Francesco Cucca: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
| (14 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 4:
|Sesso = M
|LuogoNascita = Nuoro
|GiornoMeseNascita = 25 gennaio
|AnnoNascita = 1882
|LuogoMorte = Napoli
|GiornoMeseMorte = 7 maggio
|AnnoMorte = 1947
|Epoca = 1900
|Attività = scrittore
|Attività2 = poeta
|Nazionalità = italiano
}}
== Biografia ==
'''Francesco Cucca''', nacque a Nuoro nel 1882. (Anarchico) Fu narratore e poeta mercante che seppe conciliare le esigenze per gli affari col gusto per la letteratura e per la poesia. Uomo eclettico e raffinato, egli fu animato da un incontenibile spirito
== Opere ==
Riga 26 ⟶ 22:
*''I racconti del Gorbino'', Teramo-Grottamare, La Fiorita, 1909.
*''Veglie beduine'', Ancona, Puccini e figli, 1913.
*''Veglie beduine'', a
*''La farfalla'', in "Rivista sarda", vol. 2, n. 6, 1920.
*''La madre'', in "Rivista sarda", vol. 3, n. 1, 1921.
Riga 34 ⟶ 30:
*''Il pastore'', in "Il Nuraghe", vol. 1, n. 7, 1923.
*''Il mare'', in "Il Convegno", vol. 11, n. 6, 1958.
*''Muni rosa del Suf'', a
*''Algeria, Tunisia, Marocco'', a
==
<references />
== Bibliografia ==
*Attilio Deffenu, ''Un poeta sardo arabo'', in «Sardegna!», vol. 1, n. 2, 1914.
*Raimondo Carta Raspi, ''Francesco Cucca'', in «Il Nuraghe», vol. 1, n. 3, 1923.
*Giuseppe Marci, ''Narrativa sarda del Novecento. Immagini e sentimento dell'identità'', Cagliari, Cuec, 1991, pp.
*Dino Manca, ''F. Cucca: poeta sardo-arabo'', in «La Grotta della vipera», XVIII, 60-61 (1992), pp.
*Dino Manca, ''Dall'isola natale al maghreb: profilo di Francesco Cucca'', in «Sardegna fieristica», n. 32, 1993.
*Dino Manca, ''Voglia d'Africa. La personalità e l'opera di un poeta errante'', Nuoro, Il Maestrale, 1996.
*M. Brigaglia, ''La Sardegna
*G. Rimondi, ''Paesaggi sonori. Lo Spazio della musica
*Dino Manca, ''«Quelle macerie risorte al sole sembran pulsare». Le orme di Roma in Africa nei racconti di viaggio di uno scrittore sardo'', «Archivio Storico Sardo», a c. della Deputazione di Storia Patria per la Sardegna, vol. LII, Cagliari, Edizioni AV, 2017, pp. 357– 395.
*Dino Manca, ''L’esotico e il narrativo. Varianti d’autore, intertestualità e contaminazioni linguistiche in un romanzo italiano d’inizio secolo'', in ''La comunicazione letteraria degli Italiani. I percorsi e le evoluzioni del testo. Letture critiche'', a c. di D. Manca e G. Piroddi, Filologia della letteratura degli italiani/Edes, Sassari, 2017, pp. 315–334.
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie}}
| |||