Eduard Roschmann: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Altri progetti: tolgo cat ridondante |
|||
(43 versioni intermedie di 31 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{militare
|Nome =
|Immagine = Edward Roschmann.jpg▼
|Didascalia =
|Soprannome =
|Data_di_nascita = 25 agosto 1908
|Nato_a = [[Graz]]
|Data_di_morte = 10 agosto 1977
|Morto_a = [[Asunción]]
|Cause_della_morte = attacco di cuore
|Luogo_di_sepoltura =
|Etnia =
|Religione =
|Nazione_servita = {{bandiera|DEU 1933-1945|dim=21}} [[Germania nazista]]
|Forza_armata = {{simbolo|Flag of the Schutzstaffel.svg|20}} [[Schutzstaffel]]
|Arma =
|Corpo =
|Specialità =
|Unità =
|Reparto =
|Anni_di_servizio = 1939-1945
|Grado = [[Hauptsturmführer|SS-Hauptsturmführer]]
|Ferite =
|Comandanti =
|Guerre = [[Seconda guerra mondiale]]
|Campagne =
|Battaglie =
|Comandante_di = [[Campo di concentramento di Riga-Kaiserwald]]
|Decorazioni =
|Studi_militari =
|Pubblicazioni =
|Frase_celebre =
|Altro_lavoro =
|Altro_campo =
|Altro =
|Ref = "fonti nel corpo del testo"
}}▼
{{Bio
|Nome = Eduard
|Cognome = Roschmann
|Sesso = M
|LuogoNascita = Graz
|GiornoMeseNascita = 25 agosto
|AnnoNascita = 1908
|LuogoMorte = Asunción
|GiornoMeseMorte = 10 agosto
|AnnoMorte = 1977
|Attività = militare▼
|Epoca = 1900
▲|Attività = militare
|Nazionalità = austriaco
}}
▲|Immagine = Edward Roschmann.jpg
▲}}
==Biografia==
▲Comandante delle [[SS]], fu il responsabile del [[ghetto]] di [[Riga]], dove erano rinchiusi numerosi ebrei. Famoso come "il macellaio di Riga",<ref name="BR">[http://www.thirdworldtraveler.com/Latin_America/ClockworkOrange_COTP.html Roschmann hiding in South America]</ref> Roschmann è stato condannato per i crimini di guerra in contumacia e rimase un fuggitivo per il resto della sua vita post-bellica. Nascondendosi per la maggior parte in [[Argentina]], Roschmann è generalmente ritenuto un leader dell'organizzazione [[ODESSA]].
Non riuscendo a diventare un [[avvocato]], Roschmann lavorò presso una fabbrica di [[birra]] e divenne un membro attivo nel Partito nazista austriaco.<ref>{{Cita libro| cognome = Forsyth| nome = Frederick| titolo = The Odessa File| url = https://archive.org/details/odessafile000fors|p=126| anno = 1972| editore = Viking Press}}</ref> Dopo l'[[Anschluss|annessione dell'Austria]] da parte della Germania nel 1938, Roschmann entrò così nelle Schutzstaffel (SS) e, in seguito, venne promosso al rango di [[Hauptsturmführer]].
==Ghetto
Nel [[1941]], Roschmann fu nominato comandante in seconda del ghetto<ref name="CC">[
==Fuga
L'avanzata dell'[[
▲Nel [[1941]], Roschmann fu nominato comandante in seconda del ghetto<ref name="CC">[http://query.nytimes.com/gst/fullpage.html?res=9C0CE1DF133FF930A25756C0A966958260&sec=&spon=&pagewanted=2 Eduard Roschmann in the SS]</ref> a Riga, in [[Lettonia]], che conteneva gli ebrei tedeschi durante la [[seconda guerra mondiale]]. È stato riferito che Roschmann ha deciso l'immediata eliminazione di molte donne, bambini e anziani direttamente al loro arrivo al campo, dato che risultavano più preziosi da morti: i vestiti, capelli e otturazioni in oro dei morti venivano trattati infatti come un bene di cassa. Durante il suo incarico, si stima l'uccisione di un quantitativo di circa 35 000 persone.<ref name="CC"/> Nel campo di Riga i detenuti lavoravano tra l'altro diciotto ore al giorno, con una fatica fisica aggravata dalla fame e freddo. Roschmann pare fosse solito mettere in riga i prigionieri legandoli con i loro stessi vestiti e fucilarli insieme. Egli anche voleva che i cani si nutrissero dei corpi dei prigionieri mentre ancora respiravano. La durezza delle condizioni del campo e il sadismo delle esecuzioni gli fece guadagnare il famoso titolo di "Macellaio di Riga".
