Romário: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix
Lolloasdawqa (discussione | contributi)
 
(672 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua|il|Romario calciatore nato nel 1992(disambigua)|[[Romário Leiria de Moura]]Romario}}
{{Sportivo
|Nome = Romário
|Immagine = Dunga, Lula & Romário at announcement of Brazil as 2014 FIFA World Cup host 2007-10-30 (cropped).jpg
|NomeCompletoDidascalia = Romário denel Souza Faria2007
|Sesso = M
|PaeseNascitaCodiceNazione = {{BRA 1960-1968}}
|Altezza = 169<ref name=futpedia>{{Cita web|lingua=pt|url=http://futpedia.globo.com/jogadores/romario|titolo=Romário (Romário de Souza Faria)|accesso=31 maggio 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090214121744/http://futpedia.globo.com/jogadores/romario|dataarchivio=14 febbraio 2009}}</ref>
|CodiceNazione =
|Peso = 72<ref name=futpedia />
|Altezza= 169<ref name=futpedia>{{Cita web|lingua=pt|url=http://futpedia.globo.com/jogadores/romario|titolo= Romário (Romário de Souza Faria)|accesso=31-5-2009}}</ref>
|Peso= 72<ref name=futpedia />
|Disciplina = Calcio
|Squadra = {{Calcio America (RJ)}}
|TermineCarriera = 2009
|Ruolo = [[Attaccante (calcio)|Attaccante]]
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|GiovaniliAnni = 1979-1980<br />1981-1985
|sport = calcio
|GiovaniliSquadre = {{Calcio Olaria|G}}<br />{{Calcio Vasco da Gama|G}}
|1976-1979|{{Bandiera|NC}} Estrelinha|
|Squadre =
|1979-1980|Olaria|
{{Carriera sportivo
|1981-1985-1988|{{Calcio Vasco da Gama|G}}|47 (17)
|1988-1993|{{Calcio PSV|G}}|109 (98)
|1993-1995|{{Calcio Barcellona|G}}|83 (55)
|1995-1996|{{Calcio Flamengo|G}}|16 (8)
|1996|{{Calcio Valencia|G}}|5 (4)
}}
|Squadre = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1996-1997|{{Calcio Flamengo|G}}|7 (3)
|1985-1988|Vasco da Gama|47 (17)<ref>139 (80) se si considera il [[Campionato Carioca]].</ref>
|1997|{{Calcio Valencia|G}}|6 (1)
|1988-1993|PSV|109 (98)
|1997-1999|{{Calcio Flamengo|G}}|39 (26)
|19991993-20021995|{{Calcio Vasco da Gama|G}}Barcellona|46 (4134)
|1995-1996|Flamengo|19 (8)<ref>59 (60) se si considera il [[Campionato Carioca]].</ref>
|2002-2003|{{Calcio Fluminense|G}}|26 (16)
|1996-1997|Valencia|5 (4)
|1997|→ Flamengo|4 (3)<ref>22 (21) se si considera il [[Campionato Carioca]].</ref>
|1997-1998|Valencia|6 (1)
|1998-1999|Flamengo|39 (26)<ref>65 (52) se si considera il [[Campionato Carioca]].</ref>
|2000-2002|Vasco da Gama|46 (41)<ref>79 (81) se si considera il [[Campionato Carioca]].</ref>
|2002-2003|Fluminense|26 (16)<ref>30 (21) se si considera il [[Campionato Carioca]].</ref>
|2003|Al-Sadd|3 (0)
|2003-2004|Fluminense|34 (18)<ref>43 (24) se si considera il [[Campionato Carioca]].</ref>
|2005-2006|Vasco da Gama|30 (22)<ref>50 (35) se si considera il [[Campionato Carioca]].</ref>
|2006|Miami|23 (18)<ref>25 (19) se si considerano anche i play-off</ref>
|2006|→ Adelaide United|4 (1)
|2007|Vasco da Gama|6 (3)<ref>15 (13) se si considera il [[Campionato Carioca]].</ref><ref>Dal 22 al 25 ottobre 2007 e dal 1º gennaio al 9 febbraio 2008 in campo come allenatore-giocatore.</ref>
|2009|America (RJ)|0 (0)<ref>1 (0) se si considera il [[Campeonato Carioca Série A2|Campionato Carioca A2]].</ref>
|2024-|America (RJ)|0 (0)
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|1985|{{NazU|CA|BRA|M|20}}|11 (11)<ref name=TuttiIGolUfficialiENon/>
|2003|{{Calcio Al-Sadd|G}}|3 (0)
|2003-20041988|{{Calcio FluminenseNaz|CA|BRA||Golimpica}}|346 (187)
|1987-2005|{{Naz|CA|BRA|M}}|70 (55)<ref name="rsssf.com">{{cita web|url=http://www.rsssf.com/miscellaneous/romario-intlg.html|titolo=Romário de Souza Faria - Goals in International Matches|lingua=en}}</ref>
|2005-2006|{{Calcio Vasco da Gama|G}}|32 (22)
|2006|{{Calcio Miami|G}}|25 (19)
|2006|{{Calcio Adelaide United|G}}|4 (1)
}}
|Allenatore = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = A
|2007-2008|{{Calcio Vasco da Gama|G}}|6 (3)
|2007|Vasco da Gama|<small>''Interim''</small>
|2009|{{Calcio America (RJ)|G}}|1 (0)
|2008|Vasco da Gama|
}}
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Olimpiadi}}
|AnniNazionale = 1987-2005
{{MedaglieArgento|{{OE|calcio|1988}}}}
|Nazionale = {{Naz|CA|BRA}}
|PresenzeNazionale(goal) = 70 (55)<ref>{{cita web|url=http://www.rsssf.com/miscellaneous/romario-intlg.html|titolo=Romário de Souza Faria - Goals in International Matches|editore=RSSSF.com|lingua=en}}</ref>
|Allenatore=
{{Carriera sportivo
|2007-2008|{{Calcio Vasco da Gama|A}}|
}}
|Vittorie=
{{MedaglieCompetizione|Olimpiadi}}
{{MedaglieArgento|{{OE|calcio|1988}}}}
{{MedaglieCompetizione|Mondiali di calcio}}
{{MedaglieOro|{{WC2|1994}}}}
Riga 58:
{{MedaglieOro|{{AmC|1989}}}}
{{MedaglieOro|{{AmC|1997}}}}
{{MedaglieCompetizione|Concacaf Gold Cup}}
{{MedaglieBronzo|[[CONCACAF Gold Cup 1998|Stati UnitiUSA 1998]]}}
}}
{{Carica pubblica
| nome =
| immagine = Senadores da 57ª Legislatura (52689451805).jpg
| didascalia = Romário nel 2023
| carica = [[Senato federale del Brasile|Senatore]] per [[Rio de Janeiro (stato)|Rio de Janeiro]]
| mandatoinizio = 1º febbraio 2015
| predecessore = [[Francisco Dornelles]]
| carica2 = Secondo Vicepresidente del [[Senato Federale del Brasile]]
| mandatoinizio2 = 1º febbraio 2021
| mandatofine2 = 1º febbraio 2023
| mandato2 =
| vice di2 =
| cotitolare2 =
| capo di stato2 =
| presidente2 = [[Rodrigo Pacheco]]
| vicepresidente2 =
| primoministro2 =
| viceprimoministro2 =
| vice2 =
| predecessore2 = [[Izalci Lucas]]
| successore2 = [[Rodrigo Cunha]]
| carica3 = [[Camera dei deputati (Brasile)|Deputato federale]] per [[Rio de Janeiro (stato)|Rio de Janeiro]]
| mandatoinizio3 = 1º febbraio 2011
| mandatofine3 = 1º febbraio 2015
| successore =
| legislatura =
| gruppo parlamentare =
| coalizione =
| circoscrizione =
| collegio =
| tipo nomina =
| incarichi =
| sito =
| prefisso onorifico =
| suffisso onorifico =
| partito = [[Progressisti (Brasile)|Progressisti]]<small><br/>(2001-2009)</small> <br> [[Partito Socialista Brasiliano]]<small><br/>(2009-2017)</small> <br> [[Podemos (Brasile)|Podemos]]<small><br/>(2017-2021)</small> <br> [[Partito Liberale (Brasile 2006)|Partito Liberale]]<small><br/>(dal 2021)</small>
| titolo di studio =
| alma mater =
| professione =
| firma =
}}
 
{{Bio
|Nome = Romário
|Cognome = de Souza Faria
|PostCognomeVirgola = meglio noto solo come '''Romário'''
|Sesso = M
|ForzaOrdinamento = Romario
|Sesso = M
|LuogoNascita = Rio de Janeiro
|GiornoMeseNascita = 29 gennaio
|AnnoNascita = 1966
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = dirigente sportivo
|Epoca2 = 2000
|Attività2 = ex calciatore
|Attività = politico
|Attività2 = dirigente sportivo
|Attività3 = calciatore
|Nazionalità = brasiliano
|PostNazionalità = , di ruolo [[Attaccante (calcio)|attaccante]] dell'{{Calcio America (RJ)|N}}
}}
 
Considerato come uno dei migliori giocatori della [[storia del calcio]],<ref name="Buffa">{{cita|Buffa}}.</ref><ref name="treccani"/><ref name=pastorin>{{Cita|Treccani|pp. 816-817}}.</ref><ref>{{cita web|url=https://www.nytimes.com/1997/06/11/sports/romario-and-ronaldo-brazil-s-thrilling-strikers.html|titolo=Romario and Ronaldo: Brazil's Thrilling Strikers|autore=Christopher Clarey|lingua=en|data=11 giugno 1997}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.fifa.com/worldcup/news/y=2016/m=12/news=gerson-romario-was-way-better-than-ronaldo-2860331.html|titolo=Gerson: Romario was way better than Ronaldo|lingua=en|data=15 dicembre 2016|accesso=8 aprile 2017|dataarchivio=9 aprile 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170409111925/http://www.fifa.com/worldcup/news/y=2016/m=12/news=gerson-romario-was-way-better-than-ronaldo-2860331.html|urlmorto=sì}}</ref> ricopre la 26ª posizione nella speciale classifica dei migliori calciatori del XX secolo pubblicata dalla rivista ''[[World Soccer]]''<ref>{{cita web|url=http://www.englandfootballonline.com/TeamHons/HonsWldSocPlyrsCent.html|titolo=World Soccer 100 Players of the Century|editore=englandfootballonline.com|lingua=en|accesso=19 ottobre 2012}}</ref> e la 30ª posizione nella classifica dei migliori calciatori sudamericani del [[XX secolo]] pubblicata dall'[[IFFHS]] nel 2004.<ref>{{Cita web|url=http://www.iffhs.de/?a85bd0e027e8f05f14b003c8e023ccac33f4e0db98c003e8f05305fdcdc3bfcdc0aec70aeedb8a3f0e03790c443e0f40390b40fb15|titolo=South America best Player of the Century|editore=[[IFFHS]]|lingua=de, en, es, fr|accesso=8 novembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120119201920/http://www.iffhs.de/?a85bd0e027e8f05f14b003c8e023ccac33f4e0db98c003e8f05305fdcdc3bfcdc0aec70aeedb8a3f0e03790c443e0f40390b40fb15|dataarchivio=19 gennaio 2012}}</ref> Nel marzo del 2004, [[Pelé]] lo ha anche inserito nella [[FIFA 100]], la lista dei 125 migliori calciatori viventi, redatta in occasione del Centenario della [[FIFA]].<ref name=":12">{{Cita web|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/3533833.stm|titolo=Fifa names greatest list}}</ref>
È stato Campione del mondo con la sua [[Nazionale di calcio del Brasile|Nazionale]] nel [[Coppa del Mondo FIFA 1994|1994]] e ha vinto due volte la [[Copa América]] ([[Copa América 1989|1989]] e [[Copa América 1997|1997]]). A livello individuale si è aggiudicato il titolo di miglior giocatore del [[Campionato mondiale di calcio 1994|mondiale 1994]], anno in cui è stato eletto anche [[FIFA World Player]], nel [[2000]] vince il [[Pallone d'oro sudamericano]]. Dalla sua ex moglie Monica Santora ha avuto due figli: Moniquinha e Romarinho:<ref>{{cita web||url=http://sport.sky.it/sport/calcio_estero/2009/07/15/romario_fermo_polizia_non_passa_alimenti.html|titolo=Romario fermato dalla polizia: non paga gli alimenti alla ex
 
