Controllo numerico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Punteggiatura
Modificata destinazione reindirizzamento da Macchina a controllo numerico a Controllo numerico computerizzato
Etichetta: Destinazione redirect modificata
 
(24 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate)
Riga 1:
#REDIRECT[[controllo numerico computerizzato]]
{{F|tecnologia|agosto 2011}}
{{S|tecnologia}}
 
{{Produzione industriale}}
 
Il '''controllo numerico''' è una caratteristica delle macchine utensili: si dicono "macchine a controllo numerico" o macchine "'''CN'''" quelle macchine utensili il cui movimento durante la lavorazione è diretto da un computer integrato nella macchina che ne comanda gli spostamenti e le funzioni secondo un ben definito programma di lavoro.
 
Le macchine CN non sono [[robot]]: i robot sono in grado di adattarsi a variazioni dell'ambiente in cui stanno operando (oggetti non nella posizione prevista, intromissioni di altre macchine o di operai umani) e portare a termine ugualmente il compito a cui sono preposti; una macchina CN invece si limita ad eseguire il programma impostato a prescindere da cosa accade intorno a lei ed è responsabilità dell'operatore preparare i pezzi da lavorare ed intervenire in caso di imprevisti. In altre parole, le macchine CN devono sempre operare sotto la supervisione di un operatore umano, mentre i robot possono, al limite, operare senza alcuna supervisione.
 
== Gli assi ==
Il controllo numerico di una macchina si basa sulla misura della posizione delle sue parti mobili tramite [[encoder]] e sull'azionamento controllato di attuatori (motori, pistoni idraulici o altro) che governano il movimento della macchina in modo da posizionare l'utensile di lavorazione in un punto arbitrario scelto con precisione. Un dato movimento della macchina misurato da un encoder e controllato dal computer attraverso un motore, in modo tale che sia possibile posizionare la macchina con precisione in un punto arbitrario della corsa disponibile si dice '''asse controllato''', o più semplicemente '''asse''' della macchina.
 
Per esempio: una generica fresa CN, che può muovere il suo utensile in tre direzioni (x, y, z) ha tre "assi" controllati, cioè tre direzioni di moto controllate dal computer attraverso i motori e di cui si può programmare il computer affinché fermi l'utensile in un punto a piacere lungo queste tre direzioni (entro i limiti della corsa massima meccanica); la rotazione del mandrino in genere invece non è un "asse", perché il computer di controllo non può comandarne il posizionamento esatto in un punto qualsiasi, ma si limita a impostare e mantenere una data velocità di rotazione; tantomeno sono "assi" eventuali movimenti accessori di tipo on/off (portelli per sfridi, pompe per acqua o aria, elettrovalvole, ecc...).
 
{{Portale|ingegneria}}
 
[[Categoria:Computer-aided technologies]]
[[Categoria:Macchine operatrici]]