Mens Sana Basketball Siena: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Etichetta: Possibile vandalismo su parametri dei sinottici
 
Riga 1:
{{Squadra di pallacanestro
<!-- Introduzione -->
|nome = Mens Sana Basket Siena
|nome= Note Di Siena Mens Sana Basketball
|logo = 1123.jpg
|genere= maschile
|detentore_scudetto = si
|logo= Logo of Mens Sana Basketball.svg|thumb|Logo of Mens Sana Basketball team of Siena made in 2023
|detentore_supercoppa_italiana = si
|dimensioni logo=
|detentore_coppa_italia = si
|h_body= ffffff
|campionato = [[Serie A (pallacanestro maschile)|Serie A]]
|h_pattern_b= _menssana20232024h
|annofondazione = 1934
|h_shorts= ffffff
|storia = '''Mens Sana Basket'''<br>
|h_pattern_s= _menssana202324h
|palazzetto = [[Palasport Mens Sana|PalaEstra]]
<!-- Uniforme da trasferta -->
|capienza = 7.025
|a_body= 01925b
|città = [[File:Siena-Stemma.png|20px]] [[Siena]]
|a_pattern_b= _menssana20232024a
|nazione = ITA
|a_shorts= 01925b
|colori = [[Immagine:600px Bianco e Verde.svg|20px]] [[Bianco]] e [[verde]]
|a_pattern_s= _menssana202324a
<!-- Divise-->
<!-- Segni distintivi-->
| h_body = 01925b
|colori = {{simbolo|600px vertical White HEX-017D4B Black.svg}} [[Bianco]], [[verde]] e [[nero]]
| h_pattern_b = _thinsidesonwhite
|inno = [[Canto della Verbena]]
| h_shorts = 01925b
|autore = (canto senese)
| h_pattern_s = _blanksides
<!-- Dati societari-->
| a_body = 01925b
|città=Siena|nazione = ITA
| a_pattern_b = _blackshoulders
|confederazione = [[FIBA Europe]]
| a_shorts = 01925b
|federazione = [[Federazione Italiana Pallacanestro|FIP]]
| a_pattern_s =
|campionato = [[Serie B Interregionale (pallacanestro maschile)|Serie B Interregionale]]
<!-- Chi modifica il Palmares della squadra rispetti il Template dedicato alle squadre di Basket: http://it.wikipedia.org/wiki/Template:Squadra_di_pallacanestro -->
|annofondazione = 1934
|palazzetto = [[Palasport Mens Sana]]
|capienza = 6.000
|storia = '''Mens Sana Basket''' <small>(1934-2000)</small><br />'''MontePaschi Mens Sana Basket Siena''' <small>(2000-2014)</small><br />'''Mens Sana Basket 1871''' <small>(2015-2019)</small><br />'''Mens Sana Basketball Academy''' <small>(2019-2023)</small><br />''' Note Di Siena Mens Sana Basketball ''' <small>(2023-attuale)</small>
|proprietario =
|presidente = {{Bandiera|ITA}} Francesco Frati
|allenatore = {{Bandiera|ITA}} Federico Vecchi
|sito =
www.menssanabasketballsiena.it
|scudetti = 6
|coppe Italia = 43
|supercoppe italiane = 6
|coppe europee = 1 [[Coppa Saporta]]
|altri titoli =
<!-- Stagione attuale -->
|presidente = {{Bandiera|Italy}} Ferdinando Minucci
|stagione attuale= Note di Siena Mens Sana Basketball 1871 2024-2025
|general manager = {{Bandiera|Italy}} Ferdinando Minucci
|rifondazione=2014|rifondazione2=2019}}
|allenatore = {{Bandiera|Italy}} [[Simone Pianigiani]]
|sito = www.menssanabasket.it
|stagione attuale = Mens Sana Basket 2011-2012
}}
 
La '''Mens Sana BasketBasketball''' è, lacomunemente principalenota anche come '''Mens Sana Siena''' o più semplicemente '''Mens Sana''', è una società [[italia]]na di [[pallacanestro]] della città di [[Siena]]. Nata come sezione autonoma della Polisportivapolisportiva [[Mens Sana in Corpore Sano 1871]] con il nome di ''Mens Sana Basket'', hadal conquistato2000 al 2014 fu nota, per ragioni di sponsorizzazione, come ''Montepaschi Siena''. Durante questo periodo vinse sei [[Serie A (pallacanestro maschile)|Campionati Italianiscudetti]], unatre [[Coppa Saporta|CoppaItalia delledi pallacanestro maschile|Coppe Italia]], quattrosei [[CoppaSupercoppa Italiaitaliana di pallacanestro maschile|CoppeSupercoppe Italiaitaliane]] e seiuna [[Coppa Saporta]], più altri due scudetti, due Coppe Italia e una Supercoppa italiana diche pallacanestrosono maschile|Supercoppestati italiane]]però revocati.
 
Dichiarata fallita per irregolarità finanziarie nel 2014, fu rifondata a opera della Polisportiva Mens Sana con il nome ''Mens Sana Basket 1871'' e ammessa al campionato di [[Serie B (pallacanestro maschile)|Serie B]], militando poi per quattro stagioni in [[Serie A2 (pallacanestro maschile)|Serie A2]]. Esclusa nel 2019 a campionato in corso, è ripartita dal campionato di [[Promozione (pallacanestro maschile)|Promozione]] nella stagione 2019-2020. Nella stagione 2024-2025 ha militato nel campionato di [[Serie B Interregionale (pallacanestro maschile)|Serie B Interregionale]].
==Storia==
=== Polisportiva ===
[[File:Polisportiva Mens Sana.PNG|thumb|left|100px|Logo della Polisportiva]]
La società cestistica fa parte della Polisportiva "Mens Sana in Corpore Sano 1871"<ref name=storiapolisportiva>{{cita web|url=http://www.mensana.it/polisportiva_storia.php|titolo=Storia Mens Sana|editore=Mensana.it|accesso=20 giugno 2011}}</ref>, una delle più antiche d'Italia, nata a [[Siena]] il [[16 aprile]] [[1871]] grazie all'opera di alcuni studenti universitari e subito [[Affiliazioni alla FGNI|affiliatasi alla FGNI]].
 
== Storia ==
Nel [[1875]] la Mens Sana organizzò a Siena il Congresso Ginnastico Nazionale, acquisendo sempre maggior importanza a livello nazionale grazie al maestro Leopoldo Nomi Pesciolini<ref name=storiapolisportiva/>. Ad inizio Novecento, con l'introduzione di nuove discipline ([[scherma]], [[atletica]], [[ciclismo]], [[podismo]] e una sezione di [[fanfara]]), l'Associazione Ginnastica Senese si trasformò in Polisportiva<ref name=storiapolisportiva/>. Nel [[1907]] al Concorso di Venezia le ragazze della Mens Sana vinsero la medaglia d'argento per aver presentato il gioco della pallacanestro: furono le prime a farlo in Italia<ref name=storiapolisportiva/>.
=== Mens Sana Basket ===
[[File:Mens Sana 1907.jpg|thumb|right|200px|La squadra di palla al cerchio della Mens Sana Siena nel 1907]]
==== Gli inizi ====
L'avvento del [[fascismo]] determinò una profonda crisi nel movimento dell'associazionismo ginnico, ingabbiato in strutture sempre più rigide; nonostante ciò la Mens Sana si dedicò a ciclismo, [[pattinaggio]] ed [[hockey]]<ref name=storiapolisportiva/>.
[[File:Sapori Siena 1974-1975.jpg|thumb|left|La ''Sapori'' nella stagione 1974-75]]
 
La ''Mens Sana Basket'' nasce come sezione autonoma della [[Società polisportiva|polisportiva]] [[Mens Sana in Corpore Sano 1871]]. La gestione dei crescenti impegni e delle crescenti necessità sul piano logistico ed organizzativo hanno fatto sì che la sezione Pallacanestro della Mens Sana venisse distaccata dalla gestione globale della Polisportiva, pur rimanendo una branca della Polisportiva stessa e di cui utilizza gli impianti. Un primo tentativo di distacco dalla casa madre fu tentato già negli anni settanta, dopo l'approdo in Serie A, con il presidente Bruttini. Ma il vero passo in avanti fu fatto sotto la presidenza di Luca Lanfredini, che portò alla costituzione dell'attuale forma societaria<ref name=scudetti>{{cita libro|nome= Roberto | cognome= Morrocchi| titolo= La fabbrica degli scudetti| anno= 2011| editore= Cantagalli |}}</ref>.
Durante gli [[Anni 1930|anni trenta]] furono numerose le difficoltà economiche che afflissero la Polisportiva, e fu soprattutto il pattinaggio a mantenere accesa la vita sociale. Caduto il fascismo, ebbe inizio la rinascita della Polisportiva Mens Sana, che nello stesso periodo rientrava in possesso della palestra Sant'Agata. Nel [[1945]] l'associazione contava oltre 1000 soci<ref name=storiapolisportiva/>.
 
La prima apparizione della Mens Sana in un campionato di [[Serie A (pallacanestro maschile)|Serie A]] risale al [[Serie A maschile FIP 1961-1962|1961-1962]]; tuttavia la Serie A rappresentava all'epoca il secondo livello dei campionati, al di sotto della Serie A d'élite. La [[Serie B maschile FIP 1972-1973|Serie B 1972-1973]] vede la società biancoverde conquistare la promozione in massima serie, nella gara decisiva della poule promozione contro la [[Brina Rieti]], disputato in un ''Dodecaedro'' stracolmo. La squadra, composta per la maggior parte da atleti senesi, era allenata da [[Ezio Cardaioli]].
L'esigenza di nuovi spazi e di strutture adeguate spinse nel [[1968]] alla costruzione del ''Dodecaedro'' (Palazzetto Giannelli); ben presto anche il ''Dodecaedro'' divenne inadeguato e nel 1976 viene edificato il [[Pala Mens Sana]]. Da quel momento, grazie anche all'apporto di personaggi come Giorgio Lucchesini, l'attività della polisportiva crebbe di anno in anno fino a raggiungere importanti successi sia a livello nazionale che internazionale<ref name=storiapolisportiva/>.
[[File:Siena 1956 basket.jpg|thumb|right|150px|1956, incontro all'aperto.]]
 
La [[Serie A maschile FIP 1973-1974|stagione 1973-1974]] è la prima per la Mens Sana in Serie A e la squadra, sponsorizzata ''Sapori'', dimostra di poter reggere l'impatto con le blasonate avversarie grazie ad innesti del calibro di [[Enrico Bovone]] e [[Carl Johnson (cestista)|Carl Johnson]]. La Mens Sana centra subito il traguardo delle poule scudetto. Tra la fine degli [[Anni 1970|anni settanta]] e l'inizio degli [[Anni 1980|ottanta]] la Mens Sana alterna le proprie presenze tra Serie A1 e [[Campionato di Legadue|Serie A2]], fino alla stagione [[Serie A2 maschile FIP 1985-1986|1985-1986]], in cui retrocede in serie B. La Mens Sana trascorrerà quattro stagioni nel terzo livello dei campionati, fino alla promozione in Serie A2 nella stagione 1989-1990 guidata in panchina da [[Gianfranco Lombardi|Dado Lombardi]].
=== Mens Sana Basket ===
La '''Mens Sana Basket''' è una sezione autonoma della Polisportiva Mens Sana. La gestione dei crescenti impegni e delle crescenti necessità sul piano logistico ed organizzativo hanno fatto si che la sezione Pallacanestro della Mens Sana venisse distaccata dalla gestione globale della Polisportiva, pur rimanendo una branca della Polisportiva stessa e di cui utilizza gli impianti. Un primo tentativo di distacco dalla casa madre fu tentato già negli anni settanta, dopo l'approdo in Serie A, con il presidente Bruttini. Ma il vero passo in avanti fu fatto sotto la presidenza Rossi e Morrocchi, che portarono alla costituzione dell'attuale forma societaria.
 
==== Gli anni 1990 ====
(Fonte: "La fabbrica degli scudetti" di Roberto Morrocchi - ed. Cantagalli -2011)
{{dx|[[File:Matteo Anchisi - Comerson Siena 1994-95.jpg|thumb|upright|[[Matteo Anchisi]] alla ''Comerson'' nella stagione 1994-1995]]}}
 
Durante gli anni 1990 la Mens Sana si riaffaccia nel massimo campionato italiano. In questo periodo la squadra disputa dei campionati di buon livello e diviene una presenza fissa durante i play-off. Tra i cestisti più affermati che indossano la maglia della Mens Sana in queste stagioni figurano: [[Wendell Alexis]], [[Darren Daye]], [[Jimmy Oliver]], [[Lucius Davis]], [[Maurizio Lasi]], [[Mauro Sartori]], [[Sherron Mills]], [[John Leslie Turner]] e [[Gerard King]] (poi trasferitosi in [[NBA]]). Il vivaio biancoverde forma in quegli anni due futuri professionisti quali [[Alessandro Frosini]] e [[Paolo Moretti]].
==== Serie A ====
La prima apparizione della Mens Sana in un campionato di [[Serie A (pallacanestro maschile)|Serie A]] risale al [[Serie A maschile FIP 1961-1962|1961-1962]]; tuttavia la Serie A rappresentava all'epoca il secondo livello dei campionati, al di sotto della Serie A d'elite. La [[Serie B maschile FIP 1972-1973|Serie B 1972-1973]] vede la società biancoverde conquistare la promozione in massima serie, nella gara decisiva della poule promozione contro la [[Brina Rieti]], disputato in un ''Dodecaedro'' stracolmo. La squadra, composta per la maggior parte da atleti senesi, era allenata da [[Ezio Cardaioli]].
 
Il salto di qualità è vicino; nella stagione 1999-2000 la squadra raggiunge i quarti di finale della [[Coppa Korać]], ma viene eliminata dal [[FC Barcelona Basquet|Barcellona]] per un solo punto di differenza tra le due partite.
[[File:Sapori Siena 1974-1975.jpg|thumb|right|200px|La Sapori stagione 1974-1975.]]
La [[Serie A maschile FIP 1973-1974|stagione 1973-1974]] è la prima per la Mens Sana in Serie A e la squadra, sponsorizzata ''Sapori'', dimostra di poter reggere l'impatto con le blasonate avversarie grazie ad innesti del calibro di [[Enrico Bovone]] e [[Carl Johnson (cestista)|Carl Johnson]]. La Mens Sana centra subito il traguardo delle poule scudetto. Tra la fine degli [[Anni 1970|anni settanta]] e l'inizio degli [[Anni 1980|ottanta]] la Mens Sana alterna le proprie presenze tra Serie A1 e [[Campionato di Legadue|Serie A2]], fino alla stagione [[Serie A2 maschile FIP 1985-1986|1985-1986]], in cui retrocede in serie B. La Mens Sana trascorrerà quattro stagioni nel terzo livello dei campionati, fino alla promozione in Serie A2 nella stagione 1989-1990 guidata in panchina da [[Gianfranco Lombardi|Dado Lombardi]].
 