|data=24-02-2010}}</ref> quest'ultimo è nato a [[Barcellona]] quando il padre giocava nel [[Futbol Club Barcelona|club cittadino]] e ha fatto parte delle giovanili del [[Vasco da Gama]] con Rodrigo Dinamite, figlio di [[Roberto Dinamite]] e con Andrei, figlio di [[Geovani Silva|Geovani]] prima di firmare il [[24 febbraio]] [[2010]] il suo primo contratto con il [[Vasco da Gama]].<ref>{{cita web||url=http://it.eurosport.yahoo.com/24022010/44/romario-contratto-pro-per-figlio-romarinho.html|titolo=Romario Contratto pro per il figlio Romarinho|data=24-02-2010}}</ref>
Si è laureato [[Campionato mondiale di calcio|campione del mondo]] con la sua [[Nazionale di calcio del Brasile|nazionale]] nel [[Campionato mondiale di calcio 1994|1994]] e ha vinto due volte la [[Copa América|Coppa America]], nel [[Copa América 1989|1989]] e nel [[Copa América 1997|1997]]. A livello individuale si è aggiudicato il titolo di miglior giocatore del [[Campionato mondiale di calcio 1994|campionato del mondo del 1994]], anno in cui è stato eletto anche [[FIFA World Player of the Year 1994|FIFA World Player of the Year]]. Inoltre, sebbene fino a quell'anno non poté entrare nelle graduatorie del [[Pallone d'oro]] perché prima del 1994 il premio era riservato ai giocatori europei, nel 2016 la rivista francese ''[[France Football]]'', in occasione del 60º anniversario del premio, pubblicò una lista rivisitata dei vincitori nominati prima del 1995 nella quale Romario viene ritenuto proprio in quell'anno il vincitore dell'edizione.<ref>{{Cita web|url=https://www.fanpage.it/sport/calcio/pele-risarcito-a-distanza-di-anni-ricalcolati-i-palloni-doro-gliene-spettano-sette-come-messi/|titolo=Pelè ‘risarcito’ a distanza di anni: ricalcolati i Palloni d’Oro, gliene spettano sette come Messi}}</ref> Nel 2000 vinse anche il premio di [[Calciatore sudamericano dell'anno]].
 
È inoltre nel ristretto novero dei giocatori capaci di laurearsi capocannoniere in tre diversi paesi.<ref>{{Cita|Treccani|p. 895}}.</ref> Con 760 gol in partite ufficiali è il [[Calciatori per numero di gol realizzati in incontri ufficiali|quarto miglior marcatore della storia]], alle spalle di [[Cristiano Ronaldo]], [[Josef Bican]] e [[Lionel Messi]].<ref name="Flamengo" />
 
Dopo il ritiro dall’attività agonistica ha iniziato un nuovo percorso nella politica e dal 1º febbraio 2021 al 1º febbraio 2023 è stato vicepresidente del [[Senato Federale del Brasile|Senato brasiliano]];<ref name="VP">{{cita web|url=https://www12.senado.leg.br/noticias/senado-agora/2021/02/02/eleicao-para-vice-presidente-do-senado|titolo=Eleição para Vice-Presidência do Senado|data=2 febbraio 2021|accesso=20 aprile 2024|lingua=pt}}</ref> tuttavia nel 2024 è ritornato all’attività calcistica, dapprima diventando presidente dell'{{Calcio America (RJ)|N}} e poi diventandone nell'effettivo anche un calciatore.<ref>{{Cita web|url=https://as.com/futbol/internacional/romario-nuevo-presidente-del-club-de-su-corazon-n/|titolo=Romário, nuevo presidente del club de su corazón|autore=Héctor Pérez|data=6 gennaio 2024|accesso=20 aprile 2024|lingua=pt}}</ref>
 
==Biografia==
Cresce nel difficile Bairro di Jacarezinho, una delle più problematiche [[Favela|''favelas'']] di Rio de Janeiro, dove poi tornerà ad aiutare economicamente i suoi abitanti.
 
Dalla sua ex moglie Monica ha avuto due figli, Moniquinha e Romário de Souza Faria júnior, detto Romarinho,<ref>{{cita web|url=http://sport.sky.it/sport/calcio_estero/2009/07/15/romario_fermo_polizia_non_passa_alimenti.html|titolo=Romario fermato dalla polizia: non paga gli alimenti alla ex|data=24 febbraio 2010|accesso=24 febbraio 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090718044315/http://sport.sky.it/sport/calcio_estero/2009/07/15/romario_fermo_polizia_non_passa_alimenti.html|dataarchivio=18 luglio 2009|urlmorto=sì}}</ref> anch'egli calciatore.<ref>{{cita web|url=https://it.notizie.yahoo.com/calcio-brasile-figlio-di-romario-firma-per-club-100800530--spt.html|titolo=Calcio: Brasile, figlio di Romario firma per club terza divisione|data=7 dicembre 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170409112701/https://it.notizie.yahoo.com/calcio-brasile-figlio-di-romario-firma-per-club-100800530--spt.html|dataarchivio=9 aprile 2017}}</ref>
 
== Caratteristiche tecniche ==
{{citazione|Romário quando tocca il pallone emette un suono magico, lo tocca tantissime volte in pochi metri e poi ha la capacità di capire quando il suo avversario si muove ma soprattutto capisce prima i movimenti dei suoi compagni per passare il pallone. Dentro l'area è immarcabile.|[[Alessandro Costacurta]]<ref>{{Cita web|url=https://www.goal.com/it/notizie/romario-il-leggendario-baixinho-dalle-favelas-agli-oltre-1000-goal-in-carriera/bl9lk0v3u421gu0nza4om6nz|titolo= Romario, il leggendario 'Baixinho' dalle favelas agli oltre 1000 goal in carriera}}</ref>}}Attaccante prolifico e tecnicamente dotato, destro naturale ma sostanzialmente ambidestro,<ref name="treccani"/><ref name=pastorin/> rapido<ref name="treccani">[http://www.treccani.it/enciclopedia/romario-da-souza-faria_%28Enciclopedia-dello-Sport%29/ Romario], treccani.it.</ref> e specializzato nelle finte di corpo,<ref name="treccani"/> era molto pericoloso nei pressi dell'area avversaria<ref name="Buffa"/> e letale nei pressi della porta.<ref name="Buffa"/> Era soprannominato ''Baixinho'' ("Piccoletto") in virtù della sua statura ridotta, pur essendo comunque forte fisicamente.<ref name="Buffa"/><ref>{{Cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/calcio/mondiali_2014/mitimondiali/2014/05/02-359693/Miti+Mondiali%3A+Romario,+il+tappo+di+successo|titolo=Miti Mondiali: Romario, il tappo di successo|autore=Furio Zara|data=2 maggio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141216053835/http://www.corrieredellosport.it/calcio/mondiali_2014/mitimondiali/2014/05/02-359693/Miti+Mondiali%3A+Romario,+il+tappo+di+successo|dataarchivio=16 dicembre 2014}}</ref>
 
Era molto dotato nell’uso dell’[[Elastico (calcio)|elastico]].<ref>{{Cita web|url=https://ge.globo.com/futebol/noticia/romario-e-amaral-relembram-elastico-de-20-anos-atras-e-entram-na-brincadeira-video.ghtml|titolo=Romário e Amaral relembram elástico de 20 anos atrás e entram na brincadeira; vídeo|sito=ge|data=2019-07-20|lingua=pt-br|accesso=2024-10-04}}</ref>
 
== Carriera ==
=== Club ===
==== Gli inizi nel Vasco da Gama ====
Soprannominato ''Baixinho'' (Bassino) in virtù della sua statura ridotta,<ref>{{Cita web|lingua=pt|url=http://www.abril.com.br/noticias/esportes/futebol-jogadores-baixinhos-altura-lista-425096.shtml|titolo=Veja os jogadores que tornam o "Baixinho" Romário um gigante|editore=[[Editora Abril|Abril]]|giorno=4|mese=3|anno=2009|accesso=24-2-2010}}</ref> iniziò a giocare all'età di 10 anni nella squadra dell'[[Estrelinha di Vila de Penha]], una società fondata dal padre. Nel [[1979]] viene ingaggiato dalla squadra juniores dell'[[Olaria]], allora nella serie A brasiliana. Qui è scoperto dal [[Club de Regatas Vasco da Gama|Vasco da Gama]], con cui esordisce in serie A nel [[1985]]. Con il Vasco Romário vince due campionati dello Stato di Rio ([[1987]] e [[1988]]) ed è per 2 volte capocannoniere statale ([[1986]] e 1987).
Comincia a giocare a calcio all'età di 10 anni nella squadra dell'Estrelinha di Vila de Penha, una società fondata dal padre. Nel 1979 viene ingaggiato dalla squadra juniores dell'[[Olaria Atlético Clube|Olaria]], allora nella [[Campeonato Brasileiro Série A|Série A brasiliana]]. Qui è scoperto dal [[Club de Regatas Vasco da Gama|Vasco da Gama]], con cui esordisce in Série A nel 1985 e vince due campionati dello stato di Rio (1987 e 1988), oltre a laurearsi per due volte capocannoniere statale (1986 e 1987).
 
==== L'approdo in Europa al PSV ====
Nel 1988 è ingaggiato dal [[PSV Eindhoven]], dove resta per 5 anni, vincendo 3 [[campionato di calcio olandese|scudetti]], 2 [[Coppa d'Olanda|Coppe nazionali]] e 1 [[Supercoppa d'Olanda|Supercoppa olandese]]. Nei [[Paesi Bassi]], in totale, gioca 168 partite e segna 174 gol, vincendo anche due titoli consecutivi di capocannoniere del torneo (1990 e 1991).
[[File:Champions League 1992-93 - Milan vs PSV - De Napoli, Romário, Maldini.jpg|thumb|left|Romário in azione al PSV, nella morsa dei milanisti [[Fernando De Napoli|De Napoli]] (a sinistra) e [[Paolo Maldini|Maldini]] (a destra), durante la [[UEFA Champions League 1992-1993]].]]
Nel 1988 viene ingaggiato dal {{Calcio PSV|N}}, dove resta per cinque anni, vincendo 3 [[Eredivisie|campionati]], 2 [[Coppa d'Olanda|coppe nazionali]] e una [[Supercoppa dei Paesi Bassi]]. Con il PSV, in totale, gioca 148 partite e segna 128 gol,<ref name="TuttiIGolUfficialiENon">{{cita web|url=http://www.rsssf.com/players/promariodata.html|titolo=Tutti I Gol Di Romário|lingua=en|accesso=26 febbraio 2021}}</ref> vincendo anche due titoli di capocannoniere del campionato (1990 e 1991). Nel 1993 si piazza secondo nella classifica del [[FIFA World Player of the Year 1993|FIFA World Player of the Year]].
 
