RNA polimerasi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| m Annullata la modifica di 37.163.183.125 (discussione), riportata alla versione precedente di 37.162.172.241 Etichetta: Rollback | |||
| (59 versioni intermedie di 41 utenti non mostrate) | |||
| Riga 1: {{enzybox | nome = RNA polimerasi (DNA-dipendente) | immagine = RNAP TEC small.jpg| | didascalia = <small>RNA Polimerasi di T.Aquaticus rappresentata durante l'elongazione di un trascritto primario in direzione 5'->3'. Lo ione magnesio Mg2+ (in giallo) è localizzato nel sito attivo dell'enzima e complessa l'ossidrile 3' del ribonucleotide terminale per favorire l'attacco nucleofilo dell'ossigeno sul fosfato alfa del nucleoside trifosfato entrante.</small> | nome sistematico = nucleoside-trifosfato:RNA nucleotidiltransferasi (DNA-dipendente) | altri nomi = RNA polimerasi; RNA polimerasi I; RNA polimerasi II; RNA polimerasi III; nucleotidiltransferasi DNA-dipendente; RNA trascrittasi; trascrittasi }} In [[biochimica]] l{{'}}'' :''[[ Con questa reazione l'enzima [[Catalizzatore|catalizza]] la sintesi di un filamento di [[RNA]]. Generalmente con il nome RNA polimerasi si identifica la RNA polimerasi-DNA dipendente che, nel processo denominato [[trascrizione (biologia)|trascrizione]], sintetizza un filamento di RNA complementare ad uno stampo di [[DNA]]. Esistono anche RNA polimerasi-RNA dipendenti, coinvolte nel processo di [[replicazione del DNA|replicazione]] del [[genoma]] di alcuni [[Vira|virus]] che possiedono un genoma ad RNA. L'attività di sintesi della RNA polimerasi necessita dei quattro ribonucleosidi-trifosfati che entreranno a far parte della molecola di RNA ([[Adenosintrifosfato|ATP]], [[Guanosintrifosfato|GTP]], [[Citosintrifosfato|CTP]] e [[Uridintrifosfato|UTP]]) e ioni metallici ([[Manganese|Mn]]<sup>2+</sup> e [[Magnesio|Mg]]<sup>2+</sup>). == ==''Inizio''==▼ Il legame dell’RNA polimerasi, nei procarioti, comporta che la subunità α riconosca l’elemento a monte (da 40 a -70 pb) nel DNA, così come il fattore σ va a riconoscere la regione da -10 a -35. Ci sono molti fattori σ che regolano l’espressione genica. Per esempio, σ70 è espresso in condizioni normali e permette che l’RNA polimerasi vada a legarsi ai geni house-keeping, mentre σ32 determina il legame dell’RNA polimerasi con i geni heat-shock.▼ Dopo il legame col DNA, l’RNA polimerasi passa da un complesso chiuso ad un complesso aperto. Tale cambiamento comporta la separazione dei filamenti di DNA per andare a formare una parte di DNA srotolato di circa 13 bp. I ribonucleotidi sono legati alle basi del filamento stampo di DNA. Davanti alla RNA polimerasi il DNA si svolge, mentre i filamenti che la polimerasi stessa si lascia dietro, si riavvolgono.▼ ==''Allungamento''==▼ ▲Il legame  Tale fase, comporta l’ulteriore aggiunta di ribonucleotidi e il cambiamento del complesso aperto a complesso di trascrizione. L’RNA polimerasi non può iniziare a formare trascritti troppo lunghi a causa del suo stretto legame al promotore. In questa fase iniziale si ottengono corti frammenti di RNA di circa 9 bp attraverso un processo detto trascrizione abortiva. Una volta che l’RNA polimerasi inizia a formare trascritti più lunghi, il promotore viene eliminato. A questo punto, la regione del promotore a -10 fino a -35, viene distrutta e il fattore σ stacca l’RNA polimerasi. Questo permette al resto del complesso di andare avanti.▼ ▲Dopo il legame col DNA,  Il complesso trascrizionale di 17 bp ha un ibrido DNA-RNA di 8 bp, cioè 8 coppie di basi implicano che il trascritto di RNA si leghi allo stampo di DNA. Come la trascrizione va avanti, vengono aggiunti ribonucleotidi al 3’ terminale del trascritto di RNA e il complesso di RNAP si muove lungo il DNA. L’aggiunta di ribonucleotidi al trascritto di RNA è un meccanismo molto simile alla polimerizzazione del DNA e si ritiene che queste due polimerasi siano evolutivamente correlate.▼ ==''Terminazione''==▼ ▲Tale fase Durante la fase di allungamento il fattore σ perde affinità con il core enzimatico e si distacca da esso per impiegare un nuovo legame con un'altra RNA polimerasi. ▲Il complesso trascrizionale di 17 bp ha un ibrido DNA-RNA di 8 bp, cioè 8 coppie di basi implicano che il trascritto di RNA si leghi allo stampo di DNA. Come la trascrizione va avanti, vengono aggiunti ribonucleotidi al  È segnalata da elementi di controllo detti "sequenze di terminazione" o terminatori. Possiamo avere terminatori Rho-dipendenti e Rho-indipendenti. I Rho-indipendenti sono costituiti da una sequenza con simmetria bipartita: la RNA polimerasi trascrive la sequenza di terminazione che, dato che presenta questa simmetria bipartita, si ripiega a formare una forcina; si suppone che questa struttura a forcina causi terminazione perché impedisce la progressione