Franco francese: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Storia: tempo passato
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(76 versioni intermedie di 56 utenti non mostrate)
Riga 9:
<!--inserire "nome.estensione" dell'immagine-->
|codiceISO= FRF
|paesi= {{Bandiera|FRA|nome}}<brhr />''Adozione bilaterale:''<br>
{{Bandiera|MCO|nome}}<br />{{AND}}
|frazioni= 100 [[centime]]s
{{Bandiera|AND|nome}}
|simbolo = ₣, F. o Fr.
|frazioni= 100 centimes
|monete = 5, 10, 20 c, ½, 1, 2, 5, 10, 20 ₣ <br><small>(ultima serie)</small>
|simbolo = F. o ₣ (raro)
|monetebanconote = 550, 10100, 20 c200, ½,500 1, 2, 5, 10 F.<br>20<small>(ultima F. (raroserie)</small>
|datacambio = 31 dicembre [[1998]]
|banconote = 20, 50, 100, 200, 500 F.
|datacambio = [[31 dicembre]] [[1998]]
|cambio= 1 EUR = 6,55957 FRF
|emittente= Banque de France
|iniz_circ= 05/12/5 dicembre [[1360]]
|fine_circ= [[1641]]<br />[[14 aprile]] [[1795]] – 31 dicembre [[171959]]<br>''Nuovo febbraioFranco:'' 1º gennaio [[1960]] – 17 febbraio [[2002]]<ref>In realtà nel periodo 1º gennaio 1999 - 17 febbraio 2002 il franco rimase in vigore solo come ''espressione non decimale dell'euro''.</ref>
|sost_da = Euro
|data_sost = [[1º gennaio]] [[1999]]
|nota =
}}
Il '''franco francese''' era la vecchia [[valuta]] ufficiale della [[Francia]], prima dell'introduzione dell'[[euro]] ed era diviso in centesimi (''centimes'' in [[lingua francese|francese]]). Il franco era valuta legale anche nel principato di [[Principato di Monaco|Monaco]] ede, insieme alla [[peseta spagnola]], ad [[Andorra]].
 
== Storia ==
Il primo franco, il '''"[[franco a cavallo]]'''", fu battuto in Francia il [[5 dicembre]] [[1360]]. Era uno [[écu|scudo]] da 3,87 grammi d'oro fino e valeva uneuna ''"[[lira tornese'']]", ossia 20 [[soldo|soldi]]. Nella Francia pre-rivoluzionaria ''franc'' era quindi sinonimo di ''[[livre tournois]]''. Con la [[Rivoluzione francese]], il [[franco germinale|franco]], o "franco-oro", divenne la sola ed unica moneta legale.
 
Il 23 dicembre [[1865]] fu creata l'[[Unione monetaria latina]], sotto forma di un'associazione monetaria che definiva i principi di uniformità monetaria in termini di peso, titolo del metallo e corso legale per le monete di quattro paesi ([[Francia]], [[Belgio]], [[Svizzera]] ed [[Italia]]), ai quali si unì la [[Grecia]] nel [[1868]]. Dopo la [[prima guerra mondiale]] e la crisi economica e monetaria che ne seguì, il "franco germinale" fu sostituito dal "franco Poincaré".
Nella Francia pre-rivoluzionaria ''franc'' era quindi sinonimo di ''[[livre tournois]]''.
 
Durante la [[seconda guerra mondiale]], le zone liberate utilizzarono temporaneamente diverse denominazioni del franco legate al dollaro americano, ma il franco Poincaré tornò rapidamente a essere la moneta ufficiale nel territorio metropolitano, nei DOM (Domini d'Oltre Mare) e in Africa del Nord.
Con la [[Rivoluzione francese]], il ''[[franco germinale|franc germinal]]'', o ''franco-oro'', divenne la sola ed unica moneta legale
 
Nel [[1960]] vi fu una rivalutazione nominale del franco, tale che a 100 vecchi franchi corrispondesse 1 nuovo franco. Aveva ugualmente corso legale nelle regioni francesi d'oltre-mare ([[Guyana francese]], [[Martinica]], [[Guadalupa]], [[Réunion]]), nei dipartimenti di [[Mayotte]] e di [[Saint-Pierre-et-Miquelon]] e nelle [[Terre australi e antartiche francesi]].
Il 23 dicembre [[1865]], fu creata l'[[Unione monetaria latina]], sotto forma di una associazione monetaria che definiva i principi di uniformità monetaria in termini di peso, titolo del metallo e corso legale per le monete di 4 paesi (Francia, Belgio, Svizzera ed Italia) ai quali si unì la Grecia nel [[1868]].
 