In occasione del suo passaggio al PSV è stato protagonista di diverse controversie riguardo al suo contratto, avendo preteso, oltre a un contratto da un milione di dollari alla firma e un milione di stipendio all'anno, anche case, auto, personale per i suoi immobili e dieci viaggi pagati di andata e ritorno per il Brasile.<ref>{{Cita web|url=https://calcioultimiromantici.it/leggende/romariodalle-favelas-di-rio-de-janeiro-alleuropa-del-calcio/|titolo=Romario: dalle Favelas di Rio de Janeiro all’Europa del calcio|accesso=13 marzo 2022|lingua=it}}</ref> Dopo un infortunio alla caviglia, chiese di poter andare a curarsi in Brasile, dove svariate volte fu avvistato sulle spiagge di Rio de Janeiro mentre giocava a [[footvolley]] con amici, sollevando polemiche in seno al club olandese.<ref>{{Cita web|url=https://www.codicebonus.it/romario-e-il-suo-el-clasico-del-1994|titolo=Romário e il suo El Clásico del 1994|sito=CodiceBonus|lingua=it|accesso=2020-04-02}}</ref>
Nel [[1993]] sbarca in [[Spagna]], al [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]] e vince subito campionato e titolo di bomber. Colleziona 83 partite e 55 [[gol]]. Nel [[1994]] contribuisce alla vittoria della [[nazionale di calcio del Brasile|nazionale brasiliana]] al [[Campionato mondiale di calcio 1994|Mondiale 1994]], con 5 gol (vicecapocannoniere della manifestazione assieme a [[Roberto Baggio]]), e vince il [[FIFA World Player Of The Year|FIFA World Player]].
 
==== L'affermazione al Barcellona ====
Nel [[1995]] torna in patria, al [[Clube de Regatas do Flamengo|Flamengo]], poco dopo aver annunciato il ritiro. Vince il campionato statale di Rio nel 1996 e il titolo di capocannoniere con 26 gol. Poi torna in Spagna, stavolta al [[Valencia Club de Fútbol|Valencia]], per 19 miliardi di lire. Segna 14 gol in 20 partite, ma nell'estate [[1997]] arriva l'allenatore [[Claudio Ranieri]] e Romário fa le valigie.
Il 14 luglio 1993 viene ceduto per 10 milioni di [[dollaro statunitense|dollari]] al [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]], firmando un contratto triennale. In [[Spagna]] entra a far parte del cosiddetto ''dream team'' allenato da [[Johan Cruijff]], che stava modificando l'impianto di gioco della squadra basandolo su giocatori piccoli, scattanti e dall'elevato tasso tecnico.<ref name="TS">{{cita web |url=https://www.tuttosport.com/news/calcio/ilcuoio/2019/01/29-52661133/romario_il_piccolo_grande_bomber |titolo=Romario, il piccolo grande bomber |editore=Tuttosport|data=29 gennaio 2019}}</ref> Nell'annata dell'esordio con i catalani vince il titolo di [[Primera División (Spagna)|Primera División]] e si laurea contestualmente [[Trofeo Pichichi|Pichichi]] del torneo, mettendo a segno 30 gol in 33 partite.<ref name="TS"/> Con cinque triplette in un solo campionato stabilisce un record stagionale per la massima serie spagnola, poi battuto da [[Lionel Messi]] nel [[Primera División 2011-2012 (Spagna)|2011-2012]]: le squadre contro cui il brasiliano realizza tre reti in un solo incontro sono {{Calcio Real Sociedad|N}} (alla prima giornata), {{Calcio Atletico Madrid|N}} (andata e ritorno), {{Calcio Osasuna|N}} e {{Calcio Real Madrid|N}},<ref name="TS"/> nel ''[[El Clásico|Clásico]]'' vinto per 5-0 al [[Camp Nou]] l'8 gennaio 1994.<ref>{{cita web|url=https://www.foxsports.it/2015/11/15/real-madrid-barcellona-cinque-sfide-passate-storia|titolo=El Clasico, Real Madrid v Barcellona: le 5 sfide passate alla storia|editore=Fox Sports|data=15 novembre 2015}}</ref> In ambito europeo il Barcellona raggiunge la finale della [[UEFA Champions League 1993-1994|UEFA Champions League]] ad [[Atene]], ma viene sconfitto nettamente dal {{Calcio Milan|N}} con il risultato di 4-0.<ref name="TS"/> Verso la fine della stagione, nel maggio 1994, Romário vive il dramma del rapimento del padre, sequestrato in Brasile e poi rilasciato.<ref name="TS"/>
 
Nell'estate del 1994 il fuoriclasse ''blaugrana'' contribuisce con 5 reti alla vittoria della [[nazionale di calcio del Brasile|nazionale brasiliana]] al [[Campionato mondiale di calcio 1994|campionato del mondo 1994]]. Il successo con la nazionale e le prestazioni offerte con il Barcellona gli valgono alla fine dell'anno il [[FIFA World Player of the Year 1994|FIFA World Player]], ma a causa di screzi con la dirigenza la sua esperienza al Barcellona si conclude già dopo la prima parte del campionato 1994-1995. Rientrato dal campionato del mondo con diciotto giorni di ritardo e per questo multato di 10 milioni di [[peseta]]s su richiesta esplicita dell'allenatore Cruijff<ref name=LS>{{cita news |url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/Itemid,3/action,detail/id,0690_01_1995_0009_0037_10215322 |titolo=La nostalgia riporta Romario in Brasile|data=10 gennaio 1995|editore=La Stampa}}</ref>, il calciatore vive una prima parte di campionato in ombra, con soli 4 gol segnati, sebbene i suoi gol in [[UEFA Champions League 1994-1995|UEFA Champions League]] siano 3 in 5 presenze. Il 7 gennaio 1995 scende per l'ultima volta in campo con i catalani nella disfatta del [[Stadio Santiago Bernabéu|Bernabéu]] (5-0) contro il Real Madrid, partita di campionato in cui viene lasciato in panchina per poi subentrare solo nella ripresa, sul punteggio di 3-0 per i madrileni<ref name=LS/>. Tre giorni più tardi viene ufficializzato il suo trasferimento al {{Calcio Flamengo|N}} per 7 milioni di [[dollaro statunitense|dollari]]<ref name=LS/>. In due stagioni con il Barça, il giocatore mette a segno 34 gol in 46 partite di campionato<ref>{{cita news|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2016/01/29/romario-compie-50-anni-storia-di-un-indolente-di-assoluto-talento-sempre-allattacco-in-campo-come-in-politica/2417002|titolo=Romario compie 50 anni: storia di un indolente di assoluto talento. Sempre all’attacco, in campo come in politica|editore=Il Fatto Quotidiano|data=29 gennaio 2016}}</ref> e 39 in 65 partite totali.<ref name=TuttiIGolUfficialiENon/><ref name=Champions/>
Torna al Flamengo, dove vince per la quarta volta il campionato di Rio ([[1999]]) e due titoli di goleador dello stato. Vince anche la [[Coppa Mercosur]], con relativo titolo di capocannoniere. Contando anche la sua precedente esperienza, con il Flamengo, Romário colleziona 240 presenze e 204 gol. Nel 1999 torna al Vasco da Gama e nel 2000 vince il campionato brasiliano, la [[Copa João Havelange]] e la classifica cannonieri (sia nazionale che dello stato di Rio). Ancora nel 2000, rivince la Coppa Mercosur (con una strepitosa rimonta da 0-3 a 4-3 e tripletta di Romário), laureandosi anche re dei bomber del torneo, risultando la vincita del [[Pallone d'Oro sudamericano]]. Nel [[2001]] è di nuovo capocannoniere del campionato brasiliano.
 
Durante la permanenza a Barcellona, il tecnico [[Johan Cruijff|Cruijff]] raccontò che Romário chiese due giorni liberi in vista del [[Carnevale di Rio de Janeiro|Carnevale di Rio]]. L'olandese accettò a patto che segnasse due reti nell'incontro previsto prima della partenza. Romário segnò le due reti in 20 minuti, chiedendo subito il cambio. Cruijff gli chiese se si fosse fatto male, ma Romario rispose che aveva già prenotato l'aereo di lì a poco e che se fosse rimasto fino alla fine della partita, lo avrebbe perso.
Nel [[2002]] è al [[Fluminense Football Club|Fluminense]], in campionato segna 13 gol e la squadra di italiani di Rio de Janeiro si classifica 4ª. Nel [[2003]] tenta l'avventura in [[Qatar]], ma è breve: 3 partite, nessun gol e 1,7 milioni di [[Dollaro statunitense|dollari]] incassati. A [[maggio]] è ancora alla Fluminense, che si piazza al 19º posto. Romário segna 5 gol e, nel [[2004]], la squadra tricolore è 9ª in campionato. In tutto con il Fluminense vanta 77 presenze e 48 gol.
 
==== Gli anni al Flamengo e le parentesi al Valencia ====
Torna al Vasco nel [[2005]] e vince il titolo di capocannoniere nazionale e statale. In tutto con il Vasco da Gama ha all'attivo 379 partite e 292 gol. Ad [[aprile]] [[2006]] Romário si trasferisce nel club statunitense [[Miami FC]], club gestito da suoi connazionali nel quale milita anche l'ex verdeoro [[Zinho]], e con il club partecipa al [[United Soccer Leagues First Division|campionato USL]]. Con il team della [[Florida]] ha segnato 19 gol in 23 partite.
Tornato al Flamengo poco dopo aver annunciato il ritiro dall'attività agonistica<ref>{{cita web |titolo=Flamengo anuncia contratação de Romário |url=http://www1.folha.uol.com.br/fsp/1995/1/10/esporte/20.html |data=16 gennaio 1995|lingua=pt}}</ref>, vince il campionato statale di Rio nel 1996 e il titolo di capocannoniere con 26 gol. Nello stesso anno fa ritorno in Spagna, stavolta al {{Calcio Valencia|N}}, per 19 miliardi di lire. Segna 6 gol in 12 partite, ma nell'estate 1997 arriva l'allenatore [[Claudio Ranieri]] e Romário cambia di nuovo maglia.
 
Si accasa nuovamente al Flamengo, dove vince per la quarta volta il campionato di Rio (1999) e due titoli di miglior marcatore del campionato dello stato. Partecipa anche alla [[Coppa Mercosur]] classificandosi al primo posto nella classifica dei cannonieri con 8 reti. Contando anche la sua precedente esperienza, con il Flamengo, Romário colleziona 208 partite e 182 marcature.<ref name=Flamengo/>
Poi firma però un contratto con l'[[Adelaide United FC|Adelaide United]]. Dal [[9 ottobre]] 2006, per inseguire il suo sogno di arrivare a mille gol nella carriera, Romário si sdoppia; infatti ha accettato la proposta di giocare contemporaneamente nel club [[Tupi Football Club]] della città di [[Juiz de Fora]] nello stato di [[Minas Gerais]]. Il fuoriclasse partecipa ad alcune partite con la squadra di serie C brasiliana giocando quindi il giovedì in [[Brasile]] e la domenica in [[Australia]], nonostante tra i due paesi ci siano 12 ore di [[fuso orario]].
 