==== I primi anni 2000: le prime affermazioni nazionali ed europee ====
Durante gli [[Anni 1990|anni novanta]] la Mens Sana si riaffaccia nel massimo campionato italiano. In questo periodo la squadra disputa dei campionati di buon livello e diviene una presenza fissa durante i play-off. Tra i cestisti più affermati che indossano la maglia della Mens Sana in queste stagioni figurano: [[Wendell Alexis]], [[Darren Daye]], [[Jimmy Oliver]], [[Lucius Davis]], [[Maurizio Lasi]], [[Mauro Sartori]] e [[Gerard King]] (poi trasferitosi in [[NBA]]). Il vivavio biancoverde forma in quegli anni due futuri professionisti quali [[Alessandro Frosini]] e [[Paolo Moretti]].
Nella stagione sportiva [[Mens Sana Basket 2000-2001|2000-2001]] alla Mens Sana approdano [[Boris Gorenc]] e [[Roberto Chiacig]] e sotto la guida [[Fabrizio Frates]] si “roda” in Europa con la Coppa dei Campioni, denominata all'epoca [[Suproleague]]: la prima di una lunga serie di consecutive partecipazioni nelle competizioni europee. Chiude la stagione con il sesto posto in campionato e ai quarti di finale dei play-off scudetto.
 
Nella stagione sportiva [[Mens Sana Basket 2001-2002|2001-2002]], con l'arrivo in panchina di [[Ergin Ataman]] e di alcuni buoni giocatori, la società raggiunge la sua prima finale di [[Coppa Italia di pallacanestro maschile|Coppa Italia]], persa contro la [[Virtus Pallacanestro Bologna|Virtus Bologna]] per 79 a 77. La Mens Sana si rifà nella finale di [[Coppa Saporta]], vinta contro il [[Valencia BC|Valencia Basket Club]] per 81 a 71. Nel [[Serie A maschile FIP 2001-2002|campionato italiano]] si piazza al 5º posto e viene eliminata ai quarti, ma nonostante ciò si qualifica all'[[Euroleague Basketball|Eurolega]] grazie alla [[Pallacanestro Cantù]] che (eliminata in semifinale) rinuncia alla competizione europea per problemi di budget.
Il salto di qualità è vicino; nella stagione 1999-2000 la squadra raggiunge i quarti di finale della [[Coppa Korac]], ma viene eliminata dal [[FC Barcelona Basquet|Barcellona]] per un solo punto di differenza tra le due partite. La Mens Sana partecipa per la prima volta nella sua storia alla Coppa dei Campioni, denominata all'epoca [[Suproleague]], nella stagione 2000-2001.
[[File:Shaun Stonerook.jpg|thumb|upright|left|[[Shaun Stonerook]], capitano della Mens Sana dal 2006 al 2012]]
 
La stagione [[Mens Sana Basket 2002-2003|2002-2003]] <nowiki/>vede la partenza di [[Boris Gorenc]] e l'arrivo di [[Alphonso Ford]] e [[Mirsad Türkcan]] come rinforzi. Siena si afferma a livello europeo raggiungendo per la prima volta la Final Four di [[Euroleague Basketball|Eurolega]] a [[Barcellona]], chiudendo terza dopo aver perso la semifinale contro la [[Pallacanestro Treviso|Benetton Treviso]] per 65 a 62 e dopo aver vinto la ''finalina'' contro il [[Professional'nyj Basketbol'nyj klub CSKA|CSKA Mosca]]. In [[Serie A maschile FIP 2002-2003|campionato]] la Mens Sana raggiunge per la prima volta nella storia le semifinali dei play-off, entrando nel novero delle prime quattro squadre italiane.
==== Il ciclo di successi ====
Nella stagione sportiva [[Mens Sana Basket 2001-2002|2001-2002]], con l'arrivo in panchina di [[Ergin Ataman]] e di alcuni buoni giocatori, la società raggiunge la sua prima finale di [[Coppa Italia di pallacanestro maschile|Coppa Italia]], persa contro la [[Virtus Bologna]] per 79 a 77. La Mens Sana si rifà nella finale di [[Coppa Saporta]], vinta contro il [[Valencia BC|Valencia Basket Club]] per 81 a 71. Nel [[Serie A maschile FIP 2001-2002|campionato italiano]] si piazza al 5º posto.
 
Nella stagione [[Mens Sana Basket 2002-2003|2002-2004|2003-2004]], che vede il debutto in panchina di [[Carlo Recalcati]], la squadra vienesi rinforzatarinforza daglicon gli arrivi di [[David Vanterpool]], [[Bootsy Thornton]] e [[David Andersen]], mentre partono sia [[Alphonso Ford]] eche [[Mirsad Türkcan]];. La Mens Sana Basket vince il suo primo scudetto battendo nella serie finale per 3-0 la [[Fortitudo Bologna]]. La squadra si affermaconferma aanche livelloin campo europeo, qualificandosiraggiungendo perdi nuovo le Final Four di [[Euroleague Basketball|Eurolega]], disputate a [[BarcellonaTel Aviv]], chiudendopiazzandosi terzaquarta dopo averle persosconfitte lain semifinale contro la [[Pallacanestro Treviso|BenettonFortitudo TrevisoBologna]] per 65 a 62103-102, e doponella aver vinto la ''finalina'' ancora contro il [[Professional'nyj Basketbol'nyj klub CSKA|CSKA Mosca]]. In [[Serie A maschile FIP 2002-2003|campionato]] la Mens Sana raggiunge per la prima volta nella storia le semifinali dei play-off, entrando nel novero delle prime quattro squadre italiane.
 
La stagione [[Mens Sana Basket 2004-2005|2004-2005]] inizia positivamente: la Mens Sana conquista la sua prima [[Supercoppa italiana di pallacanestro maschile|Supercoppa italiana]] battendo la [[Pallacanestro Treviso|Benetton Treviso]] al [[PalaMensSana]] 85 a 77. In [[Serie A maschile FIP 2004-2005|campionato]] la squadra si ferma ai quarti di finale. Conclusa la stagione partono alcuni pezzi illustri come [[David Vanterpool]], [[Bootsy Thornton]] e [[Roberto Chiacig]].
La stagione [[Mens Sana Basket 2003-2004|2003-2004]] vede la presenza in panchina di [[Carlo Recalcati]]; la Mens Sana vince il suo primo scudetto battendo nella serie finale per 3-0 la [[Fortitudo Bologna]]. La squadra si conferma anche in campo europeo, raggiungendo di nuovo le Final Four di Eurolega, disputate a [[Tel Aviv]], piazzandosi quarta dopo le sconfitte in semifinale contro la [[Fortitudo Bologna]] per 103-102, e nella finalina ancora contro il [[Professional'nyj Basketbol'nyj klub CSKA|CSKA Mosca]].
 
LaNella stagione [[Mens Sana Basket 2004-2005|2004-2006|2005-2006]] inizia positivamente: la Mens Sana conquista la sua primaacquista [[SupercoppaRimantas italiana di pallacanestro maschile|Supercoppa italianaKaukėnas]] battendo lae [[Pallacanestro Treviso|BenettonShaun Treviso]] al [[PalaMensSanaStonerook]]. InRaggiunge [[Serieil Aterzo maschileposto FIPin 2004-2005|campionato]]regular laseason. squadraSuccessivamente siviene fermaeliminata ai quarti di finale. Nelladalla [[SerieVirtus Roma. A maschilelivello FIPeuropeo 2005-2006|stagioneviene seguente]]eliminata lanella Mensregular Sanaseason viene eliminata indi semifinaleEurolega.
 
==== Il ciclo di trionfi (2007-2013) ====
Il campionato [[Serie A maschile FIP 2006-2007|2006-2007]] vede la Mens Sana tornare a vincere sul suolo italiano, conquistando il suo secondo scudetto grazie al successo nella serie finale contro la [[Virtus Pallacanestro Bologna]] per 3-0. Alla guida della Mens Sana figura [[Simone Pianigiani]], giovane coach senese che aveva in precedenza ricoperto il ruolo di vice allenatore. La squadra viene premiata anche a livello individuale: il lituano [[Rimantas Kaukėnas]] viene nominato [[Most Valuable Player|MVP]] delle finali, [[Terrell McIntyre]] e lo stesso Pianigiani vincono rispettivamente il premio di miglior giocatore e di miglior coach della stagione regolare.
Il campionato [[Serie A maschile FIP 2006-2007|2006-2007]] vede la Mens Sana tornare a vincere sul suolo italiano, conquistando il suo secondo scudetto grazie al successo nella serie finale contro la [[Virtus Pallacanestro Bologna]] per 3-0. Alla guida della Mens Sana figura [[Simone Pianigiani]], giovane coach senese che aveva in precedenza ricoperto il ruolo di vice allenatore. La squadra viene premiata anche a livello individuale: il lituano [[Rimantas Kaukėnas]] viene nominato [[Most Valuable Player|MVP]] delle finali, [[Terrell McIntyre]] e lo stesso Pianigiani vincono rispettivamente il premio di miglior giocatore e di miglior coach della stagione regolare.
 
Nel [[Mens Sana Basket 2007-2008|2007-2008]] la squadra vince la [[Supercoppa italiana di pallacanestro maschile 2007|Supercoppa italiana]] e il suo terzo scudetto, conquistato grazie al successo nella serie finale contro la [[Virtus Roma]] per 4-1. Raggiunge per la terza volta in sei anni le Final Four di Eurolega, disputate a [[Madrid]], piazzandosi al 3º posto.
 
Nel [[Mens Sana Basket 2008-2009|2008-2009]] la Mens Sana vince ancora una volta la [[Supercoppa italiana di pallacanestro maschile 2008|Supercoppa italiana]] contro l'[[Felice Scandone Basket Avellino|Air Avellino]];, centra per la prima volta nella sua storia il successo nella [[Coppa Italia di pallacanestro maschile|Coppa Italia]]; ed è nuovamente campione d'Italia, dopo aver chiuso la stagione regolare con una sola sconfitta, ed aver vinto la serie finale contro l'[[Olimpia Milano]] per 4-0. In campo europeo cede nei quarti di finale di [[Euroleague Basketball|Eurolega]] contro il [[Panathinaikos Basketball Club|Panathinaikos]], che poi diventerà campione d'Europa.
 
Nel [[Mens Sana Basket 2009-2010|2009-2010]] la Mens Sana vince la quarta [[Supercoppa italiana di pallacanestro maschile 2009|Supercoppa italiana]] della sua storia grazie al successo contro la [[Virtus Pallacanestro Bologna|Virtus Bologna]] (87-65), candidandosi nuovamente come la principale pretendente alla vittoria del campionato di Serie A. Il [[21 febbraio]] [[2010]] conquista sul campo la sua seconda Coppa Italia, sconfiggendo ancora una volta la [[Virtus Pallacanestro Bologna]]. In Europa si ferma alla Top 16 di Eurolega. La squadra senese vince il suo quinto scudetto (il quarto consecutivo) entrando nella storia della pallacanestro italiana perché nessuna società era riuscita a vincere quattro titoli consecutivi dall'introduzione della formula dei play-off. Conclusa la stagione 2009-2010 la società opta per una rifondazione della squadra, con l'obiettivo di vincere ancora in Italia e cercare di affermarsi ad alto livello in Europa. [[Terrell McIntyre|McIntyre]], [[Henry Domercant|Domercant]], [[Benjamin Eze|Eze]] e [[Romain Sato|Sato]] lasciano la Mens Sana; il presidente Minucci decide di puntare su giovani talentuosi, in particolare sul [[playmaker]] statunitense [[Bo McCalebb|McCalebb]] proveniente dal [[Košarkaški klub Partizan|Partizan Belgrado]].
[[File:Daniel Hackett'13.JPG|thumb|upright|[[Daniel Hackett]] alla ''MontePaschi'' nel 2013]]
 
La nuova stagione inizia subito con un trofeo: la [[Supercoppa italiana di pallacanestro maschile 2010|Supercoppa italiana]] vinta contro la [[Virtus Pallacanestro Bologna]] 82-64; [[Bo McCalebb]] viene eletto MVP del match. La stagione prosegue con un altro successo: la [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 2011|Coppa Italia]], conquistata al termine delle final-eight di [[Torino]], in finale con la [[Pallacanestro Cantù]]. I biancoverdi si confermano anche in Europa, centrando la final-four di [[Euroleague Basketball|Eurolega]]. Gli uomini di [[Simone Pianigiani|Pianigiani]] perdono però la semifinale contro il [[Panathinaikos Basketball Club|Panathinaikos]], chiudendo la competizione al terzo posto. La Mens Sana vince lo scudetto [[Serie A maschile FIP 2010-2011|2010-2011]], il sesto della propria storia e il quinto consecutivo, eguagliando la striscia di successi dell'[[Olimpia Milano]] (vincente dal [[Serie A maschile FIP 1949-1950|1950]] al [[Serie A maschile FIP 1953-1954|1954]]). Questa è la migliore stagione in assoluto nella storia della Mens Sana che non aveva mai vinto i tre trofei italiani e raggiunto le Final Four di Eurolega nella stessa stagione.
==== Il nuovo ciclo ====
Conclusa la stagione 2009-2010 la società opta per una rifondazione della squadra, con l'obiettivo di vincere ancora in Italia e cercare di affermarsi ad alto livello europeo. [[Terrell McIntyre|McIntyre]], [[Henry Domercant|Domercant]], [[Benjamin Eze|Eze]] e [[Romain Sato|Sato]] lasciano la Mens Sana; il presidente Minucci decide di puntare su giovani talentuosi, in particolare sul [[playmaker]] statunitense [[Bo McCalebb|McCalebb]], proveniente dal [[Košarkaški klub Partizan|Partizan Belgrado]].
 
Anche la stagione [[Mens Sana Basket 2011-2012|2011-2012]] si apre con una vittoria, quella della [[Supercoppa italiana di pallacanestro maschile 2011|Supercoppa italiana]]. La partita, che si svolge in campo neutro al [[PalaGalassi]] di [[Forlì]], vede la Mens Sana sfidare la [[Pallacanestro Cantù]], finalista della Coppa Italia della stagione precedente. Gli uomini di Pianigiani escono vittoriosi dal confronto, e conquistano la sesta Supercoppa della storia biancoverde. [[Most Valuable Player|MVP]] della manifestazione viene eletto [[Kšyštof Lavrinovič]]. La stagione prosegue con il successo in [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 2012|Coppa Italia]]. In [[Euroleague Basketball 2011-2012|Eurolega]] la squadra si ferma ai quarti di finale, eliminata dall'[[Olympiacos B.C.|Olympiacos]]. La Mens Sana vince infine per 4-1 la finale scudetto contro l'[[Olimpia Milano]].
La nuova stagione inizia subito con un trofeo: la [[Supercoppa italiana di pallacanestro maschile 2010|Supercoppa italiana]] vinta contro la [[Virtus Pallacanestro Bologna]] 82-64; [[Bo McCalebb]] viene eletto MVP del match. La stagione prosegue con un altro successo: la [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 2011|Coppa Italia]], conquistata al temine delle final-eight di [[Torino]], in finale con la [[Pallacanestro Cantù]]. I biancoverdi si confermano anche in Europa,centrando la final-four di [[Euroleague Basketball|Eurolega]]. Gli uomini di [[Simone Pianigiani|Pianigiani]] perdono però la semifinale contro il [[Panathinaikos Basketball Club|Panathinaikos]], chiudendo la competizione al terzo posto.
 