Il 1º gennaio [[1999]] entrò in vigore l'[[euro]], il cui tasso di cambio irrevocabile con il franco era stato fissato il giorno precedente in 6,55957 franchi francesi per 1 euro. Da quel momento il franco rimase in vigore solo come "espressione non decimale dell'euro", anche se monete e banconote continuavano ad essere denominate in franchi. Per tutte le forme di pagamento "non-fisiche" (trasferimenti elettronici, titoli, ecc.), invece, da quella data si adottò solo l'euro.
Dopo la [[prima guerra mondiale]] e la crisi economica e monetaria che seguì il ''franco germinale'' fu sostituito dal ''[[franco Poincaré]]''.
 
Il 1º gennaio [[2002]], con l'entrata in circolazione delle monete e banconote in [[euro]], si aprì una fase di doppia circolazione, durata fino al 17 febbraio [[2002]]. Le banconote in franchi francesi potevano essere cambiate in euro dalla [[Banca di Francia]] fino al 17 febbraio [[2012]]. Per le monete, il termine è scaduto il 17 febbraio [[2005]].
Durante la [[seconda guerra mondiale]], le zone liberate utilizzarono temporaneamente diverse denominazioni del franco legate al dollaro americano, ma il franco Poincaré tornò rapidamente ad essere la moneta ufficiale nel territorio metropolitano, nei DOM (Domini d'Oltre Mare) ed in Africa del Nord.
 
== Monete ==
Nel [[1960]] vi fu una rivalutazione del franco, tale che a 100 vecchi franchi corrispondesse 1 nuovo franco. Aveva ugualmente corso legale nelle regioni francesi d'oltre-mare (Guyane, Martinique, Guadeloupe, Réunion), nei dipartimenti di Mayotte e di Saint-Pierre-et-Miquelon, e nelle Terre australi ed antartiche francesi.
Le monete in circolazione avevano il valore nominale di 5, 10, 20 e 50 centesimi e di 1, 2, 5, 10 e 20 franchi.
{| class="wikitable"
|+Monete dell'ultima serie
!5c
!10c
!20c
|-
|{{simbolo|5centimes1996revers.png|185px}}
|{{simbolo|10 French centimes 1963 (1).jpg|185px}}
|{{simbolo|20 centimes - 1978.jpg|185px}}
|-
!1/2 Fr
!1Fr
!2Fr
|-
|{{simbolo|Demi-franc1973revers.png|185px}}
|{{simbolo|1Franc1999revers.png|185px}}
|{{simbolo|2 French francs Semeuse nickel 1980 F272-4 reverse.png|185px}}
|-
!5Fr
!10Fr
!20Fr
|-
|{{simbolo|5 Francs 02.jpg|185px}}
|{{simbolo|10Francs2000revers.png|185px}}
|{{simbolo|20franctrimetalrev.jpg|185px}}
|}
 