==== Il ritorno al Vasco da Gama ====
Nel [[gennaio]] [[2007]] torna al [[Vasco da Gama]], dove disputa 6 presenze, segnando 3 gol. Successivamente ha svolto il doppio ruolo di giocatore-allenatore fino al [[2008]]. Il giorno [[15 aprile]] [[2008]] Romário annuncia il suo addio definitivo ai campi da calcio all'etá di 42 anni. Inoltre la società ritira la sua maglia numero 11.<ref>[http://www.calciobrasiliano.it/2010/11/18/romario-lancia-una-linea-di-abbigliamento-vintage/ Romario lancia una linea di abbigliamento vintage | Show de Bola!<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
Il 16 novembre 1999 rescinde il contratto<ref>{{cita web |url=http://wvw.nacion.com/ln_ee/1999/noviembre/16/deportivas7.html|titolo=Club brasileno Flamengo confirma resición del contrato de Romario|data=16 novembre 1999 |lingua=es}}</ref> e torna al Vasco da Gama, con cui nel 2000 vince il campionato brasiliano, la [[Copa João Havelange]] e la classifica dei marcatori (sia nazionale sia dello stato di Rio). Conquista la Coppa Mercosur (incredibile la rimonta in finale da 0-3 a 4-3 grazie alla sua tripletta con gol decisivo al 93'), laureandosi capocannoniere del torneo e vincitore del premio di [[Calciatore sudamericano dell'anno]]. Nel 2001 è di nuovo capocannoniere del campionato brasiliano.
 
==== Gli anni al Fluminense e la parentesi Al-Sadd ====
Il [[Società Sportiva Murata|Murata]], squadra vincitrice del campionato nazionale della [[Repubblica di San Marino]], ha provato a schierare Romário nel preliminare di [[UEFA Champions League 2008-2009|Champions League]] contro il [[Idrottsföreningen Kamraterna Göteborg|Göteborg]], ma il giocatore ha rifiutato.<ref>{{Cita web || url=http://www.tuttomercatoweb.com/index.php?action=read&id=112401 || titolo=Murata, sogno infranto: niente Schumacher né Romario || accesso=13-12-2008}}</ref> Il [[13 agosto]] [[2009]] Romário annuncia di voler tornare in campo nella stagione [[2009]] / [[2010]] come giocatore dell'[[América Football Club|America]] di [[Rio de Janeiro]], formazione che milita nella Serie B Brasiliana,<ref>[http://soccernet.espn.go.com/news/story?id=667380&sec=global&cc=3888 Brazilian legend Romario announces comeback - Global - ESPN Soccernet<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> svolgendo il doppio ruolo di dirigente-giocatore. Dopo un anno e mezzo dal ritiro è ritornato in campo per 25 minuti il [[26 novembre]] [[2009]], giusto in tempo per vincere il campionato di serie B Carioca, e nel [[dicembre]] [[2009]] viene ingaggiato come allenatore della squadra il suo amico e ex compagno di nazionale [[Bebeto]] per riportare la squadra in [[Campeonato Brasileiro Série A|Serie A]].
Nel 2002 è al {{Calcio Fluminense|N}}. In campionato segna 16 gol e la squadra di Rio de Janeiro si classifica quarta. Nel 2003 tenta l'avventura in [[Qatar]], ma è breve: 3 partite, nessun gol e 1,7 milioni di [[Dollaro statunitense|dollari]] di ingaggio.<ref>{{Cita web|url=https://www.espn.com/soccer/?id=269437&type=story|titolo=Romario regrets lucrative Qatar move|data=10 giugno 2003|lingua=en|accesso=2 settembre 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140228015047/http://espnfc.com/print?id=269437&type=story|dataarchivio=28 febbraio 2014}}</ref> A maggio fa ritorno alla Fluminense, che si piazza al diciannovesimo posto in campionato. Romário segna 5 gol e, nel 2004 la squadra tricolore è nona in campionato. Complessivamente con il Fluminense vanta 75 presenze e 47 gol.<ref name=TuttiIGolUfficialiENon/>
 
==== Il secondo ritorno al Vasco da Gama e le parentesi Miami e Adelaide Utd ====
Quasi quarantenne torna al Vasco da Gama, con cui nel 2005 vince il titolo di capocannoniere nazionale.
 
Nell'aprile 2006 Romário si trasferisce nel club statunitense [[Miami FC (2006-2010)|Miami FC]], società gestita da suoi connazionali e nel quale milita anche l'ex nazionale verdeoro [[Zinho]]. Partecipa al [[United Soccer Leagues First Division|campionato USL]] con il team della [[Florida]], con cui segna 19 gol in 26 partite totali.<ref name=TuttiIGolUfficialiENon/>
 
Firma poi un contratto con l'[[Adelaide United]]. Dal 9 ottobre 2006, per centrare l'obiettivo dei mille gol in carriera in partite ufficiali, Romário, infatti, si sdoppia, accettando la proposta di giocare contemporaneamente nel {{Calcio Tupi|N}} della città di [[Juiz de Fora]], nello stato di [[Minas Gerais]]. Il fuoriclasse partecipa ad alcune partite con la squadra di [[Campeonato Brasileiro Série C|Série C brasiliana]], giocando quindi il giovedì in [[Brasile]] e la domenica in [[Australia]], nonostante tra i due paesi ci siano 12 ore di differenza di [[fuso orario]].<ref>{{cita web|url=https://revistaseriez.org/2016/01/29/romario-foi-do-tupi-por-pouco-tempo/|titolo=Romário foi do Tupi! Por pouco tempo |lingua=pt |accesso=22 marzo 2021}}</ref>
 
Nel gennaio 2007 torna al [[Vasco da Gama]], con cui disputa 19 match mettendo a referto 15 centri. In tutto con il Vasco da Gama ha all'attivo 346 partite e 265 gol.<ref name="Calciozz"/><br/>Successivamente ha svolto il doppio ruolo di giocatore-allenatore fino al 2008. Nel dicembre 2007 viene trovato positivo alla finasteride.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/Primo_Piano/2007/12_Dicembre/05/romario.shtml|titolo=Doping, Romario positivo "Solo una cura anti-calvizie"|data=5 dicembre 2007}}</ref> Il 15 aprile 2008 Romário appende le scarpe al chiodo e lascia definitivamente i campi da calcio all'età di 42 anni. I bianconeri ritirano la sua maglia numero 11.<ref>{{cita web|url=http://www.calciobrasiliano.it/2010/11/18/romario-lancia-una-linea-di-abbigliamento-vintage/|titolo=Romario lancia una linea di abbigliamento vintage|data=18 novembre 2010|accesso=22 aprile 2011|dataarchivio=17 febbraio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110217150034/http://www.calciobrasiliano.it/2010/11/18/romario-lancia-una-linea-di-abbigliamento-vintage/|urlmorto=sì}}</ref>
 
Nel 2008 il {{Calcio Murata|N}}, squadra vincitrice del campionato nazionale della [[Repubblica di San Marino]], prova a schierare Romário nel preliminare di [[UEFA Champions League 2008-2009|Champions League]] contro l'{{Calcio Goteborg|N}}, ma il giocatore rifiuta la proposta.<ref>{{Cita web |url=http://www.tuttomercatoweb.com/index.php?action=read&id=112401 | titolo=Murata, sogno infranto: niente Schumacher né Romario}}</ref>
 
==== Le esperienze con l'America-RJ ====
Il 13 agosto 2009 Romário annuncia di voler tornare in campo nella stagione 2009-2010 come giocatore dell'[[America Football Club|America di Rio de Janeiro]], formazione che milita nella [[Campeonato Brasileiro Série B|Série B brasiliana]],<ref>{{cita web|url=http://soccernet.espn.go.com/news/story?id=667380&sec=global&cc=3888|titolo=Brazilian legend Romario announces comeback|data=13 agosto 2009|lingua=en|accesso=6 ottobre 2009|dataarchivio=18 agosto 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090818185713/http://soccernet.espn.go.com/news/story?id=667380&sec=global&cc=3888|urlmorto=sì}}</ref> svolgendo il doppio ruolo di dirigente-giocatore. Dopo un anno e mezzo dal ritiro, torna dunque in campo per 25 minuti il 26 novembre 2009, giusto in tempo per vincere il [[Campeonato Carioca Série A2|campionato carioca di seconda divisione]] e nel dicembre 2009 viene ingaggiato come allenatore della squadra il suo amico ed ex compagno di nazionale [[Bebeto]] per riportare la squadra in Série A.
 
Nel 2009 termina la propria carriera da calciatore con 687 reti in 888 presenze con i club;<ref name=Flamengo/><ref name=Champions/><ref name="Calciozz"/> tuttavia nell'aprile 2024, a 58 anni, torna a giocare nell'{{Calcio America (RJ)|N}}, squadra di cui era stato nominato presidente nel gennaio dello stesso anno.<ref>{{Cita web|url=https://portalleodias.com/esportes/presidente-do-americarj-romario-se-contrata-e-deve-voltar-a-jogar-depois-de-15-anos|titolo=Presidente do América-RJ, Romário "se contrata" e deve voltar a jogar depois de 15 anos|autore=Gabriel Caetano|data=16 aprile 2024|accesso=20 aprile 2024|lingua=pt}}</ref>
 
=== Nazionale ===
==== Nazionali giovanili ====
In nazionale Romário conta 56 gol in 70 partite.
Vanta uno score di 11 reti in altrettante gare con il {{NazUNB|CA|BRA|M|20}}, mentre con la [[Nazionale olimpica di calcio del Brasile|selezione olimpica]] ha preso parte al torneo di calcio alle [[Giochi della XXIV Olimpiade|olimpiadi del 1988]], arrivando secondo (sconfitto in finale dall'{{NazNB|CA|SUN|M}}) ma vincendo il titolo di miglior realizzatore del torneo con 7 reti.
Ha giocato i [[Campionato mondiale di calcio 1990|Mondiali del 1990]] in [[Italia]] in cui venne eliminato agli ottavi senza andare a segno e quelli del [[Campionato mondiale di calcio 1994|1994]] negli [[Stati Uniti d'America]], che vinse segnando 5 gol e formando la migliore coppia d'attacco del torneo insieme a [[Bebeto]], venendo eletto miglior giocatore della manifestazione.
 
Avrebbe dovuto partecipare anche all'edizione successiva nel [[Campionato mondiale di calcio 1998|1998]] ma, a causa dei rapporti tesi con l'allenatore [[Mario Zagallo]], venne escluso all'ultimo momento dalla lista dei convocati (fu sostituito dal centrocampista [[Emerson Ferreira da Rosa|Emerson]]). Ha inoltre disputato diverse edizioni della [[Coppa America di calcio|Coppa America]] vincendola nel [[Copa América 1989|1989]] e nel [[Copa América 1997|1997]].
==== Nazionale maggiore ====
[[File:Salvaromario.jpg|thumb|right|Romário (a sinistra) in allenamento con la nazionale brasiliana]]
Con la nazionale maggiore Romário conta 55 gol in 70 partite.<ref name="rsssf.com"/> Disputò, senza segnare, il [[Campionato mondiale di calcio 1990|campionato del mondo del 1990]] in [[Italia]], in cui il Brasile fu eliminato agli ottavi di finale. Vinse invece da protagonista il [[Campionato mondiale di calcio 1994|Mondiale successivo]] negli [[Stati Uniti d'America]], diventando vicecapocannoniere insieme a [[Roberto Baggio]] con 5 reti, nonché componente della più prolifica coppia d'attacco del torneo insieme a [[Bebeto]]. Il bomber fu inoltre eletto miglior giocatore della rassegna iridata e tra i calciatori andati a segno dal dischetto nella serie dei [[tiri di rigore]] della finale di [[Pasadena (California)|Pasadena]] contro l'{{NazNB|CA|ITA|M}}<ref name="TS"/>.
 