Nell'estate 2012 la società biancoverde progetta una nuova squadra, con l'obiettivo di continuare a vincere cambiando i fattori in campo. Il budget viene ridotto della metà e molti protagonisti del recente passato lasciano Siena. Il primo a partire è coach [[Simone Pianigiani]] che passa al [[Fenerbahçe Basketbol Erkek Takımı|Fenerbahçe Istanbul]]; partono anche [[Bo McCalebb|McCalebb]], [[David Andersen|Andersen]], [[Rimantas Kaukėnas|Kaukėnas]], [[Kšyštof Lavrinovič|Lavrinovič]] e [[Nikos Zīsīs|Zīsīs]]. Il capitano [[Shaun Stonerook]] decide di ritirarsi dall'attività agonistica. Del vecchio gruppo rimangono solamente [[David Moss]], [[Tomas Ress]], [[Marco Carraretto]] (nuovo capitano) e [[Luca Banchi]], promosso allenatore della squadra. La Mens Sana inizia la stagione con una sconfitta: perde infatti la [[Supercoppa italiana di pallacanestro maschile 2012|Supercoppa 2012]] contro la [[Pallacanestro Cantù]]. Un riconoscimento per il lavoro svolto dalla società viene dall'[[Euroleague Basketball]], che decide di invitare la Mens Sana in tournée negli Stati Uniti, per sfidare due franchigie [[NBA]]. Siena affronta i [[San Antonio Spurs]] ed i [[Cleveland Cavaliers]], divenendo così la prima squadra italiana a disputare un mini-tour oltre oceano. Il primo trofeo del nuovo ciclo arriva a febbraio a Milano con la conquista della Coppa Italia, battendo [[Pallacanestro Varese|Varese]] per 77 a 74 in una emozionante finale, di cui è eletto MVP [[Daniel Hackett]]. La squadra ha alcune difficoltà nel gestire il doppio impegno in campionato e in Eurolega (dove la corsa si ferma alle Top 16), collezionando così un numero di sconfitte maggiore rispetto agli anni precedenti e chiudendo la stagione al quinto posto. Questo piazzamento non le consente di avere il fattore campo favorevole nel primo turno dei playoff contro l'[[Olimpia Milano]], grande rivale delle ultime quattro stagioni. Nonostante l'Olimpia vinca le prime due gare casalinghe, la Mens Sana tira fuori il carattere e ribalta la serie superando i rivali meneghini alla settima partita. Dopo Milano si trova di fronte la [[Pallacanestro Varese]], dominatrice della regular season, sconfiggendola in trasferta alla settima partita. La finale mette la Mens Sana di fronte alla [[Virtus Roma]]. I biancoverdi ribaltano ancora il fattore campo avverso, vincendo la serie per 4-1 e centrando così l'ottavo scudetto della loro storia, settimo consecutivo.
La Mens Sana vince lo scudetto [[Serie A maschile FIP 2010-2011|2010-2011]]; è il sesto della propria storia e quinto consecutivo: ha eguagliato la striscia di successi dell'[[Olimpia Milano]] (vincente dal [[Serie A maschile FIP 1949-1950|1949]] al [[Serie A maschile FIP 1953-1954|1954]]). Questa è la migliore stagione in assoluto nella storia della Mens Sana, che non aveva mai vinto i tre trofei italiani e raggiunto le Final Four di Eurolega nella stessa stagione.
 
==== Lo scudetto sfiorato e il fallimento (2014) ====
Anche la stagione 2011-2012 si apre con una vittoria, quella della [[Supercoppa italiana di pallacanestro maschile 2011|Supercoppa italiana]]. La partita, che si svolge in campo neutro al [[PalaFiera|PalaCredito]] di [[Forlì]], vede la Mens Sana sfidare la [[Pallacanestro Cantù]], finalista della Coppa Italia della stagione precedente. Gli uomini di Pianigiani escono vittoriosi dal confronto, e conquistano la sesta Supercoppa della storia biancoverde. [[Most Valuable Player|MVP]] della manifestazione viene eletto [[Kšyštof Lavrinovič]].
[[File:Tomas Ress.JPG|thumb|upright|left|[[Tomas Ress]], l'ultimo capitano della Mens Sana in Serie A]]
 
Dopo la conquista dello scudetto 2012/2013, la società decide di cedere [[David Moss]] e [[Kristjan Kangur]] all'Olimpia Milano, ai quali si aggiungerà successivamente [[Daniel Hackett]]; il nuovo allenatore è [[Marco Crespi]] e [[Tomas Ress]] diventa il nuovo capitano della squadra. Siena partecipa per l'ottava volta alla [[Supercoppa italiana di pallacanestro maschile|Supercoppa italiana]], vincendola contro [[Pallacanestro Varese|Varese]]. La Mens Sana raggiunge per la sesta volta consecutiva la finale di [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 2014|Coppa Italia]], uscendo però sconfitta per mano della [[Dinamo Basket Sassari|Dinamo Sassari]]. In [[Euroleague Basketball 2013-2014|Eurolega]] viene eliminata in stagione regolare, retrocedendo in [[Eurocup 2013-2014|Eurocup]] e uscendo da questa competizione alle ''Last 32''. In campionato chiude al secondo posto la stagione regolare, approdando poi alla finale scudetto dei playoff contro l'[[Olimpia Milano]] dopo aver sconfitto [[Pallacanestro Reggiana|Reggio Emilia]] e [[Virtus Roma|Roma]]. L'Olimpia si aggiudica le prime due gare in casa, ma Siena riesce nell'impresa di vincere le successive tre gare, due a Siena e una a Milano, portando la serie sul 3-2 in suo favore. In gara 6, al PalaEstra di Siena, è però Milano a vincere per 72 a 74 con un tiro vincente di [[Curtis Jerrells]] all'ultimo secondo dopo un tiro da tre punti sbagliato da [[Matt Janning]] che entra ed esce dal canestro e che avrebbe potuto consegnare lo scudetto alla Mens Sana.
Nella decisiva gara 7, giocata al [[Mediolanum Forum]] di [[Assago]] il 27 giugno 2014, sono infine i lombardi ad aggiudicarsi la vittoria finale per 74 a 67, rimontando il vantaggio di otto punti raggiunto dalla Mens Sana nel terzo quarto.
 
Per quanto riguarda le questioni societarie, il 21 febbraio 2014 il [[consiglio di amministrazione]] non approva il bilancio e la Mens Sana viene posta in [[liquidazione]]<ref>{{cita news|url= http://www.repubblica.it/sport/basket/2014/02/21/news/siena_liquidazione_bilancio-79293649/|titolo= Basket, Siena messa in liquidazione|accesso= 25 febbraio 2014}}</ref>.
Il 15 marzo la società comunica l'avvenuta risoluzione consensuale del contratto con il [[general manager]] [[Ferdinando Minucci (dirigente sportivo)|Ferdinando Minucci]]<ref>{{cita web|url= http://www.menssanabasket.it/2014/03/risoluzione-consensuale-con-il-gm-minucci/|titolo= Risoluzione consensuale con il GM Minucci e gli altri all´interno del gruppo dirigenti|accesso= 15 marzo|urlmorto= sì|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20150220194416/http://www.menssanabasket.it/2014/03/risoluzione-consensuale-con-il-gm-minucci/|dataarchivio= 20 febbraio 2015}}</ref>, nel frattempo indagato per false fatturazioni e false dichiarazioni, e sottoposto alla [[misura cautelare]] degli [[arresti domiciliari]].
Era inoltre in corso un'inchiesta avviata a dicembre 2012 per asseriti pagamenti in nero ed evasione fiscale da parte dei membri del Consiglio del club, tra cui l'ex presidente Ferdinando Minucci.
 
Il 9 luglio 2014 viene dichiarato il fallimento giudiziario della società, con contestuale nomina del [[curatore fallimentare]].
 
Il 7 ottobre 2016, a seguito delle condanne per ricettazione, associazione a delinquere finalizzata alla frode fiscale e bancarotta fraudolenta irrogate ai dirigenti del club, il Tribunale Federale della [[Federazione Italiana Pallacanestro|FIP]] ha revocato la vittoria dei campionati [[Serie A 2011-2012 (pallacanestro maschile)|2011-12]] e [[Serie A 2012-2013 (pallacanestro maschile)|2012-13]], delle [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 2012|Coppe Italia 2012]] e [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 2013|2013]] e della [[Supercoppa italiana 2013 (pallacanestro maschile)|Supercoppa 2013]]<ref name=revoca>{{Cita news|url=http://www.fip.it/News.asp?IDNews=9598|titolo=Mens Sana Siena. La sentenza del Tribunale Federale|pubblicazione=FIP -NEWS|data=7 ottobre 2016|accesso=7 ottobre 2016|urlarchivio=https://archive.is/20161007153141/http://www.fip.it/News.asp?IDNews=9598|dataarchivio=7 ottobre 2016|urlmorto=no}}</ref>. Ferdinando Minucci, Olga Finetti e Paola Serpi, rispettivamente presidente, segretaria generale e vice-presidente del club all'epoca dei fatti, sono stati radiati. Il 18 aprile 2017 il Collegio di Garanzia del CONI ha annullato la sentenza, restituendo temporaneamente al club i titoli revocati<ref>{{Cita news|url=http://www.gazzetta.it/Basket/SerieA/18-04-2017/basket-siena-menssana-coppa-190823933600.shtml|titolo=Basket, Siena torna campione: il Coni per ora gli rende gli scudetti|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=18 aprile 2017|accesso=27 aprile 2017}}</ref>; tuttavia, il 25 ottobre successivo il Tribunale Federale della FIP ha revocato nuovamente i cinque titoli e radiato Minucci<ref>{{Cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/news/basket/serie-a/2017/10/25-32926390/caso_siena_radiato_minucci_revocati_due_scudetti/|titolo=Caso Siena: radiato Minucci e revocati due scudetti!|data=25 ottobre 2017}}</ref>.
 
=== Mens Sana Basket 1871 ===
==== La rinascita, la ripartenza dalla B e l'immediata promozione in A2 (2014-2015) ====
Dopo aver sfiorato un incredibile scudetto e la dichiarazione di fallimento dell'estate 2014, su iniziativa della [[Mens Sana in Corpore Sano 1871|Polisportiva]] viene fondata una nuova società, la ''Mens Sana Siena 1871'', con l'intento di proseguire la tradizione cestistica della Mens Sana Basket. La nuova squadra viene affidata a coach Matteo Mecacci, mentre come direttore sportivo viene scelto Lorenzo Marruganti. Per quanto riguarda la rosa, da segnalare il ritorno di [[Roberto Chiacig]] nuovamente con il ruolo di capitano della squadra. Il nuovo main sponsor della squadra è la "Gecom", azienda di servizi di sicurezza e vigilanza. La squadra viene ammessa nel girone A della [[Serie B 2014-2015 (pallacanestro maschile)|serie B]], chiudendo in testa il girone d'andata e guadagnandosi così l'accesso alla [[Coppa Italia Lega Nazionale Pallacanestro 2015|Coppa Italia]] di serie B, venendo però eliminata nel turno preliminare da [[Benedetto XIV Cento|Cento]]. Conclude la stagione regolare al 1º posto con due turni di anticipo e vince i play-off di girone dopo aver sconfitto Piombino, Livorno ed infine Cecina, qualificandosi alla final four promozione di Forlì. Dopo la sconfitta nella semifinale contro la [[Fortitudo Pallacanestro Bologna 103|Fortitudo Bologna]], la Mens Sana conquista la promozione in [[Serie A2 (pallacanestro maschile)|serie A2]] grazie alla vittoria nello spareggio finale contro [[Polisportiva Basket Agropoli|Agropoli]].
 
==== La Serie A2 (2015-2019) ====
Il primo atto ufficiale della stagione 2015-2016 che vede la Mens Sana partecipare alla serie A2 (girone Ovest), avviene il 24 giugno 2015 con l'annuncio da parte della Polisportiva della costituzione, in ottemperanza alla previsione normativa della FIP<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.fip.it/public/statuto/doa%202014_2015_2ottobre.pdf|titolo = FIP - Disposizioni Organizzative Annuali Anno Sportivo 2014-2015 Dilettanti|accesso = |data = }}</ref>, di una nuova società con il nome di ''Mens Sana Basket 1871''. La nuova società, che si occuperà anche del settore giovanile, nasce come sezione basket distaccata della Polisportiva che ne deterrà in un primo momento l'intera proprietà, con presidente il già direttore sportivo Lorenzo Marruganti. Il nuovo coach è [[Alessandro Ramagli]], mentre Matteo Mecacci ricoprirà il ruolo di vice. Del roster dell'annata precedente viene confermato il solo Alex Ranuzzi (nominato nuovo capitano), mentre tra i nuovi acquisti si segnala il ritorno di [[Mattia Udom]], l'arrivo di giocatori esperti per la categoria come [[Stefano Borsato]] e [[Dane DiLiegro]] e gli americani [[Chris Roberts]] e Darryl "Truck" Bryant. L'8 febbraio 2016 il presidente Marruganti e tre consiglieri d'amministrazione (seguiti pochi giorni dopo dal presidente della Polisportiva Piero Ricci) rassegnano le proprie dimissioni a causa della grave situazione economica della società, derivante dalla mancanza di un main sponsor disponibile a sponsorizzare la squadra o a rilevarne quote sociali<ref>{{Cita web|url=http://www.sportando.com/it/italia/serie-a2-ovest/190361/mens-sana-1871-dal-cda-si-dimettono-marruganti-panichi-inturrisi-e-carapelli.html|titolo=Mens Sana 1871: dal CdA si dimettono Marruganti, Panichi, Inturrisi e Carapelli|sito=Sportando|accesso=15 marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160312234454/http://www.sportando.com/it/italia/serie-a2-ovest/190361/mens-sana-1871-dal-cda-si-dimettono-marruganti-panichi-inturrisi-e-carapelli.html|dataarchivio=12 marzo 2016|urlmorto=sì}}</ref>. Per impedire la messa in liquidazione e permettere il proseguimento dell'attività sportiva attraverso la raccolta dei fondi necessari, nelle settimane successive nascono l'[[Associazione sportiva dilettantistica|associazione sportiva]] "Io tifo Mens Sana Siena" e la [[società consortile]] "Basket e Sport Siena", rispettivamente composte da tifosi ed appassionati la prima e imprenditori locali la seconda. L'8 marzo 2016 viene nominato il nuovo CdA della Mens Sana, con Marruganti nuovamente presidente e con all'interno due rappresentanti delle neonate associazione e società consortile. Il nuovo organigramma societario (perfezionato a fine stagione) prevede il 52% delle quote societarie al Consorzio, il 20% all'Associazione, il 18% al socio privato Danilo Bono e il restante 10% alla Polisportiva<ref>{{Cita web|url=http://www.sportando.com/it/italia/serie-a2-ovest/193820/piero-franceschini-vogliamo-ottenere-fino-all-84percent-delle-quote-della-mens-sana.html|titolo=Piero Franceschini: Vogliamo ottenere fino all'84% delle quote della Mens Sana|sito=Sportando|accesso=15 marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160313163610/http://www.sportando.com/it/italia/serie-a2-ovest/193820/piero-franceschini-vogliamo-ottenere-fino-all-84percent-delle-quote-della-mens-sana.html|dataarchivio=13 marzo 2016|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Basket/07-04-2016/basket-tifosi-evitano-fallimento-siena-150151563146.shtml|titolo=Basket, i tifosi evitano il fallimento di Siena. Mancano ancora 60-70 mila euro|sito=La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita|accesso=31 maggio 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.sportando.com/it/italia/serie-a2-ovest/201743/consorzio-basket-e-sport-a-siena-nuovo-socio-di-maggioranza-di-msb-1871.html|titolo=Consorzio 'Basket e Sport a Siena' nuovo socio di maggioranza di MSB 1871|sito=Sportando|accesso=10 giugno 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160808161417/http://www.sportando.com/it/italia/serie-a2-ovest/201743/consorzio-basket-e-sport-a-siena-nuovo-socio-di-maggioranza-di-msb-1871.html|dataarchivio=8 agosto 2016|urlmorto=sì}}</ref>. In campionato la squadra conclude la stagione regolare al 5º posto, frutto di un miglior rendimento casalingo e nel girone di ritorno nonostante un inizio di campionato altalenante. Nei play-off promozione la Mens Sana incrocia [[Andrea Costa Imola Basket|Imola]] venendo eliminata per 3 a 2, con il fattore campo decisivo per le sorti della serie a favore della squadra romagnola.
 
