Lussemburgo (città): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m clean up, fix template e parametri |
||
| (209 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|
{{Divisione amministrativa
|Nome = Lussemburgo
|Nome ufficiale = {{lb}} Lëtzebuerg<br />{{fr}} Luxembourg<br /
|Panorama =
|Didascalia = Veduta
|Bandiera = Flag of Luxembourg (city).svg
|Voce bandiera =
|Voce stemma =
|Stato = LUX
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Lussemburgo
|Voce divisione amm grado 1 = Distretto di Lussemburgo
|Divisione amm grado 2 = Lussemburgo
|Voce divisione amm grado 2 = Cantone di Lussemburgo
|Capoluogo =
|Amministratore locale = [[Lydie Polfer]]
|Partito = [[Partito Democratico (Lussemburgo)|DP]]
|Data elezione = 2013
|Lingue =
|Data istituzione =
|Data soppressione =
|Latitudine decimale = 49.611389
|Longitudine decimale = 6.130833
|Altitudine = 230-402
|Superficie = 51.
|Note superficie =
|Abitanti =
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti =
|Sottodivisioni =
|Sottosottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Targa =
|Codice postale = 1xxx, 2xxx
|Prefisso =
|Codice ISO =
|Codice statistico =
|Nome abitanti = lussemburghesi
|PIL =
|PIL procapite =
Riga 49 ⟶ 43:
|PIL procapite PPA =
|Immagine localizzazione =
|Mappa =
|Didascalia mappa =
|Incipit =
|Categoria =
}}
'''Lussemburgo''' (''Lëtzebuerg'' o, colloquialmente, ''d'Stad'' in [[lingua lussemburghese|lussemburghese]], ''Luxembourg'' in [[lingua francese|francese]], ''Luxemburg'' in [[lingua tedesca|tedesco]]) è la [[Capitale (città)|capitale]] del [[Granducato di Lussemburgo]], piccolo [[Stati dell'Europa|Stato]] compreso fra l'[[Europa occidentale]] e l'[[Europa centrale]] e racchiuso tra il [[Belgio]] a ovest e a nord, la [[Germania]] a est e la [[Francia]] a sud. È situata su uno sperone roccioso alla confluenza della [[Pétrusse]] con l'[[Alzette]], e contava {{formatnum:124528}} abitanti al 2021. Lo sperone su cui è stata costruita è per tre lati a strapiombo su dei canali naturali, per cui sin dal [[Medioevo]] la città è stata considerata una [[fortezza]].
== Geografia fisica ==
La città di Lussemburgo si trova nella porzione meridionale dell'altopiano del Lussemburgo, una vasta formazione di arenaria risalente al Giurassico inferiore che costituisce il cuore del Gutland, una zona pianeggiante e bassa che copre i due terzi meridionali del paese.
Il centro città sorge su un promontorio circondato da ripidi dirupi che scendono nelle strette valli dei fiumi Alzette e Pétrusse, la cui confluenza si trova nella città di Lussemburgo. Queste gole, profonde 70 metri, sono attraversate da molti ponti e viadotti, tra cui il [[Ponte Adolfo]], il [[Ponte Granduchessa Carlotta]] e la Passerella.
== Storia ==
{{C|non cronologico e non pertinente solo in specifico alla città ma più che altro all'intero granducato.|Europa|aprile 2012}}
{{dx|[[File:Luxembourg, Luxembourg, Ferraris Map, 1775.jpg|thumb|upright=1.4|Mappa della città di Lussemburgo nel 1775|alt=]]}}
Durante la dominazione romana, presso l'incrocio di due strade, si ergeva un torrione fortificato, che nel Medioevo apparteneva all'abbazia di San Massimino di [[Treviri]]. La fortificazione (''castellum'') venne chiamata in periodo medioevale ''Lucilinburhuc'' (= piccolo castello), da cui ebbe origine, attraverso la forma intermedia Lützelburg, il nome di Lussemburgo, mentre lo sperone roccioso che si innalzava nelle immediate vicinanze (''Rupe di Bock'') non ne accresceva l'importanza militare.