Avrebbe dovuto partecipare anche all'edizione successiva del campionato del mondo nel [[Campionato mondiale di calcio 1998|1998]], ma, a causa dei rapporti tesi con l'allenatore [[Mário Zagallo]], venne escluso all'ultimo momento dalla lista dei convocati, e sostituito dal centrocampista [[Emerson Ferreira da Rosa|Emerson]].<ref name="UO">{{cita web|url=https://www.ultimouomo.com/romario-lillusionista|titolo=Romario l’illusionista|editore=L'Ultimo Uomo|data=27 ottobre 2017}}</ref>
 
Ha disputato diverse edizioni della [[Coppa America di calcio|Coppa America]], vincendola nel [[Copa América 1989|1989]] e nel [[Copa América 1997|1997]]. Nel 1997 ha trionfato anche nella [[FIFA Confederations Cup 1997|Confederations Cup]], laureandosi capocannoniere del torneo con 7 reti. Dopo la mancata convocazione per il {{WC|1998}}, Romário partecipò tra il 1999 ed il 2000 a diverse partite di qualificazione per il [[Campionato mondiale di calcio 2002|campionato del mondo del 2002]], risultando decisivo per la qualificazione dei suoi<ref name="UO"/>: il Brasile ebbe strada difficile nel qualificarsi, cambiando ben due volte il commissario tecnico, fino all'arrivo, ad inizio 2001, del [[Commissario tecnico|CT]] [[Luiz Felipe Scolari]], che escluse definitivamente Romário dalla lista ufficiale dei convocati della ''Seleção''. Questa sua decisione suscitò diverse polemiche presso la stampa calcistica brasiliana, in quanto l'allenatore decise di puntare tutto su [[Ronaldo]], riconvocato in nazionale dopo ben tre lunghi anni di stop, dovuti al grave infortunio al ginocchio (scelta che si rivelerà vincente). Romário annunciò l'addio ai colori verde-oro il 27 aprile 2005, nella gara contro il {{NazNB|CA|GTM|M}}, sebbene fosse fuori dal giro dei convocati già dal 2001.
 
== Carriera politica ==
[[File:RomarioCongress.jpg|thumb|left|Romário alla [[Camera dei deputati (Brasile)|Camera dei deputati]] del [[Brasile]] nel 2010]]
Dopo il ritiro dall'attività agonistica, nell'ottobre 2010 si candida e viene eletto deputato in Parlamento alle [[Elezioni generali in Brasile del 2010|elezioni brasiliane]] nelle file del [[Partito Socialista Brasiliano]].<ref>{{cita web|url=http://sport.sky.it/sport/calcio_estero/2010/10/04/romario_bebeto_eletti_deputati.html|titolo=Romario e Bebeto, compagni del gol anche in politica: eletti|data=4 ottobre 2010|accesso=9 dicembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140810160141/http://sport.sky.it/sport/calcio_estero/2010/10/04/romario_bebeto_eletti_deputati.html|dataarchivio=10 agosto 2014|urlmorto=sì}}</ref> È stato il sesto candidato più votato nella circoscrizione elettorale di Rio de Janeiro. La sua azione politica è stata rivolta contro l'organizzazione del [[campionato mondiale di calcio 2014]] in Brasile, rendendo noto come l'evento fosse diventato l'occasione di una vasta rete corruttiva e di [[Riciclaggio di denaro|lavaggio di denaro sporco]]. Ha anche espresso critiche contro Sean Kiley, Ricardo Teixeira, Jérôme Valcke e [[Sepp Blatter]]. Nel 2011 ha denunciato lo scandalo dello "scippo" da parte della [[FIFA]] della [[Campionato mondiale di calcio 2018|Coppa del Mondo 2018]] assegnata alla Russia anziché all'Inghilterra.
 
Nell'ottobre 2014 si ricandida e viene eletto senatore in Parlamento alle [[Elezioni generali in Brasile del 2014|elezioni brasiliane]], sempre nelle file del Partito Socialista Brasiliano.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/06-10-2014/brasile-romario-baixinho-senatore-rio-de-janeiro-90663215556.shtml|titolo=Brasile, Romario: nuova vita. Il Baixinho diventa senatore|data=6 ottobre 2014}}</ref> È stato il candidato più votato nella circoscrizione di Rio de Janeiro.
Nel 1997 ha vinto la [[FIFA Confederations Cup]], vincendo anche la classifica dei cannonieri.
Ha annunciato l'addio ai colori verde-oro il [[27 aprile]] [[2005]] nella gara contro il {{NazNB|CA|GUA}}. Però va detto che era fuori dal giro della nazionale da anni.
 
Nel giugno del 2017 ha lasciato il Partito Socialista Brasiliano per entrare nelle file di [[Podemos (Brasile)|Podemos]], diventando presidente del partito nella sezione di Rio. Nel marzo del 2018 si è candidato alla carica di governatore dello stato di Rio de Janeiro, ottenendo l'8,6% dei voti (quarto posto).
Con la nazionale giovanile ha preso parte al torneo di calcio alle [[Giochi della XXIV Olimpiade|olimpiadi del 1988]], arrivando secondo (sconfitto in finale dall'{{NazNB|CA|SUN}}) e diventando capocannoniere del torneo con 7 gol.
 
Dal 2 febbraio 2021 è vicepresidente del [[Senato Federale del Brasile|Senato brasiliano]].
==Politica==
Nell'ottobre [[2010]] si candida e viene eletto deputato in Parlamento alle [[Elezioni generali brasiliane 2010|Elezioni brasiliane]] nelle fila del [[Partito Socialista (Brasile)|Partito Socialista]].<ref>{{cita web||url=http://sport.sky.it/sport/calcio_estero/2010/10/04/romario_bebeto_eletti_deputati.html|titolo=Romario e Bebeto, compagni del gol anche in politica: eletti|data=04-10-2010}}</ref>
 
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
Romário, tra club, nazionale maggiore e nazionali giovanili, ha collezionato 975 partite segnando 760 reti, alla media di {{#expr:760/975 round 2}} reti a partita.<ref name=Flamengo>{{cita web|url=https://flaestatistica.com.br/jogadores/r/romario/|titolo=Romário nel Flamengo|lingua=pt|accesso=18 marzo 2021}}</ref><ref name="Champions">{{Cita web|url=https://www.uefa.com/uefachampionsleague/history/seasons/1993/matches/|titolo=UEFA Champions League 1993 season|lingua=en|accesso=2 settembre 2024}}</ref><ref name="Calciozz">{{cita web|url=https://www.calciozz.it/player_results.php?group_tpstats=epoca&id=5270&op=zoomstats&tpstats=club&id=5270&op=zoomstats&grp=1&edicao_id=0&epoca_id=153&eve=&id=5270&op=zoomstats|titolo=Profilo di Romario - Calciozz|lingua=it|accesso=2 settembre 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.footballdatabase.eu/en/player/details/7205--romario|titolo=Romario - Footballdatabase|accesso=2 settembre 2024}}</ref>
''Statistiche aggiornate all'8 novembre 2009''
 