== Banconote ==
Il [[1º gennaio]] [[1999]] entrò in vigore l'[[euro]], il cui tasso di cambio irrevocabile con il franco era stato fissato il giorno precedente in 6,55957 franchi francesi per 1 euro. Da quel momento il franco rimase in vigore solo come ''espressione non decimale dell'euro'', anche se monete e banconote continuavano ad essere denominate in franchi. Per tutte le forme di pagamento "non-fisiche" (trasferimenti elettronici, titoli, ecc.), invece, da quella data si adottò solo l'euro.
Le banconote in circolazione avevano un valore nominale di 20, 50, 100, 200 e 500 franchi.
{| class="wikitable"
|+Banconote dell'ultima serie
!Fronte
!Retro
!Valore
!Immagine
|-
|[[File:50 francs banknote A.jpg|centro|senza_cornice]]
|[[File:50 french franc back.jpg|centro|senza_cornice]]
|50 franchi
|[[Antoine de Saint-Exupéry]]
|-
|[[File:100 french franc front.jpg|centro|senza_cornice]]
|[[File:100 french franc.jpg|centro|senza_cornice]]
|100 franchi
|[[Paul Cézanne]]
|-
|[[File:FRA-200f-anv.jpg|centro|senza_cornice]]
|[[File:200 french franc.jpg|centro|senza_cornice]]
|200 franchi
|[[Gustave Eiffel]]
|-
|[[File:500 French franc.jpg|centro|senza_cornice]]
|[[File:500 french franc back.jpg|centro|senza_cornice]]
|500 franchi
|[[Pierre Curie|Pierre]] e [[Marie Curie]]
|}
 
==Galleria d'immagini==
Il 1º gennaio [[2002]], con l'entrata in circolazione delle monete e banconote in [[euro]], si aprì una fase di doppia circolazione, durata fino al [[17 febbraio]] [[2002]].
<gallery>
 
File:Premier franc.jpg|Il franco con [[Giovanni II di Francia]] a cavallo
Le banconote in franchi francesi potevano essere cambiate in euro dalla [[Banca di Francia]] fino al [[17 febbraio]] [[2012]]. Per le monete, il termine è scaduto il [[17 febbraio]] [[2005]].
File:Assignat-100-fr.jpg|Assegno da 100 franchi
 
File:5 F Union et Force C des M.jpg|Moneta da 5 franchi in argento (1796)
== Monete ==
File:France, 5 francs, 1811 - Napoleon.jpg|Moneta da 5 franchi in argento, 1811, [[Napoleone Bonaparte|Napoleone I]]
Le monete in circolazione avevano il valore nominale di 1, 5, 10, 20 e 50 centesimi e di 1, 2, 5, 10 e 20 franchi.
File:France, 5 franc (Ceres), 1850 - Second Republic.jpg|Moneta da 5 franchi in argento, 1850, [[Seconda Repubblica francese|Seconda Repubblica]]
File:1 franc semeuse revers.png|Moneta da 1 franco in argento; l'ultimo fu coniato nel 1920 e segnò la fine del franco germinale
File:1 France 1936 VSRS.png|Moneta da 1 franco (1936), a seguito della riforma Poincaré
File:1 franc état français revers.png|Moneta da 1 franco del 1942 in alluminio, emesso dal [[governo di Vichy]]
File:5 francs Lavrillier revers.png|Moneta da 5 franchi in alluminio emessa poco dopo la Liberazione
File:France 5 francs 1960-a.jpg|Banconota da 5 nuovi franchi con [[Victor Hugo]]
</gallery>
 
==Note==
Riga 59 ⟶ 121:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=French franc}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
* [{{cita web | 1 = http://www.anaga.ru/analytcal-info/2/5.htm | 2 = Il tasso di cambio tra il dollaro degli Stati Uniti e il Franco francese dal 1913 al 1998 con illustrazioni] | accesso = 30 novembre 2009 | dataarchivio = 11 gennaio 2012 | urlarchivio = https://archive.is/20120111141747/http://www.anaga.ru/analytcal-info/2/5.htm | urlmorto = sì }}
* [{{cita web|http://simone-numismatica-e-storia.lamoneta.it/numismatica-francese |Catalogo online di monete della Francia e colonie]}}
* {{fr}}cita [web|http://www.collection-ideale-cgb.net/sommaire.php |La collezione ideale del Franco]|lingua=fr}}
* {{cita web|http://news.bbc.co.uk/hi/english/static/in_depth/business/2001/euro_cash/spent_currencies/f_franc.stm|Overview of French franc from the BBC}}
{{Standard numismatics external links
* {{cita web|url=http://www.bis-ans-ende-der-welt.net/Frankreich-B.htm|titolo=Banconote storiche della Francia|lingua=de, en, fr|editore=Heiko Otto}}
| world_coin_gallery_1_url = France
| world_coin_gallery_1_name = France
| banknote_world_1_url = france
| banknote_world_1_name = France
| dollarization_1_url =
| dollarization_1_name =
| gfd_1_url = France
| gfd_1_name = France
| gfd_data_1_url = 4008
| gfd_data_1_name = France Franc
| show_gfd_excel = Y
}}
*[http://news.bbc.co.uk/hi/english/static/in_depth/business/2001/euro_cash/spent_currencies/f_franc.stm Overview of French franc from the BBC]
 