della polimerasi. I Rho-dipendenti non hanno la catena AT tipica dei terminatori Rho-indipendenti e molti di essi non formano strutture a forcina; il fattore Rho, in questo caso, ha un dominio di legame all'RNA e un dominio ATPasico. Il fattore Rho si lega alla sequenza terminatore sull'RNA sintetizzata dall'RNA polimerasi. Una volta legato, Rho con l'attività ATPasica idrolizza ATP e usa questa energia per separare l'RNA dall'RNA polimerasi e dallo stampo a DNA. == RNA polimerasi  Ovviamente, rientrano tra queste RNA polimerasi anche quelle degli eubatteri endosimbionti miticondriale e plastidiale, in genere erroneamente ascritte tra le RNA eucariotiche. == RNA polimerasi archeobatteriche ed eucariotiche == Separato dagli eubatteri è il ramo che ha portato agli attuali archei ed eucarioti, che sono strettamente imparentati. Negli [[Eukaryota|eucarioti]] sono presenti tre diverse RNA polimerasi. Tutte le polimerasi sono [[Polimero|eteropolimeri]] costituiti da molte subunità differenti, che, singolarmente o in diverse combinazioni, catalizzano le fasi di inizio, di allungamento e terminazione della sintesi del polimero.▼ Le tre polimerasi eucariotiche differiscono sia per la struttura che per la funzione dell'RNA neosintetizzato: la polimerasi-1 presiede alla sintesi degli RNA-[[Ribosoma|ribosomiali]], la 2 catalizza la sintesi degli [[mRNA|RNA-messaggeri]], la 3 catalizza la sintesi degli RNA di trasferimento e dei piccoli RNA-ribosomiali. Tali polimerasi sono costituite da più di 10 subunità con funzioni diverse. Il complesso di trascrizione risulta così formato, oltre che dalla polimerasi e dal DNA-stampo, anche da molti fattori [[Proteina|proteici]] di trascrizione che hanno la funzione di presiedere al riconoscimento della sequenza di inizio e delle fasi successive della polimerizzazione, oltre che quella di mediare ed integrare i messaggi di repressione e derepressione della fase di trascrizione.▼ ▲Negli [[Eukaryota|eucarioti]] sono presenti tre diverse RNA polimerasi principali. Tutte le polimerasi sono [[Polimero|eteropolimeri]] costituiti da molte subunità differenti, che, singolarmente o in diverse combinazioni, catalizzano le fasi di inizio, di allungamento e terminazione della sintesi del polimero. {|cellpadding="4" cellspacing="0" border="1" width="660"  ▼ ▲Le tre polimerasi eucariotiche differiscono sia per la struttura che per la funzione dell'RNA neosintetizzato: la polimerasi-1 presiede alla sintesi degli RNA-[[Ribosoma|ribosomiali]], la 2 catalizza la sintesi degli [[mRNA|RNA-messaggeri]], la 3 catalizza la sintesi degli RNA di trasferimento e dei piccoli RNA-ribosomiali. Tali polimerasi sono costituite da più di 10 subunità con funzioni diverse. Il complesso di trascrizione risulta così formato, oltre che dalla polimerasi e dal DNA-stampo, anche da molti fattori [[Proteina|proteici]] di trascrizione che hanno la funzione di presiedere al riconoscimento della sequenza di inizio e delle fasi successive della polimerizzazione, oltre che quella di mediare  |'''Enzima'''||'''Geni trascritti''' |- |width="180"|RNA polimerasi I||Geni per [[rRNA|RNA ribosomiali]] 28S, 5.8S e 18S ( |- |RNA polimerasi II||Geni codificanti [[proteina|proteine]] ( |- |RNA polimerasi III||Geni per [[tRNA|RNA transfer]], [[rRNA|RNA ribosomiali]] 5S, alcuni piccoli RNA nucleari (ad esempio ''snRNA U6'') e piccoli RNA citoplasmatici (scRNA) ( |} A queste 3 se ne aggiungono altre 2: A queste 3 si aggiunge  anche una RNA polimerasi IV, caratterizzata dal fatto di non essere sempre attiva. Protegge la cellula dalla [[Amanitina|α-Amanitina]] (la tossina dell'[[Amanita falloide]]), continuando a produrre mRNA▼ ▲ Le RNA polimerasi archeobatteriche sono di un solo tipo, ma sono molto simili a quelle dei loro stretti cugini eucarioti.  Questi hanno la RNA polimerasi II composta da 12 subunità; la RNA polimerasi archeobatterica è un complesso simile, con 11 o più subunità.  Anche le sequenze amminoacidiche tra le due RNA polimerasi è molto simile.  Inoltre i promotori degli archeobatteri hanno una sequenza complesso molto simile al TATA box dei promotori eucariotici, con funzione analoga. Ci sono, poi, le RNA polimerasi "mitocondriale" e "plastidiale", cioè dell'alfa-proteobatterio e del cianobatterio endosimbionti, che sono, quindi, eubatteriche, anche se vengono generalmente ascritte, erroneamente tra le polimerasi eucariotiche. == Bibliografia == * Krakow, J.S.  * Mans, R.J.  * Roeder, R.G. In: Losick, R.  * Sheldon, R., Jurale, C.  * Weaver, R.F., Blatti, S.P.  == Voci correlate == * [[Primasi]] {{Chinasi}}▼ == Altri progetti == [[Categoria:EC 2.7.7]]▼ {{interprogetto}} == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} ▲{{Chinasi}} {{Controllo di autorità}} {{portale|biologia}} ▲[[Categoria:EC 2.7.7]] | |||