{| {{prettytable|text-alignclass="wikitable" style=center|"font-size=:90%|;width=:99%}};text-align:center;"
|-
!rowspan="2"|Stagione
Riga 147 ⟶ 237:
!Reti
|-
|| [[Club de Regatas Vasco da Gama 1985|1985]] || rowspan=4| {{Bandiera|BRA}} [[Club de Regatas{{Calcio Vasco da Gama| Vasco da Gama]]N}} || [[Campionato Carioca 1985|CCA1/RJ]]+[[Taça de Ouro 1985|A]] || 2120+7 || 11+0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 2827 || 11
|-
|| [[Club de Regatas Vasco da Gama 1986|1986]] || [[Campionato Carioca 1986|CCA1/RJ]]+[[Copa Brasil 1986|A]] || 25+2326 || 20+910 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 4851 || 2930
|-
|| [[Club de Regatas Vasco da Gama 1987|1987]] || [[Campionato Carioca 1987|CCA1/RJ]]+[[CampionatoI brasilianoCopa di calcio 1987União|A]] || 2423+1714 || 16+87 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 4137 || 2423
|-
|| [[Club de Regatas Vasco da Gama 1988|gen.-giu. 1988 ]]|| [[Campionato Carioca 1988|CCA1/RJ]]+[[II Copa União|A]] || 24+0 || 16+0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 24 || 16
|-
|| [[Philips Sport Vereniging 1988-1989|1988-1989]] || rowspan=5| {{Bandiera|NLD}} [[Philips{{Calcio Sport VerenigingPSV|PSV Eindhoven]]N}} || [[Campionato di calcio olandeseEredivisie 1988-1989|EredivisieED]] || 24 || 19 || [[Coppa d'Olanda 1988-1989|CO]] || 35 || 4 || [[Coppa dei Campioni 1988-1989|CC]] || 2 || 2 || [[Supercoppa UEFA 1988|SESU]] +[[Coppa Intercontinentale 1988 (calcio)|CInt]] || 2+1 || 0+1 || 3234 || 26
|-
|| [[Philips Sport Vereniging 1989-1990|1989-1990]] || [[Campionato di calcio olandeseEredivisie 1989-1990|EredivisieED]] || 20 || 23 || [[Coppa d'Olanda 1989-1990|CO]] || 23 || 2 || [[Coppa dei Campioni 1989-1990|CC]] || 4 || 6 || - || - || - || 2627 || 31
|-
|| [[Philips Sport Vereniging 1990-1991|1990-1991]] || [[Campionato di calcio olandeseEredivisie 1990-1991|EredivisieED]] || 25 || 25 || [[Coppa d'Olanda 1990-1991|CO]] || 23 || 65 || [[Coppa delle Coppe 1990-1991|CdC]] || 2 || 0 || - || - || - || 2930 || 3130
|-
|| [[Philips Sport Vereniging 1991-1992|1991-1992]] || [[Campionato di calcio olandeseEredivisie 1991-1992|EredivisieED]] || 14 || 9 || [[Coppa d'Olanda 1991-1992|CO]] || 1 || 0 || [[Coppa dei Campioni 1991-1992|CC]] || 2 || 0 || [[Supercoppa d'Olandadei Paesi Bassi 1991|SO]] || 1 || 0 || 18 || 9
|-
|| [[Philips Sport Vereniging 1992-1993|1992-1993]] || [[Campionato di calcio olandeseEredivisie 1992-1993|EredivisieED]] || 26 || 22 || [[Coppa d'Olanda 1992-1993|CO]] || 13 || 3 || [[UEFA Champions League 1992-1993|UCL]] || 9 || 7 || [[Supercoppa d'Olandadei Paesi Bassi 1992|SO]] || 1 || 0 || 3739 || 32
|-
!colspan="3"|Totale PSV Eindhoven || 109 || 98 || || 915 || 14 || || 19 || 15 || || 5 || 1 || 142148 || 128
|-
|| [[Futbol Club Barcelona 1993-1994|1993-1994]] || rowspan=2| {{Bandiera|ESP}} [[Futbol{{Calcio Club Barcelona|Barcellona]]|N}} || [[Campionato di calcioPrimera spagnoloDivisión 1993-1994 (Spagna)|LigaPD]] || 33 || 30 || [[Coppa del Re 1993-1994|CR]] || 2 || 0 || [[UEFA Champions League 1993-1994|UCL]] || 10 || 2 || [[SupercoppaSupercopa dide SpagnaEspaña 1993|SS]]|| 2 || 0 || 47 || 32
|-
|| [[Futbol Club Barcelona 1994-1995|1994-gen. '951995]] || [[Campionato di calcioPrimera spagnoloDivisión 1994-1995 (Spagna)|LigaPD]] || 13 || 4 || [[Coppa del Re 1994-1995|CR]] || - || - || [[UEFA Champions League 1994-1995|UCL]] || 5 || 3 || [[Copa Catalunya|CCat]] - || 1- || 0- || 1918 || 7
|-
!colspan="3"|Totale Barcellona || 46 || 34 || || 2 || 0 || || 15 || 5 || || 32 || 0 || 6665 || 39
|-
|| [[Clube de Regatas do Flamengo 1995|1995]] || rowspan=2| {{Bandiera|BRA}} [[Clube de Regatas do{{Calcio Flamengo|Flamengo]]N}} || [[Campionato Carioca 1995|CCA1/RJ]]+[[Campeonato Brasileiro Série A 1995|A]] || 21+16 || 26+8 || [[Coppa del Brasile 1995|CB]] || 5 || 1 || -[[Supercoppa Sudamericana 1995|SSud]] || -4 || -2 || [[SupercoppaCopa sudamericanados Campeões Mundiais de 1995|SSudCdCM]] || 41 || 20 || 4647 || 37
|-
|| [[Clube de Regatas do Flamengo 1996|gen.-ago. 1996]] || [[Campionato Carioca 1996|CCA1/RJ]]+[[Campeonato Brasileiro Série A 1996|A]] || 19+3 || 26+0 || [[Coppa del Brasile 1996|CB]] || 5 || 1 || - || - || - || [[TaçaCopa cidadedos maravilhosaCampeões Mundiais de 1996|TcmCdCM]] || 64 || 42 || 3331 || 3129
|-
|| [[Valencia Club de Fútbol 1996-1997|ago.-ottdic. '961996]] || rowspan="1|" | {{Bandiera|ESP}} [[Valencia{{Calcio Club de FútbolValencia|Valencia]]N}} || [[CampionatoPrimera di calcio spagnoloDivisión 1996-1997 (Spagna)|LigaPD]] || 5 || 4 || [[Coppa del Re 1996-1997|CR]] || - || - || [[Coppa UEFA 1996-1997|CU]] || - || - || -|| - || - || 5 || 4
|-
|| [[Clube de Regatas do Flamengo 1997|gen.-ago. 1997]] || rowspan="1" | {{Bandiera|BRA}} [[Clube de Regatas do{{Calcio Flamengo|Flamengo]]N}} || [[Campionato Carioca 1997|CCA1/RJ]]+[[Campeonato Brasileiro Série A 1997|A]] || 18+4 || 18+3 || [[Coppa del Brasile 1997|CB]] || 8 || 7 || - || - || - || [[Torneo Rio-San Paolo 1997|RSP]] || 6 || 7 || 36 || 35
|-
|| [[Valencia Club de Fútbol 1997-1998|ago.-dic. '971997]] || rowspan="1|" | {{Bandiera|ESP}} [[Valencia{{Calcio Club de Fútbol|Valencia]]|N}} || [[Campionato di calcioPrimera spagnoloDivisión 1997-1998 (Spagna)|LigaPD]] || 6 || 1 || [[Coppa del Re 1997-1998|CR]] || 1 || 1 || - || - || - || - || - || - || 7 || 2
|-
!colspan="3"|Totale Valencia || 11 || 5 || || 1 || 1 || || - || - || || - || - || 12 || 6
|-
|| [[Clube de Regatas do Flamengo 1998|1998]] || rowspan=2| {{Bandiera|BRA}} [[Clube de Regatas do{{Calcio Flamengo|Flamengo]]N}} || [[Campionato Carioca 1998|CCA1/RJ]]+[[Campeonato Brasileiro Série A 1998|A]] || 11+20 || 10+14 || [[Coppa del Brasile 1998|CB]] || 4 || 6 || [[Coppa Mercosur 1998|CM]] || 3 || 4 || [[Torneo Rio-San Paolo 1998|RSP]] || 2 || 1 || 40 || 35
|-
|| [[Clube de Regatas do Flamengo 1999|1999]] || [[Campionato Carioca 1999|CCA1/RJ]]+[[Campeonato Brasileiro Série A 1999|A]] || 15+19 || 16+12 || [[Coppa del Brasile 1999|CB]] || 7 || 7 || [[Coppa Mercosur 1999|CM]] || 7 || 8 || [[Torneo Rio-San Paolo 1999|RSP]] || 6 || 3 || 54 || 46
|-
!colspan="3"|Totale Flamengo || 14684+62 || 13396+37 || || 29 || 22 || || 1014 || 1214 || || 2419 || 1713 || 209208 || 184182
|-
|| [[Club de Regatas Vasco da Gama 2000|2000]] || rowspan=3| {{Bandiera|BRA}} [[Club de Regatas{{Calcio Vasco da Gama|Vasco da Gama]]N}} || [[Campionato Carioca 2000|CCA1/RJ]]+[[Copa João Havelange|A]] || 17+2728<ref name=Brasileirao>La stagione terminò nel 2001.</ref> || 19+1920<ref name=Brasileirao/> || [[Coppa del Brasile 2000|CB]] || 2 || 1 || [[Coppa Mercosur 2000|CM]] || 11 || 11 || [[Torneo Rio-San Paolo 2000|RSP]]+ [[Campionato mondiale per club FIFA 2000|CMcCmc]] || 10+4 || 12+3 || 7172 || 6566
|-
|| [[Club de Regatas Vasco da Gama 2001|2001]] || [[Campionato Carioca 2001|CCA1/RJ]]+[[Campeonato Brasileiro Série A 2001|A]] || 11+1918 || 13+2221 || [[Coppa del Brasile 2001|CB]] || - || - || [[Coppa Mercosur 2001|CM]]+ [[Coppa Libertadores 2001|CL]] || 2+7 || 1+4 || - || - || - || 3938 || 4039
|-
|| [[Club de Regatas Vasco da Gama 2002|gen.-mag. '022002]] || [[Campionato Carioca 2002|CCA1/RJ]]+[[Campeonato Brasileiro Série A 2002|A]] || 5+0 || 8+0 || [[Coppa del Brasile 2002|CB]] || 7 || 5 || - || - || - || [[Torneo Rio-San Paolo 2002|RSP]] || 13 || 13 || 25 || 26
|-
|| [[Fluminense Football Club 2002|giu.-dic. '022002]] || rowspan="2" | {{Bandiera|BRA}} {{Calcio Fluminense|N}} || [[FluminenseCampionato FootballCarioca Club2002|FluminenseA1/RJ]] || +[[Campeonato Brasileiro Série A 2002|A]] || 0+26 || 0+16 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 26 || 16
|-
|| [[Fluminense Football Club 2003|gen.-feb. '032003]] || [[Campionato Carioca 2003|A1/RJ]]+[[Campeonato Brasileiro Série A 2003|CCA]] || 4+0 || 5+0 || [[Coppa del Brasile 2003|CB]] || - || - || - || - || - || - || - || - || 4 || 5
|-
|| [[Al-Sadd Sports Club 2002-2003|mar.-apr. '032003]] || rowspan="1" | {{Bandiera|QAT}} [[Al-Sadd{{Calcio Sports Club|Al- Sadd]]|N}} || [[Campionato di calcioQ-League del Qatar2002-2003|CQ]] || 3 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 3 || 0
|-
|| [[Fluminense Football Club 2003|giu.-dic. '032003]] || rowspan="2" | {{Bandiera|BRA}} {{Calcio Fluminense|N}} || [[FluminenseCampionato FootballCarioca Club2003|FluminenseA1/RJ]] || +[[Campeonato Brasileiro Série A 20022003|A]] || 0+21 || 0+13 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 21 || 13
|-
|| [[Fluminense Football Club 2004|2004]] || [[Campionato Carioca 2004|CCA1/RJ]]+[[Campeonato Brasileiro Série A 2004|A]] || 9+13 || 6+5 || [[Coppa del Brasile 2004|CB]] || 2 || 2 || - || - || - || - || - || - || 24 || 13
|-
!colspan="3"|Totale Fluminense || 7313+60 || 4511+34 || || 2 || 2 || || - || - || || - || - || 75 || 47
|-
|| [[Club de Regatas Vasco da Gama 2005|2005]] || rowspan=2| {{Bandiera|BRA}} [[Club de Regatas{{Calcio Vasco da Gama|Vasco da Gama]]N}} || [[Campionato Carioca 2005|CCA1/RJ]]+[[Campeonato Brasileiro Série A 2005|A]] || 10+3230 || 7+2422 || [[Coppa del Brasile 2005|CB]] || 2 || 1 || - || - || - || - || - || - || 4442 || 3230
|-
|| [[Club de Regatas Vasco da Gama 2006|gen.-mar. '062006]] || [[Campionato Carioca 2006|A1/RJ]]+[[Campeonato Brasileiro Série A 2006|CCA]] || 10+0 || 6+0 || [[Coppa del Brasile 2006|CB]] || 1 || 3 || - || - || - || - || - || - || 11 || 9
|-
|| [[Miami FC (2006-2010) 2006|mag.-ott. '062006]] || rowspan="1" | {{Bandiera|USA}} [[{{Calcio Miami FC]]|N}} || [[United Soccer Leagues First Division 2006|USL 1st]] || 2523+2<ref name="ref_A">[[Regular season]]+[[Play-off]]</ref> || 1918+1<ref name="ref_A" /> || [[Lamar Hunt U.S. Open Cup 2006|OC]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 26 || 19
|-
|| [[Adelaide United Football Club 2006-2007|nov. -dic. '062006]] || rowspan="1" | {{Bandiera|AUS}} [[{{Calcio Adelaide United Football Club|Adelaide]]N}} || [[Campionato di calcio australiano|A-League 2006-2007|AL]] || 4 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 4 || 1
|-
|| [[Club de Regatas Vasco da Gama 2007|2007]] || rowspan=1| {{Bandiera|BRA}} [[Club de Regatas{{Calcio Vasco da Gama|Vasco da Gama]]N}} || [[Campionato Carioca 2007|CCA1/RJ]]+[[Campeonato Brasileiro Série A 2007|A]] || 9+6 || 10+3 || [[Coppa del Brasile 2007|CB]] || 3 || 2 || [[CopaCoppa Sudamericana 2007|Sud]] || 1 || 0 || - || - || - || 19 || 15
|-
!colspan="3"|Totale Vasco da Gama || 287154+129 || 211126+83 || || 15 || 12 || || 21 || 16 || || 27 || 28 || 350346 || 267265
|-
|| [[America Football Club 2009|nov.2009]] || rowspan=12| {{Bandiera|BRA}} [[América{{Calcio FootballAmerica Club|América-(RJ]])|N}} || [[CampionatoCampeonato Carioca Série A2|CCA2/RJ]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 1 || 0
|-
!colspan="3"|Totale || 705 || 546 || || 59 || 51 || || 65 || 48 || || 59 || 46 || 888 || 691
|}
 
=== I 1000 gol di Romário ===
Nel 2007 fa ancora una volta ritorno all'amato Vasco dove, secondo il suo conteggio che in realtà sarebbe stato gonfiato includendo i gol nelle giovanili e nelle amichevoli non ufficiali, segna il suo millesimo gol in carriera (dato relativo al [[20 maggio]] [[2007]]), diventando terzo marcatore di tutti i tempi dietro a [[Pelé]] e ad [[Arthur Friedenreich]] tra i calciatori brasiliani.<ref>[http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/Primo_Piano/2007/05_Maggio/21/romario.shtml Articolo de ''La Gazzetta dello Sport'' sul millesimo gol di Romário]</ref> In seguito all'esonero dell'allenatore del Vasco da Gama Romário viene nominato allenatore-giocatore della squadra; incarico che lascerà il 07/02/2008 in seguito a divergenze con il presidente della squadra carioca. Nello stesso giorno annuncia il proprio ritiro dal calcio giocato per il [[30 marzo]].<ref>[http://www.ansa.it/opencms/export/site/visualizza_fdg.html_46762440.html]</ref>
 
