Cloruro di ossalile: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Standardizzo interwiki |
m modifica categoria |
||
(29 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
|immagine1_nome = Oxalyl-chloride-2D.png
|immagine1_dimensioni = 150 px
|immagine1_descrizione =
|immagine2_nome = Oxalyl-chloride-3D-balls.png
|immagine2_dimensioni = 150 px
|immagine2_descrizione =
|titolo_caratteristiche_generali = ---
|SMILES = ClC(=O)C(=O)Cl
|formula =
|massa_molecolare = 126,92
|titolo_proprietà = ---
|aspetto = liquido incolore, odore penetrante
|densità_condensato = 1.4785
|temperatura_di_fusione =
|temperatura_di_ebollizione =
|indice_di_rifrazione = 1,429
|solubilità_acqua = Reagisce
|titolo_indicazioni_sicurezza = ---
|simbolo1
|simbolo2=corrosivo
|frasiR= 14-23-29-34
|frasiS= 1/2-26-3036/37/39-38-45-61
|frasiH={{frasiH|314|331|335}}<ref name="SigAl">{{cita web|url=https://www.sigmaaldrich.com/catalog/product/aldrich/221015?lang=it®ion=IT|titolo=Oxalyl chloride|accesso=6 ottobre 2018|autore=Sigma-Aldrich|abstract=}}</ref>
|consigliP={{ConsigliP|261|280|305+351+338|310}}<ref name="SigAl" />
}}
Il '''cloruro di ossalile''' è un [[composto chimico]]
==Reattività==
Il cloruro di ossalile reagisce con l'acqua producendo solo prodotti gassosi: [[cloruro di idrogeno|cloruro di idrogeno (acido cloridrico)]], [[anidride carbonica]] e [[monossido di carbonio]].
:(COCl)<sub>2</sub> + H<sub>2</sub>O → 2 HCl + CO<sub>2</sub> + CO
Questo comportamento differisce da quello degli altri cloruri acilici che per [[idrolisi]] producono cloruro di idrogeno e il rispettivo [[acido carbossilico]].
==Applicazioni nelle sintesi organiche==
Questa sintesi è utilizzata principalmente nella [[sintesi organica]] per la preparazione di [[alogenuri acilici|cloruri di acile]]. Come per il [[cloruro di tionile]], SOCl<sub>2</sub>, la reazione favorisce l'evaporazione dei prodotti che, a pressione e temperatura normali, sono in stato gassoso:▼
:RCO<sub>2</sub>H + (COCl)<sub>2</sub> → RC(O)Cl + HCl + [[monossido di carbonio|CO]] + [[diossido di carbonio|CO<sub>2</sub>]]▼
===
▲Questa sintesi è utilizzata principalmente nella [[sintesi organica]] per la preparazione di [[
Il cloruro di ossalile reagisce con i composti aromatici, come per esempio il [[benzene]], in presenza di [[cloruro di alluminio]] per produrre il corrispondente [[alogenuri acilici|cloruro di acile]] attraverso la [[reazione di Friedel-Crafts]]. L'acido ottenuto più essere idrolizzato in acqua per formare il corrispondente [[acidi carbossilici|acido carbossilico]].▼
▲:RCO<sub>2</sub>H + (COCl)<sub>2</sub> →
Paragonato al cloruro di tionile, il cloruro di ossalile tende ad essere un reattivo meno energico e meno selettivo. Essendo anche più costoso del cloruro di tionile viene utilizzato su scala ridotta.
La reazione comporta la conversione del DMF in un immidoil cloruro, analogamente al primo stadio della [[reazione di Vilsmeier-Haack]]. L'immidoil cloruro è il vero agente clorurante.
===Preparazione di diesteri===▼
===Formilazione di areni===
▲Il cloruro di ossalile reagisce con i composti aromatici
▲===Preparazione di diesteri dell'ossalato===
Il cloruro di ossalile può reagire con alcoli per dare un [[esteri|estere]]:
:2 RCH<sub>2</sub>OH + (COCl)<sub>2</sub> → RCH<sub>2</sub>OC(O)C(O)OCH<sub>2</sub>R + 2 HCl
===Ossidazione degli alcoli===
==Precauzioni==
Come tutti gli [[alogenuri acilici]], il cloruro di ossalile reagisce con l'acqua liberando [[cloruro di idrogeno|HCl]]. I suoi effetti sono comparabili a quelli del [[fosgene]].
Nel
|
|
| url =
|
|
===Altre reazioni===
Nella prima sintesi del [[diossan tetrachetone]] è stato riportato l'utilizzo di ossalil cloruro.
==Note==
<references/>
== Altri progetti ==
[[Categoria:Cloruri]]▼
{{interprogetto}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|chimica}}
▲[[Categoria:Cloruri|Ossalile]]
[[Categoria:Organocloruri]]
|