La nuova stagione 2016-2017 vede l'organico della squadra nuovamente rivoluzionato, anche come conseguenza della delicata situazione economica dell'annata precedente. Il senese [[Giulio Griccioli]] (già alla Mens Sana tra il 1998 e il 2010 come allenatore delle giovanili e successivamente come assistente in prima squadra) sostituisce [[Alessandro Ramagli]] (passato alla [[Virtus Pallacanestro Bologna|Virtus Bologna]]) nel ruolo di allenatore, mentre tra i giocatori vengono confermati solo Lorenzo Bucarelli e Dario Masciarelli. La composizione del roster vede l'inserimento di molti giovani, tra cui il ritorno di Alessandro Cappelletti, affiancati da giocatori più esperti come [[Simone Flamini]] (nuovo capitano) e [[Jonathan Tavernari]] (reduce da una ottima annata ad [[Polisportiva Basket Agropoli|Agropoli]]). Nonostante un ottimo avvio di campionato, la Mens Sana conclude la stagione nelle medio-basse posizioni di classifica rimanendo per la prima volta dopo oltre 20 anni fuori dalla ''post-season.'' A pesare sulla stagione alcuni pesanti infortuni che hanno impedito lo sviluppo e l'amalgama della squadra e il persistere della complessa situazione economica derivante dell'assenza di un main-sponsor, assenza interrotta solo ad aprile, alla vigilia dell'ultima giornata di campionato, grazie all'accordo con [[Soundreef]], società italo-inglese di gestione dei diritti d'autore.
 
L'estate 2017 è caratterizzata da un nuovo riassetto societario con l'ingresso della "Siena Sport Network", società espressione del manager Massimo Macchi (nominato in seguito presidente nel gennaio 2018) e dell'ingegnere Pietro Mele, con una quota societaria del 34% pari a quella del Consorzio Basket e Sport a Siena. A completare la suddivisione delle quote sociali, il 20% dell'associazione Io Tifo Mens Sana Siena, il 10% della Polisportiva e infine il 2% di Danilo Bono. Il 13 settembre 2016 viene annunciato come nuovo presidente Andrea Viviani per il Consorzio, AD è nominato Francesco Bertoletti, mentre il giornalista sportivo [[Guido Bagatta]] rivestirà il ruolo di presidente onorario<ref>{{Cita news|url=http://www.basketitaly.it/a2/a2-girone-ovest/a2-ovest-siena-tutti-dettagli-del-assetto-societario-bertoletti-sara-ad/|titolo=A2 Ovest - Siena, tutti i dettagli del nuovo assetto societario: Bertoletti sarà il nuovo Ad - BasketItaly.it|pubblicazione=BasketItaly.it|data=22 giugno 2017|accesso=16 luglio 2017}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://www.ilcittadinoonline.it/sport/basket-sport/andrea-viviani-presidente-della-mens-sana-basket-1871/|titolo=Andrea Viviani presidente della Mens Sana Basket 1871|pubblicazione=IlCittadinoOnline}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.sportando.com/it/italia/serie-a2-ovest/241275/il-nuovo-presidente-della-mens-sana-basket-1871-sara-guido-bagatta.html|titolo=Il nuovo presidente della Mens Sana Basket 1871 sarà Guido Bagatta|pubblicazione=Sportando|accesso=16 luglio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170717070108/http://www.sportando.com/it/italia/serie-a2-ovest/241275/il-nuovo-presidente-della-mens-sana-basket-1871-sara-guido-bagatta.html|dataarchivio=17 luglio 2017|urlmorto=sì}}</ref>. Il roster viene ampiamente rinnovato con l'inserimento, tra gli altri, di Elston Turner e Devin Ebanks, con il confermato [[Lorenzo Saccaggi]] nuovo capitano. Nel gennaio 2018 viene inoltre siglato un accordo con la Polisportiva per il passaggio alla Mens Sana 1871 della guida del settore giovanile tramite la società satellite ''Mens Sana Basketball Academy''. La stagione, sulla falsariga della precedente, si rivela sotto le aspettative con un deludente 11º posto finale: a farne le spese Griccioli, esonerato già nella prima parte del campionato e sostituito da Matteo Mecacci, ed Elston Turner, tagliato per far spazio a [[Tomáš Kyzlink]] le cui prestazioni positive si riveleranno fondamentali per il raggiungimento della salvezza.
 
Alla guida di [[Paolo Moretti]] e di una squadra totalmente rivoluzionata sponsorizzata ''On Sharing'', prende il via la stagione 2018-2019 con un handicap iniziale di 3 punti di penalizzazione dovuti ad un pagamento in ritardo delle tasse federali nella stagione precedente. Il senese [[Tommaso Marino (cestista)|Tommaso Marino]] è il nuovo capitano, affiancato dal ritorno di Alex Ranuzzi. La pluriennale crisi societaria, nel febbraio 2019, raggiunge il suo apice con il roster che viene quasi totalmente smantellato vista l'impossibilità della proprietà di far fronte al pagamento di tasse federali e stipendi a giocatori e staff. Il 10 marzo i quattro giocatori “senior” rimasti in squadra e gli under 18 e 20 non danno la loro disponibilità a giocare la partita in trasferta contro [[Legnano Basket Knights|Legnano]], causando la sconfitta a tavolino 20-0. La settimana successiva, in casa contro [[Pallacanestro Biella|Biella]], sono i ragazzi delle giovanili a difendere i colori mensanini onorando al meglio la partita. La stagione sportiva della squadra biancoverde si conclude anticipatamente il 19 marzo, con la decisione da parte della FIP di escludere la Mens Sana dal campionato, rea di "slealtà sportiva" avendo fatto scendere in campo non la migliore formazione possibile e andando così ad alterare la competitività della squadra, con il solo scopo di evitare ulteriori rinunce a scendere in campo che avrebbero automaticamente decretato l'esclusione<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=https://sportando.basketball/la-fip-esclude-la-mens-sana-dal-campionato-di-serie-a2-e-la-multa-per-30-000-euro/|titolo=La FIP esclude la Mens Sana dal campionato di Serie A2 e la multa per 30.000 euro|pubblicazione=Sportando|accesso=2019-03-19}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.fip.it/news.aspx?IDNews=11924|titolo=Serie A2. Gare del 16-17 marzo 2019. On Sharing Siena esclusa dal Campionato|accesso=19 marzo 2019}}</ref>.
 
=== Mens Sana Basketball Academy ===
Su iniziativa della Polisportiva Mens Sana viene allestita nell'estate 2019 la nuova ''Mens Sana Basketball Academy'': ex-società satellite del settore giovanile della Mens Sana Basket 1871, passata nuovamente sotto la gestione della Polisportiva stessa. La squadra riparte sportivamente dal campionato di Promozione, interrotto anzitempo a causa dell'[[Pandemia di COVID-19 in Italia|epidemia di Covid-19]] con Siena in testa alla classifica al momento dello stop.
Il 21 agosto 2020 viene ufficialmente annunciato che la squadra parteciperà alla successiva stagione di [[Serie C Silver]].
 
Il 20 novembre 2022, dopo 57 anni di attesa, la Mens Sana torna a giocare il derby di Siena, conclusosi con il punteggio di 69-64 a favore della Virtus Siena.
 
=== Note Di Siena Mens Sana Basketball ===
Il 4 luglio 2023 dalla Mens Sana Basketball Academy viene costituita la nuova società ''Mens Sana Basketball s.s.d.a.r.l.'' che, ereditando il titolo sportivo della società precedente, disputerà il campionato di serie C. Il Presidente della nuova società è Francesco Frati, ex Rettore dell'Università di Siena.<ref>[https://www.gazzettadisiena.it/nasce-la-nuova-mens-sana-il-presidente-sara-francesco-frati/ Nasce la nuova Mens Sana: il presidente sarà Francesco Frati] su ''gazzettadisiena.it.'' URL consultato il 4 luglio 2023.</ref> Il 17 luglio 2024 la Note di Siena Mens Sana Basketball viene ammessa alla disputa del campion[[Serie B Interregionale 2024-2025 (pallacanestro maschile)|Serie B interregionale]] per l'annata 2024-2025
 
==Cronistoria==
{| class="toccolours" style="margin: 0.5em auto; width: 100%; font-size:10590%; background:white; text-align: left;"
!colspan="2" align=center bgcolor="green"| <span style="color:white;"> Cronistoria della Mens Sana Basket Siena </span>
|-
|<div style="font-size:9093%">{{div col|3}}
*1934{{,}}Fondazione della '''Mens Sana Basket''', sezione pallacanestro della '''Mens Sana in Corpore Sano 1871''', con sede a [[Siena]].
{|
|valign="top"|
*'''[[1871]]''' - Fondazione della Polisportiva Mens Sana in Corpore Sano.
* '''[[1907]]''' - Prima dimostrazione di pallacanestro in Italia, ad opera della sezione femminile guidata dalla professoressa Ida Nomi Pesciolini.
* '''[[1934]]''' - Nascita della sezione pallacanestro.
* '''[[Serie 1ª Divisione maschile FIP 1945-1946|1945-46]]''' - ?ª in Serie?.
* '''[[Serie 1ª Divisione maschile FIP 1946-1947|1946-47]]''' - ?ª in Serie?.
* '''[[Serie 1ª Divisione maschile FIP 1947-1948|1947-48]]''' - ?ª in 1ª Divisione.
* '''[[Serie C maschile FIP 1948-1949|1948-49]]''' - ?ª in Serie C.
* '''[[Serie C maschile FIP 1949-1950|1949-50]]''' - ?ª in Serie C.
----
*1945-1946{{,}}in '''[[SeriePrima CDivisione maschile FIP 19501945-19511946|1950-51Prima Divisione]]''' - 3ª in Serie C.
*1946-1947{{,}}in '''[[SeriePrima CDivisione maschile FIP 19511946-19521947|1951-52Prima Divisione]]''' - 2ª in Serie C.
*1947-1948{{,}}in '''[[SeriePrima CDivisione maschile FIP 19521947-19531948|1952-53Prima Divisione]]''' - ?ª in Serie C.
*1948-1949{{,}}in '''[[Serie C maschile FIP 19531948-19541949|1953-54]]''' - ?ª in Serie C]].
*1949-1950{{,}}in '''[[Serie C maschile FIP 19541949-19551950|1954-55]]''' - 2ª in Serie C]].
* '''[[Serie C maschile FIP 1955-1956|1955-56]]''' - 2ª in Serie C.
* '''[[Serie B maschile FIP 1956-1957|1956-57]]''' - 4ª in Serie B.
* '''[[Serie B maschile FIP 1957-1958|1957-58]]''' - 2ª in Serie B.
* '''[[Serie B maschile FIP 1958-1959|1958-59]]''' - 2ª in Serie B.
* '''[[Serie A maschile FIP 1959-1960|1959-60]]''' - ?ª in Serie A.
----
*1950-1951{{,}}3ª in '''[[Serie AC maschile FIP 19601950-19611951|1960-61Serie C]]''' - ?ª in Serie A.
*1951-1952{{,}}2ª nel girone L di '''[[Serie AC maschile FIP 19611951-19621952|1961-62Serie C]]''' - 11ª in Serie A. Retrocessa in Serie B.
*1952-1953{{,}}3ª nel girone C della Poule Promozione Interzona di '''[[Serie BC maschile FIP 19621952-19631953|1962-63]]''' - 3ª in Serie BC]].
*1953-1954{{,}}4ª nel girone C della Poule Promozione Interzona di '''[[Serie BC maschile FIP 19631953-19641954|1963-64]]''' - 2ª in Serie BC]].
*1954-1955{{,}}nel girone L di '''[[Serie BC maschile FIP 19641954-19651955|1964-65Serie C]]''' - 4ª in Serie B. Retrocessa in Serie C
*1955-1956{{,}}2ª in '''[[Serie C maschile FIP 19651955-19661956|1965-66Serie C]], {{simbolo|Arrow Blue Up 001.svg|15}} ''' - 4ªripescata in Serieserie CB'''.
*1956-1957{{,}}4ª nel girone C di '''[[Serie CB maschile FIP 19661956-19671957|1966-67]]'''- 1ª in Serie C. Promossa in Serie B]].
*1957-1958{{,}}2ª nel girone C di '''[[Serie B maschile FIP 19671957-19681958|1967-68Serie B]]''', -perde gli inspareggi Serie Bpromozione.
*1958-1959{{,}}2ª nel girone C di '''[[Serie B maschile FIP 19681958-19691959|1968-69Serie B]], {{simbolo|Green Arrow Up.svg|15}} ''' - 5ªpromossa in Serie BA'''.
*[[Mens Sana Basket 1959-1960|1959-1960]]{{,}}4ª nel girone C di [[Serie A maschile FIP 1959-1960|Serie A]].
* '''[[Serie B maschile FIP 1969-1970|1969-70]]''' - 6ª in Serie B.
----
*[[Mens Sana Basket 1960-1961|1960-1961]]{{,}}6ª nel girone C di [[Serie A maschile FIP 1961-1962|Serie A]].
* '''[[Serie B maschile FIP 1970-1971|1970-71]]''' - ?ª in Serie B.
*[[Mens Sana Basket 1961-1962|1961-1962]]{{,}}11ª nel girone B di '''[[Serie BA maschile FIP 19711961-19721962|1971-72Serie A]]''', -{{simbolo|Red Arrow Down.svg|15}} retrocessa in Serie B.
*1962-1963{{,}}3ª nel girone toscano di '''[[Serie B maschile FIP 19721962-19731963|1972-73]]''' - 1ª in Serie B. Promossa in Serie A]].
*1963-1964{{,}}2ª nel girone toscano di [[Serie B maschile FIP 1963-1964|Serie B]].
| width=33% valign="top" |
*1964-1965{{,}}4ª nel girone toscano di [[Serie B maschile FIP 1964-1965|Serie B]], {{simbolo|Red Arrow Down.svg|15}} retrocessa in Serie C.
 