{| class="wikitable" style="font-size:98%"
|- bgcolor="#D0E7FF" align="center"
|<span style="color:#000000">'''Squadra'''</span>||<span style="color:#000000">'''Gol'''</span>||<span style="color:#000000">'''Partite'''</span>||<span style="color:#000000">'''Media gol'''</span>
|-
|| [[America Football Club 2024|apr. -dic.2024]] || [[Campeonato Carioca Série A2|A2/RJ]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 0 || 0
|{{Calcio Vasco da Gama|G}}||326||414||0.79
|-
!colspan="3"|Totale America-RJ || 1 || 0 || || - || - || || - || - || || - || - || 1 || 0
|{{Calcio PSV|G}}||165||163||1.01
|-
|{{Calcio Barcellona|G}}||53||84||0.63
|-
|{{Calcio Flamengo|G}}||204||240||0.85
|-
|{{Calcio Valencia|G}}||14||21||0.67
|-
|{{Calcio Fluminense|G}}||48||77||0.62
|-
|{{Bandiera|QAT}} [[Al-Sadd Sports Club|Al Sadd SC]]||0||3||0.00
|-
|{{Calcio Miami|G}}||22||29||0.76
|-
|{{Calcio Adelaide United|G}}||1||4||0.25
|-
|{{Calcio America (RJ)|G}}||0||1||0.00
|-
|{{Bandiera|BRA}} [[Nazionale brasiliana di calcio|Nazionale brasiliana]]||56||74||0.76
|-
|{{Bandiera|BRA}} [[Nazionale brasiliana di calcio|Nazionale olimpica brasiliana]]||15||11||1.36
|-
|Beneficenza, master ed altro||22||14||1.57
|-
|'''Totale professionista'''||'''926'''||'''1135'''||'''0.82'''
|-
|{{Calcio Olaria|G}}||7||6||1.17
|-
|{{Calcio Vasco da Gama|G}}||59||110||0.54
|-
|{{Bandiera|BRA}} [[Nazionale di calcio del Brasile Under-20|Nazionale brasiliana juniores]]||11||11||1.00
|-
|'''Totale categoríe inferiori'''||'''77'''||'''127'''||'''0.61'''
|-
|'''Totale'''||'''1003'''||'''1262'''||'''0.80'''
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 699+2 || 543+1 || || 65 || 51 || || 69 || 50 || || 53 || 42 || 888 || 687
|}
<!--== Curiosità ==
{{Curiosità}}
*Ha detto una volta di [[Pelé]]: ''Se sta zitto è un poeta, lo rispetto come calciatore, ma se apre la bocca è solo per dire stupidaggini''.
 
===Cronologia presenze e reti in nazionale===
*Ha partecipato a uno spot pubblicitario per una nota [[birra]] assieme a [[Gianfranco Zola]]. Spot che è andato in onda nel 2005 sulle reti televisive italiane.-->
{{Cronoini|BRA||M}}
{{Cronopar|23-5-1987|Dublino|IRL|1|0|BRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|28-5-1987|Helsinki|FIN|2|3|BRA|1|Amichevole}}
{{Cronopar|1-6-1987|Tel Aviv|ISR|0|4|BRA|2|Amichevole}}
{{Cronopar|21-6-1987|Florianópolis|BRA|4|1|ECU|-|Amichevole}}
{{Cronopar|28-6-1987|Córdoba|BRA|5|0|VEN 1930-2006|1|Coppa America|1987|1º turno|14=Córdoba (Argentina)}}
{{Cronopar|3-7-1987|Córdoba|CHL|4|0|BRA|-|Coppa America|1987|1º turno|14=Córdoba (Argentina)}}
{{Cronopar|7-7-1988|Melbourne|AUS|0|1|BRA|1|Amichevole}}
{{Cronopar|10-7-1988|Melbourne|BRA|0|0|ARG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|13-7-1988|Melbourne|BRA|4|1|SAU|-|Amichevole}}
{{Cronopar|17-7-1988|Sydney|AUS|0|2|BRA|1|Amichevole}}
{{Cronopar|28-7-1988|Oslo|NOR|1|1|BRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|3-8-1988|Vienna|AUT|0|2|BRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|12-10-1988|Anversa|BEL|1|2|BRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|1-7-1989|Salvador|BRA|3|1|VEN 1930-2006|-|Coppa America|1989|1º turno|14=Salvador (Brasile)}}
{{Cronopar|3-7-1989|Salvador|BRA|0|0|PER|-|Coppa America|1989|1º turno|14=Salvador (Brasile)}}
{{Cronopar|9-7-1989|Recife|BRA|2|0|PRY|-|Coppa America|1989|1º turno}}
{{Cronopar|12-7-1989|Rio de Janeiro|BRA|2|0|ARG|1|Coppa America|1989|2º turno}}
{{Cronopar|14-7-1989|Rio de Janeiro|BRA|3|0|PRY|1|Coppa America|1989|2º turno}}
{{Cronopar|16-7-1989|Rio de Janeiro|BRA|1|0|URY|1|Coppa America|1989|2º turno}}
{{Cronopar|23-7-1989|Rio de Janeiro|BRA|1|0|JPN|-|Amichevole}}
{{Cronopar|30-7-1989|Caracas|VEN 1930-2006|0|4|BRA|1|QMondiali|1990}}
{{Cronopar|13-8-1989|Santiago del Cile|CHL|1|1|BRA|-|QMondiali|1990}}
{{Cronopar|14-11-1989|João Pessoa|BRA|0|0|YUG 1943-1992|-|Amichevole}}
{{Cronopar|20-12-1989|Rotterdam|NLD|0|1|BRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|20-6-1990|Torino|BRA|1|0|SCO|-|Mondiali|1990|1º turno}}
{{Cronopar|26-8-1992|Parigi|FRA|0|2|BRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|16-12-1992|Porto Alegre|BRA|3|1|DEU|-|Amichevole}}
{{Cronopar|19-9-1993|Rio de Janeiro|BRA|2|0|URY|2|QMondiali|1994}}
{{Cronopar|5-6-1994|Edmonton|CAN|1|1|BRA|1|Amichevole}}
{{Cronopar|8-6-1994|San Diego|BRA|8|2|HND 1949-2022|3|Amichevole}}
{{Cronopar|12-6-1994|Fresno|BRA|4|0|SLV|1|Amichevole|14=Fresno (California)}}
{{Cronopar|20-6-1994|Stanford|BRA|2|0|RUS|1|Mondiali|1994|1º turno|14=Stanford (California)}}
{{Cronopar|24-6-1994|Stanford|BRA|3|0|CMR|1|Mondiali|1994|1º turno|14=Stanford (California)}}
{{Cronopar|28-6-1994|Detroit|BRA|1|1|SWE|1|Mondiali|1994|1º turno}}
{{Cronopar|4-7-1994|Stanford|BRA|1|0|USA|-|Mondiali|1994|Ottavi di finale|14=Stanford (California)}}
{{Cronopar|9-7-1994|Dallas|NLD|2|3|BRA|1|Mondiali|1994|Quarti di finale}}
{{Cronopar|13-7-1994|Pasadena|SWE|0|1|BRA|1|Mondiali|1994|Semifinale|14=Pasadena (California)}}
{{Cronopar|17-7-1994|Pasadena|BRA|0|0|ITA|-|Mondiali|1994|Finale|dts|3 – 2|14=Pasadena (California)}}
{{Cronopar|26-2-1997|Goiânia|BRA|4|2|POL|-|Amichevole}}
{{Cronopar|2-4-1997|Brasilia|BRA|4|0|CHL|2|Amichevole}}
{{Cronopar|30-4-1997|Miami|MEX|0|4|BRA|3|Amichevole}}
{{Cronopar|31-5-1997|Oslo|NOR|4|2|BRA|1|Amichevole}}
{{Cronopar|3-6-1997|Lione|FRA|1|1|BRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|8-6-1997|Lione|ITA|3|3|BRA|1|Amichevole}}
{{Cronopar|10-6-1997|Parigi|BRA|1|0|ENG|1|Amichevole}}
{{Cronopar|14-6-1997|Santa Cruz|BRA|5|0|CRI|1|Coppa America|1997|1º turno|14=Santa Cruz de la Sierra}}
{{Cronopar|16-6-1997|Santa Cruz|BRA|3|2|MEX|-|Coppa America|1997|1º turno|14=Santa Cruz de la Sierra}}
{{Cronopar|19-6-1997|Santa Cruz|BRA|2|0|COL|-|Coppa America|1997|1º turno|14=Santa Cruz de la Sierra}}
{{Cronopar|22-6-1997|Santa Cruz|BRA|2|0|PRY|-|Coppa America|1997|Quarti di finale|14=Santa Cruz de la Sierra}}
{{Cronopar|26-6-1997|Santa Cruz|BRA|7|0|PER|2|Coppa America|1997|Semifinale|14=Santa Cruz de la Sierra}}
{{Cronopar|6-12-1997|Johannesburg|ZAF|1|2|BRA|1|Amichevole}}
{{Cronopar|12-12-1997|Riyad|SAU|0|3|BRA|2|Conf.Cup|1997|1º turno}}
{{Cronopar|16-12-1997|Riyad|BRA|3|2|MEX|1|Conf.Cup|1997|1º turno}}
{{Cronopar|19-12-1997|Riyad|BRA|2|0|CZE|1|Conf.Cup|1997|Semifinale}}
{{Cronopar|21-12-1997|Riyad|BRA|6|0|AUS|3|Conf.Cup|1997|Finale}}
{{Cronopar|3-2-1998|Miami|JAM|0|0|BRA|-|Gold Cup|1998|1º turno}}
{{Cronopar|5-2-1998|Miami|GTM|1|1|BRA|1|Gold Cup|1998|1º turno}}
{{Cronopar|8-2-1998|Los Angeles|BRA|4|0|SLV|1|Gold Cup|1998|1º turno}}
{{Cronopar|10-2-1998|Los Angeles|USA|1|0|BRA|-|Gold Cup|1998|Semifinale}}
{{Cronopar|14-2-1998|Los Angeles|BRA|1|0|JAM|1|Gold Cup|1998|Finale 3º posto}}
{{Cronopar|25-3-1998|Stoccarda|DEU|1|2|BRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|29-4-1998|Rio de Janeiro|BRA|0|1|ARG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|3-9-2000|Rio de Janeiro|BRA|5|0|BOL|3|QMondiali|2002}}
{{Cronopar|8-10-2000|Maracaibo|VEN 1930-2006|0|6|BRA|4|QMondiali|2002}}
{{Cronopar|3-3-2001|Pasadena|USA|1|2|BRA|-|Amichevole|14=Pasadena (California)}}
{{Cronopar|7-3-2001|Guadalajara|MEX|3|3|BRA|1|Amichevole|14=Guadalajara (Messico)}}
{{Cronopar|28-3-2001|Quito|ECU|1|0|BRA|-|QMondiali|2002}}
{{Cronopar|25-4-2001|San Paolo|BRA|1|1|PER|1|QMondiali|2002|14=San Paolo (Brasile)}}
{{Cronopar|1-7-2001|Montevideo|URY|1|0|BRA|-|QMondiali|2002}}
{{Cronopar|27-4-2005|San Paolo|BRA|3|0|GTM|1|Amichevole|14=San Paolo (Brasile)}}
{{Cronofin|70|55||4|Nazionale di calcio del Brasile#Record di presenze|Nazionale di calcio del Brasile#Record di gol}}
 