Nel 963 il ''castellum'' passò al conte [[Sigfrido di Lussemburgo|Sigfrido]], che lo trasformò nel suo castello. Sigfrido, detto in seguito di Lussemburgo, è considerato il fondatore della città. Subito dopo venne costruita la nuova cinta muraria e la chiesa di San Nicola, ora [[Cattedrale di Notre-Dame (Lussemburgo)|Cattedrale]]. Nel 1340, sotto il regno di [[Giovanni I di Boemia|Giovanni di Lussemburgo]] venne realizzata l'ultima cerchia di mura (poi demolita nel 1867). Nel 1447 Lussemburgo fu conquistata dai [[Ducato di Borgogna|borgognoni]] di [[Filippo III di Borgogna|Filippo III]], più tardi entrò a far parte prima dell'[[Impero spagnolo]], poi di quello [[Impero austriaco|austriaco]].
Sotto la dominazione asburgica le sue [[fortificazioni]] vennero ulteriormente rafforzate, facendo così di Lussemburgo una delle più solide roccaforti d'[[Europa]]. Furono inoltre costruite [[casamatta|casematte]] e una ventina di chilometri di gallerie sotterranee. Nei primi anni del [[XIV secolo]] il conte Enrico di Lussemburgo divenne l'imperatore [[Enrico VII di Lussemburgo|Enrico VII]] e per quasi 150 anni l'impero rimase nelle mani della [[casata di Lussemburgo]].
Durante le [[guerre rivoluzionarie francesi]] Lussemburgo fu presa due volte dai francesi, la seconda volta dopo sette mesi d'assedio. La durata dell'assedio fece molto scalpore in [[Francia]] e l'ingegnere [[Lazare Carnot]] definì Lussemburgo ''la più imprendibile delle roccaforti del mondo dopo [[Gibilterra]]''. Con la resa della guarnigione austriaca, Lussemburgo venne annessa alla Francia, all'interno del dipartimento delle Forets. Dopo il 1815 la città ospitò una guarnigione prussiana, sostituita da una olandese una volta ratificato l'ingresso del Lussemburgo nel [[Regno Unito dei Paesi Bassi]]. Dopo la ''[[Cause della guerra franco-prussiana#La crisi del Lussemburgo|crisi lussemburghese]]'', venne stabilita dal trattato di [[Londra]] del 1867 la demolizione delle possenti mura cittadine (24 km), demolizione che durò sedici anni e costò un milione e mezzo di franchi d'oro.
Dopo la morte di [[Guglielmo III dei Paesi Bassi|Guglielmo III]] e l'indipendenza lussemburghese dai [[Paesi Bassi]] con l'ascesa al trono di [[Adolfo di Lussemburgo|Adolfo]], Lussemburgo divenne la capitale di uno Stato indipendente a tutti gli effetti. Nel [[XX secolo]], con l'allargarsi della città sono stati edificati più di cinquanta ponti, alcuni dei quali veri e propri modelli di ingegneria, come il ''ponte Adolphe'', con l'[[arcata]] in pietra a volta più ampia del mondo, che scavalcano i fiumi Alzette e Pétrusse. Nonostante la neutralità, venne occupata dalle truppe dell'[[Impero tedesco]] il 2 agosto 1914, il 30 dello stesso mese divenne sede del comando tedesco sul fronte occidentale. Nel 1921 i confini cittadini vennero ampliati con l'annessione delle borgate di ''Eich'', ''Hamm'', ''Hollerich'' e ''Rollingergrund''.
Nel 1940 Lussemburgo venne occupata dalla Germania nazista che, nel 1942, l'annetté ai propri territori. Il 10 settembre 1944 fecero il loro ingresso in città le truppe alleate. Dopo il termine del conflitto, Lussemburgo divenne sede di alcune agenzie europee come la [[Comunità europea del carbone e dell'acciaio]], la [[Corte di giustizia dell'Unione europea]], la [[Corte dei conti europea]] e la [[Banca europea degli investimenti]].
È in corso la costruzione di un polo giudiziario. Il plateau du Kirchberg è dalla fine degli [[Anni 1980|anni ottanta]] in piena espansione. Oggi, l'[[Edificio Alcide De Gasperi]] (detto Bâtiment Tour), le torri A et B – situate al Kirchberg – definiscono, con le fortificazioni, la chiesa Saint-Michel e la [[Cattedrale di Notre-Dame (Lussemburgo)|cattedrale Notre-Dame]], lo "skyline" della città di Lussemburgo.
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
{{UNESCO
|tipoBene = patrimonio
Riga 62 ⟶ 81:
|anno = 1994
|tipologia = Culturali
|pericolo =
|criterio = (iv)
|link = 699
}}
Il vecchio quartiere e le fortificazioni della città sono classificati fra i siti [[Patrimonio dell'umanità|Patrimoni dell'umanità]] dell'[[UNESCO]] dal 1994.