*1965-1966{{,}}4ª nel girone E di '''[[Serie AC maschile FIP 19731965-19741966|1973-74Serie C]]''' - 7ª in Serie A.
*1966-1967{{,}}1ª in '''[[Serie A1C maschile FIP 19741966-19751967|1974-75Serie C]], {{simbolo|Green Arrow Up.svg|15}} ''' - 5ªpromossa in Serie A1. 5ª nella poule scudettoB'''.
*[[Mens Sana Basket 1967-1968|1967-1968]]{{,}}7ª nel girone B di [[Serie B maschile FIP 1967-1968|Serie B]].
* '''[[Serie A1 maschile FIP 1975-1976|1975-76]]''' - 8ª in Serie A1. 2ª nella poule qualificazione.
:Ottavi di finale di [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 1968|Coppa Italia]].
* '''[[Serie A1 maschile FIP 1976-1977|1976-77]]''' - 9ª in Serie A1. 3ª nella poule qualificazione. Retrocessa in A2.
*[[Mens Sana Basket 1968-1969|1968-1969]]{{,}}8ª nel girone B di [[Serie B maschile FIP 1968-1969|Serie B]].
* '''[[Serie A2 maschile FIP 1977-1978|1977-78]]''' - 2ª in Serie A2. 4ª nella poule scudetto. Promossa in A1.
:Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 1968-1969|Coppa Italia]].
* '''[[Serie A1 maschile FIP 1978-1979|1978-79]]''' - 7ª in Serie A1. Eliminata ai quarti di finale.
*[[Mens Sana Basket 1969-1970|1969-1970]]{{,}}6ª nel girone B di [[Serie B maschile FIP 1969-1970|Serie B]].
* '''[[Serie A1 maschile FIP 1979-1980|1979-80]]''' - 9ª in Serie A1.
:Quarto turno di [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 1969-1970|Coppa Italia]].
----
*[[Mens Sana Basket 1970-1971|1970-1971]]{{,}}3ª nel girone B di [[Serie B maschile FIP 1970-1971|Serie B]].
* '''[[Serie A1 maschile FIP 1980-1981|1980-81]]''' - 13ª in Serie A1. Retrocessa in A2.
:Ottavi di finale di [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 1970-1971|Coppa Italia]].
* '''[[Serie A2 maschile FIP 1981-1982|1981-82]]''' - 9ª in Serie A2.
*[[Mens Sana Basket 1971-1972|1971-1972]]{{,}}2ª nel girone B di '''[[Serie A2B maschile FIP 19821971-19831972|1982-83Serie B]]''', -perde gli in Seriespareggi A2promozione.
:Quarti di finale di [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 1972|Coppa Italia]].
* '''[[Serie A2 maschile FIP 1983-1984|1983-84]]''' - 7ª in Serie A2.
*[[Mens Sana Basket 1972-1973|1972-1973]]{{,}}1ª nel girone B di '''[[Serie A2B maschile FIP 19841972-19851973|1984-85Serie B]], 1ª nel girone finale, {{simbolo|Green Arrow Up.svg|15}} ''' - 9ªpromossa in Serie A2A'''.
* '''[[SerieMens A2Sana maschileBasket FIP 19851973-19861974|19851973-861974]]''' - 14{{,}}7ª in [[Serie A2.A Retrocessamaschile inFIP B11973-1974|Serie A]].
:3ª nel girone B dei quarti di finale di [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 1974|Coppa Italia]].
* '''[[Serie B d'Eccellenza maschile FIP 1986-1987|1986-87]]''' - 6ª in Serie B1.
*[[Mens Sana Basket 1974-1975|1974-1975]]{{,}}5ª in '''[[Serie B d'EccellenzaA1 maschile FIP 19871974-19881975|1987-88Serie A1]]''' -,innella SeriePoule B1scudetto.
*[[Mens Sana Basket 1975-1976|1975-1976]]{{,}}8ª in '''[[Serie B d'EccellenzaA1 maschile FIP 19881975-19891976|1988-89Serie A1]]''', - 32ª innella SeriePoule B1.qualificazione Eliminata in semifinaleB.
*[[Mens Sana Basket 1976-1977|1976-1977]]{{,}}9ª in '''[[Serie B d'EccellenzaA1 maschile FIP 19891976-19901977|1989-90Serie A1]]''', - 13ª innella SeriePoule qualificazione B, {{simbolo|Red Arrow B1Down.svg|15}} Promossaretrocessa in Serie A2.
*[[Mens Sana Basket 1977-1978|1977-1978]]{{,}}2ª in Serie A2, {{simbolo|Green Arrow Up.svg|15}} '''promossa in Serie A1''', 4ª nella Poule scudetto A.
*[[Mens Sana Basket 1978-1979|1978-1979]]{{,}}7ª in [[Serie A1 maschile FIP 1978-1979|Serie A1]], quarti di finale dei play-off scudetto.
*[[Mens Sana Basket 1979-1980|1979-1980]]{{,}}9ª in [[Serie A1 maschile FIP 1979-1980|Serie A1]].
:Quarti di finale di [[Coppa Korać 1979-1980|Coppa Korać]].
----
* '''[[SerieMens A2Sana maschileBasket FIP 19901980-19911981|19901980-911981]]''' - 2{{,}}13ª in [[Serie A2.A1 Eliminatamaschile aiFIP quarti1980-1981|Serie diA1]], finale{{simbolo|Red Arrow Down.svg|15}} Promossaretrocessa in A1Serie A2.
* '''[[SerieMens A1Sana maschileBasket FIP 19911981-19921982|19911981-921982]]''' - 15{{,}}9ª in [[Serie A1.A2 Retrocessamaschile inFIP 1981-1982|Serie A2]].
* '''[[SerieMens A2Sana maschileBasket FIP 19921982-19931983|19921982-931983]]''' - 5{{,}}6ª in [[Serie A2. maschile neiFIP play1982-out1983|Serie A2]].
* '''[[SerieMens A2Sana maschileBasket FIP 19931983-19941984|19931983-941984]]''' - {{,}}7ª in [[Serie A2. Promossamaschile inFIP A11983-1984|Serie A2]].
:3ª nel girone 6 della prima fase di [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 1984|Coppa Italia]].
* '''[[Serie A1 maschile FIP 1994-1995|1994-95]]''' - 9ª in Serie A1. Eliminata ai quarti di finale.
* '''[[SerieMens A1Sana maschileBasket FIP 19951984-19961985|19951984-961985]]''' - 12{{,}}9ª in [[Serie A1A2 maschile FIP 1984-1985|Serie A2]].
:4ª nel girone 5 della prima fase di [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 1985|Coppa Italia]].
* '''[[Serie A1 maschile FIP 1996-1997|1996-97]]''' - 9ª in Serie A1. Eliminata al primo turno.
*[[Mens Sana Basket 1985-1986|1985-1986]]{{,}}14ª in '''[[Serie A1A2 maschile FIP 19971985-19981986|1997-98Serie A2]]''', -{{simbolo|Red Arrow in Serie A1Down.svg|15}} Eliminataretrocessa aiin quartiSerie diB finaled'Eccellenza.
:Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 1986|Coppa Italia]].
* '''[[Serie A1 maschile FIP 1998-1999|1998-99]]''' - 11ª in Serie A1. Eliminata agli ottavi di finale.
*1986-1987{{,}}6ª in [[Serie B d'Eccellenza maschile FIP 1986-1987|Serie B d'Eccellenza]].
* '''[[Serie A1 maschile FIP 1999-2000|1999-00]]''' - 6ª in Serie A1. Eliminata ai quarti di finale - Eliminata ai quarti di finale di Coppa Korac.
*1987-1988{{,}}5ª in [[Serie B d'Eccellenza maschile FIP 1987-1988|Serie B d'Eccellenza]].
*1988-1989{{,}}3ª in [[Serie B d'Eccellenza maschile FIP 1988-1989|Serie B d'Eccellenza]], finale play-off promozione.
*1989-1990{{,}}1ª in [[Serie B d'Eccellenza maschile FIP 1989-1990|Serie B d'Eccellenza]], vince i play-off promozione, {{simbolo|Green Arrow Up.svg|15}} '''promossa in Serie A2'''.
----
*[[Mens Sana Basket 1990-1991|1990-1991]]{{,}}2ª in [[Serie A2 maschile FIP 1990-1991|Serie A2]], {{simbolo|Green Arrow Up.svg|15}} '''promossa in Serie A1''', ottavi di finale dei play-off scudetto.
* '''[[Serie A1 maschile FIP 2000-2001|2000-01]]''' - 6ª in Serie A. Eliminata ai quarti di finale - Eliminata nella Regular Season della FIBA Suproleague (Coppa dei Campioni).
:Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 1991|Coppa Italia]].
| width=33% valign="top" |
*[[Mens Sana Basket 1991-1992|1991-1992]]{{,}}15ª in [[Serie A1 maschile FIP 1991-1992|Serie A1]], {{simbolo|Red Arrow Down.svg|15}} retrocessa in Serie A2.
 
:Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 1992|Coppa Italia]].
* '''[[Serie A maschile FIP 2001-2002|2001-02]]''' - 5ª in Serie A. Eliminata ai quarti di finale - Finalista di Coppa Italia - [[File:Coppacoppe.png|10px]] '''Vince la Coppa delle Coppe/Coppa Saporta'''.
* '''[[SerieMens ASana maschile FIPBasket 20021992-20031993|20021992-031993]]''' - 4{{,}}5ª in [[Serie A.A2 Eliminatamaschile in semifinaleFIP 1992-1993|Serie EliminataA2]]. in semifinalenel girone giallo dei play-out di EurolegaSerie A1.
:Semifinali di [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 1993|Coppa Italia]].
* '''[[Serie A maschile FIP 2003-2004|2003-04]]''' - 1ª in Serie A. [[Immagine:Scudetto.svg|10px]] '''Campione d'Italia''' - Eliminata in semifinale di Eurolega.
*[[Mens Sana Basket 1993-1994|1993-1994]]{{,}}7ª in [[Serie A2 maschile FIP 1993-1994|Serie A2]]. 1ª nel girone verde dei play-out di Serie A1, {{simbolo|Green Arrow Up.svg|15}} '''promossa in Serie A1'''.
* '''[[Serie A maschile FIP 2004-2005|2004-05]]''' - 5ª in Serie A. Eliminata ai quarti di finale. [[File:Supercoppa di pallacanestro.svg|10px]] '''Vince la Supercoppa Italiana''' - Eliminata alla Top 16 di Eurolega.
:Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 1994|Coppa Italia]].
* '''[[Serie A maschile FIP 2005-2006|2005-06]]''' - 5ª in Serie A. Eliminata ai quarti di finale - Eliminata in Regular Season di Eurolega.
:Terzo turno di [[Coppa d'Europa 1993-1994|Coppa d'Europa]].
* '''[[Serie A maschile FIP 2006-2007|2006-07]]''' - 1ª in Serie A. [[Immagine:Scudetto.svg|10px]] '''Campione d'Italia''' - Eliminata ai quarti di finale di Uleb Cup.
*[[Mens Sana Basket 1994-1995|1994-1995]]{{,}}9ª in [[Serie A1 maschile FIP 1994-1995|Serie A1]], quarti di finale dei play-off scudetto.
* '''[[Serie A maschile FIP 2007-2008|2007-08]]''' - 1ª in Serie A. [[Immagine:Scudetto.svg|10px]] '''Campione d'Italia''' - [[File:Supercoppa di pallacanestro.svg|10px]] '''Vince la Supercoppa Italiana''' - Eliminata in semifinale di Eurolega.
:Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 1995|Coppa Italia]].
* '''[[Serie A maschile FIP 2008-2009|2008-09]]''' - 1ª in Serie A. [[Immagine:Scudetto.svg|10px]] '''Campione d'Italia''' - [[Immagine:Coccarda Italia.svg|10px]] '''Vince la Coppa Italia''' - [[File:Supercoppa di pallacanestro.svg|10px]] '''Vince la Supercoppa Italiana''' - Eliminata ai quarti di finale di Eurolega.
*[[Mens Sana Basket 1995-1996|1995-1996]]{{,}}12ª in [[Serie A1 maschile FIP 1995-1996|Serie A1]].
* '''[[Serie A maschile FIP 2009-2010|2009-10]]''' - 1ª in Serie A. [[Immagine:Scudetto.svg|10px]] '''Campione d'Italia''' - [[Immagine:Coccarda Italia.svg|10px]] '''Vince la Coppa Italia''' - [[File:Supercoppa di pallacanestro.svg|10px]] '''Vince la Supercoppa Italiana''' - Eliminata alle Top 16 di Eurolega.
:Quarti di finale di [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 1996|Coppa Italia]].
*[[Mens Sana Basket 1996-1997|1996-1997]]{{,}}9ª in [[Serie A1 maschile FIP 1996-1997|Serie A1]], ottavi di finale dei play-off scudetto.
:Quarti di finale di [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 1997|Coppa Italia]].
*[[Mens Sana Basket 1997-1998|1997-1998]]{{,}}6ª in [[Serie A1 maschile FIP 1997-1998|Serie A1]], quarti di finale dei play-off scudetto.
:Quarti di finale di [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 1998|Coppa Italia]].
:Sedicesimi di finale di [[Coppa Korać 1997-1998|Coppa Korać]].
*[[Mens Sana Basket 1998-1999|1998-1999]]{{,}}11ª in [[Serie A1 maschile FIP 1998-1999|Serie A1]], ottavi di finale dei play-off scudetto.
:Ottavi di finale di [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 1999|Coppa Italia]].
:Quarti di finale di [[Coppa Korać 1997-1998|Coppa Korać]].
*[[Mens Sana Basket 1999-2000|1999-2000]]{{,}}6ª in [[Serie A1 maschile FIP 1999-2000|Serie A1]], quarti di finale dei play-off scudetto.
:Semifinali di [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 2000|Coppa Italia]].
----
*[[Mens Sana Basket 2000-2001|2000-2001]]{{,}}6ª in [[Serie A1 maschile FIP 2000-2001|Serie A1]], quarti di finale dei play-off scudetto.
:Quarti di finale di [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 2001|Coppa Italia]].
:Quarti di finale di [[Supercoppa italiana di pallacanestro maschile 2000|Supercoppa italiana]].
:Regular Season di [[Suproleague]].
*[[Mens Sana Basket 2001-2002|2001-2002]]{{,}}5ª in [[Serie A maschile FIP 2001-2002|Serie A]], quarti di finale dei play-off scudetto.
:Finale di [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 2002|Coppa Italia]].
:{{simbolo|Copa Saporta.png|15}} '''Vince la [[Coppa Saporta 2001-2002|Coppa Saporta]] (1º titolo)'''.
*[[Mens Sana Basket 2002-2003|2002-2003]]{{,}}4ª in [[Serie A maschile FIP 2002-2003|Serie A]], semifinali dei play-off scudetto.
:Quarti di finale di [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 2003|Coppa Italia]].
:3ª in [[Euroleague Basketball 2002-2003|Eurolega]].
*[[Mens Sana Basket 2003-2004|2003-2004]]{{,}}1ª in [[Serie A maschile FIP 2003-2004|Serie A]], {{simbolo|Scudetto.svg|15}} '''campione d'Italia (1º titolo)'''.
:Quarti di finale di [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 2004|Coppa Italia]].
:4ª in [[Euroleague Basketball 2003-2004|Eurolega]].
*[[Mens Sana Basket 2004-2005|2004-2005]]{{,}}5ª in [[Serie A maschile FIP 2004-2005|Serie A]], quarti di finale dei play-off scudetto.
:Quarti di finale di [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 2005|Coppa Italia]].
:{{simbolo|Supercoppa di pallacanestro.svg|15}} '''Vince la [[Supercoppa italiana di pallacanestro maschile 2004|Supercoppa italiana]] (1º titolo)'''.
:Top 16 di [[Euroleague Basketball 2004-2005|Eurolega]].
*[[Mens Sana Basket 2005-2006|2005-2006]]{{,}}5ª in [[Serie A maschile FIP 2005-2006|Serie A]], quarti di finale dei play-off scudetto.
:Semifinali di [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 2006|Coppa Italia]].
:Regular Season di [[Euroleague Basketball 2005-2006|Eurolega]].
*[[Mens Sana Basket 2006-2007|2006-2007]]{{,}}1ª in [[Serie A maschile FIP 2006-2007|Serie A]], {{simbolo|Scudetto.svg|15}} '''campione d'Italia (2º titolo)'''.
:Semifinali di [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 2007|Coppa Italia]].
:Quarti di finale di [[ULEB Cup 2006-2007|ULEB Cup]].
*[[Mens Sana Basket 2007-2008|2007-2008]]{{,}}1ª in [[Serie A maschile FIP 2007-2008|Serie A]], {{simbolo|Scudetto.svg|15}} '''campione d'Italia (3º titolo)'''.
:Quarti di finale di [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 2008|Coppa Italia]].
:{{simbolo|Supercoppa di pallacanestro.svg|15}} '''Vince la [[Supercoppa italiana di pallacanestro maschile 2007|Supercoppa italiana]] (2º titolo)'''.
:3ª in [[Euroleague Basketball 2007-2008|Eurolega]].
*[[Mens Sana Basket 2008-2009|2008-2009]]{{,}}1ª in [[Serie A maschile FIP 2008-2009|Serie A]], {{simbolo|Scudetto.svg|15}} '''campione d'Italia (4º titolo)'''.
:{{simbolo|VINCITORE COPPA ITALIA PALLACANESTRO.png|15}} '''Vince la [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 2009|Coppa Italia]] (1º titolo)'''.
:{{simbolo|Supercoppa di pallacanestro.svg|15}} '''Vince la [[Supercoppa italiana di pallacanestro maschile 2008|Supercoppa italiana]] (3º titolo)'''.
:Quarti di finale di [[Euroleague Basketball 2008-2009|Eurolega]].
*[[Mens Sana Basket 2009-2010|2009-2010]]{{,}}1ª in [[Serie A maschile FIP 2009-2010|Serie A]], {{simbolo|Scudetto.svg|15}} '''campione d'Italia (5º titolo)'''.
:{{simbolo|VINCITORE COPPA ITALIA PALLACANESTRO.png|15}} '''Vince la [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 2010|Coppa Italia]] (2º titolo)'''.
:{{simbolo|Supercoppa di pallacanestro.svg|15}} '''Vince la [[Supercoppa italiana di pallacanestro maschile 2009|Supercoppa italiana]] (4º titolo)'''.
:Top 16 di [[Euroleague Basketball 2009-2010|Eurolega]].
----
*[[Mens Sana Basket 2010-2011|2010-2011]]{{,}}1ª in [[Serie A maschile FIP 2010-2011|Serie A]], {{simbolo|Scudetto.svg|15}} '''campione d'Italia (6º titolo)'''.
* '''[[Serie A maschile FIP 2010-2011|2010-11]]''' - 1ª in Serie A [[Immagine:Scudetto.svg|10px]] '''Campione d'Italia''' - [[Immagine:Coccarda Italia.svg|10px]] '''Vince la Coppa Italia''' - [[File:Supercoppa di pallacanestro.svg|10px]] '''Vince la Supercoppa Italiana''' - Eliminata in semifinale di Eurolega.
:{{simbolo|VINCITORE COPPA ITALIA PALLACANESTRO.png|15}} '''Vince la [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 2011|Coppa Italia]] (3º titolo)'''.
* '''[[Serie A maschile FIP 2011-2012|2011-12]]''' - [[File:Supercoppa di pallacanestro.svg|10px]] '''Vince la Supercoppa Italiana''' - [[Immagine:Coccarda Italia.svg|10px]] '''Vince la Coppa Italia''' - Eliminata ai quarti di finale di Eurolega.
:{{simbolo|Supercoppa di pallacanestro.svg|15}} '''Vince la [[Supercoppa italiana di pallacanestro maschile 2010|Supercoppa italiana]] (5º titolo)'''.
|}
:3ª in [[Euroleague Basketball 2010-2011|Eurolega]].
*[[Mens Sana Basket 2011-2012|2011-2012]]{{,}}1ª in [[Serie A maschile FIP 2011-2012|Serie A]], Vince Play-off {{simbolo|Scudetto revoked.svg|15}} (titolo revocato).<ref name="Revoca">A seguito della sentenza del Tribunale Federale della [[Federazione Italiana Pallacanestro|FIP]] in merito al processo sportivo avviato nei confronti della dirigenza del club, accusata di ricettazione, associazione a delinquere finalizzata alla frode fiscale e bancarotta fraudolenta, i titoli conquistati tra il 2012 e il 2013 sono stati revocati.</ref>
:Vince la [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 2012|Coppa Italia]] (titolo revocato).<ref name="Revoca"/>
:{{simbolo|Supercoppa di pallacanestro.svg|15}} '''Vince la [[Supercoppa italiana di pallacanestro maschile 2011|Supercoppa italiana]] (6º titolo)'''.
:Quarti di finale di [[Euroleague Basketball 2011-2012|Eurolega]].
*[[Mens Sana Basket 2012-2013|2012-2013]]{{,}}5ª in [[Serie A maschile FIP 2012-2013|Serie A]], Vince Play-off {{simbolo|Scudetto revoked.svg|15}} (titolo revocato).<ref name="Revoca"/>
:Vince la [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 2013|Coppa Italia]] (titolo revocato).<ref name="Revoca"/>
:Finale di [[Supercoppa italiana di pallacanestro maschile 2012|Supercoppa italiana]].
:Top 16 di [[Euroleague Basketball 2012-2013|Eurolega]].
*[[Mens Sana Basket 2013-2014|2013-2014]]{{,}}2ª in [[Serie A maschile FIP 2013-2014|Serie A]], finale dei play-off scudetto, {{simbolo|Nuvola actions cancel.png|15}} non ammessa alla stagione successiva per fallimento.
:Finale di [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 2014|Coppa Italia]].
:Vince la [[Supercoppa italiana di pallacanestro maschile 2013|Supercoppa italiana]] (titolo revocato).<ref name="Revoca"/>
:Regular Season di [[Euroleague Basketball 2013-2014|Eurolega]].
:Last 32 di [[Eurocup 2013-2014|Eurocup]].
* Luglio 2014{{,}}La squadra viene ricostituita con il nome di '''Mens Sana Siena 1871''' {{simbolo|Arrow Blue Up 001.svg|15}} ammessa in Serie B.
*[[Mens Sana Siena 2014-2015|2014-2015]] {{,}} 1ª nel girone A di [[Serie B 2014-2015 (pallacanestro maschile)|Serie B]], vince i play-off di girone, {{simbolo|Green Arrow Up.svg|15}} '''promossa in Serie A2''' dopo la final four promozione.
:Turno Preliminare di [[Coppa Italia Lega Nazionale Pallacanestro 2015|Coppa Italia LNP di Serie B]]
* Giugno 2015{{,}}Diventa '''Mens Sana Basket 1871'''.
*[[Mens Sana Basket 1871 2015-2016|2015-2016]] - 5ª nel girone Ovest di [[Serie A2 2015-2016 (pallacanestro maschile)|Serie A2]], ottavi di finale dei play-off promozione.
*[[Mens Sana Basket 1871 2016-2017|2016-2017]] - 11ª nel girone Ovest di [[Serie A2 2016-2017 (pallacanestro maschile)|Serie A2]].
*[[Mens Sana Basket 1871 2017-2018|2017-2018]] - 11ª nel girone Ovest di [[Serie_A2_2017-2018_(pallacanestro_maschile)|Serie A2]].
*[[Mens Sana Basket 1871 2018-2019|2018-2019]] - nel girone Ovest di [[Serie A2 2018-2019 (pallacanestro maschile)|Serie A2]]. {{simbolo|Nuvola actions cancel.png|15}} esclusa a stagione in corso per inadempienze economiche.
* Agosto 2019 {{,}}La squadra viene ricostituita con il nome di '''Mens Sana Basketball Academy''' {{simbolo|Arrow Blue Up 001.svg|15}} ammessa in Promozione.
*2019-2020 - in Promozione Toscana. Campionato sospeso.
*2020-2021 - 5ª nella poule A della Serie C Silver Toscana.
*2021-2022 - 1ª nel girone unico della Serie C Silver Toscana. semifinale dei play-off promozione, {{simbolo|Arrow Blue Up 001.svg|15}} '''ripescata in serie C Gold'''.
*2022-2023 - 11ª nel girone unico della Serie C Gold Toscana. semifinale dei play-off promozione.
* Agosto 2023 {{,}}La squadra cambia assetto societario e denominazione in '''Mens Sana Basketball Siena'''. Partecipa al Campionato Serie C Toscana
*2023-2024 - 1ª nel girone B della Serie C Toscana, finale dei play-off promozione. {{simbolo|Arrow Blue Up 001.svg|15}} '''ripescata in serie B interregionale.'''
*2024-2025 - 7ª nella Conference Nord-Ovest Division B della Serie B Interregionale, 2ª nella poule play-out
{{div col end}}
</div>
|}
{{Basket Siena storico}}
 
== Colori e simboli ==
==Palmarès==
===Trofei nazionaliColori ===
I primi colori sociali della società erano il bianco ed il nero, i colori della città di Siena. Quando la Mens Sana si spostò nei locali della palestra di Sant'Agata, sotto il [[Liceo Classico Enea Silvio Piccolomini|Liceo Classico Piccolomini]], prese i colori di quest'ultimo, il bianco e il verde, perché la maggior parte dei propri atleti veniva da quella scuola. Esistono varie versioni su questo episodio ma questa è quella più accreditata.<ref name="scudetti" />
*'''{{Basketpalm|Campionato italiano maschile|6}}'''
:[[Serie A maschile FIP 2003-2004|2003-2004]], [[Serie A maschile FIP 2006-2007|2006-2007]], [[Serie A maschile FIP 2007-2008|2007-2008]], [[Serie A maschile FIP 2008-2009|2008-2009]], [[Serie A maschile FIP 2009-2010|2009-2010]], [[Serie A maschile FIP 2010-2011|2010-2011]]
 
La tradizionale divisa da gioco della Mensa Sana è rappresentata da una canotta bianca con inserti verdi e neri, abbinata a pantaloncini dei medesimi colori. La seconda divisa è tradizionalmente verde con inserti bianchi e neri. La Mens Sana ha anche avuto una terza divisa di colore nero con inserti verdi e bianchi. Utilizzata nelle coppe europee, ininterrottamente dal 2002 al 2014, fece il suo esordio nella [[Coppa Korać 1998-1999|Coppa Korac 1998/1999]]. In campionato, realizzata dalla [[Puma (abbigliamento)|Puma]], fu indossata solamente durante la stagione 1977/1978, sostituendo di fatto la tradizionale divisa verde.
*'''{{Basketpalm|Coppa Italia maschile|4}}'''
:[[Coppa Italia di pallacanestro maschile 2009|2009]], [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 2010|2010]], [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 2011|2011]], [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 2012|2012]]
 
Si devono citare anche alcune divise di colore diverso dal tradizionale bianco e verde che sono state indossate dai giocatori, spesso per ragioni di sponsorizzazione:
*'''{{Basketpalm|Supercoppa italiana maschile|6}}'''
:[[Supercoppa italiana di pallacanestro maschile 2004|2004]], [[Supercoppa italiana di pallacanestro maschile 2007|2007]], [[Supercoppa italiana di pallacanestro maschile 2008|2008]], [[Supercoppa italiana di pallacanestro maschile 2009|2009]], [[Supercoppa italiana di pallacanestro maschile 2010|2010]], [[Supercoppa italiana di pallacanestro maschile 2011|2011]]
 
* 1973/1974 - Sapori Mens Sana: terza divisa di colore arancione
===Trofei internazionali===
* 1978/1979 - Antonini Mens Sana: divisa da trasferta di colore blu notte con inserti verdi
*[[File:Coppacoppe.png|15px]] '''[[Coppa Saporta|Coppa delle Coppe/Coppa Saporta]]''': '''1'''
* 1983/1988 - [[Parmalat|Mister Day]] Mens Sana: divisa di casa di colore bianco con inserti blu e celesti; divisa da trasferta blu con inserti bianchi e gialli
:[[Coppa Saporta 2001-2002|2001-2002]]
* 1988/1990 - [[Conad]] Mens Sana: divisa di casa bianca con inserti rossi e gialli; divisa da trasferta rossa con inserti bianchi e gialli
=== Stemma ===
<gallery>
Logo-MensSana-70.svg|Logotipo della Mens Sana usato negli anni '70.
Logo of Mens Sana Basketball.svg|Stemma in uso dal 2023.
 