{{N-start}}
{{n-before|currency=[[Livre]]}}
{{n-currency|___location=[[Francia|Regno di Francia]]|start=[[1360]]|end=[[1641]]}}
{{n-after|currency=[[Livre]]<br />[[Écu]]<br />[[Luigi (moneta)|Louis d'Or]]|years=[[1360]]-[[1641]]}}
{{N-end}}
 
{{N-start}}
{{n-before|currency=[[Livre tournois]],<br />[[Écu]],<br />[[Luigi (moneta)|Louis d'Or]]}}
{{n-currency|rowspan=7|___location=[[Francia]] |start=[[1793]]|end=[[20011959]]}}
{{n-after|currency=[[Euro]]Franco pesante|reason=proclamazione della Quinta Repubblica}}
 
{{n-before|currency=[[Fiorino olandese]] ([[1806]] - [[1810]])|___location=[[Regno d'Olanda]]|reason=annessione all'Impero napoleonico }}
Riga 97 ⟶ 147:
{{n-before|currency=[[Kronenthaler]] (?-[[1795]])| ___location= [[Paesi bassi austriaci]]|reason=annessione all'Impero napoleonico}}
 
{{n-before|___location= [[Saarland]]|reason= [[Trattato di Versailles (1919)|Trattato di Versailles]]|currency= [[Papiermark]] ([[1918]]-[[1920]]) }}
{{n-after|currency=[[Reichsmark]]|___location= Westmark ([[Germania]])}}
 
Riga 107 ⟶ 157:
 
{{n-after|currency=[[Franco CFA]] dal [[1945]]|___location= [[Zona franco|Zona franco CFA]] }}
{{N-end}}
 
{{N-start}}
{{n-before|currency=Franco francese<br>100:1}}
{{n-currency|___location=[[Francia]] |start=[[1960]]|end=[[2001]]}}
{{n-after|currency=[[Euro]]}}
{{N-end}}
 
{{franco}}
{{ValutePreEuro}}
{{Simboli di valuta}}
{{Portale|economia|Francia|Numismatica}}
{{controllo d'autorità}}
{{portale|economia|Francia|numismatica}}
 
[[Categoria:Monetazione contemporanea]]
Riga 117 ⟶ 175:
[[Categoria:Valute sostituite dall'euro]]
[[Categoria:Economia della Francia]]
[[Categoria:Franco francese| !]]
 
[[ar:فرنك فرنسي]]
[[be:Французскі франк]]
[[bg:Френски франк]]
[[ca:Franc francès]]
[[cs:Francouzský frank]]
[[da:Franske franc]]
[[de:Französischer Franc]]
[[el:Γαλλικό Φράγκο]]
[[en:French franc]]
[[eo:Franca franko]]
[[es:Franco francés]]
[[et:Prantsuse frank]]
[[eu:Frantziar libera]]
[[fi:Ranskan frangi]]
[[fr:Franc français]]
[[gl:Franco francés]]
[[he:פרנק צרפתי]]
[[hr:Francuski franak]]
[[hu:Francia frank]]
[[ja:フランス・フラン]]
[[ko:프랑스 프랑]]
[[lt:Prancūzijos frankas]]
[[mr:फ्रेंच फ्रँक]]
[[nl:Franse frank]]
[[nn:Fransk franc]]
[[no:Fransk franc]]
[[oc:Franc francés]]
[[pl:Frank francuski]]
[[pt:Franco francês]]
[[ro:Franc francez]]
[[ru:Французский франк]]
[[sk:Francúzsky frank]]
[[sl:Francoski frank]]
[[sr:Француски франак]]
[[sv:Fransk franc]]
[[tr:Fransız frangı]]
[[uk:Французький франк]]
[[vi:Franc Pháp]]
[[zh:法国法郎]]