Alcuni monumenti importanti sono:
* Il [[Palazzo Granducale di Lussemburgo]], eretto a partire dal 1572 su progetti di Adam Roberti, è la residenza ufficiale dei [[Sovrani del Lussemburgo]] dal 1890. Nelle sue vicinanze c'è la sede del parlamento nazionale
* La ''Place Guillaume'' è la piazza principale della città dove si affaccia il [[Municipio di Lussemburgo]], eretto in stile [[neoclassico]] nel 1838
* Le fortificazioni, imponenti muraglioni a strapiombo sull'[[Alzette]], erette nel 1632 dagli Spagnoli e ampliate da [[Sébastien Le Prestre de Vauban|Vauban]] nel 1685
*La Bella "Gëlle Fra" o "Signora d'oro"
*Il [[Ponte Adolfo]]
* Il [[Castello di Septfontaines]]
=== Architetture religiose ===
Nella Città Alta si trovano la [[Cattedrale di Notre-Dame (Lussemburgo)|Cattedrale di Notre-Dame]], edificio in stile [[tardo gotico]] con due torri dalle guglie affilatissime, la [[Chiesa di San Michele (Lussemburgo)|Chiesa di San Michele]] e la [[Chiesa di Sant'Alfonso (Lussemburgo)|Chiesa di Sant'Alfonso]]. Nella valle della Pétrusse si trova invece la gotica [[Cappella di San Quirino]].
=== Architetture civili ===
* [[File:Notre Dame Cathedral, Luxembourg LUX.jpg|miniatura|La [[Cattedrale]] di [[Cattedrale di Notre-Dame (Lussemburgo)|Notre-Dame]]]][[Palazzo dell'ARBED]]
* [[Palazzo della Spuerkeess]]
* [[Palazzo delle Poste (Lussemburgo)|Palazzo delle Poste]]
* [[Palazzo della Banca centrale del Lussemburgo]]
* [[Casa Croeff]]
* [[Casa de Cassal]]
* [[Villa Lamort]]
=== Parchi e belvedere ===
Vista la posizione a strapiombo sulla sottostante vallata, la città è contornata da alcuni belvedere dai quali si ha una visione sui fiumi sottostanti e sulla sponda opposta nonché sulla città bassa. Un grande spazio verde, nel centro della città, è costituito dal Parco Municipale che ospita molti alberi d'alto fusto.
== Cultura ==
=== Musei ===
Nonostante le piccole dimensioni, in città sono presenti diversi musei<ref>{{cita web|url=http://www.lcto.lu/fr/discover/musees|titolo=Musées|editore=lcto.lu|lingua=fr|accesso=12 ottobre 2014}}</ref>. Tra questi il ''[[Musée national d'histoire et d'art]]'' o MNHA, il ''[[Musée national d'histoire naturelle]]'' o MNHN, il ''[[Musée d'art moderne Grand-Duc Jean]]'' o Mudam e il ''[[Musée d'histoire de la Ville de Luxembourg]]''.
==
Il sindaco della città di Lussemburgo è Lydie Polfer (DP), dal 2013. I sindaci precedenti degli ultimi anni sono stati Xavier Bettel (2011-2013) e Paul Helminger (1999-2011), tutti del medesimo partito. La stessa Lydie Polfer era già stata sindaco della città prima di Paul Helminger, dal 1982 al 1999.
=== Quartieri ===
[[File:Quarters of Luxembourg City blank map.png|thumb|sinistra|I 24 quartieri della città|alt=]]
La città è divisa in 24 quartieri<ref>{{cita web|lingua=fr|url=http://www.vdl.lu/Environnement+et+Urbanisme/D%C3%A9veloppement+urbain/Les+24+quartiers+de+la+Ville.html|titolo=Les 24 quartiers de la Ville|editore=vdl.lu|accesso=12 ottobre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130129082433/http://vdl.lu/Environnement+et+Urbanisme/D%C3%A9veloppement+urbain/Les+24+quartiers+de+la+Ville.html|dataarchivio=29 gennaio 2013|urlmorto=sì}}</ref> (in [[lingua lussemburghese|lussemburghese]] ''quartierën'', in [[lingua francese|francese]] ''quartiers'', in [[lingua tedesca|tedesco]] ''Stadtteile''): [[Beggen]], [[Belair]], [[Bonnevoie-Nord-Verlorenkost]], [[Bonnevoie-Sud]], [[Ville-Haute]], [[Cents]], [[Cessange]], [[Clausen (Lussemburgo)|Clausen]], [[Dommeldange]], [[Eich (Lussemburgo)|Eich]], [[Gare (Lussemburgo)|Gare]], [[Gasperich]], [[Grund (Lussemburgo)|Grund]], [[Hamm (Lussemburgo)|Hamm]], [[Hollerich]], [[Kirchberg (Lussemburgo)|Kirchberg]], [[Limpertsberg]], [[Merl (Lussemburgo)|Merl]], [[Muhlenbach (Lussemburgo)|Muhlenbach]], [[Neudorf-Weimershof]], [[Pfaffenthal]], [[Pulvermuhl]], [[Rollingergrund-Belair-Nord]], [[Weimerskirch]].