Successivamente, Roschmann si recò in Argentina, dove il governo di [[Juan Domingo Perón]], favorevole agli anti-comunisti, gli diede, dopo qualche anno, la cittadinanza cambiando le sue generalità in ''Federico Wagner'' divenuto poi ''Wegener''.<ref>{{cita web|url=https://aurora-israel.co.il/it/l%27estremit%C3%A0-oscura-del-macellaio-di-Riga-in-Paraguay/|titolo=La fine oscura del "macellaio di Riga" in Paraguay|data=9 aprile 2017}}</ref> Lì avviò un'impresa di import export di legname che lo portava ad avere contatti in Germania. Nel [[1977]], dopo che la Germania occidentale chiese la sua estradizione, venne costretto a lasciare l'Argentina. Partito per il [[Paraguay]], Roschmann morì più tardi, da fuggiasco, nel corso dello stesso anno, in seguito a un attacco di cuore.<ref name="abc.com.py"/><ref>{{cita web|url=https://www.ultimahora.com/roschmann-el-criminal-nazi-que-murio-solo-y-abandonado-asuncion-n1073214|titolo=Roschmann, el criminal nazi que murió solo y abandonado en Asunción|autore=Andrés Colmán Gutiérrez|data=25 marzo 2017|lingua=ES}}</ref>
▲L'avanzata dell'[[armata rossa]] sovietica convinse Roschmann di spostare a ovest la sua unità di SS, con la scusa di trasportare i detenuti del campo. Questa ritirata costò la vita di migliaia di detenuti, che praticamente non usufruivano di beni alimentari o di abbigliamento adatto e che furono costretti a marciare attraverso la neve, a pieno carico, in rotte freddissime. Con l'avvicinarsi della sconfitta della Germania, Roschmann fuggì al controllo delle autorità alleate e sovietiche fingendosi un caporale dell'esercito. Protetto da amici in Austria, fu fermato per ben due volte dalle autorità alleate, ma riuscì a scappare entrambe le volte.<ref>{{Cita libro
==Odessa==
Si ritiene che Roschmann rimase attivo nel contesto di [[ODESSA (organizzazione)|Odessa]], associazione segreta che aiutava le SS
==
<references />▼
▲Si ritiene che Roschmann rimase attivo nel contesto di ODESSA, che aiutava le SS rifugiati e, dopo, cercava di infiltrare elementi tra le istituzioni della Germania moderna. Egli divenne noto al grande pubblico per il romanzo di [[Frederick Forsyth]], ''[[Dossier Odessa|The Odessa File]]'', in cui l'autore supponeva la sua esistenza in Germania, successivamente diventato un film nel 1974. Lui fu interpretato dall'attore austriaco [[Maximilian Schell]].<ref name="SW">[http://query.nytimes.com/gst/fullpage.html?res=9C0CE1DF133FF930A25756C0A966958260&sec=&spon=&pagewanted=2 Wiesenthal suggests use of Roschmann in novel]</ref> Il romanzo descriveva molto di Roschmann, descrivendo realisticamente la vita e i misfatti; l'utilizzo del personaggio fu suggerito dal cacciatore di nazisti [[Simon Wiesenthal]], che credeva che il libro di Forsyth potesse contribuire a rintracciare il fuggitivo.<ref name="SW"/>
▲== Note ==
▲<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|
[[Categoria:Ufficiali delle SS]]
[[Categoria:Persone condannate per crimini contro l'umanità]]
[[Categoria:
|