</gallery>
=== Giovanili ===
*[[Campionati italiani giovanili di pallacanestro]]: 10<ref>{{cita web|url=http://www.menssanabasket.it/site/pages/palmares_giovanili.aspx|titolo=Palmares giovnaili|editore=Menssanabasket.it|accesso=20 giugno 2011}}</ref>
:Under 21: 1 (2004)
:Under 19: 4 (2004, 2005, 2006, 2008)
:Under 17: 4 (2002, 2003, 2005, 2010)
:Under 15: 1 (2008)
 
== Partecipazioni ==
=== Riconoscimenti individuali ===
{{Colonne}}
'''[[Most Valuable Player|MVP]] del [[Serie A (pallacanestro maschile)|campionato]]'''
:{{Bandiera|USA}} [[Terrell McIntyre]]: 2 ([[Serie A maschile FIP 2006-2007|2006-2007]], [[Serie A maschile FIP 2008-2009|2008-2009]])
:{{Bandiera|CAF}} [[Romain Sato]]: 1 ([[Serie A maschile FIP 2009-2010|2009-2010]])
 
=== Partecipazioni ai campionati ===
'''MVP dei play-off'''
{| class="wikitable center" width="100%"
:{{Bandiera|USA}} [[Terrell McIntyre]]: 3 ([[Serie A maschile FIP 2007-2008|2007-2008]], [[Serie A maschile FIP 2008-2009|2008-2009]], [[Serie A maschile FIP 2009-2010|2009-2010]])
| width="5%" bgcolor="green"| <span style="color:white">'''Livello'''</span>
:{{Bandiera|AUS}} [[David Andersen]]: 1 ([[Serie A maschile FIP 2003-2004|2003-2004]])
| width="20%" bgcolor="green"| <span style="color:white">'''Categoria'''</span>
:{{Bandiera|LTU}} [[Rimantas Kaukėnas]]: 1 ([[Serie A maschile FIP 2006-2007|2006-2007]])
| width="15%" bgcolor="green"| <span style="color:white">'''Partecipazioni'''</span>
:{{Bandiera|USA}} [[Bo McCalebb]]: 1 ([[Serie A maschile FIP 2010-2011|2010-2011]])
| width="15%" bgcolor="green"| <span style="color:white">'''Debutto'''</span>
| width="15%" bgcolor="green"| <span style="color:white">'''Ultima stagione'''</span>
| width="10%" bgcolor="green"| <span style="color:white">'''Totale'''</span>
|-
| rowspan="2" | <span style="font-size: 140%;">'''1º'''</span>|| '''Serie A'''|| '''14'''|| [[Divisione Nazionale 1935 (pallacanestro maschile)|1973-1974]]
| [[Serie A 2013-2014 (pallacanestro maschile)|2013-2014]] || rowspan="2" |'''28'''
|-
| '''Serie A1'''|| '''14'''|| [[Serie A1 1974-1975 (pallacanestro maschile)|1974-1975]] || [[Serie A1 2000-2001 (pallacanestro maschile)|2000-2001]]
 
|- style="background:#E9E9E9"
'''Miglior allenatore'''
| rowspan="3" | <span style="font-size: 140%;">'''2º'''</span>|| '''Serie A''' || '''3''' || [[Prima Divisione 1934 (pallacanestro maschile)|1959-1960]]
:{{Bandiera|ITA}} [[Carlo Recalcati]]: 1 ([[Serie A maschile FIP 2003-2004|2003-2004]])
|1961-1962|| rowspan="3" |'''21'''
:{{Bandiera|ITA}} [[Simone Pianigiani]]: 1 ([[Serie A maschile FIP 2006-2007|2006-2007]])
|- style="background:#E9E9E9"
{{Colonne spezza}}
| '''Serie B'''|| '''6'''|| 1966-1967
'''MVP Coppa Italia'''
|1972-1973
:{{Bandiera|USA}} [[Shaun Stonerook]]: 2 ([[Coppa Italia di pallacanestro maschile 2009|2009]], [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 2010|2010]])
|- style="background:#E9E9E9"
:{{Bandiera|LTU}} [[Kšyštof Lavrinovič]]: 1 ([[Coppa Italia di pallacanestro maschile 2011|2011]])
|'''Serie A2'''
:{{Bandiera|AUS}} [[David Andersen]]: 1 ([[Coppa Italia di pallacanestro maschile 2012|2012]])
|'''12'''
|1981-1982
|2018-2019
 
|-
'''MVP Supercoppa Italiana'''
| rowspan="3" |<span style="font-size: 140%;">'''3º'''</span>
:{{Bandiera|USA}} [[David Vanterpool]]: 1 ([[Supercoppa italiana di pallacanestro maschile 2004|2004]])
|'''Serie C'''
:{{Bandiera|USA}} [[Shaun Stonerook]]: 1 ([[Supercoppa italiana di pallacanestro maschile 2007|2007]])
|'''10'''
:{{Bandiera|LTU}} [[Rimantas Kaukėnas]]: 1 ([[Supercoppa italiana di pallacanestro maschile 2008|2008]])
:{{Bandiera|CAF}} [[RomainSerie Sato]]:C 11948-1949 ([[Supercoppa italiana di pallacanestro maschile 2009)|20091948-1949]])
|1966-1967
:{{Bandiera|USA}} [[Bo McCalebb]]: 1 ([[Supercoppa italiana di pallacanestro maschile 2010|2010]])
| rowspan="3" |'''21'''
:{{Bandiera|LTU}} [[Kšyštof Lavrinovič]]: 1 ([[Supercoppa italiana di pallacanestro maschile 2011|2011]])
|-
|'''Serie B'''
|'''7'''
|1956-1957
|2014-2015
|-
|'''Serie B d'Eccellenza'''
|'''4'''
|1986-1987
|1989-1990
|-
 
|-
'''[[Euroleague Club Executive of the Year]]'''
| rowspan="2" |<span style="font-size: 140%;">'''4º'''</span>
:{{Bandiera|ITA}} Ferdinando Minucci ([[Euroleague Basketball 2007-2008|2007-2008]])
|'''Serie C Gold'''
|'''1'''
|colspan=2|2022-2023
|rowspan="2" |'''2'''
|-
|'''Serie B Interregionale'''
|'''2'''
|colspan=2|[[Serie B Interregionale 2024-2025 (pallacanestro maschile)|2024-2025]]
|-
 
 
|-
| rowspan="2" |<span style="font-size: 140%;">'''5º'''</span>
|'''Serie C Silver'''
|'''2'''
|2020-2021
|2021-2022
|rowspan="2" |'''3'''
|-
|'''Serie C'''
|'''1'''
|colspan=2|[[Serie C Unica 2023-2024 (pallacanestro maschile)|2023-2024]]
|-
 
|-
|<span style="font-size: 140%;">'''6º'''</span>
|'''Promozione<br />(Toscana)'''
|'''1'''
|colspan=2|2019-2020
|rowspan="2" |'''1'''
|-
|}
 
== Palazzetto ==
*1871 - Palestra nei giardini del Convento dei Cappuccini di Santa Petronilla
*1871-1964 - Palestra S. Agata
*1964-1965 - "Casa del Soldato" in zona "La Lizza"
*1966-1968 - Palazzetto Virtus
*1969-1970 - Palazzetto del CONI
*1971-1976 - Palasport Giannelli
*1976-oggi - [[PalaEstra]]
*2025-oggi - [[Palasport Mens Sana|PalaSclavo]]
 
== Sponsor ==
{{Colonne}}
* 1965-1971 - [[Whirlpool Corporation|Algor]]
* 1971-1978 - [[Colussi|Sapori]]
* 1978-1981 - 3A Antonini
* 1981-1982 - [[Colussi|Sapori]]
* 1983-1987 - [[Parmalat|Mister Day]]
* 1987-1990 - [[Conad]]
* 1990-1993 - [[Banca Monte dei Paschi di Siena|Ticino Assicurazioni]]
* 1993-1994 - Olitalia
* 1994-1995 - Comerson
* 1995-1996 - Cx Orologi
* 1996-1998 - [[Banca Monte dei Paschi di Siena|Fontanafredda Vini]]
{{Colonne spezza}}
* 1998-2000 - [[Banca Monte dei Paschi di Siena|Ducato Gestioni]]
* 2000-2014 - [[Banca Monte dei Paschi di Siena|MontePaschi]]
* 2014-2015 - Gecom
* 2015-2017 - ''Nessuno''
* 2017-2018 - [[Soundreef]]
* 2018-2019 - On Sharing
* 2019-2020 - Estra
* 2020-2021 - NaMed
* 2021-2023 - ''Nessuno''
* 2023- Note di Siena
{{Colonne fine}}
 
== Roster 2025-2026 ==
==Campi di gioco==
''Aggiornato al 21 agosto 2025.''
[[File:Siena PalaMensSana.JPG|thumb|right|180px|L'interno del [[Palasport Mens Sana|Pala Mens Sana]]]]
{{Roster PC/inizio
* [[1871]]: palestra nei giardini del Convento dei Cappuccini di Santa Petronilla
|larghezza_percentuale = 100
* [[1871]]-[[1964]]: Palestra S. Agata
|squadra = Mens Sana Basketball 2025-2026
* [[1964]]-[[1965]]: "Casa del Soldato" in zona "La Lizza"
|sfondo1 = #228b22
* [[1966]]-[[1968]]: Palazzetto Virtus
|colore1 = #ffffff
* [[1969]]-[[1970]]: Palazzetto [[C.O.N.I.]]
|sfondo2 = #000000
* [[1971]]-[[1976]]: Palasport Giannelli (''Dodecaedro'')
|colore2 = #ffffff
* 1976-oggi: [[Palasport Mens Sana]]
}}
{{Roster PC|n°=3|nazione=ITA|ruolo=PG|nome=Andrea Belli|anno=1999}}
{{Roster PC|n°=4|nazione=ITA|ruolo=PG|nome=Edoardo Pannini '''(C)'''|anno=1999}}
{{Roster PC|n°=6|nazione=ITA|ruolo=PG|nome= Marco Perin|anno=1993}}
{{Roster PC|n°=7|nazione=ITA|ruolo=PG|nome= Lapo Calviani|anno=2008}}
{{Roster PC|n°=|nazione=ITA|ruolo=AP|nome= Simone Cerchiaro|anno=2003}}
{{Roster PC|n°=12|nazione=MLI|ruolo=C|nome=Barou Yarbanga|anno=2005}}
{{Roster PC|n°=15|nazione=ITA|ruolo=AP|nome=Alessandro Pucci|anno=1992}}
{{Roster PC|n°=23|nazione=ITA|ruolo=AP|nome= Tommaso Ferranti|anno=2008}}
{{Roster PC|n°=25|nazione=ITA|ruolo=C|nome=Alessandro Moretti|anno=2006}}
{{Roster PC|n°=27|nazione=ITA|ruolo=PG|nome=Alessandro Nepi|anno=1993}}
{{Roster PC|n°=24|nazione=ITA|ruolo=G|nome=Matteo Neri|anno=1998}}
{{Roster PC|n°=35|nazione=ITA|nazione2=CZE|ruolo=AP|nome=Gianluca Prosek|anno=2000}}
{{Roster PC|n°=44|nazione=SRB|ruolo=AG|nome=Balsa Jokic|anno=2003}}
 
{{Roster PC/fine
==Giocatori==
|allenatore =
{{Vedi anche|:Categoria:Cestisti della Mens Sana Siena}}
* {{Bandiera|ITA}} Federico Vecchi
|assistente =
* {{Bandiera|ITA}} Andrea Zanotti
 
* {{Bandiera|ITA}} Andrea Innocenti
===Numeri ritirati===
La Mens Sana Basket ha ritirato due numeri di maglia:
*la numero '''5''', indossata da [[Terrell McIntyre]] tra il 2006 ed il 2010;
*la numero '''10''', indossata da [[Romain Sato]] tra il 2006 ed il 2010.
 
* {{Bandiera|ITA}} Mirko Pasquinuzzi
Tra il 2009 ed il 2010 era stata inoltre ritirata la maglia numero '''13''' di [[Rimantas Kaukėnas]]; con il ritorno in squadra del giocatore, la maglia è tornata per lui nuovamente disponibile. Tra il 2010 ed il 2011 era stata ritirata la maglia numero '''8''' di [[Benjamin Eze]], resa poi nuovamente disponibile all'arrivo di [[Igor Rakočević]] alla fine di ottobre 2011.
 
| IN = s
===I capitani===
| inf = s
| note=
| roster_url =
}}
 
=== Staff tecnico ===
*Preparatore atletico: Sara Fattorini
*Fisioterapista: Jacopo Boldrini
*Medico: Gilberto Martelli
 
== Giocatori ==
{{Vedi categoria|Cestisti della Mens Sana Basketball Academy}}
 
=== I capitani ===
{{Colonne}}
* 1971-1979 - {{Bandiera|ITA}} [[Fabio Giustarini]]
* 1979-1980 - {{Bandiera|?ITA}} [[Alberto Ceccherini]]
* 19801981-19821986 - {{Bandiera|ITA}} [[Fabio Giustarini]]
* 1987-1996 - ''Sconosciuto''
* 1996-1998 - {{Bandiera|ITA}} [[Sandro Dell'Agnello]]
* 1998-1999 - {{Bandiera|ITA}} [[Paolo Moretti]]
* 1999-2000 - {{Bandiera|ITA}} [[Sandro Dell'Agnello]]
* 2000-2006 - {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Chiacig]]
* 2006-oggi2012 - {{Bandiera|USA}}/{{Bandiera|ITA}} [[Shaun Stonerook]]
{{Colonne spezza}}
* 2012-2013 - {{Bandiera|ITA}} [[Marco Carraretto]]
* 2013-2014 - {{Bandiera|ITA}} [[Tomas Ress]]
* 2014-2015 - {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Chiacig]]
* 2015-2016 - {{Bandiera|ITA}} [[Alex Ranuzzi]]
* 2016-2017 - {{Bandiera|ITA}} [[Simone Flamini]]
* 2017-2018 - {{Bandiera|ITA}} [[Lorenzo Saccaggi]]
* 2018-2019 - {{Bandiera|ITA}} [[Tommaso Marino (cestista)|Tommaso Marino]]
* 2019 - {{Bandiera|ITA}} [[ Edoardo Pannini]]
{{Colonne fine}}
 
=== Numeri ritirati ===
La Mens Sana Siena ha ritirato quattro numeri di maglia:
*5 {{Bandiera|USA}} [[Terrell McIntyre]] (2006-2010)
*9 {{Bandiera|ITA}} [[Alberto Ceccherini]] (1974-1981)(1982-1984)
*20 {{Bandiera|ITA}}{{Bandiera|USA}} [[Shaun Stonerook]] (2005-2012)
*14 {{Bandiera|ITA}} [[Tomas Ress]] (2007-2014)
 
== Presidenti e allenatori ==
==Allenatori==
=== Presidenti ===
{{Colonne}}
* 1970-1978 - Mario Bruttini
* 1978-1980 - Lao Cottini
* 1980-1981 - Lido Lanfredini
* 1981-1985 - Luca Lanfredini
* 1985-1986 - Marco Baglioni / Alberto Parri
* 1986-1996 - Giancarlo Rossi<ref>La sezione basket diventa autonoma; il presidente della polisportiva nel 1986 è Giorgio Lucchesini.</ref>
* 1996-2008 - Roberto Morrocchi
* 2008-2012 - [[Ferdinando Minucci (dirigente sportivo)|Ferdinando Minucci]]
{{Colonne spezza}}
* 2013-2014 - Cesare Lazzeroni
* 2014-2015 - Piero Ricci
* 2015-2016 - Lorenzo Marruganti
* 2016-2017 - Andrea Viviani
* 2017-2017 - [[Guido Bagatta]]
* 2017-2019 - Massimo Macchi
* 2020-2023 - Antonio Saccone <ref>La sezione basket torna sotto l'egida della Polisportiva, di cui Saccone è il presidente</ref>
*2023 - Francesco Frati <ref>La sezione basket torna autonoma; il presidente della polisportiva nel 2023 è Antonio Saccone.</ref>
{{Colonne fine}}
 