== Capitale internazionale, europea e della cultura ==
{{dx|[[File:2007 Luxembourg bas.JPG|upright=1.4|thumb|La Città bassa]]}}
Città natale di uno dei padri fondatori dell'[[Unione europea]], [[Robert Schuman]], Lussemburgo è una delle tre sedi ufficiali dell'[[Unione europea|UE]] e ospita le sue istituzioni giurisdizionali e finanziarie: la [[Corte di giustizia dell'Unione europea]], la [[Banca europea degli investimenti]], la [[Corte dei conti europea]], il segretariato generale del [[Parlamento europeo]], l'ufficio delle pubblicazioni nonché numerosi servizi della [[Commissione europea]]. Ha sede a Lussemburgo anche l'[[Eurostat]], il centro di statistica europeo.
Quando si contempla dal fondo della vallata del fiume [[Alzette]] o dalle case del Grund, la parte "vecchia" della città di Lussemburgo s'impone ancora oggi per le muraglie che fecero di lei nella storia un'importante cittadella. Al giorno d'oggi, come abbiamo visto sede di numerose istituzioni dell'[[Unione
Lussemburgo, capitale europea della cultura per l'anno 2007, è una delle quattro città che con [[Saarbrücken]], [[Metz]]
È infine importante ricordare il ruolo determinante dei frontalieri: la popolazione della città raddoppia quotidianamente. Si stima che tra i
== Infrastrutture e trasporti ==
{{Vedi anche|Tranvia di Lussemburgo}}
* Dal 10 dicembre 2017 la città dispone di una moderna [[Tranvia di Lussemburgo|tranvia]] in progressiva estensione. Dal 1º marzo 2020 il servizio è gratuito.
* Il [[Lussemburgo]] dispone di una rete ferroviaria molto sviluppata, grazie alla presenza dell'industria siderurgica durante la prima metà del XX secolo. Questo sviluppo molto spinto della rete ferroviaria testimonia anche la necessità di permettere ai pendolari di raggiungere Lussemburgo la mattina e di lasciarla la sera.
* Lussemburgo è servita dal 10 giugno 2007 dal [[LGV Est européenne|TGV Est]]. Ciò permette di
* L'[[Aeroporto di Lussemburgo-Findel|Aeroporto internazionale di Lussemburgo-Findel]], situato a qualche chilometro d'autostrada dal centro della città, è l'unico aeroporto del paese ed è possibile raggiungerlo anche con la [https://www.lux-airport.lu/passengers-visitors/from-the-airport/coach-bus/#01 linea 16] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20170628235007/https://www.lux-airport.lu/passengers-visitors/from-the-airport/coach-bus/#01 |data=28 giugno 2017 }} <ref name="lux-airport.lu">{{Cita web |url=https://www.lux-airport.lu/passengers-visitors/from-the-airport/coach-bus/ |titolo=Copia archiviata |accesso=20 luglio 2017 |dataarchivio=28 giugno 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170628235007/https://www.lux-airport.lu/passengers-visitors/from-the-airport/coach-bus/ |urlmorto=sì }}</ref> o con la [https://www.lux-airport.lu/passengers-visitors/from-the-airport/coach-bus/#02 linea
== Sport ==
=== Calcio ===
Le squadre principali della città sono il [[Racing Football Club Union Lëtzebuerg]] e il [[Football Club Rapid Mansfeldia Hamm Benfica|Rapid Mansfeldia Hamm Benfica]].
==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto|voy}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Comuni del Lussemburgo}}
{{Capitali d'Europa}}
{{Capitali europee della cultura}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Lussemburgo|patrimoni dell'umanità}}
[[
| |||