[mummia del Similaun]].
=== Simboli ===
Lo stemma è [[partito (araldica)|partito]] di azzurro e di argento: nella prima parte è raffigurato l'[[Arcangelo Gabriele]] d'oro, con la [[spada (araldica)|spada]] fiammeggiante nella mano destra, sopra il capo, ed una [[bilancia (araldica)|bilancia]] nella sinistra, in piedi sopra un [[drago (araldica)|drago]] nero con la lingua rossa. Nella seconda parte vi sono tre [[gherone|gheroni]] d'azzurro con la punta sulla partizione. La prima parte dello stemma raffigura il santo patrono dell'abbazia certosina di Allerengelberg, nella seconda le insegne dei Signori di Schlandersberg. Lo stemma è stato adottato nel 1967.<ref>{{cita web|lingua= en |url= http://www.ngw.nl/int/ita/s/schnals.htm |sito= Heraldry of the World |titolo= Schnals |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20120801013038/http://www.ngw.nl/int/ita/s/schnals.htm |dataarchivio= 1º agosto 2012 |urlmorto= sì}}</ref>
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Architetture religiose ===
* [[Santuario della Madonna di Senales]]. Custodisce una statua lignea del tardo [[XIII secolo]] in [[Arte romanica|stile romanico]]-[[gotico]], alta 13 cm.
* [[Chiesa di Sant'Anna (Senales)|Chiesa di Sant'Anna]], parrocchiale.
* [[Chiesa di Santa Caterina (Senales)|Chiesa di Santa Caterina]], parrocchiale.
== Società ==
=== Ripartizione linguistica ===
La sua popolazione è per la quasi sua totalità di madrelingua tedesca:
{{Ripartizione linguistica
|fonte = https://astat.provincia.bz.it/it/news-pubblicazioni-info.asp?news_action=300&news_image_id=1160211 Astat Risultati Censimento linguistico - 2024 Determinazione della consistenza dei tre gruppi linguistici della Provincia autonoma di Bolzano - Alto Adige - Dicembre 2024
|it = 2,11
|de = 97,89
|lad = 0,00
}}
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Senales}}
== Cultura ==
=== Musei ===
* Museo "ArcheoParc"<ref>{{cita web|url= http://www.archeoparc.it/ |titolo= ARCHEOPARC Schnals }}</ref>
== Amministrazione ==
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
| [[2005]] | [[2010]]
|Hubert Josef Variola
|[[Südtiroler Volkspartei|SVP]]
|[[Sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrec
| [[2010]] | in carica
|Karl Josef Rainer
|[[Südtiroler Volkspartei|SVP]]
|[[Sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
== Sport ==
Il 27 maggio [[1995]] la 14ª tappa del [[78º Giro d'Italia|Giro d'Italia 1995]] si è conclusa in Val Senales con la vittoria del [[colombia]]no [[Oliverio Rincón]].
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Comuni venostani}}
{{Comuni della provincia autonoma di Bolzano}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Alto Adige}}
[[
| |||