=== Allenatori ===
{{Colonne}}
* 1958-dic. 1977 - {{Bandiera|ITA}} [[Ezio Cardaioli]]
Riga 279 ⟶ 537:
* 1979-feb. 1980 - {{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Brenci]]
* feb. 1980-mar. 1980 - {{Bandiera|ITA}} [[Tonino Zorzi]]
{{Colonne spezza}}
* 1980-1981 - {{Bandiera|ITA}} [[Ezio Cardaioli]]
* 1981-gen. 1984 - {{Bandiera|ITA}} [[Tonino Zorzi]]
* 1984-gen. 1985 - {{Bandiera|HUN}} [[Lajos TothTóth]]
* gen. 1985-ott. 1985 - {{Bandiera|ITA}} [[Carlo Rinaldi]]
* ott. 1985-1986 - {{Bandiera|ITA}} [[Bruno Arrigoni]]
* 1986-nov. 1989 - {{Bandiera|ITA}} [[Ezio Cardaioli]]
{{Colonne spezza}}
* nov.1989-1990 - {{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Brenci]]
* 1990-1992 - {{Bandiera|ITA}} [[Gianfranco Lombardi]]
* 1992-1993 - {{Bandiera|ITA}} [[Valerio Bianchini]]
* 1993-1997 - {{Bandiera|ITA}} [[Cesare Pancotto]]
{{Colonne spezza}}
* 1997-1998 - {{Bandiera|USA}} [[Phil Melillo]]
* 1998-gen. 1999 - {{Bandiera|ITA}} [[Luca Dalmonte]]
{{Colonne spezza}}
* gen. 1999-1999 - {{Bandiera|ITA}} [[Edoardo Rusconi]]
* 1999-2001 - {{Bandiera|ITA}} [[Fabrizio Frates]]
* 2001-2003 - {{Bandiera|TUR}} [[Ergin Ataman]]
* 2003-2006 - {{Bandiera|ITA}} [[Carlo Recalcati]]
* 2006-oggi2012 - {{Bandiera|ITA}} [[Simone Pianigiani]]
* 2012-2013 - {{Bandiera|ITA}} [[Luca Banchi]]
* 2013-2014 - {{Bandiera|ITA}} [[Marco Crespi]]
* 2014-2015 - {{Bandiera|ITA}} Matteo Mecacci
* 2015-2016 - {{Bandiera|ITA}} [[Alessandro Ramagli]]
* 2016-ott. 2017 - {{Bandiera|ITA}} [[Giulio Griccioli]]
* ott. 2017-2018 - {{Bandiera|ITA}} Matteo Mecacci
* 2018-2019 - {{Bandiera|ITA}} [[Paolo Moretti]]
* 2019-2023 - {{Bandiera|ITA}} Pierfrancesco Binella
* 2023 - 2025{{Bandiera|ITA}} Paolo Betti
* 2025 {{Bandiera|ITA}} Federico Vecchi
{{Colonne fine}}
 
== PresidentiPalmarès ==
{{Colonne}}
* 1970-1978 Mario Bruttini
=== Competizioni nazionali ===
* 1978-1980 Leo Cottini
*'''{{Basketpalm|Campionato italiano maschile|6}}'''
* 1980-1985 Lido Lanfredini
:[[Serie A maschile FIP 2003-2004|2003-04]], [[Serie A maschile FIP 2006-2007|2006-07]], [[Serie A maschile FIP 2007-2008|2007-08]], [[Serie A maschile FIP 2008-2009|2008-09]], [[Serie A maschile FIP 2009-2010|2009-10]], [[Serie A maschile FIP 2010-2011|2010-11]]
* 1985-1986 Bruno Tiezzi
*'''{{Basketpalm|Coppa Italia maschile|3}}'''
* 1986-1996 Giancarlo Rossi (La sezione basket diventa autonoma, il presidente della polisportiva nel 1986 è Giorgio Lucchesini)
:[[Coppa Italia di pallacanestro maschile 2009|2009]], [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 2010|2010]], [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 2011|2011]]
* 1996-2008 Roberto Morrocchi
*'''{{Basketpalm|Supercoppa italiana maschile|6}}''' (record condiviso con [[Olimpia Milano]])
* 2008-oggi Ferdinando Minucci
:[[Supercoppa italiana di pallacanestro maschile 2004|2004]], [[Supercoppa italiana di pallacanestro maschile 2007|2007]], [[Supercoppa italiana di pallacanestro maschile 2008|2008]], [[Supercoppa italiana di pallacanestro maschile 2009|2009]], [[Supercoppa italiana di pallacanestro maschile 2010|2010]], [[Supercoppa italiana di pallacanestro maschile 2011|2011]]
 
=== Competizioni internazionali ===
(Fonte: "La fabbrica degli scudetti" di Roberto Morrocchi - ed. Cantagalli -2011)
*'''{{Basketpalm|Coppa delle Coppe|1|var=cs}}'''
:[[Coppa Saporta 2001-2002|2001-02]]
{{Colonne spezza}}
=== Giovanili ===
*'''{{simbolo|Scudetto.svg|16}} [[Campionati italiani giovanili di pallacanestro]]: 12'''<ref>{{cita web|url=http://www.menssanabasket.it/site/pages/palmares_giovanili.aspx|titolo=Palmarès giovanili|editore=Menssanabasket.it|accesso=20 giugno 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110827180247/http://menssanabasket.it/site/pages/palmares_giovanili.aspx|dataarchivio=27 agosto 2011}}</ref>
:'''Under 21: 1''' (2004)
:'''Under 19: 4''' (2004, 2005, 2006, 2008)
:'''Under 17: 4''' (2002, 2003, 2005, 2010)
:'''Under 15: 2''' (2008, 2013)
:'''Under 14: 1''' (2012)
{{Colonne fine}}
 
=== Riconoscimenti individuali ===
== Sponsor ==
{{Colonne}}
'''[[Lega Basket Serie A FIP MVP|MVP Serie A]]'''
* 1965-1971 Algor
:{{Bandiera|USA}} [[Terrell McIntyre]]: 2 ([[Serie A maschile FIP 2006-2007|2006-2007]], [[Serie A maschile FIP 2008-2009|2008-2009]])
* 1971-1978 Sapori
:{{Bandiera|CAF}} [[Romain Sato]]: 1 ([[Serie A maschile FIP 2009-2010|2009-2010]])
* 1978-1981 3A Antonini
:{{Bandiera|USA}} [[Bo McCalebb]]: 1 ([[Serie A maschile FIP 2010-2011|2011-2012]])
* 1981-1983 Sapori
 
* 1983-1987 [[Parmalat|Mister Day]]
'''[[Lega Basket Serie A FIP MVP finale scudetto|MVP Finale Scudetto]]'''
* 1987-1990 [[Conad]]
:{{Bandiera|USA}} [[Terrell McIntyre]]: 3 ([[Serie A maschile FIP 2007-2008|2007-2008]], [[Serie A maschile FIP 2008-2009|2008-2009]], [[Serie A maschile FIP 2009-2010|2009-2010]])
* 1990-1993 Ticino Assicurazioni
:{{Bandiera|AUS}} [[David Andersen]]: 1 ([[Serie A maschile FIP 2003-2004|2003-2004]])
:{{Bandiera|LTU}} [[Rimantas Kaukėnas]]: 1 ([[Serie A maschile FIP 2006-2007|2006-2007]])
:{{Bandiera|USA}} [[Bo McCalebb]]: 2 ([[Serie A maschile FIP 2010-2011|2011]], [[Serie A maschile FIP 2011-2012|2012]])
:{{Bandiera|ITA}} [[Daniel Hackett]]: 1 ([[Serie A maschile FIP 2012-2013|2013]])
 
'''[[Miglior allenatore della Lega Basket Serie A FIP|Miglior allenatore Serie A]]'''
:{{Bandiera|ITA}} [[Carlo Recalcati]]: 1 ([[Serie A maschile FIP 2003-2004|2003-2004]])
:{{Bandiera|ITA}} [[Simone Pianigiani]]: 1 ([[Serie A maschile FIP 2006-2007|2006-2007]])
 
'''[[Alphonso Ford Trophy|Euroleague Alphonso Ford Trophy]]'''
:{{Bandiera|USA}} [[Bo McCalebb]]: 1 ([[Euroleague Basketball 2011-2012|2011-2012]])
:{{Bandiera|USA}} [[Bobby Brown (cestista)|Bobby Brown]]: 1 ([[Euroleague Basketball 2012-2013|2012-2013]])
 
'''MVP Coppa Saporta'''
:{{Bandiera|ITA}} [[Roberto Chiacig]]: 1 ([[Coppa Saporta 2001-2002|2002]])
{{Colonne spezza}}
'''[[MVP Coppa Italia Serie A FIP|MVP Coppa Italia]]'''
* 1993-1994 Olitalia
:{{Bandiera|USA}} [[Shaun Stonerook]]: 2 ([[Coppa Italia di pallacanestro maschile 2009|2009]], [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 2010|2010]])
* 1994-1995 Comerson
:{{Bandiera|LTU}} [[Kšyštof Lavrinovič]]: 1 ([[Coppa Italia di pallacanestro maschile 2011|2011]])
* 1995-1996 Cx Orologi
:{{Bandiera|AUS}} [[David Andersen]]: 1 ([[Coppa Italia di pallacanestro maschile 2012|2012]])
* 1996-1998 Fontanafredda Vini
:{{Bandiera|ITA}} [[Daniel Hackett]]: 1 ([[Coppa Italia di pallacanestro maschile 2013|2013]])
* 1998-2000 Ducato Gestioni
* 2000-oggi [[Monte dei Paschi di Siena|MontePaschi]]
{{Colonne fine}}
 
'''[[MVP Supercoppa italiana Serie A FIP|MVP Supercoppa Italiana]]'''
== Società ==
:{{Bandiera|USA}} [[David Vanterpool]]: 1 ([[Supercoppa italiana di pallacanestro maschile 2004|2004]])
=== Organigramma ===
:{{Bandiera|USA}} [[Shaun Stonerook]]: 1 ([[Supercoppa italiana di pallacanestro maschile 2007|2007]])
*Presidente: Ferdinando Minucci
:{{Bandiera|LTU}} [[Rimantas Kaukėnas]]: 1 ([[Supercoppa italiana di pallacanestro maschile 2008|2008]])
*Vice Presidente: Paola Serpi
:{{Bandiera|CAF}} [[Romain Sato]]: 1 ([[Supercoppa italiana di pallacanestro maschile 2009|2009]])
*Amministratore Delegato: Luca Anselmi
:{{Bandiera|USA}} [[Bo McCalebb]]: 1 ([[Supercoppa italiana di pallacanestro maschile 2010|2010]])
*Direttore generale: Ferdinando Minucci
:{{Bandiera|LTU}} [[Kšyštof Lavrinovič]]: 1 ([[Supercoppa italiana di pallacanestro maschile 2011|2011]])
*Consiglieri: Luca Ciurlia, Cesare Lazzeroni, Giorgio Maggiorelli, Romano Rossi
:{{Bandiera|ITA}} [[Daniel Hackett]]: 1 ([[Supercoppa italiana di pallacanestro maschile 2013|2013]])
 
'''[[Euroleague Club Executive of the Year]]'''
=== Staff tecnico ===
:{{Bandiera|ITA}} [[Ferdinando Minucci (dirigente sportivo)|Ferdinando Minucci]] ([[Euroleague Basketball 2007-2008|2007-2008]])
*Allenatore: Simone Pianigiani
*Vice-Allenatore: Luca Banchi
*Assistenti: Giacomo Baioni, Alessandro Magro
*Direttore Sportivo: Jacopo Menghetti
*Team manager: Matteo Borsi
*Preparatori atletici: Giustino Danesi De Luca, Maurizio Forconi, Francesco Berrè
*Responsabili sanitari: Giovanni Maria Vassallo, Cosetta Meniconi
*Fisioterapisti: Filippo Borghi, Francesco Alfatti
 
{{Colonne fine}}
=== Roster ===
== Rosa 2011/12==
{{Giocatore PC/inizio|col1=green|col2=white|anno=1 |alt=1| peso=1}}
{{Giocatore PC|n°=4|nazione=USA|nazione2=Macedonia|ruolo=P|nome=[[Bo McCalebb]]|anno= 1985|altezza= 183|peso= 82}}
{{Giocatore PC|n°=6|nazione=Grecia|ruolo=P|nome=[[Nikolaos Zisis]]|anno= 1983|altezza= 197|peso= 98}}
{{Giocatore PC|n°=7|nazione=AUS|nazione2=Danimarca|ruolo=C|nome=[[David Andersen]]|anno= 1980|altezza= 211|peso= 112}}
{{Giocatore PC|n°=8 |nazione=Serbia|ruolo=G|nome=[[Igor Rakočević]]|anno= 1978|altezza= 191|peso= 83}}
{{Giocatore PC|n°=9|nazione=Italia|ruolo=GA|nome=[[Marco Carraretto]]|anno= 1977|altezza= 197|peso= 86}}
{{Giocatore PC|n°=11|nazione=USA|ruolo=G|nome=[[Bootsy Thornton]]|anno= 1977|altezza= 195|peso= 95}}
{{Giocatore PC|n°=12|nazione=Lituania|ruolo=AC|nome=[[Kšyštof Lavrinovič]]|anno= 1979|altezza= 210|peso= 108}}
{{Giocatore PC|n°=13|nazione=Lituania|ruolo=G|nome=[[Rimantas Kaukėnas]]|anno= 1977|altezza= 194|peso= 92}}
{{Giocatore PC|n°=14|nazione=Italia|ruolo=AC|nome=[[Tomas Ress]]|anno= 1980|altezza= 208|peso= 105}}
{{Giocatore PC|n°=15|nazione=Italia|ruolo=C|nome=[[Andrea Michelori]]|anno= 1978|altezza= 202|peso= 104}}
{{Giocatore PC|n°=18|nazione=ITA|ruolo=C|nome=[[Luca Lechthaler]]|anno= 1986|altezza= 206|peso= 105}}
{{Giocatore PC|n°=20|nazione=USA|nazione2=Italia|ruolo=AG|nome=[[Shaun Stonerook]] (C)|anno= 1977|altezza= 201|peso= 109}}
{{Giocatore PC|n°=21|nazione=Italia|ruolo=G|nome=[[Pietro Aradori]]|anno= 1988|altezza= 194|peso= 95}}
{{Giocatore PC|n°=34|nazione=USA|ruolo=AP|nome=[[David Moss]]|anno= 1983|altezza= 196|peso= 94}}
{{Giocatore PC/fine}}
 
== Note ==
<references/>
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|q|preposizione=sulla}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*[http://www.menssanabasket.it Sito ufficiale]
*[http://www.mensana.it/ Sito della Polisportiva]
 
{{Lega Basket SerieSiena Astorico}}
{{Euroleague}}
{{Vincitori Campionato Italiano di pallacanestro maschile}}
{{Vincitori Coppa Italia di pallacanestro maschile}}
{{Vincitori Supercoppa Italiana diitaliana (pallacanestro maschile)}}
{{Vincitori Coppa delle Coppe di pallacanestro maschile}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|pallacanestro}}
 
[[Categoria:Mens Sana Basketball Academy| ]]
{{Portale|pallacanestro|Toscana}}
 
[[Categoria:Mens Sana Siena| ]]
 
[[ca:Mens Sana Basket Siena]]
[[de:Mens Sana Basket Siena]]
[[en:Mens Sana Basket]]
[[es:Mens Sana Basket Siena]]
[[fi:Mens Sana Basket]]
[[fr:Mens Sana Basket]]
[[gl:Mens Sana Basket]]
[[he:מונטפסקי סיינה]]
[[hr:Mens Sana Basket]]
[[ja:メンズ・サーナ・バスケット]]
[[lt:Sienos Mens Sana]]
[[lv:Sjēnas "Montepaschi"]]
[[nl:Mens Sana Basket]]
[[pl:Montepaschi Siena]]
[[ru:Сиена (баскетбольный клуб)]]
[[sr:КК Монтепаски Сијена]]
[[tr:Montepaschi Siena]]