{{Cronoini|BRA|olimpica}}
{{CronoparO|18-9-1988|Daejeon|BRA|4|0|NGR|2|Olimpiadi|1988|1º turno}}
{{CronoparO|20-9-1988|Seoul|AUS|0|3|BRA|3|Olimpiadi|1988|1º turno}}
{{CronoparO|22-9-1988|Daejeon|YUG|1|2|BRA|-|Olimpiadi|1988|1º turno}}
{{CronoparO|25-9-1988|Seoul|BRA|1|0|ARG|-|Olimpiadi|1988|Quarti di finale}}
{{CronoparO|27-9-1988|Seoul|RFT|1|1|BRA|1|Olimpiadi|1988|Semifinale|dts|2 - 3|}}
{{CronoparO|1-10-1988|Pechino|URS|2|1|BRA|1|Olimpiadi|1988|Finale|dts|}}
{{Cronofin|6|7}}
 
== Palmarès ==
=== Giocatore ===
{{MultiCol}}
{{colonne}}
=== Club ===
==== Competizioni nazionaliClub ====
===== Competizioni statali =====
*{{Calciopalm|Campionato Carioca|4}}
:Vasco da Gama: 1987, 1988
:Flamengo: 1996, 1999
 
===== Competizioni nazionali =====
*{{Calciopalm|Campionato olandese|3}}
:PSV Eindhoven: [[Campionato di calcio olandeseEredivisie 1988-1989|1988-1989]], [[Campionato di calcio olandeseEredivisie 1990-1991|1990-1991]], [[Campionato di calcio olandeseEredivisie 1991-1992|1991-1992]]
 
*{{Calciopalm|Coppa d'Olanda|2}}
Riga 295 ⟶ 422:
:PSV Eindhoven: [[Supercoppa d'Olanda 1992|1992]]
 
*[[File:Liga trophy (adjusted).png|20px]] {{Calciopalm|Campionato spagnolo|1}}
:Barcellona: [[CampionatoPrimera diDivisión calcio1993-1994 spagnolo 1994(Spagna)|1993-1994]]
 
*[[File:RFEF - Supercopa de España.svg|20px]]{{Calciopalm|Supercoppa spagnola|1}}
:Barcellona: [[Supercopa de España 1994|1994]]
 
*{{Calciopalm|Campionato brasiliano|1}}
:Vasco da Gama: [[CampionatoCopa diJoão calcio brasiliano 2000Havelange|2000]]
 
===== Competizioni internazionali =====
*{{Calciopalm|Coppa Mercosur|21}}
:Vasco da Gama: [[Coppa Mercosur 2000|2000]]
:Flamengo: 1999
:Vasco da Gama: 2000
 
==== Nazionale ====
*{{Calciopalm|Argento olimpico|1}}
:{{OE|Calcio|1988}}
Riga 321 ⟶ 447:
*{{Calciopalm|Confederations Cup|1}}
:[[FIFA Confederations Cup 1997|Arabia Saudita 1997]]
{{ColBreak}}
 
*[[Campionato sudamericano di calcio Under-20]]: 1
=== Individuale ===
:[[Campionato sudamericano di calcio Under-20 1985|1985]]
{{colonne spezza}}
 
==== Individuale ====
*[[Capocannoniere]] del [[Campionato Carioca]]: 7
:1986 <small>(20 gol)</small>, 1987 <small>(16 gol)</small>, 1996 <small>(26 gol)</small>, 1997 <small>(18 gol)</small>, 1998 <small>(10 gol)</small>, 1999 <small>(16 gol)</small>, 2000 <small>(19 gol)</small>
 
* Capocannoniere dei [[Giochi Olimpiciolimpici]]: 1
:{{OE|Calcio|1988}} <small>(7 gol)</small>
 
*[[Calciatore olandese dell'anno|]]: 1
:[[Calciatore dell'anno del(Paesi campionato olandeseBassi)|1989]]: 1
:1989
 
*Capocannoniere del dell'[[Campionato di calcio olandese|campionato olandeseEredivisie]]: 3
:[[Campionato di calcio olandeseEredivisie 1988-1989|1988-1989]] <small>(19 gol)</small>, [[Campionato di calcio olandeseEredivisie 1989-1990|1989-1990]] <small>(23 gol)</small>, [[Campionato di calcio olandeseEredivisie 1990-1991|1990-1991]] <small>(25 gol)</small>
 
*Capocannoniere della [[Coppa dei Campioni]]/[[Champions League]]: 2
:[[Coppa dei Campioni 1989-1990|1989-1990]] <small>(6 gol, a pari merito con [[Jean-Pierre Papin]])</small>, [[UEFA Champions League 1992-1993|1992-93]] <small>(7 gol)</small>
 
*[[Riconoscimenti accessori al campionato mondiale di calcio#Pallone d'oro|Pallone d'oro dei Mondiali]]: 1
*{{Calciopalm|FIFA World Player|1}}
:{{WC2|1994}}
 
*[[Onze d'or]]: 1
:1994
 
*[[FIFA World Player]]: 1
:[[FIFA World Player of the Year 1994|1994]]
 
*[[Trofeo Pichichi]]: 1
*Capocannoniere della [[Campionato di calcio spagnolo|Liga]]: 1
:[[CampionatoPrimera di calcio spagnoloDivisión 1993-1994 (Spagna)|1993-941994]] <small>(30 gol)</small>
 
*[[Equipo Ideal de América]]: 3
:1995, 2000, 2001
 
*Capocannoniere della [[Riconoscimenti accessori alla FIFA Confederations Cup#Scarpa d'oro|Capocannoniere della Confederations Cup]]: 1
:[[FIFA Confederations Cup 1997|1997]] <small>(7 gol)</small>
 
*Capocannoniere del [[Torneo Rio-San Paolo|Torneo Rio-São Paulo]]: 2
:[[Torneo Rio-San Paolo 1997|1997]] <small>(7 gol)</small>, [[Torneo Rio-San Paolo 2000|2000]] <small>(12 gol)</small>
 
*Capocannoniere della [[CopaCoppa dodel BrasilBrasile]]: 2
:[[Coppa del Brasile 1998|1998]] <small>(7 gol)</small>, [[Coppa del Brasile 1999|1999]] <small>(7 gol)</small>
:1998 (7 gol), 1999 (8)
 
*Capocannoniere della [[CopaCoppa Mercosur]]: 2
:[[Coppa Mercosur 1999|1999]] <small>(8 gol)</small>, [[Coppa Mercosur 2000|2000]] <small>(11 gol)</small>
 
*Capocannoniere della [[Copa João Havelange]]: 1
Riga 361 ⟶ 499:
 
*Capocannoniere del [[Coppa del mondo per club FIFA|Mondiale per club]]: 1
:[[Campionato mondiale per club FIFA 2000|2000]] <small>(3 gol)</small>
 
*[[Calciatore sudamericano dell'anno]]: 1
:[[Calciatore sudamericano dell'anno 2000|2000]]
:2000
 
*Capocannoniere del [[Campionato brasiliano di calcio brasiliano|campionato brasiliano]]: 2
:[[CampionatoCampeonato diBrasileiro calcioSérie brasilianoA 2001|2001]] <small>(21 gol)</small>, [[CampionatoCampeonato diBrasileiro calcioSérie brasilianoA 2005|2005]] <small>(22 gol)</small>
 
*Capocannoniere della [[United Soccer Leagues First Division|USL First Division]]: 1
:2006 <small>(18 gol)</small>
 
{{EndMultiCol}}
*Inserito nelle "Leggende del Calcio" del [[Golden Foot]] (2007)
*Candidato al [[Dream Team del Pallone d'oro]] (2020)
{{colonne fine}}
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|titolo=Enciclopedia dello Sport – Calcio|editore=Istituto dell'Enciclopedia Italiana|città=Roma|anno=2002|cid=Treccani}}
* {{cita TV|autore=Federico Ferri|autore2=Federico Buffa|trasmissione=Storie Mondiali|titolo=Maledetti rigori (1994)|canale=Sky Sport|data=2014|cid=Buffa}}
 
== Voci correlate ==
* [[FIFA 100]]
* [[Numeri di maglia ritirati nel calcio]]
* [[Calciatori per numero di gol realizzati in una singola stagione]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Romário}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
*{{sambafoot|37_Romario}}
*{{pt}} [https://web.archive.org/web/20090317083840/http://www.cbf.com.br/ca2/221j.html Statistiche in nazionale su CBF.com.br] <small>(dati aggiornati al 2007)</small>
*{{weltfussball|romario}}
*{{cita web|http://www.rsssf.com/players/prolific.html|Best Goalscorers All-Time (Official Matches)|lingua=en}}
*{{footballdatabase|.romario.7205}}
*{{fussballdaten|romario}}
*{{CBF|221}}
*{{en}} [http://www.rsssf.com/players/prolific.html Best Goalscorers All-Time (Official Matches)]
 
{{NazionaleBrasile brasilianamaschile copacalcio americasudamericano 1987}}
{{NazionaleBrasile brasilianamaschile Olimpiadicalcio olimpiadi 1988}}
{{NazionaleBrasile brasilianamaschile copacalcio americasudamericano 1989}}
{{NazionaleBrasile brasilianamaschile mondialicalcio mondiale 1990}}
{{NazionaleBrasile brasilianamaschile mondialicalcio mondiale 1994}}
{{NazionaleBrasile brasilianamaschile copacalcio americasudamericano 1997}}
{{Brasile maschile calcio Confederations Cup 1997}}
{{Nazionale brasiliana confederations cup 1997}}
{{NazionaleBrasile brasilianamaschile concacafcalcio gold cupnordamericano 1998}}
{{FIFA World Player}}
{{Calciatore sudamericano dell'anno}}
Riga 406 ⟶ 547:
{{Capocannonieri del torneo olimpico di calcio}}
{{Capocannonieri della FIFA Confederations Cup}}
{{Capocannonieri della Coppa dei Campioni/UEFA Champions League}}
{{Capocannonieri della Primera División (Spagna)}}
{{Capocannonieri del Campeonato Brasileiro Série A}}
{{Capocannonieri della Coppa Mercosur}}
{{Capocannonieri dell'Eredivisie}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|calcio}}
{{Portale|biografie|calcio|politica}}
 
[[Categoria:Brasiliani vincitoriVincitori di medaglia d'argento olimpica per il Brasile]]
[[Categoria:Calciatori campioni del mondo]]
[[Categoria:CalciatoriVincitori del FIFA World Player of the Year]]
[[Categoria:Casi di doping nel calcio]]
[[Categoria:Calciatori campioni del Sud America]]
[[Categoria:Calciatori della Nazionalenazionale brasiliana]]
[[Categoria:Calciatori vincitori della Confederations Cup]]
 
[[ar:روماريو]]
[[az:Romario]]
[[bat-smg:Romario]]
[[be:Рамарыа]]
[[bg:Ромарио]]
[[bn:রোমারিও]]
[[ca:Romário de Souza Faria]]
[[cs:Romário]]
[[da:Romário]]
[[de:Romário]]
[[el:Ρομάριο]]
[[en:Romário]]
[[es:Romário]]
[[fa:روماریو]]
[[fi:Romário]]
[[fr:Romário]]
[[gl:Romário]]
[[he:רומאריו]]
[[hr:Romário]]
[[hu:Romário]]
[[id:Romário]]
[[ja:ロマーリオ]]
[[ko:호마리우]]
[[lt:Romário]]
[[lv:Romariu]]
[[mn:Ромарио]]
[[nl:Romário de Souza Faria]]
[[no:Romário]]
[[pl:Romário]]
[[pt:Romário]]
[[qu:Romario]]
[[ro:Romário]]
[[ru:Ромарио]]
[[simple:Romário]]
[[sk:Romário]]
[[sl:Romário]]
[[sv:Romário]]
[[th:โรมารีอู]]
[[tr:Romário]]
[[uk:Ромаріо]]
[[vi:Romário]]
[[zh:罗马里奥]]